Connect with us

Tuglie

A Tuglie piovono libri… e non solo

Pubblicato

il

Anche per l’edizione 2009, l’Amministrazione comunale e la Biblioteca “Fiore Gnoni” di Tuglie hanno aderito al progetto del Ministero dei Beni Culturali e dell’Istituto per il Libro, “Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura”, coinvolgendo l’Istituto Comprensivo, il Museo della Radio, il Servizio Civile, il Centro Sociale, la Compagnia Teatrale Calandra, il Circolo ARCI, il Circolo Cittadino “M. Stamerra”, l’A.C. Ekagra, il Gruppo Incontri, l’Unione Servizi Volontari, la Cooperativa Jonathan-Casa Famiglia, la Società di Storia Patria per la Puglia, il Presidio del Libro “Idromele” di Aradeo – Sannicola – Tuglie. E se a “Ottobre piovono libri”, gli organizzatori fanno piovere su Tuglie una serie di iniziative che vedono coinvolte soprattutto biblioteche e scuole, ma anche piazze, vie, punti caratteristici e sentieri naturalistici. Numerosi gli eventi sino al 22 dicembre.


Un vero viaggio in cui il libro è finalmente il protagonista: mostre, incontri con l’autore, letture, bibliobus, aperitivi letterari e altro ancora. Il direttore della Biblioteca, Antonio Rima, puntualizza: “Questo progetto nazionale, promosso per incoraggiare e sostenere la lettura nella nostra regione, ha dato luogo alla rassegna “La Puglia nel Sud di oggi – Una terra di molte voci”, che a Tuglie si articola in una serie di eventi destinati ad un pubblico molto vasto. Le iniziative vedranno sempre come protagonista il libro con tutto ciò che ruota attorno ad esso. Siamo solo agli inizi. Quando quattro anni fa si è dato il via al progetto, solo due Comuni avevano aderito. Oggi l’adesione riguarda 120 paesi e questi numeri dimostrano la riuscita dell’evento, ma soprattutto l’importanza della lettura”.


Il calendario proseguirà giovedì 5 novembre, presso la sede municipale, alle 19, con la presentazione del libro “El Pontefice Sumamente Bondadoso – Diplomazia, Chiesa e Politica ai tempi di Giovanni XXIII (1958 – 1963)” di Salvatore Coppola. Domenica 8 la giornata dal titolo “Scambiamoci i libri!”, durante la quale un bibliobus farà da vetrina viaggiando carico di libri ed accosterà tutti coloro che volessero informarsi sui nuovi titoli ed acquistarli. Da lunedì 9 a sabato 14, presso il Museo della Civiltà Contadina, alle 10,“Il baco e la seta”, incontro dal vivo con il baco da seta attraverso la spiegazione dalla produzione al prodotto finale. Sempre da lunedì 9 ma stavolta fino a domenica 15, la Biblioteca comunale, alle 18, ospiterà l’evento “Metamorfosi di un libro”, presentando libri elaborati, raffinati, arricchiti con immagini, libri d’artista in sostanza. Sabato 14, presso il Frantoio Ipogeo, alle 18, il convegno sul tema “Cultura d’impresa: nel nord…nel sud – Figure e testimonianze dal Salento e dal Veneto”, mentre giovedì 19, sempre alle 18, con il titolo “L’epoca delle passioni tristi”, saranno siglati i lavori eseguiti da ragazzi segnati da disagi familiari e ospiti della Casa Famiglia  Jonathan. Sabato 21, nelle cantine della Masseria Carignani, a partire dalle 19,30, “Il Bacco – La Venere. Ebbri di artistiche virtù”, rassegna enogastronomica e culturale intorno al vino ed ai prodotti della nostra gastronomia, organizzata dall’Associazione Ekagra. Domenica 22, “Cartariso: pagine da ridere”. Poi, l’Unione Servizi Volontari organizza per venerdì 27, in Piazza Garibaldi, alle 17, l’appuntamento “Leggere: la fatica di leggere nei primi del ‘900”, durante il quale si affronteranno problematiche e si risponderà a domande quali: i più fortunati dove imparavano a leggere? E con chi? Domenica 29, presso la Biblioteca comunale, alle 17,30, “Un tè in biblioteca: parole e musica”, jukebox letterario e piacevoli divagazioni musicali.

E siamo a sabato 12 dicembre, ancora nella Biblioteca comunale, alle 18,30, con “Effetto Puglia”, presentazione della guida cineturistica a una regione tutta da girare. Il “Progetto memoria” è a cura della Provincia di Lecce e Apulia Film Commission. Infine, martedì 22, alle 17,30, la Biblioteca comunale sarà ancora una volta la sede di “Raccontami di te…”, confronto sulla multiculturalità e interculturalità in cui gli alunni della scuola si scambieranno voci, storie e sapori con i loro coetanei provenienti da paesi diversi. Durante i mesi di novembre e dicembre, le contrade di Tuglie, ed in particolar modo le famiglie, che si guadagneranno la definizione di “Amiche della Biblioteca”, accoglieranno nelle loro case due appuntamenti dedicati all’autunno e due al Natale: “Fiabe d’autunno” e “Cunti e canti sotto l’albero”, con i volontari della Biblioteca e dell’Associazione Ekagra che insieme agli attori della Compagnia Teatrale Calandra, si riuniranno davanti ai bambini per raccontare, recitare e mimare fiabe e racconti a loro indirizzati.


Fiorella Mastria


Appuntamenti

“ChiAmaLaVita”. Le nuove storie di Federica Sabato

Sicurezza stradale: il secondo libro della giornalista. Per “non darla vinta alla morte”, anche semplicemente continuando a vivere la propria vita, uno strumento di sensibilizzazione su un tema tristemente attuale ma che è necessario continuare a divulgare per una maggiore presa di coscienza

Pubblicato

il

La sala conferenze del museo archeologico “S. Castromediano” di Lecce (via Gallipoli) ospiterà la presentazione ufficiale del nuovo libro della giornalista Federica Sabato: “ChiAmaLaVita. Le nuove storie” (Edizioni Esperidi).

Sono previsti i saluti istituzionali di: Adriana Poli Bortone sindaco di Lecce, Fabio Tarantino presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone deputato parlamentare, Girolamo Tortorelli governatore Lions distretto 108AB, Claudio Martino editore. Insieme all’autrice interverranno Valter Spadafina viceprefetto di Lecce, il cap. Domenico Molino comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Lecce, Stefano Guarnieri presidente dell’ass. “Lorenzo Guarnieri onlus” e Walter Gabellone presidente dell’ass. “Alla conquista della vita”.

L’appuntamento è per domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 17,30; modererà la serata la giornalista Roberta Grassi.

L’evento gode del patrocinio della Città di Lecce, della Provincia di Lecce, in collaborazione con Lions Club International.

IL LIBRO

Ritorna Chiamalavita, con le sue storie e i suoi approfondimenti sulla tematica della sicurezza stradale.

Nella prima edizione del libro, pubblicato nel 2017, l’autrice raccontava le vite distrutte e stravolte a causa di un sinistro stradale.

Oltre al dolore però è stata raccontata anche la speranza che ha accompagnato le famiglie delle vittime, nel “non darla vinta alla morte”, anche semplicemente continuando a vivere la propria vita.

La nuova edizione, come la prima, intende essere strumento di sensibilizzazione su un tema tristemente attuale ma che è necessario continuare a divulgare per una maggiore presa di coscienza.

I protagonisti di queste nuove storie sono: Diego De Luca, Luca Margiotta Casaluci, Viola Casilli, Walter Gabellone, Leo (Pantaleo) Delle Donne, Mattia “Desmo” Ottaviano, Virginia Campanile.

Le storie di Mattia Marchello e Elisa Bascià sono state scritte dalla giornalista Francesca Pastore, impegnata da sempre nel sociale e nella difesa dei diritti dei più deboli.

Nel libro ci sono anche i contributi degli esperti Stefano Guarnieri, Marco De Mitri, Roberto Guido, del prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, Tiziana Montinari.

L’AUTRICE

Federica Sabato, nella vita professionale, si divide tra l’attività giornalistica e quella di educatrice professionale all’interno di comunità per minori e scuole, oltre a essere impegnata nel mondo del volontariato sociale.

Ha approfondito i suoi studi in materie psico-pedagogiche, di cui è docente.

