Connect with us

Attualità

Corsano intitola una strada al prof. Licchetta

Nel centenario dalla nascita. Cerimonia di intitolazione domenica 14 novembre. Il prof. sarà ricordato dai senatori Giorgio De Giuseppe e Rosario Giorgio Costa e dall’on. Biagio Marzo. Prevista la presenza della presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone e del presidente della Provincia Stefano Minerva

Pubblicato

il

Il 14 novembre 2021 ricorrerà il centenario della nascita del Prof. Pietro Licchetta, figura importante del Salento.


L’amministrazione Comunale di Corsano, presieduta da Biagio Raona, ha deciso di ricordare questa figura con un consiglio comunale monotematico che si terrà alle ore 10 di domenica 14 novembre, nell’aula consigliare già intitolata al Prof. Pietro Licchetta, nel corso del quale il Consiglio ufficializzerà l’intitolazione di una strada cittadina all’illustre concittadino.


Nel pomeriggio, alle ore 17, nello stesso luogo la figura sarà ricordata dai senatori Giorgio De Giuseppe e Rosario Giorgio Costa e dall’on. Biagio Marzo.


Alla manifestazione hanno dato adesione anche il presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone ed il presidente della Provincia Stefano Minerva.


Nell’atrio del Palazzo Comunale sarà allestita una mostra fotografica e documentale.






Pietro Licchetta, già sindaco di Corsano dal 1951 al 1956, divenne consigliere provinciale alla fine del suo mandato da Sindaco e percorse tutte le tappe rivestendo la carica di assessore provinciale nella giunta retta dall’avv. Vergine e di vice presidente della Provincia nell’amministrazione retta da Egidio Grasso dal 1970 al 1975 sino a divenire presidente della Provincia nel 1975 fino al 1980.


Militò sempre nella Democrazia cristiana nella cui ideologia si riconosceva soprattutto per lo spirito di servizio, per altruismo e per senso della giustizia.


Ebbe rapporti di amicizia fraterna con gli uomini del tempo, l’on.Giacinto Urso,  il senatore Francesco Ferrari, l’on.Codaci Pisanelli, con Ciccio Rausa, con il senatore Giorgio  De Giuseppe e i tanti costruttori di futuro del passato.


Ricoprì negli anni anche la presidenza diocesana dell’azione cattolica, la presidenza dell’Ospedale Psichiatrico interprovinciale Salentino, diede impulso alla Università di Lecce, ricoprendo la funzione di consigliere in rappresentanza della Provincia di Lecce insieme a Donato Moro nel Consorzio Interprovinciale Universitario salentino.


Nel corso della sua vita non dimenticò mai le sue origini che lo portarono a meglio interpretare i bisogni della gente più umile ed a guardare con lungimiranza alle prospettive che il futuro poneva in un periodo di grandi trasformazioni.


Fu proprio il Prof. Licchetta  a completare quale assessore provinciale ai lavori pubblici, tutte le strade che dai piccoli centro cittadini conducono alle marine, bonificando le aree paludose diffuse sulla costa jonica.


Contribuì a dare vigore  e a porre le basi per  opere impensabili come l’ospedale oncologico di Lecce che fu individuato proprio dove oggi sorge; alla presidenza Licchetta sono legate la ristrutturazione dell’abbazia di Cerrate, l’inaugurazione del Conservatorio Musicale, il varo dell’Orchestra  e le stagioni concertistiche e liriche,  il Ponte del Ciolo, il completamento del museo Sigismondo Castromediano, all’interno del quale ospitò il Presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale.


Ricevette il console americano Gardner, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, ed ottenne titoli ed onorificenze dei quali non ha mai voluto vantarsi.


Sotto il profilo professionale egli fu docente e preside della Scuola Media di Alessano negli anni ’50, poi preside dell’Istituto Magistrale di Casarano, dell’Istituto Magistrale di Tricase ed infine del Liceo Scientifico “Stampacchia” di Tricase.


Frequentò il Liceo Classico “Colonna” di Galatina dove dopo la laurea in Lettere classiche, conseguita presso l’Università di Napoli, ebbe il primo incarico per l’insegnamento,


Latinista, grecista e dantista, non volle mai rinunciare alla Scuola, lasciando un’impronta profonda in tutti i suoi allievi che ancora lo ricordano per l’alto spessore culturale.


Morì a soli 67 anni nel novembre 1988.


Attualità

L’ostetrica e divulgatrice Violeta Benini oggi a Tricase

Appuntamento con l’autrice di Ars Amandi, la seguitissima professionista divenuta grazie ai social punto di riferimento per centinaia di migliaia di persone

Pubblicato

il

Si svolgerà il prossimo 2 ottobre, dalle ore 19, presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Tricase, la conferenza inaugurale del progetto “Le tre ghinee”, si è avvalso del contributo del Consiglio regionale della Puglia, nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità, 3a edizione”.

Il progetto ha come soggetto proponente PARI APS e come partner il Comune di Tricase, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Mondoradio, Il Gallo e i Licei “G. Comi “e “G. Stampacchia” di Tricase. 

 

Ospite d’eccezione sarà Violeta Benini, ostetrica poliedrica, formatrice e divulgatrice sui temi dell’eduzione sessuale al femminile (punto di riferimento grazie ai social per migliaia di persone), che presenterà anche il suo ultimo libro “Ars Amandi”. 

 

A partire dal 2 ottobre, il progetto (il cui titolo si ispira al capolavoro di Virginia Woolf) prevede una serie di azioni che culmineranno in una iniziativa pubblica che intreccerà cultura e impegno per la promozione dei diritti delle donne. 

Nello specifico: 

Formazione in chiave laboratoriale sul tema del “corpo”, analizzando gli aspetti filosofici, politici e storici dell’oggettivazione dei corpi femminili, individuando le linee direttrici e i guasti prodotti dal dominio asfissiante del “male gaze” (lo sguardo maschile) per le donne, le quali, non di rado, cedono, in mancanza di una sufficiente presa di coscienza della questione, all’auto-oggettivazione e al sessismo interiorizzato, diventando alleate inconsapevoli del patriarcato. 

 

La formazione, prevedendo continui riferimenti alla letteratura contemporanea di genere, si concentrerà sul tema del piacere femminile e sulla reale conoscenza del corpo delle donne, affrontando temi che fino a pochi decenni fa erano completamente tabù e che anche oggi sono marginalizzati e che costituiscono una chiave per de-oggettivare il corpo femminile ed emanciparlo dalle pratiche discriminatorie e maschiliste 

 

Socializzazione/divulgazione: le ragazze partecipanti diverranno speaker radiofoniche della parità di genere, conducendo una striscia quotidiana presso l’emittente radiofonica Mondoradio, che trasmette dal 1998 in tutto il Salento rendendosi sempre protagonista di eventi e programmi orientati al pubblico giovanile. 

Partecipazione: le 30 ragazze partecipanti, lanceranno una proposta impegno civico sul tema della parità, divulgandola sul giornale “Il Gallo”.

Continua a Leggere

Attualità

Olio d’oliva, scandalo da 180milioni di euro

«Danni per l’Italia». Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze. Gennaro Sicolo (Italia Olivicola e CIA): «Minaccia grave»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Non bastasse la Xylella a tormentare chi resiste e prova ancora a produrre olio dal Salento, arriva uno scandalo finanziario da 180 milioni di euro che il settore dell’olio di oliva non vedeva da molti anni, quello con radici in Spagna e gli effetti in Tunisia svelato da Italia Oggi, con riflessi che potrebbero interessare anche il mercato dell’olio italiano, alla vigilia di una campagna olearia molto attesa e piena di speranze.

Gennaro Sicolo

«Se le indiscrezioni di stampa dovessero trovare riscontro da parte della magistratura, ci troveremmo di fronte a un fatto inaudito: riciclaggio di denaro a livello internazionale per fare speculazione sull’olio di oliva», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale CIA Agricoltori italiani, «il danno potenziale non è solo per gli agricoltori tunisini e per quelli spagnoli, ma investe anche l’Italia e tutto il Mediterraneo».

Le previsioni di produzione di olio di oliva nel Mediterraneo, infatti, indicano una sostanziale stabilità, solo con l’Italia, il Marocco e appunto la Tunisia in controtendenza.

«In un simile contesto i prezzi non dovrebbero calare», continua Sicolo, «a meno che non si inneschino fenomeni molto opachi, con grandi gruppi industriali che sono interessati solo a rincorrere quote di mercato, non il benessere degli olivicoltori e dei frantoiani. La minaccia è grave e non va sottovalutata». Secondo Italia Olivicola, «la Tunisia olivicolo-olearia va aiutata a crescere nel percorso dell’Italia: qualità, sostenibilità e tracciabilità».

Solo così si potrà portare reddito alle famiglie che vivono di olivicoltura e innescare una sana e leale competizione con l’Italia.

«La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale», conclude Gennaro Sicolo, «nella mia qualità di vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale voglio porre la questione su questo prestigioso consesso mondiale dell’olio di oliva. Occorre un mercato sano, dominato da una competizione leale e senza che gli anelli più deboli vengano schiacciati per gli interessi di pochi».

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Poggiardo porta a porta, nuovo servizio di raccolta rifiuti

Rivoluzionata la raccolta rifiuti con particolare attenzione alla separazione dell’organico dall’indifferenziato. La vicesindaca Antonella Pappadà: «Puntiamo a superare il 65% di differenziata».

Pubblicato

il

«Superare il 65% di differenziata, ridurre i rifiuti in discarica e valorizzare le materie recuperabili».

Poggiardo avvia il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta e promuove la partecipazione attiva dei cittadini alla tutela dell’ambiente.

Il Comune di Poggiardo ha ufficialmente aggiudicato il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani alla Gial Srl, con sede a Taviano.

L’appalto ha una durata biennale, e, comunque, sino all’avvio del servizio unitario da parte dell’Aro 7.

Il servizio, avviato a luglio 2025 e pienamente operativo da lunedì 29 settembre, introduce la raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alla separazione dell’organico dall’indifferenziato.

Questa nuova modalità rientra nell’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata dal 39,96% attuale al 65% minimo previsto dalla normativa, con benefici concreti per l’ambiente e la comunità.

«La nuova raccolta porta a porta rappresenta una vera svolta per Poggiardo e Vaste», dichiara la vice sindaca Antonella Pappadà, «con questo servizio ridurremo drasticamente i rifiuti destinati alla discarica, potremo recuperare più materiali riciclabili, migliorare la qualità del decoro urbano e tutelare l’ambiente. Ogni cittadino diventa protagonista della gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo a un futuro più sano per tutti noi. La nostra comunità a forte vocazione culturale e turistica con il suo Museo degli affreschi della Cripta di S. Maria degli Angeli, il museo archeologico della civiltà Messapica e il Parco archeologico dei Guerrieri, si prepara ad accogliere i visitatori rispettando l’ambiente».

Il progetto tecnico-economico del servizio, approvato dal Comune, è stato «sviluppato secondo criteri di economicità, completezza e qualità, rispettando la Carta dei Servizi della Regione Puglia» e la procedura di gara è stata coordinata dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lecce. Con l’avvio della raccolta differenziata potenziata, Poggiardo e la sua frazione Vaste si preparano a ridurre i rifiuti conferiti nell’impianto di biostabilizzazione locale e nella discarica di riferimento, valorizzare i materiali recuperabili, trasformando i rifiuti in risorse riciclabili e offrire ai cittadini un servizio più efficiente, moderno e sostenibile.

«Differenziare è un atto di civiltà», sottolinea l’amministrazione comunale, «ci consente di proteggere le risorse naturali, limitare gli sprechi e l’inquinamento, e costruire una comunità più attenta all’ambiente e al futuro dei nostri cittadini».

Per ulteriori informazioni sul nuovo servizio e sulle modalità di raccolta porta a porta, i cittadini possono consultare il sito ufficiale del Comune di Poggiardo o contattare gli uffici comunali dedicati ai servizi ambientali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti