Tricase
Tricase: la strana coppia e… il terzo incomodo
Nunzio Dell’Abate: “Coppola & Scarcella di nuovo insieme”. Il Sindaco: “Piagnucola e fa i dispettucci”. Tony Scarcella: “Dell’Abate continua a fare il “Teatrino di Broadway” dove lo stesso, in pieno stile “dellabatiano”, funge da scrittore, sceneggiatore, regista e attore…”
Strano triangolo della polemica a Tricase con le accuse di “inciucio” del Consigliere d’opposizione Nunzio Dell’Abate al sindaco Antonio Coppola e all’ex candidato del centrodestra Antonio Scarcella. Ecco posizione di tutte le parti in causa.
Dell’Abate: “Coppola & Scarcella di nuovo insieme”
Il capogruppo all’opposizione Nunzio Dell’Abate torna alla carica attaccando il sindaco Antonio Coppola in merito all’affidamento alla Società A.S. S.r.l. dell’assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale. “All’indomani di una vittoria elettorale al ballottaggio per una manciata di voti”, ricorda Dell’Abate, “Coppola confessava come alla sua vittoria avesse certamente contribuito il consenso di una parte del centrodestra”. A distanza di un anno dall’insediamento, la Giunta Coppola con delibera n.123/2013, apprezzata “la consistenza di elementi che unanimemente fanno convergere nella determinazione di affidarsi alla Società A.S. S.r.l.”, ha affidato direttamente senza gara a tale soggetto l’incarico di “assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale” per “il corrispettivo di euro 4.500 oltre IVA per le prime 100 richieste di risarcimento danni pervenute al Comune di Tricase, oltre ancora a euro 100,00 per ciascuna richiesta successiva. Trattasi”, insiste il Consigliere d’opposizione, “di una società unipersonale il cui socio unico, proprietario dell’intero pacchetto di quote sociali, è, guarda caso, l’attuale Consigliere comunale di minoranza Antonio Scarcella, già candidato Sindaco alle scorse amministrative per il PDL. La procedura di attribuzione del predetto incarico”, continua, “è illegittima e foriera di danno erariale. Difatti, mai la Giunta Coppola avrebbe potuto affidare tale incarico alla società del consigliere Scarcella, in quanto solo i funzionari, peraltro nel rispetto delle procedure di legge, possono affidare servizi e forniture (art.107 TUEL), e giammai l’organo politico avrebbe potuto ingerire nella gestione e scegliere direttamente la società del consigliere Scarcella”.
Dell’Abate ricorda poi come “l’intera procedura ha suscitato l’ira del Procuratore Capo della Repubblica di Lecce”, Cataldo Motta, il quale contestava al Sindaco, mediante una nota, “l’illegale affidamento a terzi di compiti di polizia giudiziaria”. Ed evidenziava: “Nonostante che l’affidamento riguardi apparentemente un’attività di assistenza nelle pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale, vengono valutati “punti cardine” che, nei casi in cui dal sinistro siano conseguite lesioni personali, integrano attività di polizia giudiziaria da considerarsi illecita”. Lo stesso Procuratore aggiungeva: “Come ritengo sia noto alla Giunta Comunale, il codice di procedura penale assegna al Procuratore della Repubblica la direzione della polizia giudiziaria, sicché, salvo ovviamente la valutazione in sede penale del contenuto della citata deliberazione, dispongo che in nessuna attività di polizia giudiziaria, riguardante l’accertamento dei reati di lesioni colpose commessi in violazione delle norme sulla circolazione stradale, nonché in nessun altro caso di acquisizione di notizie di reato e dei relativi accertamenti gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria del corpo di polizia municipale di Tricase siano affiancati da personale della società AS srl”.
Questo per Dell’Abate basta e avanza: “Di fronte ad una così chiara e netta posizione della Procura un Sindaco di media diligenza e capacità cosa farebbe? Revocherebbe il giorno dopo la delibera di affidamento diretto dell’incarico e si scuserebbe per l’accaduto. Ma si sa, Coppola non è e non si sente fra questi e, in risposta, con deliberazione di Giunta, si limita a correggere il tiro e a rettificare solo i contenuti della convenzione, scaricando la responsabilità sui funzionari, ma lungi dal tornare indietro! “Pacta sunt servanda”, direbbero i latini! E tanto accade, nonostante sia noto che un Consigliere comunale non possa fornire servizi e forniture al proprio Comune o essere affidatario di appalti (art.63 TUEL) e, ove ciò accada, è incompatibile a ricoprire la carica. Ma a Tricase la legge non vale, se è vero come è vero che con le incompatibilità siamo oramai abituati a convivere da anni. Del resto Antonio Scarcella, capogruppo del PDL in Consiglio comunale, nei suoi due anni di mandato non ha mai esercitato il suo ruolo di Consigliere di opposizione mediante interrogazioni, mozioni o altre iniziative di sindacato ispettivo”.
Per il Consigliere d’opposizione, “aggiungere altro su questa vicenda appare superfluo: aspettiamo, come sempre, fiduciosi che la giustizia faccia il suo corso e che la legalità venga ripristinata. Ci sia consentito solo di chiedere a Coppola se Tricase merita tutto questo, se merita gli onori delle procure e dei fascicoli giudiziari, se non ritenga più utile per la Città fare un passo indietro e restituire dignità ad una comunità ingiustamente coinvolta in gravi vicende giudiziarie e di “bassa corte”. Lui direbbe che tristezza”, conclude Dell’Abate, “noi aggiungiamo che da 2000 anni, nulla è cambiato: timeo Danaos et dona ferentes”.
Il Sindaco: “Dell’Abate piagnucola e fa i dispettucci”
Immediata la replica del primo cittadino che non si lascia certo pregare; anzi, para gli attacchi e rilancia. Questa la nota fattaci pervenire in Redazione dal sindaco Antonio Coppola.
“Il 21 maggio 2014 saranno due anni da quando la nostra proposta politica ha vinto le elezioni. Dell’Abate, che quelle elezioni ha perduto, ancora non sa farsene una ragione ed urla, polemizza su tutto, scomoda Corte dei Conti, Procura della Corte dei Conti, Magistratura e Arma dei Carabinieri. Infastidisce i dipendenti con petulanza e sospetti infondati. Nell’incapacità di fare proposte politiche, cerca di fare l’avvocato anche da Consigliere comunale e così tutta la sua attività ruota intorno a leggi, commi, regolamenti, interpretazioni… mai una proposta politica, mai un contributo fattivo. Pensa di essere un Pubblico Ministero ma, ahinoi, non sa nemmeno leggere i documenti che cita! Passiamo ai fatti: il comandante della Polizia Locale, dopo aver saputo che si era dato incarico ad una società di servizi per l’assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale, chiede alla Procura della Repubblica se il tipo di attività sia o meno da inquadrare come attività di competenza della Polizia Giudiziaria. Si precisa che la società opera in tutta la provincia, non solo a Tricase. Il Procuratore Cataldo Motta, che stimiamo ed a cui siamo particolarmente grati per l’infaticabile opera di contrasto alla criminalità, ci scrive per conoscenza una nota in cui precisa che “nonostante che l’affidamento riguardi apparentemente un’attività di assistenza nelle pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale, nei casi in cui dal sinistro siano conseguite lesioni personali, integrano attività di polizia giudiziaria da considerarsi illecita”. La precisazione del Giudice Motta è ineccepibile e sarebbe stato sufficiente informarlo delle modalità con cui i singoli accertamenti sono affidati per fugare ogni dubbio. Infatti, la società si occupa dei sinistri tanto tempo dopo da quando sono accaduti, che se ci fossero stati feriti… sarebbero già morti per mancanza di aiuto. I morti, poi, sarebbero putrefatti! Non vi è quindi nessuna attività di competenza della polizia giudiziaria, ma solo di ausilio all’Amministrazione per ridurre al minimo il rischio che tanti furbetti denuncino sinistri per lucrare. È evidente che un’attività di questo tipo risulti non molto gradita ad alcuni legali dalla facile penna e che spesso chiedono risarcimenti di danni spropositati rispetto al fatto. Categoria che forse l’avvocato Dell’Abate intende tutelare. Ad ogni buon fine, per evitare ulteriori dubbi sul tipo di incarico, abbiamo provveduto a specificare i limiti entro cui i periti dovranno muoversi con una delibera che conferma l’incarico specificando che non possono essere svolte le attività di competenza della polizia giudiziaria. La nuova delibera è stata trasmessa sia alla società incaricata che alla Procura. Finito, è tutto qui. Non siamo nel mirino di nessun Procuratore. Si sono chiariti, semplicemente, i fatti. In una nota apparsa sulla stampa, il consigliere dell’Abate, con varie e dotte citazioni in latino, fa intendere che alla nostra vittoria avrebbe potuto contribuire il consenso di una parte del centrodestra. Ma i voti hanno colore di chi li riceve: sono, semplicemente, voti. Mi hanno votato più cittadini di quanti non abbiano votato lui, un numero sufficiente per farmi vincere. Ma Dell’Abate non sa farsene una ragione: sbraita e piagnucola, fa i dispettucci e poi alla fine urla “Mater, mater, mihi contumelias faciunt!” (“Mamma, mamma, mi fanno i dispetti!”). Sì, lo dice in latino, come quando scrive. Crescerà… Crescerà?”
Scarcella: “Ma quale conflitto di interessi?”
Il Consigliere d’opposizione eletto nelle fila del Popolo della Libertà affronta senza alcun timore il tema: “Non posso far altro chè rispondere: Quale conflitto di interessi? Forse il consigliere Dell’Abate confonde il ruolo di componente di Giunta con quello di Consigliere? O forse, ancora, confonde la disciplina del “conflitto di interessi” con quella delle “incompatibilità”?
Né nell’uno, né nell’altro caso”, dichiara Scarcella, “posso ritenermi parte in causa, e bene farebbero tali accusatori ad informarsi meglio prima di muovere certe considerazioni”.
Eppure Dell’Abate ha chiaramente parlato di “Illegale affidamento a terzi di compiti di polizia giudiziaria”… “Paradossale l’enorme confusione che aleggia nella mente del consigliere Dell’Abate, il quale confonde l’Attività di Polizia Giudiziaria, che interviene solo in caso di reati penali su incarico dell’Autorità Giudiziaria, con quella di “istruttoria di pratiche di natura meramente amministrativa o civilistica” per conto di Enti Pubblici. Aggiungo inoltre, che il personale della AS srl, per la natura dell’incarico affidatogli, non ha mai affiancato nessun vigile nello svolgimento delle sue funzioni di P.G, qualifica tra l’altro, per quanto ci è dato sapere, ricoperta solo dal Comandante di Polizia Municipale, Luigi Muci. Si chieda pertanto conferma al comandante Muci, se mai lo stesso, nello svolgimento delle sue funzioni di P.G., si è visto mai affiancato dal personale della AS srl.”.
Ma quello che proprio a Scarcella non è andato giù è la citazione latina di Dell’Abate Pacta sunt servanda (“Gli accordi devono essere rispettati”): “Accusa gravissima, che se non supportata da gravi indizi, configura una gravissima calunnia, danno all’immagine sia personale sia della società di cui il sottoscritto è socio. Motivo per cui mi riservo di valutare l’eventuale ricorso alle vie legali per la tutela dell’immagine mia e di chi da tali accuse ne conseguirà eventuale e potenziale danno”.
Scarcella, poi, dice di “non comprendere bene come mai si consenta al consigliere Dell’Abate di sostituirsi in maniera talmente delegata al Procuratore Cataldo Motta (“al quale ovviamente lo scrivente rivolge la più profonda stima per il suo operato”), dichiarando come se fosse il suo braccio destro che “l’intera procedura ha suscitato l’ira del Procuratore Capo della Repubblica di Lecce, Cataldo Motta”. Sappiamo benissimo come Motta abbia problemi ben più seri da affrontare, quindi il consigliere Dell’Abate dovrebbe avere la compiacenza di non affiancare il suo nome a quello dello stimatissimo del Procuratore Capo”.
“Colgo occasione”, aggiunge Scarcella, “per invitare i cittadini a visionare integralmente i filmati dei Consigli comunali. Si renderanno conto che i lavori, specie quando si affrontano argomenti di primaria importanza siano condotti dal Consigliere Dell’Abate in stile “Teatrino di Broadway”, dove lo stesso, in pieno stile “dellabatiano”, funge da scrittore, sceneggiatore, regista e attore… Interminabili interventi, con cambi orchestrali di tonalità, rivolti alla telecamera che riprende i lavori di consiglio e/o agli sparuti amici uditori, pugni di circostanza sul tavolo del Consiglio, ecc. La cosa più grave ed importante, però, è il contenuto di tali interventi, limitati alla contestazione affannosa e cronica delle procedure, degli articoli richiamati, delle virgole, dei punti, dei punti e virgola, ma mai, mai sui contenuti…”.
E Scarcella scende anche nei particolari, invitando ad una “particolare attenzione alla visione del filmato del Consiglio comunale del 30 aprile scorso, quando tutti i Consiglieri, dopo essersi sorbiti più di due ore di teatrale intervento e di urla da parte del Consigliere Dell’Abate, non hanno nemmeno avuto modo di controdedurre e/o discutere con lo stesso il merito della delibera di approvazione del Bilancio consuntivo. Questo perché, in pieno stile “dellabatiano”, lui e la sua equipe hanno ritenuto opportuno abbandonare l’aula prima ancora di giungere alla votazione finale, esimendosi da considerazioni ovvie sul loro intervento. Segno a loro dire di “Stimolo alla Democrazia”! Bah…”.
Scarcella, in chiusura, ne ha anche per gli attivisti del Movimento 5 Stelle: “Rispondere a chi definisce la societa AS srl, della quale sono socio unico, “società partecipata” vorrebbe dire dover invitare dapprima ad una lezione di diritto societario e poi ad un più approfondito studio degli argomenti che decide di pubblicare”.
Giuseppe Cerfeda
Cronaca
Tricase, ennesimo colpo al distributore automatico
I due ladri ripresi dalla videocamera di sorveglianza hanno svuotato la gettoniera per un bottino di circa 200 euro
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Ancora un colpo a un distributore automatico a Tricase.
Presa di mira, per l’ennesima volta il Joint 24 di via Domenico Caputo, come ci ha riferito l’esasperato proprietario,che ha già provveduto a denunciare il tutto ai carabinieri.
Questa volta i due ladri sono stati ripresi dalla videocamera di sorveglianza anche se entrambi hanno nascosto testa e volto, coprendosi con il cappuccio della felpa che indossavano.
Nel video si vede tutta la loro “abilità”, evidentemente acquisita con l’esperienza, a dimostrazione che non è la loro prima volta.
Sono riusciti a infilare le mani nella gettoniera e a impossessarsi dell’incasso stimato in circa 200 euro.
Il furto è avvenuto alle 4,50 del mattino quando verosimilmente la zona era deserta.
Attualità
Studenti all’Opera
Con la stagione lirica della Provincia: l’entusiasmo degli studenti di studentesse e studenti di nove Istituti scolastici per “Aida”
Entusiasmo di fronte all’ambientazione egizia, alle statue imponenti e alle pareti adornate di geroglifici.
Estrema attenzione alla potenza drammatica e alla musica straordinaria eseguita dall’orchestra.
Stupore per il bel canto dei protagonisti.
Sono queste le emozioni delle centinaia di studentesse e studenti che hanno avuto l’opportunità di assistere alla prova generale del capolavoro verdiano, opera inaugurale del cartellone 2025 della Stagione lirica della Provincia di Lecce (la “prima” sarà venerdì 7 novembre, alle 20.45; la replica domenica 9 novembre, alle 18).
L’occasione è stata ancora più preziosa perché i ragazzi hanno potuto ammirare la celebre messinscena concepita da Franco Zeffirelli (regia e scene) nel 2001, ospitata per la prima volta in Puglia.
Il Teatro Politeama Greco di Lecce, esaurito in ogni ordine di posti, ha accolto per la prova generale 9 Istituti scolastici: i Comprensivi De Amicis di Lecce, Futura di Matino, Don Bosco di Grottaglie, Geremia Re di Leverano, Peppino Impastato di Veglie, Tricase – Via Apulia di Tricase, Diaz di Vernole – Castrì e i Licei Pietro Siciliani e Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce.
Un viaggio educativo ed emozionale reso possibile grazie al progetto “Studenti all’Opera” promosso nell’ambito della Stagione della Provincia e che, di anno in anno, continua a riscuotere successo e partecipazione.
Rivolta alle scuole di primo e secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, l’iniziativa punta a sollecitare l’interesse dei giovani per il teatro musicale e ad offrire l’occasione di assistere alle prove didattiche e alle prove generali degli spettacoli, nonché alle recite serali con biglietti a costo ridotto.
«In questo modo la Provincia vuole rafforzare il dialogo con le istituzioni scolastiche e promuovere la musica lirica come spettacolo e come patrimonio di cultura e bellezza che merita di essere scoperto fin da giovanissimi», ha evidenziato il presidente facente funzioni della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, «siamo soddisfatti perché anche quest’anno le scuole hanno dimostrato curiosità e passione, aderendo agli eventi della Stagione 2025 che segna il traguardo dei 50 anni di vita».
Per le prossime opere in cartellone, le matiné saranno le seguenti: Rigoletto di Verdi, 3 dicembre (prova didattica,) e 4 dicembre (prova generale); Dittico Arlecchinata di Salieri/Pagliacci di Leoncavallo, 16 dicembre (prova didattica) e 17 dicembre (prova generale).
Le scuole di ogni ordine e grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto possono ancora inoltrare richiesta di partecipazione tramite pec: istruzione.stagionelirica@cert.provincia.le.it Per informazioni si può contattare Catia Colitta, responsabile del Progetto Studenti all’Opera (0832683378).
Ricordiamo che la Stagione lirica è realizzata e promossa dalla Provincia di Lecce e si avvale del sostegno del Fondo Nazionale Spettacolo dal vivo (Ministero della Cultura), della Regione Puglia e della Camera di Commercio, nonché della collaborazione di Comune di Lecce, Puglia Culture e Curia arcivescovile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca16 ore faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Attualità4 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Copertino1 giorno faTenta rapina al Compro Oro, arrestato












