Lecce
Inaugurazione a Lecce del CBMR/Europe
La ricerca delle radici che accomunano l’Africa e i paesi del Mediterraneo: questo il contributo europeo, e in particolare leccese, alle ricerche interculturali promosse dall’Università di Chicago. Il tema della diaspora africana – l’allontanamento dalla patria per schiavismo, esilio o emigrazione – e la ricerca sulle influenze culturali che ha prodotto, costituiscono da tempo il principale indirizzo di studio del Center for Black Music Research (CBMR), istituto di ricerca che fin dal 1983 opera all’interno del Columbia College (Università di Chicago). Il CBMR americano inaugurerà, nei giorni 8 e 9 marzo, la sede leccese, denominata CBMR/Europe in quanto rappresenterà le attività di ricerca dell’istituto americano in tutta l’Europa.
Grazie al sostegno dell’Università del Salento, il CBMR/Europe si costituità come centro studi sulle culture afromediterranee. L’iniziativa nasce attorno alla cattedra di Etnomusicologia e Civiltà Musicale Afroamericana del professor Gianfranco Salvatore, che da tempo collabora con l’istituzione culturale chicagoana e che assumerà la direzione del CBMR/Europe. L’obiettivo delle attività europee è esplorare nuovi orizzonti di indagine sugli intensi legami interculturali che esistono tra l’Africa e l’Occidente, in quel contesto che Ernesto de Martino, in “La terra del rimorso”, definì afromediterraneo. Un’attività di ricerca storica, per molti versi inedita, ma anche di confronto e sperimentazione sui linguaggi musicali, in cui l’ateneo salentino sarà coinvolto in prima linea su scala internazionale. Il CBMR/Europe costituirà inoltre un luogo di raccolta di collegamento di tutte le attività di ricerca sul jazz e la cultura musicale afroamericana promosse dalle istituzioni europee, pubbliche e private, collegate al Center for Black Music di Chicago.
In tal modo, le attività del CBMR/Europe, patrocinate dall’Università del Salento, vedranno Lecce al centro di una rete di istituzioni universitarie e di ricerca presenti nelle principali capitali europee, offrendo al territorio e agli studiosi ivi operanti una prestigiosa opportunità di dialogo e scambio nel dibattito musicologico, oltre che un prezioso punto di riferimento per la documentazione, valorizzazione e divulgazione delle conoscenze in materia. Le prime due iniziative del CBMR/Europe consistono (1) nella presentazione di un documentario sull’improvvisazione musicale – in Africa, Europa e paesi mediterranei fino agli Stati Uniti – prodotto dalla cattedra di Etnomusicologia e Civiltà Musicale Afroamericana dell’Università del Salento, e (2) nella costituzione di un’ensemble denominato AfroMediterranean Orchestra. Il documentario sarà presentato al pubblico e agli invitati alla manifestazione nel pomeriggio dell’8 marzo, e l’orchestra debutterà la sera del 9. Contestualmente sarà annunciata la fondazione della rivista di studi musicologici e storico-culturali “Black Antiquities”, prodotta congiuntamente dall’Università del Salento e dal Columbia College di Chicago, e una stagione di concerti interculturali. Tutte le iniziative fin qui delineate si svolgeranno nell’affascinante cornice della chiesa settecentesca di Santa Maria dell’Alto, adiacente alla sede universitaria del palazzo Principe Umberto, e appositamente destinata dal rettore Domenico Laforgia a questo nuovo fronte di attività inaugurato dall’Università del Salento.
Programma:
lunedì 8 marzo – Rettorato, piazzetta Tancredi 7, Lecce – Sala Conferenze
ore 11: Conferenza stampa nazionale. Il Magnifico Rettore Domenico Laforgia presenterà il progetto alla presenza di una delegazione di studiosi americani dell’Università di Chicago. Partecipano il direttore del Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia, prof. Lucio Galante, il preside della Facoltà di Beni Culturali, prof. Marcello Guaitoli, e del responsabile del CBMR/Europe, prof. Gianfranco Salvatore.
ore 11:30: Presentazione del film-documentario “ANDARE ALLA SCOPERTA / IN SEARCH OF THE UNKNOWN”, dedicato all’arte dell’improvvisazione musicale nelle musiche afroamericane e mediterranee, prodotto congiuntamente dall’Università del Salento e dal Columbia College di Chicago. Con la partecipazione dei musicisti Lutte Berg, Raffaele Casarano, Daniele e Mauro Durante, Livio e Pino Minafra, Roberto Ottaviano, Badara Seck, Admir Shkurtaj e i Sud Sound System.
Martedì 9 marzo – Palazzo Principe Umberto, viale Gallipoli 49, Lecce
ore 21: concerto-première dell’AFROMEDITERRANEAN ORCHESTRA, orchestra stabile del CBMR/Europe, con i musicisti del cast del documentario “Andare alla scoperta” e con Vincenzo Mazzone, Giorgio Vendola, Redi Hasa, Francesca Della Monaca e Gianfranco Salvatore. Ingresso gratuito a tutti gli eventi.
Cronaca
Neonato positivo alla cocaina alla nascita, tolto ai genitori
Il piccolo, nato lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia…
Il Tribunale per i minorenni di Lecce dispone l’affidamento provvisorio a dei parenti di un neonato trovato positivo alla cocaina., dopo i test tossicologici.
Ora si cercherà di capire, coadiuvati dai servizi sociali, se i genitori sono idonei a far crescere il piccolo con loro.
Il piccolo, nato a Lecce al “Vito Fazzi”, lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia.
Dopo settimane di controlli, ritenuto il bimbo ormai fuori pericolo, è stato dimesso ed affidato ai parenti.
A destare preoccupazione nel personale medico, al momento della nascita, erano stati i tremori sospetti del piccolo, la madre, invece, era risultata negativa.
I sanitari non escludono che la donna sia potuta entrare in contatto con la cocaina diversi giorni prima del parto, questo avrebbe permesso di annullarne le tracce, mentre sarebbero rimaste nel corpo del neonato.
Cronaca
Avevano 20 chili di hashish nella Mercedes. Due arrestati
I due spacciatori sono incappati in un controllo della polizia che, dopo averli fermati, ha perquisito l’auto parcheggiata vicino. Per I due arrestati si sono aperte le porte del carcere di Borgo San Nicola
Nel corso dei controlli straordinari del territorio disposti dal Questore della provincia di Lecce Giampietro Lionetti, le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Puglia Meridionale, durante il pattugliamento di una zona periferica di Lecce, hanno notato due uomini a piedi intenti a parlare con un’altra persona in un’auto.
I poliziotti hanno deciso di effettuare un controllo sul gruppo di persone notando subito subito che le tasche di uno dei tre, un 39nne di Lecce, erano eccessivamente rigonfie.
Insospettiti, lo hanno invitato a esibirne il contenuto che consisteva in un taglierino, un portafogli contenente una dose di cocaina del peso di oltre un grammo, due smartphone e un mazzo di chiavi di una Mercedes, che era parcheggiata nelle vicinanze e di proprietà dell’altro uomo fermato, un 36nne di San Pietro Vernotico.
Il veicolo è stato perquisito e, a bordo, sono stati rinvenuti 199 panetti di hashish, contenuti in parte in un borsone e altri distribuiti sotto ai sedili, per un peso complessivo di oltre 20 chilogrammi.
Si è proceduto, così, alla perquisizione domiciliare del proprietario del veicolo e nell’abitazione i poliziotti hanno trovato un altro pezzo di hashish di oltre 50 grammi, due dosi di cocaina di oltre 10 grammi e materiale vario utile per il confezionamento dello stupefacente.
Rinvenuti anche 1.085 euro in contanti.
La perquisizione personale del terzo fermato, un uomo di 33 anni di origini albanesi, ha portato, invece, al rinvenimento di una cipollina di cellophane contenente 0,33 grammi di cocaina.
Il 39nne leccese e il 36nne di San Pietro Vernotico sono stati arrestati dai poliziotti e associati presso la locale Casa Circondariale.
Tutto il materiale rinvenuto, compreso il veicolo contenente il quantitativo di droga, è stato posto sotto sequestro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana
Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…
ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA
“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.
NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD
“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.
LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD
“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”




