Connect with us

Otranto

Otranto: Renzo Rubino e Gli Altri

Renzo Rubino e Gli Altri, sabato 2 giugno 2012, per festeggiare a Otranto la chiusura della stagione Winter & Spring Festival della Ghironda

Pubblicato

il

Nella suggestiva location di Largo Porta Alfonsina, sabato 2 giugno 2012, alle ore 21.00, un concerto all’insegna della musica d’autore, per salutare la chiusura della V Edizione della Ghironda Winter & Spring Festival.


Una razza in via d’estinzione quella dei cantautori come Renzo Rubino e la sua band, un concerto che darà ampia prova dell’esistenza di giovani esemplari talentuosi, in grado di sorprendere e appassionare gli amanti del genere e non solo.


Per l’ultimo appuntamento della V Edizione della Ghironda Winter & Spring Festival abbiamo scelto uno spettacolo a 360 gradi, in cui la teatralità e la bravura del giovane Renzo Rubino omaggeranno il pubblico, celebrando l’arrivo della stagione estiva, su un palcoscenico del tutto speciale.


Non si poteva scegliere una location più congeniale all’estro del giovane, ma incredibilmente maturo, talento di Renzo Rubino: Largo Porta Alfonsina, fulcro vitale del centro storico idruntino, sarà la pittoresca arena per la musica e il pianoforte del cantamusicattore pugliese, come lui stesso ama definirsi.


Creativo sin da piccolo, Renzo si esprime, infatti, in tanti modi: il teatro, l’arte e sopratutto la musica, entrano così a far parte della sua vita giorno dopo giorno.


Arrivato in finale nell’edizione 2011 di Musicultura, già Premio Recanati, vincitore del premio di Radio1Rai, finalista al Premio Tenco 2011, Rubino nasce ventiquattro anni fa in Puglia, e la sua breve ma avventurosa storia racconta la passione di chi ha in testa una sola cosa, la musica.


Renzo la musica la cerca, la sogna, la scrive, la suona e la canta per condividerla con il pubblico dei suoi concerti live.


Lui che già vanta collaborazioni di alto prestigio, preferisce, infatti, l’esibizione dal vivo, perché sono le emozioni che dà e riceve dal pubblico, la sua fonte ispiratrice.


Verve stralunata e disincantata, poetica e un po’ retrò, sono questi i toni dell’originalità di Renzo Rubino che hanno catturato anche il suo attuale produttore artistico, Andrea Rodini, vocal coach di X Factor.

Ed è proprio con la produzione artistica di Andrea Rodini e la produzione esecutiva di Alioscia Pericoli, fondatore e patron della Spaghetti Music, che viene registrato il primo lavoro in studio di Rubino “Farfavole”: un disco composto da 7 brani (6 originali e 1 cover), tra i quali compare il già pluripremiato “Bignè”.


Un album d’esordio ricco di suggestioni che sorprende per l’originalità dei testi e la profonda ricerca delle soluzioni melodiche: un connubio d’amore per la parola e per la musica che si traduce in pura e semplice poesia.


Da “Che cosa sono le nuvole” a “Balla e Canta”, passando per “Pornokiller” fino al riarrangiamento di “Milioni di scintille” di Domenico Modugno, è facile farsi catturare dalla cifra stilistica di Renzo: un gioco raffinato e suggestivo in cui si interscambiano l’amore e la musica che, come le parole care a Renzo, danno vita ad affascinanti neologismi.


Gli Altri, della band inseparabile di Renzo Rubino, sono Andrea Libero Cito violinista, Andrea Beninati violoncellista e batterista, e Frabrizio Convertini bassista. Del loro talento e della loro grinta, Renzo dice di non poter fare a meno: senza Gli Altri gli mancherebbe una parte importante del suo amore per la musica.


L’ultimo concerto, ad ingresso gratuito, della Ghironda Winter&Spring Festival 2011/2012 vi aspetta per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate con l’energia travolgente di Renzo Rubino e Gli Altri, sabato 2 giugno alle ore 21.00 presso Largo Porta Alfonsina di Otranto perché, come il giovane cantautore, ci piace immaginare “Tutti i concerti come fosse il primo, tutti i concerti come fosse l’ultimo, tutti i concerti come fosse l’unico”.


Infoline: 080 430 11 50


www.laghironda.it


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Cronaca

A processo per molestie sessuali i due sottocapi della Capitaneria di Otranto

La donna, lavorava come volontaria in ferma prefissata presso l’ufficio circondariale marittimo del porto di Otranto…

Pubblicato

il

I due sottocapi della Guardia Costiera, per le presunte molestie sessuali nei confronti di una 27enne salentina, andranno a processo.

La donna, lavorava come volontaria in ferma prefissata presso l’ufficio circondariale marittimo del porto di Otranto.

Il Gup Valeria Fedele del tribunale di Lecce, ha disposto il rinvio a giudizio dei due imputati, a differenza del PM Luigi Mastroniani che aveva chiesto il non luogo a procedere. 

I due imputati sono difesi dagli avvocati Veronica Merico, Massimiliano Petrachi, Gregorio Fusco e Marco Castelluzzo.

Una delle ragazze ha raccontato di essere stata vittima di apprezzamenti a sfondo sessuale  quando, per motivi di lavoro, rimanevano soli, in quelle occasioni si sarebbero consumati gli abusi. 

Sembrerebbero ancora più invasive le molestie ricevute dal secondo militare, consumate invece durante i turni in sala operativa, anche di notte. 

Il processo si terrà a febbraio 2026, davanti ai giudici in composizione collegiale. 

Continua a Leggere

Attualità

Incendi, mai più un’estate così

Nell’estate 2025 il numero degli incendi in provincia è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre. Il Prefetto: «Pensiamoci ora»

Pubblicato

il

Il fenomeno degli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia, anche nella passata stagione estiva, si è una piaga pervasiva e devastante che distrugge ettari di preziosa macchia mediterranea e aree agricole e mette a repentaglio la vita delle persone, minacciando le infrastrutture e infliggendo colpi durissimi all’economia locale e, in particolare, al settore turistico e agricolo.

La lotta contro gli incendi non è più solo una questione di emergenza, ma una priorità strategica per la salvaguardia di un territorio unico e fragile.

Solo nell’estate 2025, infatti, il numero degli incendi è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre, sulla base dei dati comunicati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come, nella gran parte dei casi, gli incendi si siano sviluppati da terreni incolti, per poi propagarsi nei pressi di aree boscate, di macchia mediterranea e di abitazioni.

Il Prefetto Natalino Manno ha quindi convocato con urgenza diversi incontri di debriefing alla presenza di tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile e, segnatamente, dei rappresentanti del competente Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, del Commissario Straordinario NUE, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché dei Comuni capofila degli Ambiti di Raccolta Ottimale, di A.R.I.F., del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.

OBBLIGO DI PULIZIA

Nel corso dei vari incontri, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di lavorare sinergicamente sin d’ora per preparare al meglio la stagione estiva 2026, puntando l’accento sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione dei privati proprietari di terreni.

In particolare, è stata predisposta una lettera a firma congiunta del Prefetto e del sindaco, indirizzata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica, per ciascuno dei 96 Comuni della provincia, attualmente in fase di notifica a tutti i privati proprietari di terreni nei vari territori comunali affinché siano rispettate le norme vigenti, che stabiliscono l’obbligo di pulizia e sfalcio delle aree e di realizzazione delle fasce di rispetto entro il termine improrogabile del 31 maggio di ogni anno pena, in caso di inadempimento, l’intervento sostitutivo in danno dell’Ente locale, con rivalsa nei confronti dei privati inadempienti.

È stato inoltre ricordato ai proprietari di terreni la responsabilità scaturente dall’acclarato inadempimento, anche parziale, che comporta sanzioni di carattere sia amministrativo nei casi di incendio boschivo a seguito di attraversamento di terreni senza o con insufficienti fasce perimetrali ripulite, con conseguente comunicazione alla Procura della Repubblica per i profili di competenza.

AEREI ULTRALEGGERI

Parallelamente, è stata interessata la Regione Puglia per valutare la riattivazione di una convenzione con l’Aeroclub “Vega Ulm” di Lecce, per il concorso, a titolo volontaristico, di aerei ultraleggeri privati per il sorvolo delle aree del territorio provinciale maggiormente interessate dal rischio di incendi.

È inoltre proseguita l’azione di sensibilizzazione dei sindaci per l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco (adempimento cui hanno già provveduto 90 Comuni su 96 per l’anno 2024) e per l’aggiornamento dei piani urbanistici comunali (adempimento cui hanno provveduto 13 Comuni), diffondendo con i cittadini la conoscenza delle norme che prevedono vincoli di inedificabilità particolarmente lunghi (anche decennali) sui terreni interessati da incendi.

Nello specifico, la normativa vigente dispone: «Nei comuni sprovvisti di piano regolatore è vietata per dieci anni ogni edificazione su area boscata percorsa dal fuoco. È inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l’incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data. Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dalla direzione generale competente in materia del Ministero dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia ed è, altresì, vietata, per tre anni, la raccolta dei prodotti del sottobosco».

Avranno inoltre luogo ulteriori incontri per potenziare i punti di approvvigionamento idrico nei vari comuni, a disposizione dei Vigili del Fuoco per le emergenze.

È inoltre in corso di aggiornamento il Protocollo operativo varato in estate per rendere più fluida e omogenea l’attività di intervento coordinato in presenza di incendi.

Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto a tutti gli attori in campo un ringraziamento per l’impegno nel comune obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e le bellezze del territorio, evidenziando come «La lotta agli incendi boschivi è una battaglia che nessuna Istituzione può vincere da sola. Per questo, è fondamentale la massima sinergia tra tutte le forze in campo (Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ed Enti Locali) e, soprattutto, è cruciale il senso di responsabilità di ogni cittadino. Il rispetto delle regole e la segnalazione tempestiva sono il primo e più efficace baluardo per tutelare il nostro prezioso patrimonio ambientale e garantire la sicurezza della comunità salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti