Aradeo
Il Capodanno dei Popoli
Col “Festival Internazionale dei Popoli ”in tutta la provincia
Entrano nel vivo le iniziative di fine anno. Il ricco calendario di spettacoli e di eventi dal vivo si pone come una vetrina delle produzioni artistico-creative del Bacino del Mediterraneo, ponendo lo sguardo su quello scenario performativo e inventivo che, fuori dagli stereotipi identitari, mira a consolidare una reale e nuova comunicazione interculturale e cosmopolita.
Fulcro della rassegna sarà l’incontro internazionale di gruppi di circa 45 giovani artisti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da Tunisia, Marocco, Libia e Italia che si esibiranno attraverso performance di musica con strumenti tradizionali, danza e performance artistiche. Appuntamento mercoledì 26 dicembre, alle 19, ad Aradeo, presso il Teatro comunale “D. Modugno”, venerdì 28 dicembre, alle 18, a Palazzo Rovito a Ugento, sabato 29 dicembre, alle 18, a Palazzo Gallone a Tricase e lunedì 31 dicembre alle ore 11 nel centro storico di Lecce.
Un grande evento è atteso per giovedì 27 dicembre ad Aradeo, presso il Teatro Comunale “D. Modugno”: il “Concerto dei Popoli”, con la partecipazione di Roy Paci, straordinario e coinvolgente trombettista, compositore, arrangiatore e cantante.
Ad inaugurare il nuovo anno il 1° gennaio 2013, in Piazza dei Mesagnesi a Lecce, per il tradizionale “Capodanno dei popoli”, le comunità di Albania, Senegal, Rom, India, Etiopia, Cuba, Romania, Marocco, Nord Africa, Kenia, Sri Lanka offriranno ai palati più curiosi nuovi e gustosi piatti della gastronomia dei loro Paesi di origine.
Ad introdurre questa fitta agenda di appuntamenti, il 25 novembre scorso, è stato il Progetto “Voci d’Africa”, in collaborazione con “On the road- Unità di strada per migranti è rifugiati”, ha ospitato, presso la XVIII edizione della Città del libro 2012 di Campi Salentina, Yvan Sagnet, il giovane camerunese autore del libro “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso” (edito da Fandango Libri). Nel libro, introdotto da Luigi De Luca, direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee, l’autore partendo dalla propria esperienza di lavoratore stagionale nelle campagne neretine descrive della nostra società agricola uno spaccato ancora drammaticamente attuale, quello del caporalato, narrando la protesta dei lavorati migranti e la lotta per contestarne le dinamiche di sopraffazione e sfruttamento.
Nello stesso scenario lo stand/camper dell’Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce ha promosso la produzione letteraria di autori di origine straniera in italiano, attraverso oltre 60 opere di autori migranti, nonché la proiezione dei cortometraggi amatoriali “La rivoluzione dei gelsomini”, a cura di CTS Lecce. Le immagini raccontano le proteste e le sommosse popolari in numerose città della Tunisia, scattate dagli stessi protagonisti della rivoluzione, proponendo un punto di vista di eccezione, profondo, realistico, veritiero e crudo. I cortometraggi insieme ad una mostra fotografica di Alì Belhuanne, sui medesimi temi, verranno proposti il 26 dicembre alle ore 17 ad Aradeo (Teatro Comunale “D. Modugno”), il 27 dicembre a Ugento, presso Palazzo Rovito e il 29 dicembre alle ore 17 a Palazzo Gallone a Tricase.
Sempre nel prologo della rassegna, il 18 dicembre scorso, si è tenuto a Tricase il convegno “La Crisi del Nord Africa. Quale Protezione?”, a cura dell’Istituto di Culture Mediterranee, in seno al Progetto “On the road – Unità di strada per migranti e Rifugiati”, come momento di riflessione sul tema delle rivolte nei paesi del mondo arabo.
Presso Manifatture Knos a Lecce, è visitabile la mostra “Confini Invisibili”, una raccolta di fotogrammi inediti che raccontano le migrazioni sulle coste salentine in varie epoche: dai primissimi sbarchi albanesi a bordo di zattere (Otranto,1990), all’esodo della popolazione albanese sulle coste pugliesi (Brindisi, 1991), ai flussi migratori dell’ultimo decennio (Gallipoli, 2002). Storie di speranza e di coraggio, di attese e di rabbia, di drammi e di delusioni.
L’intera rassegna è idealmente dedicata all’instancabile azione dell’associazione Huipalas attiva in Kenya ad Emali (Nairobi) nella creazione di un villaggio solidale denominato “Kijiji”, che ospiterà bambini orfani, mamme sole e giovani già sostenuti dall’associazione attraverso borse di studio. Testimonial del progetto è il musicista e cantante Roy Paci che darà il suo contributo nel concerto del 27 dicembre presso il Teatro Comunale di Aradeo.
“La decisione di dedicare l’edizione 2012 del capodanno al progetto di Huipalas in Kenia”, sottolinea l’assessore provinciale alle Politiche giovanili Bruno Ciccarese, “testimonia l’intenzione della Provincia di favorire e sostenere i rapporti tra gli immigrati e i paesi d’origine quale contributo alla costruzione di una cultura basata sulla solidarietà e la cooperazione internazionale”.
L’assessore alle Politiche sociali Filomena D’Antini Solero pone l’accento “sul contributo di riflessione che tradizionalmente il Capodanno offre, rispetto alle problematiche dell’accoglienza e della cittadinanza delle popolazioni migranti che proprio in questi giorni vivono la difficile situazione inerente la decretazione della chiusura dei centri di accoglienza che ospitano i richiedenti e titolari di protezione internazionale giunti in Italia a seguito delle rivolte nei paesi arabi”.
Aradeo
Emma ancora una volta in lutto
Il padre di Emma, Rosario Marrone, a cui ha rivolto il pensiero, è mancato nel settembre del 2022, all’età di 66 anni…
Emma Marrone ancora una volta in lutto.
Questa volta, come racconta ai suoi follower sui social, il lutto che l’ha colpita è la perdita del nonno paterno Leandro, a cui era molto legata.
In una storia su Instagram, l’ha ricordato postando una sua foto in bianco e nero, con la didascalia: “Ciao nonno Leandro. Salutami papà”.
Il padre di Emma, Rosario Marrone, a cui ha rivolto il pensiero, è mancato nel settembre del 2022, all’età di 66 anni, ed è stato lui a trasmetterle l’amore per la musica ed a proiettarla nel mondo dello show business.
Aradeo
Ruba auto ma viene arrestato dai Carabinieri grazie alla Polizia Militare
La vicenda è iniziata quando una donna del posto si è recata presso i Carabinieri per denunciare il furto della propria auto, avvenuto poco distante dalla sua abitazione…
I Carabinieri di Galatina, con il supporto dei colleghi della Polizia Militare in servizio presso l’Aeroporto “Fortunato Cesari” di Galatina, hanno arrestato un uomo ritenuto presunto responsabile del furto di un’autovettura.
La vicenda è iniziata quando una donna del posto si è recata presso i Carabinieri per denunciare il furto della propria auto, avvenuto poco distante dalla sua abitazione.
Le immediate ricerche avviate sul territorio dai militari dell’Arma hanno consentito di circoscrivere rapidamente l’area, anche grazie al contributo determinante di un Carabiniere della Polizia Militare in servizio presso il vicino aeroporto.
Quest’ultimo, notata un’autovettura sospetta in prossimità dell’ingresso dello scalo militare, ha allertato la Centrale Operativa, consentendo l’intervento immediato delle pattuglie del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Gallipoli e di Galatina e Aradeo.
L’auto è stata fermata e recuperata nel parcheggio antistante l’aeroporto, mentre il presunto autore del furto, ancora alla guida del veicolo, è stato tratto in arresto.
Il mezzo è stato restituito alla legittima proprietaria, mentre l’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Lecce, come disposto dal PM di turno della locale Procura che coordina le indagini.
Aradeo
Notti sicure: controlli interforze a Galatina e Aradeo
Polizia di Stato e Polizia Locale impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio nei centri storici e nelle zone frequentate dai più giovani nelle ore notturne
In linea con le strategie condivise in sede Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Questore della Provincia di Lecce Giampietro Lionetti ha disposto un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato da Polizia di Stato e Polizia Locale.
Il servizio straordinario si è svolto nel centro storico di Galatina, interessando le zone che raggruppano i locali della vita notturna e quindi con una maggiore aggregazione di persone, e ha interessato anche il quartiere fieristico, zona più defilata rispetto al centro ma con alta affluenza di frequentatori per la presenza di sale giochi e video lottery terminal e i paesi vicini con una vita notturna vivace.
In particolare, nel centro di Galatina la Polizia di Stato ha controllato degli avventori di un locale di intrattenimento in via Don Tonino Bello e in una sala giochi del quartiere fieristico.
I controlli hanno toccato anche il centro cittadino di Aradeo dove si è registrata una vivace affluenza di giovani nelle zone del centro.
In particolare, gli agenti della Polizia di Stato insieme alla Polizia locale hanno controllato un’attività di “vending machine h24” a mezzo distributori automatici di bevande e snack, attività nota come luogo di aggregazione giovanile e oggetto di specifici controlli di contrasto a fenomeni di illegalità.
Qui e in altri tre bar del centro di Aradeo si è proceduto all’identificazione dei numerosi avventori presenti.
Gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce, integrati dagli agenti del Commissariato di P.S. di Galatina e il personale della Polizia Locale, hanno effettuato 5 posti di controllo, identificato 280 persone e controllato 76 veicoli.
È stata disposta inoltre l’intensificazione dei controlli nelle zone ad alta densità abitativa dove durante l’estate si intensifica il fenomeno dei furti in appartamento, per via di un gran numero di residenti che si spostano nelle abitazioni sulla costa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità6 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Cronaca23 ore faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Casarano3 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Alessano3 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