È insegnante di ruolo presso l’I.C. Polo 2 “Borgo” di Gallipoli.

Giornalista pubblicista dal 2005, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui “il Gallo”, Canale8, il Nuovo Quotidiano di Puglia, Puglia e Mare, Salento Review, ecc.

Dal 2014 fa parte dei Lions Clubs International e da anni promuove campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte principalmente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

La prima edizione di ChiAmaLaVita (Esperidi 2017) è stata regalata a numerose scuole della provincia di Lecce ed è stata inclusa in una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale a cura della Provincia di Lecce e finanziata da Upi Puglia.

Per lei, “la scrittura è un’estensione del pensiero, una necessità, un’arte e un atto di connessione”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Premio Eccellenze Tugliesi”, pronta l’ottava edizione

Il Comitato Premio Eccellenze Tugliesi è un’associazione impegnata in iniziative ed eventi a scopo benefico a favore di Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare…

Pubblicato

il

Appuntamento con la solidarietà domenica 13 luglio 2025,  con il “Premio Eccellenze Tugliesi”, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Provinciale di Fondazione Telethon Lecce e che si svolgerà, a partire dalle 20.30, presso il piazzale di Montegrappa, a Tuglie.

Questa ottava edizione, oltre a confermare il suo scopo benefico, mira al  riconoscimento delle eccellenze del nostro territorio, premiando chi si è distinto nello svolgimento delle proprie attività. Sarà un’occasione unica per celebrare le personalità che con il loro impegno e talento hanno onorato Tuglie e il Salento nei campi dello sport, della cultura e delle arti, diventando fonte d’ispirazione per l’intera comunità.

Riceveranno il Premio speciale “Eccellenze Tugliesi” : il ricercatore universitario Luciano Micali, l’hair style Giovanni Erroi, l’Olfattoteca di Sara Teresa Toma e i ciclisti Marco Sicuro e Walter Vaglio.

Il riconoscimento andrà inoltre a Noemi Greco per la danza, a Pietro De Micheli ed Enrico Mariano per il ciclismo, a Leonardo Sergi per l’equitazione e a Giacomo Mangionello per il tennis.

Tra gli ospiti, saranno presenti il comandante della Capitaneria della Guardia Costiera di Gallipoli Francesco Perrotti, il giornalista Federico Mello, il prof. Daniele Manni primo italiano a vincere il Global Teacher Award, la danzatrice e coreografa Roberta di Laura, il direttore del Casarano Calcio Fulvio Navone, la pilota di rally Sara Carra, Maria Adelaide Babatunde , centrale volley Melendugno A2, i cantanti Gabriele Nahi e “Il profilo” Lorenzo Toma e infine Cds Dance Studio che darà inizio alla manifestazione.

Per la Fondazione Telethon, saranno presenti: Annamaria Accoto, coordinatrice Fondazione Telethon della Provincia di Lecce,  Sandra Cavone, tutor tumori rari Asl di Lecce e Sandra Di Noia, responsabile della sezione malattie rare della provincia di Lecce.

Siamo entusiasti di organizzare questa serata che unisce il nobile scopo della beneficenza al giusto riconoscimento di chi, con dedizione e passione, porta alto il nome del Salento“, afferma Giovanni Petruzzi, presidente del Comitato – “Crediamo fermamente che valorizzare le nostre eccellenze sia fondamentale per stimolare la crescita culturale e sociale del territorio e invitiamo tutti a partecipare numerosi per sostenere la ricerca e vivere un momento di grande valore0“.

Il Comitato Premio Eccellenze Tugliesi è un’associazione impegnata in iniziative ed eventi a scopo benefico a favore di Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Nel corso della campagna di sensibilizzazione che si è svolta a Natale sono state raccolte donazioni per 2.003,00  Euro, in quella di primavera, 1.620,00 Euro e nella scorsa edizione del Premio, 715,85, tutto per un totale di 4.338,85 Euro devoluti  a Telethon, in favore della ricerca sulle malattie genetiche rare.

Presentano la serata, patrocinata dal Comune di Tuglie, dalla Provincia di Lecce e  dalla Regione Puglia, i giornalisti Mario Vecchio e Federica Sabato.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti