Connect with us

Lecce

UniSalento: per il Rettore si va al ballottaggio

Al terzo turno di voto per il rettorato 2019-2025 nessuno dei candidati raggiunge la soglia richiesta: sarà sfida Pollice-Campiti lunedì prossimo

Pubblicato

il

All’Università del Salento si è svolto oggi, 12 luglio 2019, il terzo turno di voto per le elezioni del Rettore per il sessennio 2019/2025.


Ha votato il 73,37% degli aventi diritto, e in particolare: 134 (su 210) studenti (63,81%), 395 (su 546) componenti del personale tecnico-amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici (72,34%) e 471 (su 607) docenti e ricercatori (77,59%), per un totale di voti espressi di 1.001.


All’esito dello scrutinio, i voti espressi (tenendo conto del voto pesato, sulla base di quanto stabilito dallo Statuto) sono stati i seguenti:



  • professor Luigi De Bellis: 5,112

  • professor Giuseppe Grassi: 7,336
  • professor Michele Campiti: 300,329

  • professor Fabio Pollice: 354,579


Le schede bianche sono state 16, le schede nulle 4.


Neppure nel terzo turno è stata raggiunta la maggioranza richiesta, si procederà quindi al ballottaggio tra i due candidati che, in quest’ultima votazione, hanno ottenuto il maggior numero di voti, e cioè i professori Michele Campiti e Fabio Pollice. Il ballottaggio è fissato per lunedì 15 luglio: le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 10 alle ore 17 presso il Centro congressi del complesso Ecotekne.


Appuntamenti

Dalla parte di noi Donne, tornano le visite ginecologiche gratuite

L’appuntamento è per venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 19, presso tre diverse sedi: il Poliambulatorio-Ginecologia della Cittadella della Salute di Lecce, il Consultorio di Martano e il Consultorio di Maglie…

Pubblicato

il

Visite ginecologiche gratuite a Lecce: il progetto “Dalla parte di noi donne” torna per la quarta volta

Dopo il successo dei primi tre appuntamenti, il progetto “Dalla parte di noi donne” torna a Lecce con una nuova giornata dedicata alla prevenzione ginecologica.

 L’iniziativa, promossa da Alfasigma offrirà visite gratuite alle donne della provincia.

L’appuntamento è per venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 19, presso tre diverse sedi: il Poliambulatorio-Ginecologia della Cittadella della Salute di Lecce, il Consultorio di Martano e il Consultorio di Maglie.

Il progetto, avviato lo scorso anno, mira a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. “Dalla parte di noi donne” si è già svolto con successo in diverse città italiane, offrendo informazione e accesso a visite specialistiche gratuite. A livello locale, l’iniziativa ha riscontrato un’ampia adesione nelle scorse edizioni, a conferma della sua utilità e del bisogno di questo tipo di servizi sul territorio.

“Con questa quarta giornata rafforziamo un percorso che è diventato ormai un appuntamento atteso per il nostro territorio e che rimane un’occasione concreta per ogni donna per prendersi cura della propria salute,” ha dichiarato la dott.ssa Elisabetta De Matteis, Responsabile della UOSVD Screening oncologici dell’ASL Lecce.

Anche Stefano Rossi, direttore generale dell’ASL Lecce, ha sottolineato l’impatto positivo dell’iniziativa: “Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente nella nostra città il progetto, una concreta occasione di prevenzione. Con questo appuntamento puntiamo a raggiungere e a sensibilizzare sempre più donne, rafforzando il nostro impegno nel promuovere azioni capaci di generare un impatto positivo sulla comunità.”

Per partecipare, le donne maggiorenni non in gravidanza e che non hanno patologie ginecologiche croniche o visite recenti (negli ultimi 6 mesi), possono prenotare la propria visita a partire da venerdì 5 settembre, accedendo al sito dallapartedinoidonne.it.

Nel caso in cui i posti disponibili dovessero esaurirsi, è possibile iscriversi a una lista d’attesa per essere ricontattate in caso di disdette.

Continua a Leggere

Cutrofiano

Li Ucci Festival chiude in bellezza la XV edizione

Il gran finale vedrà salire sul palco chi sin dal 2013 si dedica a tramandare la tradizione dei grandi cantori salentini. L’orchestra proporrà un repertorio che spazia dai brani storici come “Quannu te llai la facce” e “Beddhra ci dormi,…

Pubblicato

il

Il Li Ucci Festival si prepara a chiudere in bellezza la sua quindicesima edizione. 

Sabato 6 settembre, la Masseria L’Astore di Cutrofiano ospiterà una lunga giornata di eventi che culmineranno con l’attesissimo concerto finale de Li Ucci Orkestra e numerosi ospiti.

La giornata inizierà già alle 12:00 con l’apertura dell’area picnic, pensata per famiglie e amici. Nel pomeriggio, alle 16:00, è in programma un laboratorio di pizzica-pizzica, con posti limitati e prenotazione obbligatoria (via Whatsapp al numero 3284315313). Dalle 19:00, l’atmosfera si scalderà con l’apertura dell’area food AssaggiUcci, visite guidate al frantoio ipogeo e le esibizioni di artisti locali come P40, Lecce Canta e lo Jonica Popolare Trio. L’arte sarà protagonista con un’estemporanea di pittura che vedrà all’opera gli artisti Giulia Cortese, Brenda Ciardo, Giovanni De Milito e Antonio Peluso.

Alle 21:00 la presentazione ufficiale del tamburello Zzinfunia ispirato a un antico comignolo in terracotta con quattro bocche, che suonava col vento da ogni direzione, ideato per l’edizione 2025 di Li Ucci Festival grazie alla visione di Antonio Melegari, con il disegno in scala firmato da Riccardo Cortese e i consigli tecnici di Andrea Stefanizzi, realizzato dai maestri Biagio e Lorenzo Panico.

Seguirà la consegna del Premio Riconoscimento cultura d’onore ai Menamenamò, gruppo che da trent’anni diffonde la musica popolare salentina.

Il gran finale vedrà salire sul palco Li Ucci Orkestra, un ensemble di musicisti che dal 2013 si dedica a tramandare la tradizione dei grandi cantori salentini. Con una formazione di oltre 20 elementi, l’orchestra proporrà un repertorio che spazia dai brani storici come “Quannu te llai la facce” e “Beddhra ci dormi”, fino a classici intramontabili della pizzica.

A impreziosire lo spettacolo, si uniranno alla band numerosi ospiti, tra cui Ninfa Giannuzzi, Totò Rolli e i Menamenamò. La danza avrà un ruolo centrale, con le esibizioni di coreografi e ballerini come Andrea Caracuta e Claudio Longo. La serata si concluderà con il world dj-set di Cesare Dell’Anna.

Il festival continuerà anche con due eventi fuori programma: domenica 21 settembre, all’Azienda Agricola Piccapane, si terrà il “Pranzo sociale di comunità” con il concerto del cantautore Mino De Santis e martedì 21 ottobre, a quindici anni dalla sua scomparsa, un concerto celebrerà la figura di Uccio Aloisi, storico cantore e ispiratore del festival.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Uguaglianza di genere e Stem: Cpo provinciale e Unisalento in campo

Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)…

Pubblicato

il

Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): si fa sempre più stretta la collaborazione tra Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Università del Salento.

Ultima iniziativa in ordine di tempo, il Workshop internazionale sui Sistemi Dinamici, in programma dall’8 al 10 settembre, presso la Sala Conferenze del Rettorato, in piazza Tancredi, a Lecce, insieme all’evento collaterale dedicato al tema delle pari opportunità nelle discipline scientifico – tecnologiche.

Organizzato dal Dipartimento di Matematica “Ennio De Giorgi” di Unisalento, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino e con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (GNAMPA), l’iniziativa è promossa in partenariato con la Cpo provinciale, guidata dalla presidente Anna Toma.

Il workshop “Dynamical Systems in Lecce è a cura di Anna Maria Cherubini, professoressa aggregata – ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Unisalento e delegata del Rettore alle Politiche di genere e di Irene De Blasi, ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino.

Il programma della tre giorni prevede, accanto alle relazioni di importanti personalità del mondo accademico, gli interventi di giovani ricercatrici e ricercatori, provenienti da tutto il mondo, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e interagire con la comunità internazionale. La teoria dei Sistemi Dinamici è una branca molto vasta della Matematica, che si propone studiare, con strumenti rigorosi, modelli alla base di moltissimi fenomeni reali.

In agenda, inoltre, un evento aperto al pubblico sul tema delle pari opportunità nelle STEM e della presenza delle donne nelle comunità scientifica nel tempo, organizzato in collaborazione con il Cine Club Universitario.

Appuntamento martedì 9 settembre, alle 18, sempre nella Sala Conferenze del Rettorato, dove sarà proiettato il film “Il diritto di contare” (2016), candidato a tre Oscar e ispirato alla storia della scienziata afroamericana Katherine Johnson, che negli anni Sessanta lavorò alla NASA per la missione lunare Apollo 11, sfidando razzismo e misoginia dell’epoca. A seguire, spazio alla riflessione e al dibattito con l’intervento, tra gli altri, della presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce Anna Toma.

La Cpo provinciale è impegnata da tempo sul fronte della promozione della parità di genere nelle STEM con varie iniziative, tra cui l’evento promosso in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che lo scorso anno ha visto la consegna di un riconoscimento proprio a Irene De Blasi, giovane matematica leccese, ricercatrice universitaria e componente della prestigiosa EMS Young Academy (EMYA), accademia che riunisce il meglio della matematica europea tra le giovani generazioni.

Inoltre, dopo la sottoscrizione di un apposito Protocollo d’intesa, la Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce continua a collaborare con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e, in particolare, con il professor Luca Bandirali, ricercatore senior in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali. Al centro di questa sinergia “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee che, dal 2019, coinvolge centinaia di studentesse e studenti delle Scuole Primarie, Medie e Superiori della provincia di Lecce, sui temi degli stereotipi e delle differenze di genere, della prevenzione e del contrasto della violenza di genere, della promozione dei diritti delle donne e dei minori.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti