Connect with us

Appuntamenti

In Salento il Festival dell’astrologia

Ecco il programma di una 4 giorni ricca di eventi e di appuntamenti

Pubblicato

il

L’Astrologia protagonista per quattro giorni del “Festival dell’astrologia del Salento e del sud Adriatico”, ovvero del congresso nazionale del CIDA (Centro Italiano Discipline Astrologiche), a Lecce.


In programma, dal 21 al 24 marzo (dalle 9,30 alle 17,30), nel capoluogo salentino presso Palazzo Turrisi, nell’ambito della 16ma edizione della rassegna “Itinerario rosa 2015”, l’evento internazionale per il quale appassionati da tutta l’Italia muoveranno verso il Tacco d’Italia.


Organizzata dalla delegazione leccese del CIDA, presieduta da Iuly Ferrari, e dall’associazione Kosmos – Accademia Stellium Salento, la rassegna sarà occasione per ascoltare dal vivo i maggiori astrologi italiani (e non solo), tra quelli che si preoccupano infatti soprattutto di alimentare la conoscenza e la divulgazione di una materia che gli antichi definivano la “regina delle scienze”, ma che la moderna pubblicistica spesso ha ridotto a pura superstizione, con tutte le distorsioni e i malintesi che ne sono conseguiti.


L’obiettivo primario della manifestazione resta infatti quello tracciato negli anni dal CIDA in favore dell’aspetto culturale dell’astrologia, e della ricerca di un punto di confluenza con altre discipline umanistiche, come la psicologia, la filosofia, la medicina, la psicosomatica, l’arte, il simbolismo, l’astronomia, la geometria, la storia ecc. “Tutte discipline che fanno parte integrante della cultura astrologica, senza le quali”, spiega Iuly Ferrari, “è impossibile comprendere veramente la disciplina delle stelle”.


Non è un dunque caso che la maggior parte dei relatori cultori degli astri –  che per due giorni si alterneranno e si confronteranno al tavolo dei lavori – siano professionisti affermati, psicologi, scrittori, scienziati: a partire dal presidente CIDA Dante Valente, biologo che ha diretto per 35 anni un laboratorio di ricerca dell’Ospedale Maggiore Ca’  Granda di Milano – Niguarda. 


Insomma, “Tanti sguardi, un solo cielo”: così recita il titolo del congresso, che sabato 21 e domenica 22 sarà dedicato anche a rileggere le antiche discipline alla luce della modernità culturale del nostro territorio, delle tante scuole di pensiero e degli studi specifici che ci riportano ad altri mondi, culture, popoli. E sullo sfondo numerosi altri contorni “stellari”, dalla presentazione di libri a momenti di meditazione e di confronto tra associazioni.


I lavori del congresso, a ingresso libero ma a iscrizione obbligatoria, si apriranno sabato 21 alle ore 9,30 con i saluti istituzionali del sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e dell’assessore alla Cultura Luigi Coclite, cui faranno seguito quelli di benvenuto del presidente nazionale CIDA Dante Valente e della delegata Iuly Ferrari.

Si entrerà  quindi nel vivo con le relazioni di Grazia Bordoni e Paolo Quagliarella, Enzo Barillà, Giancarlo Ufficiale, Fabrizio Corrias, Nunzia Meskalila Coppola, Giovanni Pelosini, Antonio Capitani, Margherita Fiorillo, Maria Grazia La Rosa e Lucia Bellizia. I lavori continueranno nel primo pomeriggio (dalle 14,30 alle 17,30) con gli interventi di Massimiliano Gaetano, Sara Chelli e quelli dei partecipanti al concorso “Voci nuove” Daniela Di Menna, Alessandro Scrocco e, in coppia, Leda Cesari e Dora Garzya.


La locandina dell'evento

La locandina dell’evento


A seguire, alle 17,45, la presentazione del libro di Nunzia Meskalila Coppola “La Luna e le sue Dee” (Casa Editrice Capone) e poi “La salute attraverso lo yoga”, momento di meditazione per rilassare il corpo e la mente a cura di Giusi Toma (terapeuta esoterica Scuola Energheia di Modena). Poi, a partire dalle 18,15, la flautista Giorgia Santoro nel concerto per flauti & live electronics intitolato “Déjà vu”, e alle 20,30 tutti “A cena con l’astrologia” (all’8più Hotel; per prenotazioni ) con menu ispirato ai quattro elementi (fuoco, terra, aria, acqua) a cura dello chef Matteo Calò. 


Domenica 22 il congresso ripartirà alle ore 9,30 con le relazioni di  Dante Valente, Stefano Vanni, Erik van Slooten, Vittorio e Caterina Ruata, Sonja van Slooten, Settimio Staniscia,  Marco Gambassi, Francesco Astore, Elda Fossi, Franca Mazzei, Cristina Caretta, Giacomo Albano,  Chiara Capone. Per la sezione “Filosofia” interverrà invece l’esperta Erika Ranfoni; per “Astrologia e Medicina” la dottoressa Antonia Di Francesco; per la sezione “Mistero” il presidente dell’Associazione Italiana Ricercatori del Mistero Mario Contino e Paride Pino, con i quali, alle 16,10, gli astrologi potranno gustarsi una “Passeggiata virtuale nella Lecce esoterica”. Dalle 17,30 in poi, ancora, spazio agli scambi culturali “liberi” attraverso tavole rotonde, confronto tra associazioni, presentazione di libri e quant’altro da parte di tutti coloro che intendono far conoscere i propri lavori.


Gran finale alle 18,15 con la presentazione del libro “Il punto dell’Astrologia” di Enzo Barillà (Libreria Limerrima) e  alle 19 aperi-cena astrologico-musicale “La Luna lo sa”, con la voce di Pino Ingrosso, presso il caffè-ristorante “All’Ombra del Barocco – (con menu ispirato alle quattro fasi lunari. 


Ma il Festival dell’Astrologia non finisce qui. Lunedì 23 e martedì 24 marzo, dalle ore 16,30 alle 20,30 e sempre a Palazzo Turrisi, si terrà un laboratorio/corso formativo di base per l’apprendimento della cultura astrologica, con lezioni di astronomia di base, mitologia, simbolismo dei glifi dei pianeti e dei segni zodiacali, storia e filosofia, tecnica di base, esempi pratici sul tema natale dei partecipanti. Le lezioni saranno tenute da docenti iscritti all’Albo nazionale degli astrologi CIDA, l’unico riconosciuto dallo Stato italiano per l’esercizio della professione astrologica (per informazioni e iscrizioni  CIDA, Centro Italiano Discipline Astrologiche.


Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti