Attualità
Tutti gli appuntamenti nei nostri Comuni dal 19 dicembre al 6 gennaio
Sabato 19 dicembre
Aradeo: Teatro Modugno, ore 10,30, Ars Trio, musiche di Beethoven e Stravinskij per ragazzi (ingresso € 3,50)
Casarano: Galleria di Palazzo Ieca, Mostra di artigianato locale (fino a giovedì 24)
Caprarica di Lecce: Festa Santa Lucia (anche domenica 20)
Lequile: Parrocchia dello Spirito Santo, ore 19,30, Serata di beneficenza, Coro Polifonico San Gregorio Nazianzeno di Acquarica di Lecce, Concerto Natalizio O nuit brillante!
Matino: Piazza San Giorgio, ore 18,30, Ass. Amici di Nico, L’albero dei desideri
Scorrano: Centro Culturale Scozzi, ore 18, Teatro di burattini e Pastorale con… Babbo Natale.
Chiesa dell’Immacolata, ore 19 Coro Piccole Note e della Junior Band Città di Melissano, canzoni di Natale per bambini.
Piazza Garibaldi, ore 19, Mercatino di Natale e dell’usato
Seclì: Spiazzo davanti al Monastero, ore 18, La fòcara
Taurisano: Chiesa Santo Stefano, ore 18,30, celebrazione Santa Messa con rito Bizantino; ore 20, Conferenza, Icona: lo sguardo dal cielo
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di degustazione prodotti tipici
Tricase: Chiesa Nuova Sant’Antonio, ore 16, Diritti dell’infanzia, Mostre Canti e letture a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 1° Polo.
Sala del Trono di Palazzo Gallone, dalle 17 alle 20, musiche e canti di Natale dell’Istituto Comprensivo 2° Polo
Centro, dalle 18 alle 22, Gegè in circus, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Magicolandia con animazione itinerante per bambini; Strade in musica, animazione musicale itinerante; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Chiesa Sant’Andrea, ore 20,30, Wake up Gospel Project, Concerto di Natale
Domenica 20 dicembre
Caprarica di Lecce: Fiera Santa Lucia
Dragoni (Lequile): Dalle 18, Dolce Natale, specialità della pasticceria tradizionale natalizia
Lecce: Piazzetta Santa Chiara, ore 16, concorso-sfilata della Lila (Lega italiana per la lotta all’Aids), Una maglia contro l’Aids.
Galleria Piazza Mazzini, Associazione Melograno, spettacolo per bambini, I tre maghi
Nardò: Natale in via Grassi, esibizione Orchestra Scuola Media Dag Hammarskjold
Poggiardo: Teatro Illiria, ore 20,30, Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello
Otranto: Cattedrale, ore 19, Coro Gospel A.M. Family, Concerto della pace
Presicce: Piazzetta Santa Chiara
Spongano: Aula consiliare, ore 18,30, presentazione libro Otala ‘ttorna pippina di Giuseppa Guida, con animazione dei cantori dei Menamenamò
Taurisano: Sala Polivalente Tecnoreastauro, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva di Icone Sacre (fino a giovedì 31; il 25,26 e 27 dicembre dalle 10 alle 12)
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di Tombolata a premi
Tricase: Centro, dalle 17, Natale in Calesse, a cura dell’Ass. Commercianti e dell’Ass. Ippica Sud Salento; Tump l’equilibrista, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Lunedì 21 dicembre
Lecce: Teatro Paisiello, musica e solidarietà, Omaggio a Tito Schipa (ingresso € 15).
Politeama, ore 21, Compagnia teatrale Raffaele Protopapa, Oh che famiglia (ingresso da € 5)
Matino: Chiesa Sacro Cuore, ore 19, i ragazzi della Scuola Dante Alighieri, musical, Canto di Natale
Martedì 22 dicembre
Lecce: Politeama, ore 20,30, Isaac Simpson & Divine Providence, concerto gospel
Leverano: Palazzetto dello Sport, ore 20, Compagnia del Balletto del Sud
Melpignano: Mercatino di Natale (fino al 27 dicembre e dal 3 al 6 gennaio)
Spongano: Le Panare di Santa Vittoria (anche mercoledì 23)
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Ensemble musiche e canti natalizi dell’Istituto Comprensivo 1° Polo; spettacoli di mimo; Walt Disney a Tricase non Minnie e Topolino; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Natale in Gospel, a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 2° Polo
Mercoledì 23dicembre
Galatina: Palazzo Rizzelli, ore 18,30, Concerto di arie natalizie, melodie popolari e brani sacri
Giuggianello: Chiesa parrocchiale, ore 17,30, Aspettando Natale, concerto gospel, degustazione prodotti tipici
Miggiano: Ex teatro di via Roma, ore 20, Cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli, Canti Natalizi Medievali, Gloria in cielo e pace in terra, il ricavato della vendita dei posti a sedere sarà devoluto in beneficenza
Otranto: Cattedrale, ore 19, Hydruntum Art, Concertus musica antiqua
Surano: Piazza Municipio, ore 19, Sagra della Pittula
Taurisano: Locali Cappilli, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva d’arte sacra (fino al 6 gennaio; l’1 e il 3 gennaio dalle 10 alle 12)
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, Una preghiera a Gesù Bambino, serata d’auguri
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; spettacoli di mimo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Giovedì 24 dicembre
Depressa (Tricase): Circolo cittadino, dalle 18 alle 22, Babbo Natale a Depressa
Presicce: L’Associazione Il Ponte distribuisce panettoni ai più anziani del paese
Ruffano: Piazza Madonna di Lourdes, ore 14,30 parte il trenino di Babbo Natale che attraverserà le vie del paese fino a sera
Seclì: Dalla Pro Loco, Babbo Natale porterà i doni ai bimbi del paese
Specchia: Piazza del Popolo, ore 18, Sagra delle pittule
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; Robertino Clown in circus; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Tutino, Piazza Castello, ore 22,30, La Focaredda
Villa Convento (Novoli): In piazza, dalle 17, O è Natale quando vuoi, con i doni portati ai più piccini da Babbo Natale
Sabato 26 dicembre
Castiglione (Andrano): Endurance, gara di fondo a cavallo, organizzata dall’Ass. Cavalieri del Salento (anche domenica 27)
Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo
Presicce: Chiesa Madre, 18,30, Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli, Concerto di Natale
Ruffano: Sala Teatro dell’Oasi, nel pomeriggio, Terramare Teatro, Cento
Soleto: Santu Stefanu de pezza
Specchia: Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto
Taurisano: Festa di Santo Stefano
Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Melodie di zampogna laziale; Walt Disney a Tricase con Paperino e Pippo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, DueLune Teatro Tenda, ore 21, Salvatore Brigante, Rassegna cantastorie salentini
Domenica 27 dicembre
Aradeo: Teatro Modugno, ore 19,30, Storia di un mago che ha perso i suoi poteri
Casarano: Chiesa Maria Santissima Annunziata, Concerto Gospel
Gallipoli: Corso Roma, ore 17,30, partenza corteo per piazza Tellini dove si svolgerà la Tombolata vivente
Lecce: Chiesa Santa Chiara, ore 20, Concerto Natalizio gospel.
Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, il pianista leccese Stefano Pellegrino presenta il cd Interferenze (ingresso gratuito)
Novoli: Tendone piazza Tito Schipa, 99 Posse in concerto
Poggiardo: Teatro Illiria, ore 21, Vento dell’Est (solo Nomadi) in concerto
Seclì: Inaugurazione della Croce dei Passionisti appena restaurata dalla Pro Loco
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Enzo Pazzo, spettacolo circense e giocoleria; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Scuderia Palazzo Gallone, ore 21, Teatro Contemporaneo, Il minimal assurdo
Vaste (Poggiardo): Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto
Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 19,30, i piccoli attori de Il Mondo che vorrei, O è Natale quando vuoi ; Gruppo teatrale Don Vito Miglietta, Le ricoverate
Lunedì 28 dicembre
Calimera: Bibliomediateca comunale, ore 18,30, presentazione 18° Calendario della Grecìa Salentina
Copertino: Circolo Arci I Sotterranei, ore 22,30, 2 Pigeons in concerto
Lecce: Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, Raffaele Vasquez in concerto (ingresso gratuito).
Politeama Greco, ore 21, Nate Brown & Wilderness, concerto gospel (ingresso da € 10)
Melissano : Cine Teatro Aurora, ore 20,30, Francesca Romana Perrotta in concerto (ingressso da € 5)
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, The Polar Express
Sala Conferenza del Palazzo Ducale, ore 18, Associazione Spazio Donne, Stage di difesa personale
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 19, Ass. Terramara, Danza di palloni e coltelli
Zollino: Festa de lu focu
Martedì 29 dicembre
Casarano: Teatro Fondazione Filograna, ore 20,30, La Busacca, Natale in casa Cupiello, con raccolta fondi per la Casa dei Bambini di Daniela e Paola Bastianutti
Otranto: Castello Medievale, dalle 17, Rassegna enogastronomica, Cibo… non solo sapori (fino al 2 gennaio)
Ruffano: Chiesa Matrice, ore 19,30, Concerto di Musica Classica
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Kukulà, Il Circo più piccolo del mondo
Mercoledì 30 dicembre
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, L’era Glaciale 3
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, teatro dialettale, Lu testamentu te li guai…
Salve: Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello (ingresso libero)
Taviano: Teatro Fasano, ore 20,30, Gran Concerto di fine anno
Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Nirname, fachiro mangiafuoco; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Giovedì 31 dicembre
Otranto: Lungomare degli Eroi, L’Alba dei Popoli
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, dalle 21,30, Associazione Giovani 2000, cenone di fine anno con barzellette, karaoke, sketch (posti limitati, prenotazioni entro il 27 dicembre)
Taviano: Piazza del Popolo, ore 23,30, Festa di Capodanno
Venerdì 1 gennaio
Calimera: Piazza del Sole, Sagrato Chiesa, ore19, La Strina di musici e cantori
Lecce: Palazzo dei Celestini, Capodanno dei Popoli
Matino: Sala Consiliare Palazzo Marchesale, ore 20, i bambini del Circolo musicale Papadia, Concerto di Capodanno
Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 17, Tamburellisti di Otranto; ore 19, Sugar’s Band, tributo a Zucchero; a seguire, dj set di Klaus
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Sabato 2 gennaio
Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo
Lecce: Centro Anziani Galleria Piazza Mazzini, ore 17, Tombolata
Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 20, Goran Bregovic in concerto
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Harry Potter e il Principe.
Palazzo Ducale, ore 18,30, Enrico Zullino Quartet, Concerto Musica Classica
Seclì: Tombolata organizzata dalla Pro Loco
Domenica 3 gennaio
Matino: Piazza San Giorgio, Ass. Cilla, Tende di Natale; i Magnimici 100, musical, il Presepe di San Francesco
Melissano: Centro Culturale Q. Scozzi, ore 18,30, Talentorchestra, Orchestra di chitarre composta da bambini
Ruffano: Salone Oasi di via Cavour, ore 18,30, spettacolo per bambini, Teatro delle Marionette
Taviano: Piazza San Martino, ore 15, Caccia alla strega
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Mino De Santis, Rassegna cantastorie salentini, Una storia da raccontare
Villa Convento (Lecce): Burraco con ricchi premi
Lunedì 4 gennaio
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Trilly e il tesoro perduto.
Oratorio Don Tonino Bello, ore 19, Compagnia Teatrale Arte e sorriso, Nu sulu li pacci su pacci
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, canzoni napoletane e serata di Varietà con gli anziani
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 21, blues, rock e poesia americana, I sotterranei
Martedì 5 gennaio
Presicce: Palazzo ducale, ore 18,30, Lucia Rosafio, Recital Pianistico
Mercoledì 6 gennaio
Lecce: ospedale Vito Fazzi, consegna doni ai bambini del reparto pediatria
Tricase: Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Rassegna Teatro Ragazzi, Il galletto solo soletto
Tuglie: Babbo Natale e la Befana in Piazza Garibaldi
Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 20, Compagnia teatrale Li Tabacchi, La pentola di Lucullo
Attualità
“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival
Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca
La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.
Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).
Protagonisti della vicenda sono: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva, Karolina Porcari, Johanna Orsini, Francesca Ziggiotti, Dora Sztarenki, Josef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.
Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.
Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.
In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.
L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.
Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.
Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.
“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Questo non è amore
Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.
Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.
Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.
L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.
Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.
Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.
Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.
Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».
Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».
Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.
L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.
Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.
In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.
Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.
Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria
Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.
Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.
Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.
Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.
L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.
«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»
L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.
Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.
Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.
La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.
«“Ruote nella Storia” è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».
- L’Alfa Romeo Giulia tra i muretti a secco
- La chiesa di San Domenico fa da sfondo a Ruote nella Storia
- Un momento della manifestazione svoltasi a Tricase
La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.
I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico
Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.
L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.
Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.
Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.
La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.
Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.
Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.
- La Balilla
- L’Aurelia
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”







