Appuntamenti
La Domenica nel Borgo ad Otranto
Visite guidate a cura dei ragazzi delle scuole che diventeranno “Ciceroni per un giorno”. Tutte le altre iniziative del 13 ottobre
																								
												
												
											“La Domenica nel borgo” è un evento dei Borghi più belli d’Italia che si tiene nel mese di ottobre e che prevede un format di base che i Comuni possono arricchire con altre iniziative.
Il format consiste nel proporre visite guidate a cura dei ragazzi delle scuole che diventeranno “Ciceroni per un giorno”.
Saranno loro ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle bellezze del borgo, indossando le magliette e i cappellini personalizzati.
Anche la Città di Otranto aderisce a questa bella iniziativa proponendo un ricco programma per tutta la giornata di domenica 13 ottobre: percorsi naturalistici, visite guidate, musica, teatro.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
“La Domenica nel borgo” rientra nel bando regionale Ecofeste che promuove la gestione corretta e sostenibile dei rifiuti durante le manifestazioni.
Un luogo ideale per mostrare a tutti come pratiche più sostenibili dal punto di vista ambientale, come ad esempio la raccolta differenziata, non sono in contrasto con il divertimento e i nostri stili di vita.
Durante la giornata, presso lo stand Ecofeste, sarà distribuito materiale informativo e si svolgeranno azioni di sensibilizzazione.
IL PROGRAMMA
Visita naturalistica
Una guida naturalistica accompagnerà i visitatori in un percorso suggestivo lungo la costa indicando e descrivendo le piante eduli e della macchia mediterranea. Itinerario: Piazza Castello, porto, Torre del Serpe, Orte, Lago di bauxite, colle della Minerva. Durata: 2 ore.
Ore 10 – Partenza Piazza Castello
Il Faro si mostra
A cura dell’Università del Salento e dell’Associazione Apulia Stories.
Dalle 15alle 17
SERVIZIO NAVETTA API CALESSINO: a prezzo agevolato di Euro 10 a tratta, massimo 4 persone, partenze Piazza Castello e Porta Terra.
Ciceroni per un giorno – Visite guidate
Visite guidate gratuite (anche in inglese) alla scoperta dei monumenti più rappresentativi della Città a cura dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Otranto, quarta classe Indirizzo Accoglienza Turistica, che, per un giorno, vestiranno i panni di guide turistiche.
Dalle ore 16 alle ore 18 
– Cattedrale e Chiesa di San Pietro: ingresso gratuito, a cura dell’Associazione Salento Omnibus.
– Castello Aragonese e Torre Matta: ingresso gratuito, a cura della Proloco Otranto.
Ticket ridotto del 50% al Castello Aragonese e Torre Matta durante il resto della giornata.
Fantasmi nel “Castello di Otranto”
Il Laboratorio Teatrale de “I piccoli Teatranti delle Orte” presenta questo spettacolo, liberamente tratto da “The Castle of Otranto” di Sir Horace Walpole.
18- Largo Porta Alfonsina
Street Band Bedixie
Dalle ore 18,30 alle ore 20,30
Otranto Talent Festival
Musica dal vivo con i vincitori dell’Otranto Talent Festival, concorso canoro a cura dell’Associazione Hydruntum Art, che vedrà la straordinaria partecipazione di Giovanna Nocetti. Direttore Artistico M° Enrica Negro, Direttore Musicale M° Giorgio Schipa. Iniziativa sostenuta dall’Unione dei Comuni Terre d’Oriente.
20,30 – Largo Porta Alfonsina
Appuntamenti
Fisichella al Grand Prix del Salento
L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari
														Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.
L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.
La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.
Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.
«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.
«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.
«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».
L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.
IL GRAND PRIX DEL SALENTO
La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.
Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.
Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.
In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase
Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30
														Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.
Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.
Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.
Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.
Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr
️  
 Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
  | Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00
⤵️
 Dall’apertura fino alle 20:00
      
 Ore 18:30
 ’  
Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!
 Ore 19:30
   Mangiafuoco
Ore 20:30
   “  ”
Premiamo ogni sera le zucche:
♂️ più spaventosa
✨ più bella
 più simpatica
 Ore 20:30
 /  
 Ore 21:00
    
Alliste
Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste
La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…
														La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.
Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.
In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.
A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.
Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.
Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).
Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.
Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.
- 
																	
										
																			Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
 - 
																	
										
																			Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
 - 
																	
										
																			Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
 - 
																	
										
																			Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
 - 
																	
										
																			Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
 - 
																	
										
																			Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
 

									