Connect with us

Alessano

Quando la scuola è al passo coi tempi

“Don Tonino Bello” di Tricase ed Alessano: dal prossimo anno il corso di studi “Servizi Commerciali per le Community Online”, prevista la nuova figura del community manager

Pubblicato

il

Una scuola che raccoglie l’esigenze del territorio e cerca di essere strumento di crescita globale sia dal punto di vista didattico (e quindi dare opportunità ai ragazzi di inserisi nel mondo del lavoro) che sociale: è questo lo spirito con il quale l’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase ed Alessano, su spinta dell’instancabile dirigente scolastica Anna Lena Manca, si pone a tutto il Salento e al Capo di Leuca in particolare.


Ogni giorno accoglie alunni di tutto il territorio; negli anni ha tentato di accompagnare gli sviluppi del territorio e di supportarne i bisogni formativi inerenti le diverse professionalità richieste dal mondo commerciale, aziendale e dei diversi interessi economici e sociali. Inizialmente, infatti, è nato con l’intenzione di promuovere le professionalità necessarie per il territorio con gli indirizzi Meccanico-Termico ed Elettrico, Socio-Sanitario, Abbigliamento e Moda e quello della Gestione Aziendale.


La dirigente scolastica del “Don Tonino Bello”, Anna Lena Manca


Successivamente”, ha spiegato la Manca, “sono sopraggiunte nuove richieste da parte del territorio e l’istituto, non potendo rimanere sordo ai richiami del mercato del lavoro, ha potenziato la sua offerta formativa, rispondendo ad una maggiore specificità professionale del territorio, come la professione odontotecnica e quella ottica, aggiungendone, dunque, i rispettivi indirizzi”.


A partire dell’anno scolastico 2014/15, l’offerta formativa è stata ulteriormente potenziata, innovandola ed adeguandola, con l’aggiunta dell’Istruzione Tecnica la quale include gli indirizzi Trasporti e Logistica, Microbiotecnologie e, nel Polo Professionale, con la nascita dell’indirizzo Audiovisivi, tutti percorsi finora assenti nel nostro territorio.


Dal prossimo anno una nuova grossa, ghiotta, novità: partirà il corso di studi “Servizi Commerciali per le Community Online” il quale prevede la nuova figura del community manager. Come ha rimarcato la dirigente scolastica “una delle professionalità, oggi, maggiormente richieste dal mercato del lavoro in tutta Europa, perché è in grado di supportare imprese ed aziende, pubbliche e private, nel difficile compito di portare sul web e sui social network attività come la gestione amministrativa, il marketing, la comunicazione aziendale, la vendita…, contribuendo in maniera efficace ai processi di innovazione e globalizzazione in atto”.


Il “Don Tonino Bello” si è dotato di nuovi strumenti e apparecchiature specifici in ogni ambito, come droni, simulatori di volo e di navigazione, due imbarcazioni a vela (assegnateci dalla Procura della Repubblica di Lecce, perché confiscate alla mafia), macchine fotografiche e di ripresa, stampanti in 3D, ecc, con le quali i gli studenti fanno esercitazioni pratiche nei diversi laboratori a loro disposizione.

L’indirizzo Grafica e Comunicazione, l’Audiovisivo mirano a sviluppare, oltre alle capacità artistiche di base, specifiche competenze nell’uso delle tecniche di rappresentazione video ed audio, e di progettazione nell’ambito scenografico, della grafica e della comunicazione visiva.


La scelta di improntare il corso all’uso delle nuove tecnologie”, aggiunge Anna Lena Manca, “è dovuta alle richieste, espresse dal mondo del lavoro, di conoscenze sempre più specifiche. In un mondo in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale nel dettare ritmi di vita e modi comportamentali, la televisione, il cinema ed il digitale rappresentano gli strumenti primari per possibili traguardi professionali ed il Salento sempre più diventa cornice e location preferita di numerosi registi che scelgono il nostro territorio per girare film e quant’altro”.


Il “Don Tonino Bello” ha stipulato anche degli accordi importanti, come il Patto Territoriale per la Legalità P.T.L., l’Adesione alla rete Nazionale Istituti Tecnici Trasporti e Logistica (Nautici ed Areonautici), la Rete Tri.Ca.Mo e tanti altri ancora; inoltre, la scuola è referente per la provincia di Lecce per l’ITS GE.IN.LOGISTIC (del quale è socio partner) ed è anche nel direttivo del Polo tecnico Professionale Apulia Energia.


Come si può evincere”, conclude la dirigente scolastica, “il “Don Tonino Bello” cerca in ogni modo di stare al passo con i tempi, facendo dell’ampia offerta formativa il suo fiore all’occhiello, sempre attento alle esigenze del territorio e dei giovani. La scuola non può permettersi di “stare alla finestra” assistendo ai cambiamenti del mondo, senza essere essa stessa parte attiva e fattiva di tale cambiamento, nell’interesse degli studenti che rappresentano la vera ed insostituibile ricchezza della società di oggi e di domani”.



 


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti