Alessano
Arriva Papa Francesco
Il Santo Padre sarà ad Alessano il prossimo 20 aprile per i 25 anni dalla morte di Don Tonino Bello

La notizia è deflagrata in redazione sin dalla prima mattina.
Prima di pubblicarla abbiamo voluto fare le verifiche del caso che hanno confermato la lieta notizia.
Della visita di Bergoglio ai luoghi di Don Tonino se ne parlava da tempo oggi è certezza: in occasione dell’anniversario dei 25 anni della morte di don Tonino Bello (20 aprile 1993) Papa Francesco sarà nel Salento o meglio arriverà in Puglia per onorare il vescovo della “Chiesa del grembiule”, oggi servo di Dio, ma già acclamato santo dal suo popolo, recandosi prima a Molfetta e poi ad Alessano suo paese Natale.
L’annuncio in contemporanea dei vescovi delle diocesi di Molfetta, mons. Domenico Cornacchia, e di Ugento (di cui fa parte Alessano) mons. Vito Angiuli nelle rispettive cattedrali.
La bella notizia è stata comunicata alla stampa, ma anche al clero e ai fedeli.
Del resto a tanti di noi non sarà sfuggito come Papa Francesco e Don Tonino Bello abbiano molti punti di contatto e il Santo Padre anche per questo, forse, avrà voluto rendere omaggio al Vescovo Buono direttamente nei luoghi che lo rappresentano.
IL VIAGGIO DEL PAPA VERSO IL SALENTO
Alessano
Alessano in festa per i 100 anni di Antonietta
I nipoti: «La tua gioia, la tua forza e il tuo spirito continuano a vincere, tuttora, contro il tempo»

Cifra tonda per Antonietta, all’anagrafe Antonia Piani, nata il 7 giugno del 1922 (!) ad Alessano.
Toccante il messaggio di auguri dei nipoti: «Adorata zia Tetta, 100 anni sono un traguardo davvero importante e tanto ambito! La tua vita è, ancora oggi, un riferimento, un esempio, un modello per tutti noi e anche come vivi il tuo centesimo compleanno ne è la conferma. Sei una donna che non smetterà mai di essere amata da tutte le persone che la circondano. La tua gioia, la tua forza e il tuo spirito continuano a vincere, tuttora, contro il tempo».
La comunità di Alessano si stringerà con tutto il suo affetto intorno alla concittadina centenaria sabato 11 giugno, quando, alle 18, verrà anche celebrata una messa presso la chiesa di Sant’Antonio.
Alessano
Investito mentre passeggia col cane sulla Alessano-Presicce
Il malcapitato è stato condotto a Lecce per accertamenti, mentre i carabinieri si son presi cura del barboncino, rimasto temporaneamente senza il suo padrone

Una disavventura, talvolta, si può concludere anche con un sorriso.
Ce lo dimostra quanto accaduto nella giornata di ieri, 2 giugno, sulla strada provinciale 79, quella che collega Alessano a Presicce-Acquarica.
Un uomo è stato investito mentre portava a spasso il suo cane (a fine articolo foto e video). Ma il conducente dell’auto che lo ha colpito si è prodigato immediatamente per soccorrere pedone ed animale.
È successo tutto poco prima delle 19. Un uomo di Alessano era lungo la provinciale con il suo barboncino nero. All’improvviso l’imprevisto: una Jeep sopraggiunge ed investe il malcapitato, colpendolo con la parte anteriore della vettura.
Non è un incidente da poco: l’auto resta addirittura danneggiata nel parabrezza.
Il conducente però non si allontana, come talvolta accade, e si prodiga immediatamente per soccorrere il cane ed il suo padrone.
Con lui, anche un medico di passaggio: una dottoressa che, vista la scena, si è fermata a prestare soccorso prima dell’arrivo dei rinforzi.
Sul posto sono infatti arrivati, poi, i sanitari del 118 con un’auto medica ed han deciso di accompagnare l’uomo investito in ospedale a Lecce, per accertamenti.
Per fortuna le sue condizioni non sono critiche e presto la tensione del momento rientra.
Complice anche il bel gesto dei carabinieri che, dopo le operazioni di rito relative al sinistro, si son presi cura del cagnolino, rimasto temporaneamente senza il suo padrone.


Alessano
Alessano riscopre il mercato coperto, fresco di restauro

Mercoledì 1 giugno, alle 19e30, si terrà l’inaugurazione dello storico “Mercato Coperto” di Alessano, recentemente ristrutturato.
L’intervento – seguito dalla fase di progettazione a quella dell’ esecuzione dall’Ufficio tecnico comunale con la collaborazione dell’Arch. Piera Licchetta – restituirà ai cittadini un immobile che, oltre ad essere stato il fulcro della vita economica e commerciale del paese, racchiude il cuore di una civiltà contadina a cui oggi si vuole rendere onore.
I lavori di recupero e di ristrutturazione sono stati resi possibili grazie ad un finanziamento messo a bando del GAL nel 2020, finalizzato al recupero e alla valorizzazione di strutture di proprietà comunale destinate alla commercializzazione delle produzioni tipiche locali, dando priorità ai cosiddetti “mercati coperti”, ancora oggi presenti in alcuni Comuni del Capo di Leuca.
L’obiettivo del Gruppo Azione Locale era quello di rafforzare il sistema locale delle aziende dei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, del turismo e dei servizi, senza trascurare la forza evocativa degli antichi “mercati coperti”, luoghi di incontro e di socialità.
Il Comune di Alessano, interpretando la filosofia sottesa alla Misura messa a bando, ha individuato il vecchio immobile di via Rimembranze, costruito nel 1955 – a ridosso della maestosa Chiesa Madre, la chiesa collegiata di San Salvatore, costruita tra XVIII e XIX secolo – che, nonostante l’incuria del tempo, ha continuato ad ospitare alcune piccole attività commerciali. Lo ha “ripensato”, come un nuovo “contenitore” che racchiudesse le originarie finalità del commercio (oggi di produzioni tipiche) oltre a quella di un’attività di recupero della storia e di valorizzazione delle tradizioni locali.
Ne è nato un “luogo del cuore”, in cui respirare la storia, la religiosità e l’accoglienza di una cittadina che si apre ai turisti, accolti nel centro della città per poi essere guidati tra gli antichi palazzi del centro storico, ricco di scorci meravigliosi, e sulla tomba dell’indimenticato Vescovo “Don Tonino Bello”, sempre più mèta di pellegrini.
“Un progetto che sia negli interventi strutturali che nella scelta degli arredi, interpreta il Mercato”, commenta il sindaco Stendardo, “non solo come luogo di scambio commerciale, mantenendo i classici box a ciò destinati, ma come luogo di scambio culturale, di incontri, di esperienze, di socializzazione, di nuovi spunti per ripensare e formare una nuova società che non dimentichi quei sani valori su cui si è forgiata la nostra salentinità”.
-
Cronaca3 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca3 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca3 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità2 giorni fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: centro storico chiuso per… matrimonio!
-
Cronaca5 giorni fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano2 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano