Connect with us

Sport

Mezza Maratona Terra d’Otranto: vince Musardo

Pubblicato

il

Domenica 11 aprile si è svolta la Mezza Maratona Terra d’Otranto, promossa e organizzata dal 32° Gruppo Radar A.M. (32° Gr.R.A.M.) e dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Grecìa Salentina” di Martano. La manifestazione, valida sia come Trofeo Aeronautica Militare sia per le classifiche FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) e patrocinata dallo Stato Maggiore Aeronautica, dal Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (Fe), nonché dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Otranto, ha avuto lo scopo di aiutare l’Associazione Genitori Onco-ematologia Pediatrica di Lecce (A.G.O.P.). Tutto il ricavato derivante dalle iscrizioni degli atleti e dai contributi volontari di numerose Aziende salentine sarà devoluto all’AGOP per perseguire gli scopi associativi. In particolare i fondi raccolti con la Mezza Maratona serviranno per l’acquisizione di un nuovo sistema di anestesia per l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti oltre al Comandante del 32° Gr.R.A.M., Tenente Colonnello Ciro Piergianni, il Colonnello Arturo Cattel, in rappresentanza del C.O.F.A., il sindaco di Otranto Luciano Cariddi, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il presidente dell’AGOP, Antonio Giammarruto. Alla Mezza Maratona hanno partecipato circa seicento atleti provenienti da ottantacinque società sportive di tutta l’Italia e da molti Reparti dell’Aeronautica Militare. Il gruppo di militari più numeroso proveniva dal 16° Stormo di Martina Franca comandato dal Colonnello Paolo Citta, anch’egli presente all’evento. Il primo a tagliare il nastro d’arrivo dopo 1 ora e 12 minuti è risultato Musardo Stefano del 4° Stormo di Grosseto che si è aggiudicato il Trofeo Aeronautica Militare, immediatamente seguito dal cugino, Musardo Ivano, dell’Esercito Italiano che è il vincitore della gara Regionale. Tra le donne la prima è Emma Delfine. È salita sul podio anche Anna Grazia Turco, atleta diversamente abile pluricampionessa italiana di categoria. Un particolare premio è stato aggiudicato anche al più anziano atleta, Cesare Vernole, classe 1934, che ha disputato sino ad oggi 126 gare.


“Il 32° Gr.R.A.M., oltre a portare avanti il suo compito istituzionale, quello della Difesa Aerea, è da sempre impegnato a dare un aiuto a chi ne ha bisogno al fine di essere vicino al cittadino, insieme alle altre Istituzioni locali e alle Associazioni presenti sul territorio. La Mezza Maratona si inserisce in questo contesto volendo essere un momento di aggregazione tra cittadini e sportivi provenienti da tutte le parti d’Italia, militari e non, tutti uniti per vivere un momento di sport sapendo che alla fine ciascuno può dirsi vincitore della gara di solidarietà” ha affermato il Tenente Colonnello Ciro Piergianni. Il Colonnello Cattel ha portato i saluti del Generale De Vincenti, Comandante del C.O.F.A., e nel suo discorso ha affermato che “l’Aeronautica Militare ha deciso di sposare con favore questa iniziativa perché lo sport racchiude un insieme di Valori che sono da esempio per tutti e anche perché il fine di questa Mezza Maratona rappresenta un nobile atto di solidarietà”. Il Presidente della Provincia di Lecce si è invece complimentato per il successo dell’iniziativa e ha preso l’impegno di parteciparvi nella prossima edizione.

L’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica “Per un sorriso in più” onlus di Lecce è un’organizzazione di volontariato che associa i genitori dei bambini affetti da tumore o leucemia e quanti si interessano alla vita dell’Associazione stessa. L’Associazione realizza attività di supporto globale, permanente e gratuito all’Unità Operativa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce (interamente attrezzata dall’Associazione con macchinari, arredi e giochi), sostegno alle famiglie in difficoltà, colpite da casi di neoplasia infantile, partecipazione a progetti di ricerca, proposte progettuali, rapporti con le Istituzioni.


Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Sport

Ugento che colpo! David Di Michele nuovo allenatore

Ex calciatore della Nazionale e di Lecce, Foggia, Salernitana, Udinese, Reggina, Palermo e West Ham,  siederà sulla panchina giallorossa

Pubblicato

il

David Di Michele è il nuovo allenatore dell’Ugento Calcio.

Sarà il tecnico romano, una lunga carriera sul palcoscenico della Serie A e indimenticato attaccante del Lecce tra il 2010 e il 2012, a guidare la compagine ugentina nella prossima stagione sportiva.

Una trattativa lampo e conclusa nel migliore dei modi quella tra il trainer classe 1976 e la società ugentina presieduta da Massimo De Nuzzo.

Quella Di Michele è stata la candidatura forte che ha subito sbaragliato le altre presenti sul tavolo della dirigenza ugentina.

Di prestigio le esperienze da calciatore, tra le più significative, dopo gli esordi con la Lodigiani, quelle con Foggia, Salernitana, Udinese, Reggina, Palermo, il biennio leccese e un passaggio anche in Inghilterra nel West Ham.

Di Michele ha indossato anche la maglia della Nazionale, collezionando sei presenze totali nel triennio compreso tra il 2005 e il 2008.

 

Sfilati gli scarpini da calcio, “Re David”, così era chiamato dai tifosi, ha intrapreso la carriera da allenatore.

Nel curriculum la guida della Lupa Roma in Lega Pro, un quadriennio nelle giovanili del Frosinone, un campionato alla guida della Under 16 e tre stagioni al timone della Under 17.

Dopo un passaggio ancora in Serie C con la Turris, l’ultimo incarico è stato quello di allenatore della formazione Primavera dell’Ascoli.

«Se mi avessero detto soltanto pochi giorni fa che sarei rientrato nel Salento per allenare», le prime parole di David Di Michele da neo allenatore ugentino, «non ci avrei creduto. Arrivo a Ugento con grande entusiasmo, che è lo stesso di una piazza e di una dirigenza che ha dimostrato volontà di fare bene, capacità di programmare e voglia di essere protagonista. Importante la serietà dei dirigenti e la presenza del direttore Vadacca, lui che è stato un calciatore professionista sarà una presenza importante per tutti».

«Darò il massimo», aggiunge ancora, «cercherò di costruire una squadra che, attraverso il lavoro quotidiano, sia capace di divertirsi e di divertire i tifosi. L’idea è quella di presentare un calcio propositivo, avendo poi la capacità di affrontare le

caratteristiche delle squadre avversarie e di sapere leggere le diversi fasi di una partita».

Entusiasta della scelta il presidente dell’Ugento, Massimo De Nuzzo: «Non appena si è presentata la possibilità di chiudere con Di Michele, non abbiamo avuto il minimo tentennamento. È la sua carriera a parlare per lui, prima calciatore e poi allenatore di qualità e carisma. Siamo convinti che col mister potremo scrivere nuove ed entusiasmanti pagine per il calcio ugentino. Diamo il benvenuto a David Di Michele e auguriamo a lui e a tutta la Ugento calcistica le migliori fortune. Come dirigenza faremo il possibile per porre il nostro nuovo  allenatore nelle migliori condizioni per dimostrare pure a Ugento le sue indiscusse qualità umane e tecniche».

David Di Michele sarà presentato ufficialmente domenica 6 luglio, alle ore 20, nelle sale del ClubUgento Giallorossa in via Capitano Giannuzzi, 85.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Serie C, il Casarano prende forma

In attesa dei colpi dal calciomercato, durante la presentazione dello sponsor tecnico le anticipazioni sulla stagione 2025-26: quadri tecnici, calciatori confermati, e il “nuovo” Capozza

Pubblicato

il

Nella sala conferenze e dei trofei della sede sociale del Casarano Calcio in via Roma, alla presenza dei massimi vertici di Macron, azienda leader dell’abbigliamento sportivo, il presidente Antonio Filograna Sergio ha presentato il nuovo sponsor tecnico ufficiale e le nuove maglie 2025-2026.

Nel corso della conferenza il presidente Filograna ha fornito alcune anticipazioni ai numerosi addetti all’informazione, presenti in sala.

È stato confermato lo staff tecnico, guidato da Vito Di Bari e composto dal suo secondo Federico Giampaolo, dal preparatore atletico Francesco Petruzzelli, dal preparatore dei portieri Gianni Indiveri, dal match analist Lorenzo Liso e dal collaboratore tecnico Vittorio Botrugno.

Il raduno in sede avrà luogo lunedì 14 luglio per visite mediche e test atletici e il ritiro a Cascia (dal 17 al 31 luglio), con amichevoli con il Cascia (21 luglio), Montegranaro (24 luglio), Sambenedettese (27 luglio) e Frosinone (31 luglio).

Questi i calciatori confermati: Leonardo Perez, Antonio Guastamacchia, Gaetano Logoluso, Antonio D’Alena, Giovanni Pinto, Leandro Versienti, Vincenzo Ferrara, Giancarlo Malcore, Ismael Caiazzo, Alessio Barone e Milos Milicevic.

A questi vanno aggiunti Diego Malagnino, Marco Ferilli, Matteo Martina e Tiziano Lattante, dal Settore Giovanile.

Il nuovo segretario è Gianluca De Pascalis.

La campagna abbonamenti partirà il 14 luglio, mentre la capienza del Capozza sarà aumentata a 4.500 spettatori; lo stadio sarà anche dotato di un tabellone elettronico, posizionato tra la Tribuna Est e la Curva Sud-ospiti.

«Confido nella smisurata passione dei nostri tifosi ed anche, con immenso piacere, degli sportivi dei paesi del circondario, che, come lo scorso anno, non ci hanno fatto mancare il loro apprezzato supporto». ha concluso tra gli applausi il presidente Filograna Sergio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti