Caprarica di Lecce
Caprarica Volley: è Serie C!
Una piccola realtà, valida e ben collaudata, in cui con il gran lavoro di pochi elementi si raggiungono ogni anno eccellenti risultati: AGS Caprarica Volley vola sulle ali di un sogno diventato realtà, che per la prima volta si chiama Serie C!
“C siamo” (e non è un refuso!) è lo striscione, emblema di un grande percorso, esposto sulle pareti della palestra di Largo San Marco di Caprarica di Lecce. Una piccola realtà, valida e ben collaudata, in cui con il gran lavoro di pochi elementi si raggiungono ogni anno eccellenti risultati: AGS Caprarica Volley vola sulle ali di un sogno diventato realtà, che per la prima volta si chiama Serie C!
Dopo sette più che discreti campionati di D, la massima categoria regionale avrà un posto riservato per le ragazze allenate dal coach Alessandro De Carlo, vincitrici del proprio girone. Tutti i grandi obiettivi non arrivano per caso ed anche stavolta la squadra biancoazzurra ha dovuto sudare sino a domenica 11 maggio, ventiquattresima e ultima giornata. I soli tre punti di vantaggio sulla seconda della classe, il Tuglie, non rappresentavano una totale garanzia ma la vittoria per 3-0 fra le mura amiche contro il Surbo ha suggellato un campionato da favola: 63 punti, 21 vittorie e 3 sconfitte.
Pieno di gioia il giovane presidente Riccardo Leo: “Un grande traguardo che cercavamo di raggiungere da anni. Nonostante le difficoltà presentatesi all’inizio abbiamo dato prova di coraggio e ambizione. Tanti momenti significativi ci hanno messo in guardia e altri ci hanno dato la carica per concludere al meglio una grande stagione”. Doverosi i ringraziamenti finali: “Un pensiero va a tutti i miei collaboratori con cui condivido il progetto AGS Caprarica, al mister De Carlo che ha saputo gestire un gruppo compatto e competitivo, alle giocatrici che hanno affrontato ogni partita con spirito di sacrificio e grinta, ai fantastici fisioterapisti Danilo Franco e Angelo Scrimitore, sempre presenti ad ogni acciacco, all’accompagnatrice ufficiale Angela Verardo e a tutto il pubblico che risponde alla grande e dimostra vicinanza”.
Dalila Ingrosso, Tatiana Fingi, Sara Ligori, Graziana Lerna, Giorgia Rollo, Nicoletta Longo, Giulia Greco, Luisa Elmo, Deborah Conte, Francesca Margarito, Gloria Silvestri, Michela Salvatore, Virginia Grande: ecco la rosa che ha cavalcato con il solito entusiasmo l’onda dall’inizio alla fine, sino al raggiungimento del salto di categoria. È bello sapere che molte di loro, ancora teenagers o poco più, sono cresciute sportivamente in questo esemplare club.
“Ora qualche giorno di meritato riposo per tutti, poi torneremo a programmare questa nuova avventura che ci aspetta”, continua Leo, che auspica “un intervento da parte del Comune in merito alla condizione strutturale della palestra, dopo gli spiacevoli imprevisti avuti quest’anno”. Giocare in un piccolo palazzetto in cui gronda acqua quando piove un tantino in più del solito non è il massimo dell’immagine e soprattutto della sicurezza. Sarebbe una sconfitta per tutti se l’AGS Caprarica, ora squadra di Serie C, fosse costretta ad “emigrare verso altri lidi”…
Stefano Verri
Appuntamenti
La Gabbia, prima al cinema. Segue dibattito
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino. Proiezione stasera (ore 21) al Cinema D’Essai di Lecce. A seguire il dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”
Tutto pronto per la prima assoluta del film “La gabbia”, scritto e diretto dalla regista Annaelena Rispoli, da un’idea della stessa regista e dell’attrice Agnese Perrone, che sarà proiettato stasera, martedì 18 novembre, alle ore 21, al Cinema D’Essai di Lecce.
Il film è prodotto dalla stessa regista insieme all’attrice Agnese Perrone, in collaborazione con Frida APS.
“La gabbia” affronta con intensità e delicatezza tematiche sociali di grande attualità, come la differenza di genere e la violenza domestica, restituendo uno spaccato profondo e realistico della società contemporanea.
La trama ruota intorno ad Aida una giovane misteriosamente scomparsa anni prima che viene ritrovata da due suoi amici intenti a documentare il degrado delle periferie.
Si intrecciano in questo incontro una serie di ricordi che coinvolgono non solo i tre ma anche e soprattutto Valentina, amica del cuore di Aida.
Riaffiorano così memorie di violenze familiari, di sogni, amori traditi e di desideri di libertà perduti.
Giocando tra realtà e dimensione surreale, la regista esplora le ferite e le speranze dell’animo umano, offrendo un racconto toccante e di grande impatto emotivo.
Il film, girato tra il quartiere San Pio di Lecce, la spiaggia di Frigole, e i centri di Squinzano, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce, vanta un cast interamente salentino, composto da: Marianna Compagnone, Denise Cimino, Stefano Mazzotta, Simone Miglietta, Agnese Perrone, e numerosi altri talenti, tra cui Debora Sanapo, Nik Manzi, Vanessa Pareo, Vincenza Savonarola, Beppe Fusillo, Francesca Castanò, Mirella Capoccia, Samuele Pascali.
L’evento rappresenta un momento di grande cinema e anche un’occasione di riflessione su temi profondi e urgenti.
Infatti, dopo la proiezione del film si terrà un dibattito intitolato “Oltre la gabbia. Dialoghi sulla parità di genere”.
Dopo i saluti istituzionali di Elisa Amatista, consigliera di Frida APS, e del consigliere comunale Massimo Fragola, interverranno: Maria Rosaria Lapenna, psicologa e psicoterapeuta; Vincenza Savonarola, referente CSV Brindisi – Lecce – Volontariato nel Salento – ETS; Annaelena Rispoli, regista e sceneggiatrice; Agnese Perrone, attrice e formatrice teatrale per il sociale, presidente di FRIDA APS che modererà anche il dibattito.
Il progetto ha ricevuto un contributo dal Consiglio regionale della Puglia attraverso il Programma “Futura – La Puglia per la parità, 3a edizione”, misura volta a promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria del cinema la sera della proiezione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Caprarica di Lecce e Gallipoli, arrivano i Commissari
Sindaci out perché candidati alle regionali. Il Prefetto ha firmato i decreti con cui nomina Valter Spadafina (Subcommissari Serena Allegrini e Silvana Madaro) a Caprarica di Lecce e Eufemia Tarsia (sub Paola Mauro e Maria Simone) a Gallipoli
Con decreto firmato dal Prefetto Natalino Manno, disposta la sospensione del Consiglio comunale di Caprarica di Lecce, a seguito delle dimissioni ultra dimidium dei consiglieri, in seguito al forfeit del sindaco Paolo Greco, candidato alle regionali.
Nominato il viceprefetto Valter Spadafina (foto in evidenza in alto) quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, per il periodo necessario all’indizione delle nuove elezioni.
Insediatosi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Spadafina sarà coadiuvato da due Subcomissarie, Serena Allegrini, funzionaria economico finanziaria in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Silvana Madaro, funzionaria economico finanziaria in quiescenza.
Poltrona vacante anche a Gallipoli dove il sindaco (e presidente della Provincia) Stefano Minerva ha lasciato per concorrere ad un posto di consigliere regionale.
A seguito delle dimissioni del sindaco Minerva, divenute efficaci ed irrevocabili per decorrenza del termine di 20 giorni dalla presentazione al consiglio comunale in data 1° ottobre 2025, si è verificata l’ipotesi dissolutoria dell’organo consiliare.
Anche in questo caso il Prefetto Natalino Manno ha sospeso il consiglio comunale, nominando, quale Commissaria per la provvisoria amministrazione dell’Ente, con i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, Eufemia Tarsia, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Taranto.
Insediatasi nella mattinata odierna nell’esercizio dei suoi compiti, Tarsia sarà coadiuvata da due Subcommissarie, Paola Mauro, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Lecce, e Maria Simone, dirigente di II fascia in quiescenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


