Connect with us

Otranto

Otranto: “consigli” al Sindaco

Pubblicato

il

Sapori e dissapori ad Otranto sul metà mandato del sindaco Luciano Cariddi. Percorrendo i portici della Villa comunale e chiedendo commenti a caldo sul consuntivo di due anni e mezzo di Amministrazione, come raccontati dal primo cittadino nell’ultimo numero de “il Gallo”, i pareri sono molto diversi. C’è chi ritiene soddisfacente il percorso di questa Amministrazione che “sta facendo del suo meglio, anche se non ci sono molti soldi”, sottolineando le opere pubbliche, tra cui la prosecuzione del basolato nel centro storico, il porto, la riqualificazione della Villa comunale. Ma c’è anche chi ritiene “parzialmente soddisfacente” questo periodo: i malumori dei cittadini si concentrano sulla “scarsa pulizia della città” che starebbe lasciando a desiderare, cosi come la cura del verde pubblico, sulla segnaletica orizzontale “non più visibile” e quella verticale, sulle numerose e pericolose griglie rotte sui manti stradali in varie zone della città, “transennate e non riparate dal mese di luglio”, per non parlare dello stato delle strade, che evidenzierebbero una cattiva manutenzione.


Qualcuno si lamenta per gli esercizi commerciali, che avrebbero ripreso ad esporre i loro prodotti su spazio pubblico e marciapiedi, creando notevoli disagi al flusso dei passanti, specie nel corso del centro storico. Tra gli intervistati, esce allo scoperto Livio Corchia, ex assessore nell’Amministrazione guidata da Francesco Bruni, che sottolinea come una nota dolente sia la nuova area cimiteriale, “ove molteplici Cappelle sono state completate con tipologie, materiali e colori diversi da quanto previsto dal regolamento. A ciò si aggiunge il mancato riscontro alle promesse elettorali sulla casa agli otrantini subito: doveva essere fatta una variante al Prg, alla quale non si è dato corso, pensando di redigere un Pug che prevedesse tutti i fabbisogni della città, ma ad oggi non vi è traccia. Ciò ha ritardato e ritarda i tempi di questa speranza, costringendo già molte famiglie deluse, circa 90 nel biennio 2008-2009, a comprare casa nei paesi limitrofi. A queste criticità, però”, continua Corchia, “va considerato il notevole lavoro che l’Amministrazione profonde nella ricerca di finanziamenti, nella ultimazione di alcune opere pubbliche precedentemente programmate e quelle nuove. Non di poco conto, bisogna riconoscerlo, è il continuo e proficuo impegno, da altri mai profuso, per la realizzazione del porto turistico, che darebbe lustro alla città ed occupazione. Forse proprio questo impegno ha distratto il Sindaco dai problemi di ordinarietà innanzi citati, ma meritevoli di maggiore attenzione”.


L’ex Assessore chiede al Sindaco di fare tesoro di tutte le considerazioni che gli verranno proposte, ribadendo che il proprio pensiero “non vuole essere una critica, ma uno stimolo propositivo e di riflessione affinché questa Amministrazione recuperi quanto trascurato, specie il rapporto con i cittadini e lo migliori. Personalmente sono certo che avverrà”.

Mauro Bortone


Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour

Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.

Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.

Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.

Dai 14 anni in su.

Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.

Partenza da piazza Castello ore 19.

Prenotazione obbligatoria al  339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti