Connect with us

Alessano

Alessano: la Diocesi Work in progress

Venerdì 20 e sabato 21 ad Alessano il terzo laboratorio attivo per il lavoro, organizzato dalla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca attraverso il centro servizi per il lavoro “Progetto Policoro”

Pubblicato

il

Presso l’auditorium Benedetto XVI (S.S. 275, km. 23,600) di Alessano, venerdì 20 e sabato 21 marzo, si terrà il terzo laboratorio attivo per il lavoro, organizzato dalla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca attraverso il centro servizi per il lavoro “Progetto Policoro”.


VescovoIn questo III Work in Progress ispirato ad una frase di Papa Francesco nella quale lui stesso ci dice che “in un periodo come quello attuale di precarietà vanno messi in campo gli strumenti della creatività e della solidarietà”, si punta ad invogliare i giovani cosiddetti NEET a impiantare le loro radici e idee lavorative nel loro territorio di origine al fine di contrastare l’immigrazione giovanile sempre più in voga di diffusione.


Tra realtà e opportunità, quali prospettive? Oggi è ancora possibile?


L’evento quest’anno ruota a 360° intorno al tema dell’innovazione. Durante queste due giornate ci saranno anche testimonianze di giovani che hanno dato vita a progetti imprenditoriali illuminati da un senso di amore per il prossimo mettendo in secondo piano il senso del lucro. Il loro spirito di lavoro punta al sociale creando posti di lavoro per i giovani in territori dove la precarietà, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia, imperversa di giorno in giorno e la speranza è sempre più poca. Nel pomeriggio di venerdi 20, dopo i saluti di S.E. Rev.ma Mons. Vito Angiuli vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, si susseguiranno gli interventi di: Umberto Costamagna, titolare di un gruppo che conta sette call center che dal 2008, anno in cui è iniziata la crisi mondiale, ha assunto più di 1.500 persone a tempo indeterminato tra giovani e donne del Sud; Mario Mauro direttore della struttura ricettiva Robinson Club Italia Spa; Alfredo Lobello di Puglia Sviluppo che darà informazioni utili sul microcredito regionale; Cesare Spinelli direttore di Spinel Caffè. Nella mattinata di sabato 21, a più alta vocazione giovanile, si avrà l’opportunità di ascoltare le idee innovative di realtà giovanili che, operando in contesti difficili, hanno in poppa la salvaguardia dell’occupazione e mirano all’inclusione sociale soprattutto giovanile evitando la loro emarginazione. Tra i relatori il giovanissimo Gianluigi Parrotto, di Casarano, titolare di una start-up, la Air Group Italy costituita con un capitale di 5,5 milioni di euro raccolto da un gruppo di finanziatori americani con l’ambizione di portare, con delle mini-pale, l’energia eolica nelle case di tutti; il suo obiettivo principale è quello di far crescere il Salento, generando nuovi posti di lavoro per tutti quei giovani che hanno talento, voglia e buone idee da vendere. Nel prosieguo della mattinata, interverrà Enea Scarlino dell’A. C. – “Giovani Taurisano” che con il loro progetto dal titolo “Coltivando si impara” hanno dato vita ad un “orto sociale” nel territorio del basso Salento, del quale i giovani si prenderanno cura con il supporto di anziani che grazie alla loro ricca esperienza potranno tramandargli le loro tecniche di coltivazione collaudate per anni “sul campo”. Successivamente sarà la volta di Manuela Marani segretaria generale dell’associazione “L’Altra Napoli”, fondata da un gruppo di napoletani che si stanno impegnando in prima persona nel rilancio della città facendogli ritrovare la sua dignità puntando alla riqualificazione urbanistica, artistica e sociale del Rione Sanità ridotto in condizioni cosi degradate in cui purtroppo i giovani si espongono alla malvivenza per poter campare. Infine Luciano De Francesco dell’AD DFV srl, azienda leader nel settore della verniciatura dell’alluminio e Cosimo Martella, del centro per l’impiego di Tricase, che farà il punto della situazione del programma Garanzia Giovani promosso dal Governo per dare una rampa di lancio all’occupabilità giovanile, elargendo agevolazioni contributive alle imprese che assumono.

I ragazzi, nel corso dell’evento, avranno modo di consegnare i loro Curriculum Vitae e avere dei colloqui con aziende del territorio; per chi ancora non è in possesso di un proprio curriculum la possibilità di una sua stesura sul posto in formato Europass; possibili inoltre l’iscrizione al programma garanzia giovani per gli under 29 e informazioni sul microcredito Tobia grazie al quale nel corso del 2014 sono state avviate più di dieci attività. L’evento sarà in diretta streaming su www.radiodelcapo.it.


Per una partecipazione numerosa di giovani”, spiegano gli organizzatori, “si invitano i parroci della diocesi, i sindaci, le autorità, i centri per l’impiego, le aziende, le associazioni, le famiglie a diffondere e dare voce a questo evento cosi pieno di speranza per tutto il comparto giovanile perché, senza un lavoro, non c’è dignità e libertà dell’uomo”.


Giuseppe Zampironi


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti