Connect with us

Attualità

Casarano perde anche diabetologia?

Si tratta di un centro che serve 7mila pazienti (avete letto bene), affetti di diabete di tipo 2 e oltre 150 pazienti diabetici di tipo 1 ovviamente provenienti, oltre che da Casarano, da tutti i paesi vicini

Pubblicato

il

Si, caro Emiliano, mi hai convinto; alla fine ce l’hai fatta! Ero scettico…


Ho scritto tanto cercando di spiegare l’assurdità e soprattutto l’ingiustizia che risiede nella decisione di chiudere (con la risibile scusa del risparmio) l’ospedale di Casarano ed altri della provincia per poi andare a dilapidare milioni di euro nella costruzione di un nuovo mega centro sanitario dalle parti di Maglie (che se risparmio potrebbe teoricamente esserci, gli effetti, dopo l’ammortamento delle spese, li vedremmo quando la gente sarà in grado di andarsi a curare sulla luna).


Poi ho scritto di come sarebbe intelligente fare sinergia fra l’ospedale di Casarano e quello di Gallipoli, salvaguardando le eccellenze dell’uno e dell’altro ma, si sa che l’intelligenza al cospetto degli interessi viene dopo e poi il sindaco poeta di Gallipoli è amico tuo…


E così alla fine mi sono arreso e, come sempre accade in Italia, sono passato proprio dalla tua parte.


E quindi, in questa nuova veste ho appreso con gioia che, dopo aver sradicato ginecologia e chirurgia pediatrica (e sappi che questo, caro Emiliano, i casaranesi non te lo perdoneranno mai), ti stai apprestando anche a far definitivi danni nel reparto di diabetologia.


Stiamo parlando di un centro che serve 7mila pazienti (avete letto bene), affetti di diabete di tipo 2 e oltre 150 pazienti diabetici di tipo 1 ovviamente provenienti, oltre che da Casarano, da tutti i paesi limitrofi.


Parliamo di un ambulatorio di transizione dedicato per i pazienti da 14 a 25 anni e con un centro di diabetologia infantile che, sfruttando la sinergia con pediatria, è unico nel Salento. Bravo, continua imperterrito lungo il tuo cammino; schiena dritta e questi pazienti diabetici mandiamoli in giro per la provincia…


Ma si, che ci importa a noi che diabetici non siamo; bravo!


Ora però, per dimostrarti che sono proprio dalla tua parte, voglio fare anche la spia e segnalarti un errore commesso dai tuoi fidi scudieri che dirigono l’ASL di Lecce.


Certo, lo so che qualcuno ha avuto problemi con la giustizia per qualche barchetta e qualche pacco di viagra all’amico giudice, però, lo sai… son cose che succedono.

La tattica per creare le condizioni favorevoli alla chiusura di qualsiasi reparto è sempre la stessa: quando viene meno il primario, non lo si nomina (come accadde ad esempio per ostetricia) e quindi il reparto non può che decrescere in termini di prestazioni o di soddisfazione percepita dal paziente.


Allo stesso modo, il piano messo su dai tuoi scudieri tendeva a far chiudere anche chirurgia generale e devo dire che ci stavano anche riuscendo.


Certo ci stavano provando oltretutto in maniera proprio spudorata: necessitando il primario a Casarano ed avendone uno a Galatina che, con molta abilità, stava facendo collezione di esposti, denunce e segnalazioni per questioni ovviamente legate alla sua attività professionale, quale miglior idea se non quella di mandarlo proprio a Casarano?


A meno di una santa illuminazione, avrebbe di sicuro nuociuto all’immagine del “Ferrari”. E così infatti fu, con una sequela di interventi chirurgici “sospesi” e altrettante carte legali ed esposti. Fino al giorno in cui, dopo un’altra disavventura professionale, ha salutato la nostra ASL ed è andato via.


E qui, caro Governatore, il peccato di superficialità da parte dei suoi fidi scudieri dirigenti: hanno lasciato che accadesse, che arrivasse al “Ferrari” una tal Dottoressa Stefania Romano, preparata è disponibile con i pazienti, una stacanovista (forse ogni tanto un po’ burbera) in grado di operare chirurgicamente anche per 12 ore e che sta, oltretutto, costituendo intorno a se una equipe di professionisti giovani, preparati e motivati che si sono innestati in un gruppo già coeso ed a sua volta professionale di infermieri ed assistenti.


Ed i risultati cominciano a vedersi e la gente comincia a passarsi parola.


Vedi caro Presidente, ti segnalo che è una questione delicata e pericolosa anche perché, ad esempio, anche altri reparti, come ad esempio cardiologia, sono composti da medici in gamba e tutto ciò sta facendo tornare la voglia ai pazienti di andavate a Casarano e questo nuoce al progetto di chiudere il “Ferrari” per inadeguatezza.


Allora impegniamoci meglio; un ultimo sforzo e lo chiudiamo del tutto quest’ospedale e magari, che ne so, al suo posto ci costruiamo un altro centro commerciale almeno moriamo ma lo facciamo facendo shopping. Auguri


Antonio Memmi


Attualità

Uno contro uno e uno contro zero

Rifiuti elettrici ed elettronici. Quando ne acquistiamo un nuovo elettrodomestico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio; i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono ritirare senza obbligo di acquisto i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli…

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Non tutti lo sanno ma quando acquistiamo un nuovo apparecchio elettronico, ogni negozio (anche online) è obbligato a ritirare quello vecchio.

E, se il negozio è grande e gli apparecchi sono piccoli, questo obbligo vige anche fuori dal momento di acquisto: i rivenditori diventano raccoglitori, e sono tenuti ad avviare il corretto smaltimento dei dispositivi.

La gestione del fine vita dei prodotti tecnologici è semplice, ma, a quanto pare, in pochi lo sanno.

E anche questo rende difficile al nostro Paese raggiungere il target europeo di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici: rispetto all’obiettivo del 65%, infatti, siamo circa al 30% e l’Italia, per chi non lo sapesse è sotto procedura di infrazione.

Come ha riportato il Corriere della Sera, il 91% dei consumatori italiani ha comprato almeno un elettrodomestico nell’ultimo anno, con una media di 5 prodotti ciascuno, e di questi più della metà sono piccoli apparecchi, elettronica da consumo come cavi o adattatori per prese elettriche e prodotti da computer.

Vale quindi la pena ricordare che i negozi di elettronica sono obbligati a ritirare gratuitamente gli elettrodomestici usati secondo la normativa “uno contro uno”, cioè al momento dell’acquisto di un apparecchio nuovo equivalente.

Inoltre, i negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 mq devono offrire anche il ritiro “uno contro zero” per i piccoli rifiuti elettrici ed elettronici (con dimensioni inferiori a 25 cm come (come telefoni, tablet, frullatori, asciugacapelli), senza obbligo di acquisto.

 

Continua a Leggere

Attualità

Tricase si fa arancione contro la violenza di genere

Manifestazione organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca con la partecipazione delle scuole del territorio per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta per le vie del centro di Tricase una partecipata marcia di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.

L’iniziativa, che rientra nella campagna internazionale “Orange The World” di UN Woman, è stata organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca, realtà impegnate nella diffusione di valori di solidarietà, tutela dei diritti e sostegno alla comunità.

Evento particolarmente significativo anche per la presenza attiva delle scuole del territorio, che hanno aderito con entusiasmo e spirito di partecipazione: gli istituti comprensiviTricase – Via Apulia” e “Pascoli”, il Liceo Comi”, e il LiceoStampacchia”.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno contribuito con cartelloni, slogan, riflessioni attestanti profonda sensibilità e momenti di condivisione, dimostrando consapevolezza e attenzione verso un tema che riguarda profondamente il presente e il futuro della società.

Il loro coinvolgimento ha rappresentato un messaggio forte: educare al rispetto fin da giovani è il primo passo per costruire comunità più giuste e sicure.

Alla marcia hanno preso parte anche diverse associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alle donne vittime di violenza e ribadire l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuola e terzo settore.

La presenza congiunta di enti, studenti e cittadini ha trasformato l’iniziativa in un momento di forte impatto emotivo e civile.

In chiusura, Pasquale Santoro in rappresentanza de “Le lanterne di Diogene”, ha reso partecipi tutti i presenti di riflessioni tratte dal libro “Cara Giulia” di G. Cecchettin, rivolte espressamente al mondo maschile.

Un appello condiviso con tutti i presenti: continuare a lavorare insieme per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, affinché giornate come questa non restino episodi isolati ma diventino parte di un percorso quotidiano di consapevolezza e impegno comune.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Matino: marito violento con la moglie disabile

Convivente con gravi disabilità vittima di maltrattamenti. Carabinieri arrestano 48nne agricoltore del posto

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Non c’è pace! Siamo freschi reduci da una giornata intensa di sensibilizzazione contro la violenza di genere ma, evidentemente, chi vive di sopraffazione e abusi, da quell’orecchio proprio non ci sente.

L’ultimo episodio in ordine di tempo è accaduto a Matino, proprio all’indomani del 25 novembre, data in cui ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

I Carabinieri hanno adottato l’ennesimo provvedimento nei confronti di un uomo ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia.

I militari della Stazione di Taviano, supportati dai colleghi della Sezione Radiomobile del NOR della Compagnia di Casarano, hanno arrestato in flagranza di reato un 48nne agricoltore del posto.

Secondo una prima ricostruzione della dinamica dei fatti, l’uomo si sarebbe reso autore di maltrattamenti nei confronti della propria convivente poco più giovane e con gravi disabilità riportata dopo un incidente stradale.

Ad allertare gli uomini dell’Arma, prontamente intervenuti presso l’abitazione dei coniugi, è stata la stessa vittima a seguito dell’ennesimo episodio di violenza che si è vista costretta a subire al culmine di una banale lite domestica.

La donna, in evidente stato di agitazione, ha riferito ai militari di essere da tempo vittima di minacce verbali e aggressioni fisiche, spesso scaturite da futili motivi e aggravati dallo stato di ebbrezza alcolica cui l’uomo era solito trovarsi.

Episodi che gli uomini dell’Arma hanno potuto effettivamente constatare anche nel corso del loro intervento ovvero dopo aver assodato la condotta aggressiva dell’indagato; comportamento che li ha spinti a porre immediatamente in sicurezza la vittima e procedere all’arresto dell’uomo.

Al termine delle operazioni, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, il 48nne è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce e dovrà rispondere delle gravi accuse a suo carico.

Questo intervento si inserisce nel più ampio quadro delle attività quotidiane dell’Arma dei Carabinieri, che continua a promuovere una cultura della prevenzione, dell’ascolto e della protezione delle vittime, con l’obiettivo di contrastare con fermezza ogni forma di violenza e garantire un concreto sostegno a chi trova il coraggio di denunciare.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti