Appuntamenti
A Corsano il campionato mondiale dei “puni”

Il Campionato “mondale dei “puni” anche quest’anno è organizzato a Corsano dall’associazione Idee a Sud Est con il patrocinio del Comune di Corsano.
La sfida consiste nel far rotolare un’arancia sino a centrare una delle nove buche poste ad una distanza di una decina di metri dalla linea di lancio.
Il torneo, che si svolgerà il 25 aprile alle 16:30 nella caratteristica piazza Santa Teresa nel centro storico diCorsano, è giunto alla nona edizione grazie alla collaborazione tra l’associazione Idee a Sud Est ed un gruppo di anziani corsanesi che hanno deciso di recuperare il gioco della loro infanzia e coinvolgere la comunità in un momento ludico che ha le chiare venature della tradizione.
Il gioco dei “puni” è un divertimento che ha il sapore unico della memoria. Il torneo è il modo per rievocare uno svago che affonda le radici nell’infanzia degli anziani corsanesi che oltre 70 anni fa, da ragazzini, si divertivano allo stesso modo.
La gara dalle coloriture agonistiche molto sfumate, sarà commentata in diretta, con incursioni nel pubblico e il coinvolgimento degli spettatori.
Gli “atleti” del lancio dei puni si sfideranno per stabilire chi è il “Campione Mondiale” – visto che è un gioco conosciuto solo a Corsano gli organizzatori posso permettersi di esagerare – il tutto, ovviamente, con buona dose di autoironia.
La novità di questa edizione sarà una sessione interamente femminile con in palio un apposito trofeo.
Un particolarissimo “campo di gara”, degli “atleti” speciali e una passione che non passa, sono gli ingredienti per un appuntamento con la memoria.
Con il Torneo dei Puni la tradizione è in gioco.
Appuntamenti
Dopo la notte, tornano le “Ronde della Taranta” a Galatina

ANTONIO CASTRIGNANÒ PROTAGONISTA DELLE “RONDE DELLA TARANTA” A GALATINA, EVENTO CHE FA PARTE DEL FESTIVAL ITINERANTE DELLA “NOTTE DELLA TARANTA”
Domenica, 24 agosto 2025, tornano “Le Ronde della Taranta”, a Galatina, evento itinerante della “Notte della Taranta”, che quest’anno si terrà 24 ore dopo il Concertone di Melpignano, per chiudere con una grande festa partecipata la celebrazione estiva della pizzica salentina.
Nella città dove sorge la Cappella di San Paolo (il santo che guarisce dal morso della Taranta, secondo la leggenda) e il mito del Tarantismo, suoneranno tutta la notte le ronde, che partiranno contemporaneamente attraversando le principali vie del centro storico.
La direzione artistica è affidata al maestro Antonio Castrignanò: i grandi eventi della pizzica non finiscono con il Concertone della Notte della Taranta, perché il giorno dopo si festeggia tra le vie di Galatina con i tamburelli alla mano.
IL PROGRAMMA:
• Ore 21.00 raduno delle ronde nelle 5 location stabilite
• Ore 22.00 parata nel centro storico
• Ore 22.30 Piazzale antistante la Chiesa Ss. Pietro e Paolo
Pizzica a Botta.
Ronde in parata
• Scazzacatarante – Tony De Giorgi, Matteo Gaballo, Roberto Margari, Pantaleo De Pascalis, Lorenzo Codazzo, Giorgio Giaracuni.
• Sciacuddhuzzi – Giuseppe Attanasi, Billy Mangione, Flavio Baldassarre, Cesare Vincenti, Tamara Fonseca.
• Jonica Popolare – Andrea Martinicco, Salvatore Rolli, Daniele Maniglio, Mattia de Mattese.
• Niuri te sule – Giuseppe Delle Donne, Demis Lofari, Tommaso Massarelli, Riccardo Cortese, Marco Ghezzo.
• Sapunaru project – Gioacchino De Filippo, Ippazio Rizzello, Ernesto Seclì, Luigi Marra.
—————————————
Pizzica a Botta con
1. Antonio Castrignanò
2. Mauro Durante
3. Alessia Tondo
4. Emanuele Licci
5. Enza Pagliara
6. Dario Muci
7. Giulio Bianco
8. Federico Laganà
9. Massimiliano Morabito
10. Rocco Nigro
11. Maurizio Pellizzari
12. Giuseppe Spedicato
* * *
IL PROGETTO
Mantenendo la formula collaudata delle precedenti edizioni, gruppi di tamburellisti animeranno i corti e i vicoli del centro storico di Galatina, per poi convergere tutti in piazza San Pietro.
Qui, nella location principale, si svolgerà la performance “Pizzica a Botta”: sul piazzale antistante la chiesa Ss Pietro e Paolo undicimusicisti, guidati da Antonio Castrignanò, daranno vita a una composizione originale della durata di circa dieci minuti, che sfumerà nel ritmo incalzante dei tamburi.
Progressivamente, gli artisti si sposteranno verso il centro della piazza per dare inizio alla grande ronda, coinvolgendo tutti i presenti in un’esperienza collettiva e vibrante.
In apertura si potrà assistere alla performance “Rimorse – Storia di un riscatto” a cura di Teatrodanza Skenè, coreografia Patrizia Rucco.
LA DANZA
Teatrodanza Skenè – “Rimorse” coreografia di Patrizia Rucco
La danza contemporanea incontra le ronde a Galatina, “Rimorse” è la storia di un riscatto, di una liberazione, quello del morso che attanaglia, opprime, schiaccia, esclude, è la consapevolezza del danno subito e perpretato, la coscienza che incalza e cerca ragione.
Con il linguaggio del teatrodanza, la coreografia è di forte impatto, esprime l’amore e la dignità del femminile, la necessità di dare voce ai lunghi silenzi delle donne, molto spesso deprivate della libertà e ancora oggi spesso vittime di soprusi e violenze.
“Rimorse” rappresenta una donna più consapevole, capace di darsi valore, di esaltare la propria specificità e di lottare con forza contro stereotipie e limitazioni.
In questo contesto la “pizzica taranta” rappresenta il momento di riscatto dei nuovi mali della società. Le danzatrici, quasi per caso, incontreranno i musicisti delle ronde creando un tutt’uno tra la sinuosità della danza contemporanea e la magia arcaica del battere del tamburello.
La Compagnia di Teatro Danza Skenè si avvale della partecipazione di alcune ballerine che animeranno il cuore della città e che provengono dalle scuole di danza Opus koinè, di Elena Casciaro, Associazione Ballet Studio, direzione artistica Nadia Martina e Oistros balletto di Sonia Norma Marino e Carlotta Indraccolo.
Alessano
Melpignano: tutto pronto per la Notte della Taranta
Tra gli artisti: Giuliano Sangiorgi che canterà Lu rusciu de lu mare e Quannu te llai la facce la matina, Ermal Meta; Serena Brancale; Settembre…
Appuntamenti
Pre Notte della Taranta: sul palco Enza Pagliara e la tutela del griko
Dalle 18:20 sul palcoscenico di Melpignano lo spettacolo che annuncia la Notte della Taranta. L’impegno della Fondazione per le lingue minoritarie e il dialogo tra le sponde dell’Adriatico …


-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità4 settimane fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Attualità4 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Appuntamenti4 settimane fa
Suoni diVini con Patrizia Conte a Specchia
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania