Connect with us

Sport

Italia-Slovacchia 7-0 al IV Galà Pugilistico Città di Ugento

L’Italia si impone per 7-0 sulla Slovacchia. È questo il bilancio finale di una serata dalle grandi emozioni vissuta al “PalaOzan – “Tiziano Manni”, domenica scorsa

Pubblicato

il

L’Italia si impone per 7-0 sulla Slovacchia. È questo il bilancio finale di una serata dalle grandi emozioni vissuta al “PalaOzan – “Tiziano Manni”, domenica scorsa. Il “IV Galà Pugilistico – Città di Ugento”, ha messo al confronto le rappresentative di Italia e Slovacchia, al cospetto di un pubblico che ha gremito l’impianto sportivo. La kermesse è stata organizzata dalla BeBoxe di Copertino con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Ugento e grazie al fattivo sostegno di Eventi & Sport. Il corposo prologo ha visto salire sul ring, dapprima le autorità politiche locali, per poi lasciare spazio alla mission della serata sportiva: ovvero quella di sostenere – donando parte dell’incasso – la famiglia del piccolo Matteo, un bambino di Cutrofiano di soli sette anni affetto da distrofia di Duchenne, costretto – insieme ai suoi genitori – a continui spostamenti, indispensabili per le cure. Il pubblico presente al Galà Pugilistico, ha così potuto conoscere con dovizia di particolari, il difficile match per la vita, che Matteo affronta quotidianamente. Successivamente, Totò Carafa (uno degli organizzatori), ha voluto omaggiare l’ospite della serata, il campione Franco Zurlo (medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokio nel 1964, vincitore del titolo italiano nel 1970 e vincitore del titolo europeo nel 1972) e tutti i tecnici protagonisti (Giuseppe Gruosso, Carmine Conte, Riccardo Di Palo e Lino Mazza), insieme ovviamente all’allenatore slovacco, Michalansky František (Skola Boxe), quest’ultimo accompagnato dalla manager Erika Lyocsova. A questo punto a salire sul ring sono state le due rappresentative, accompagnate dai bambini delle scuole Elementari di Ugento, impegnati anche nel portare sul quadratole bandiere di Italia e Slovacchia ma anche quelle dell’Unione Europea e della Federazione Pugilistica Italiana. Al termine degli inni nazionali, sul ring si è materializzato un simpatico scambio di doni: la rappresentativa italiana, ha consegnato una confezione di prodotti locali, ricevendo al contempo un cartone di birra slovacca. Infine, l’esibizione canora del rapper Alex CJ, ha aperto il via ufficiale ai sette match in programma. A salire per primi sul quadrato, David Moravic (Junior, kg 69) Felice Moncelli (Youth kg 72, Boxe Sgaramella), quest’ultimo vittorioso (causa squalifica alla terza ripresa) sull’avversario slovacco. Dominik Zubko (Junior, kg 69), ha dovuto consegnare la vittoria a Cristiano Telesca (Elite IIª Serie kg 73, Boxe Potenza), dopo aver subìto l’interruzione del match per ko tecnico, materializzatosi alla terza ripresa (RSC). Stesso verdetto (questa volta al secondo round) anche per Radoslav Estocin (Elite IIª Serie, kg 90), impegnato contro l’italiano Yassisme Habachi (Elite IIª Serie kg 84, Accademia Pugilistica Andriese). Il quarto insuccesso della Slovacchia, è giunto nella sfida tra Stefan Papp (Elite Iª Serie, kg 74,5) ed Andrea Manco (Elite Iª Serie kg 75, BeBoxe). Durante la seconda ripresa, un colpo alla testa ha determinato la prematura conclusione per Rsch, in favore del pugile di Melissano. Si sono invece conclusi regolarmente gli ultimi tre match, anche se il verdetto finale è stato sempre ad appannaggio della rappresentativa italiana. Milos Mihaly (Elite Iª Serie, kg 77) non è riuscito ad imporsi sul campione italiano Luca Capuano (Elite Iª Serie kg 78, Pugilistica Rodio). Affermazione anche per il beniamino di casa, l’ugentino doc, Giuseppe Carafa (Youth kg 57, BeBoxe), il quale ha superato Patrik Kovac (Youth kg 54,5). Infine, a chiudere la serata, è stato il campione del mondo della 15esima edizione del “World Police & Fire Games”, Dario Vangeli (Elite Iª Serie kg 66, Fiamme Oro) che ha avuto la meglio su Miroslav Mrlina (Elite Iª Serie, kg 67). La serata è stata ripresa dalle telecamere di BariTv e trasmessa in diretta mondiale su BariTv.tv; sul link: http://www.baritv.tv/contents/Gran-Galà-di-Box-Italia-Slovacchia_710.html.


“Sono soddisfatto per la prova sciorinata da tutti gli atleti italiani ma resto deluso per la qualità espressa nel complesso dalla rappresentativa slovacca”, spiega il tecnico della BeBoxe di Copertino, Francesco Stifani. “Avevamo ricevuto ottime referenze ma solo un paio di atleti si sono dimostrati in possesso di una buona tecnica. Nell’ultimo match in programma, infatti, lo sfidante di Vangeli, ha palesato qualcosa di interessante e per certi versi anche il rivale di Manco: in quest’ultimo caso è pur vero che la potenza dei colpi inferti dal nostro atleta resta un dato oramai certificato ma il curriculum sportivo degli atleti slovacchi lasciava presagire a ben altro. Il finale conclusivo della serata difatti – aggiunge Stifani – è stato un rotondo 7-0 in favore dell’Italia, peraltro conseguito con tre vittorie prima del limite, una per squalifica e tre affermazioni ai punti. Di certo in futuro confermeremo soltanto alcuni di questi pugili mentre per il resto cercheremo nuovi nomi. Adesso stiamo lavorando per il 2012. Intanto dal calendario diramato dalla Fpi, abbiamo scoperto che l’attività agonistica sarà meno densa di appuntamenti rispetto agli ultimi anni. Per quanto ci riguarda stiamo stilando una serie di progetti da proporre al Comitato Regionale Puglia-Basilicata, in modo da riuscire a sopperire in qualche modo alla diminuzione degli eventi pugilistici targati 2012”.

Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Casarano

Calciomercato, primi colpi Casarano

Ufficiali il fantasista Cosimo Chiricò e il difensore centrale Ertijon Gega. Agli ultimi dettagli per il centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e l’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana

Pubblicato

il

dal nostro inviato Giuseppe Lagna

Il Casarano, edizione serie C 2025-2026, gradualmente e con giudizio sta prendendo forma, ad opera del duo Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo e con la collaborazione del tecnico della promozione ai professionisti, Vito Di Bari.

Si sta facendo di tutto per approntare già per il 14 luglio l’organico, in vista delle visite mediche e dei test fisici, prima della partenza per il ritiro di Cascia, a 653 metri sul livello del mare.

Intenso e probante appare il programma delle amichevoli, con il crescendo di categoria, dai dilettanti del Cascia e Montegranaro, fino alla Sambenedettese in C e al Frosinone in B.

Per quanto concerne la rosa dei calciatori rossoazzurri, dopo la conferma degli undici protagonisti della vittoria del campionato (Perez, Guastamacchia, Logoluso, D’Alena, Pinto, Versienti, Ferrara, Malcore, Cajazzo, Barone e Milicevic), la Società del presidente Antonio Filograna Sergio ha comunicato ufficialmente gli acquisti del fantasista Cosimo Chiricò (classe 1991) e del difensore centrale Ertijon Gega (2001).

Sicuramente saranno ufficializzati quanto prima l’arrivo del centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e dell’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana.

«Stiamo lavorando con molta cautela e vogliamo continuare a muoverci con determinazione e senza frenesia», conferma il ds Antonio Obbiettivo.

Nel frattempo, non resta a guardare la tifoseria, come dimostra la bella manifestazione di sabato scorso, denominata “Aggregazione Ultras Rossoazzurra“, una serata all’insegna di musica, cibo e divertimento per grandi e piccoli, nella centrale piazza Indipendenza, a cura di tutti i gruppi organizzati.

*Nella foto in alto, la stretta di mano tra il presidente Antonio Filograna Sergio e Cosimo Chiricò, tornato al Capozza dopo quattordici anni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti