Appuntamenti
Primo concorso nazionale di enogastronomia nel Salento
Promosso dall’IIS “F. Bottazzi” e da Caroli Hotels, si svolgerà ad Ugento. Tra gli “Alberghieri” partecipanti, anche Otranto, Santa Cesarea e Nardò

Dal 18 al 21 marzo, promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “Filippo Bottazzi”, sede coordinata di Casarano e da Caroli Hotels (Santa Maria di Leuca e Gallipoli), è in programma la prima edizione del Concorso Nazionale di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica Caroli Hotels – Premio Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese – Premio Mario Caputo e Maria Domenica Caroli, fondatori del network alberghiero salentino.
Il concorso ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’ Unione Province d’Italia Puglia, dell’ Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia di Lecce, della Città di Gallipoli, della Città di Ugento, dell’ AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di Eurotoques Associazione Europea di Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Clefs d’or, della Camera di commercio di Lecce. È stato avviato l’iter per l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La manifestazione è aperta agli allievi del quarto e del quinto anno degli Istituti Professionali Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Stato e Paritari, articolazioni Enogastronomia, Servizi di sala e vendita, Accoglienza turistica.
Oggetto del concorso è la realizzazione di piatti a base di ingredienti tipici salentini che compongono il “paniere di prodotti pugliesi”.
La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova: Enogastronomia; Servizi di sala e vendita; Accoglienza turistica.
Nella gara di Enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel “paniere di prodotti pugliesi”.
Nella gara di Servizi di Sala e Vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere di prodotti pugliesi”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento;
Nella gara di Accoglienza turistica, il concorrente dovrà elaborare un itinerario turistico nel Salento
La fase di preselezione, curata da un’apposita Commissione, ha selezionato gli Istituti seguenti:
Istituto Alberghiero “S. Pertini” – Brindisi
Istituto di Istruzione Superiore “A. Panzini” – Senigallia (AN)
Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” – Villa Santa Maria (CH)
Istituto di Istruzione Superiore “N. Moccia” – Nardò
Istituto Alberghiero “G. Maffioli” – Castelfranco Veneto (TV)
Istituto di Istruzione Superiore “A. Mantegna” – Brescia
Istituto Alberghiero “P. Artusi” – Roma
Istituto Alberghiero “A. Prever” – Pinerolo (TO)
Istituto Alberghiero “M. Buonarroti” – Fiuggi (FR)
Istituto Alberghiero – San Pellegrino (BG)
Istituto Alberghiero “M. Alberini” – Treviso
Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Grieco” – Foggia
Istituto Alberghiero – Otranto
Istituto Alberghiero “A. Moro” – Santa Cesarea Terme
Istituto Alberghiero “Leonardo Da Vinci” – L’Aquila
La gara si svolgerà dal 18 al 21 marzo, presso l’Istituto Professionale – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – “F. Bottazzi” – Sede Coordinata di Ugento. Gli alunni individuati saranno accompagnati da un solo docente e verranno ospitati in una delle strutture della catena Caroli Hotels scelta dall’organizzazione, con arrivo il 18 marzo e partenza entro il 21 marzo. L’Istituto Professionale “F. Bottazzi” non parteciperà al Concorso, ma sarà parte attiva nell’organizzazione della serata di Gala in programma venerdì 20 marzo al Bellavista Club di Gallipoli. Nell’occasione, il Maitre Paolo Renna consegnerà agli allievi partecipanti un dvd inedito sulle preparazioni flambè.
I membri della Giuria, esperti designati dal comitato organizzatore, sono: uno chef membro di Eurotoques, un maître facente parte dell’AMIRA (Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi) un capo ricevimento membro dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Clefs d’or, un sommelier, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, un rappresentante dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Sindaco di Ugento Massimo Lecci, il Sindaco di Gallipoli Francesco Errico, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale “F. Bottazzi”, il Direttore della catena Caroli Hotels.
Appuntamenti
Festival ItinerArte
Un “patto d’amore” che unisce Gallipoli, Specchia e Castro. Presentato il programma della 1° edizione, tra i tanti ospiti Manila Nazzaro, Aisha, Diego Dalla Palma e Gianfranco Phino

È stato presentato presso la sede di Confindustria Lecce il programma del Festival ItinerArte, alla sua prima edizione, che si svolgerà a Gallipoli dal 22 al 24 luglio, presso il Gallipoli Resort.
Concept dell’iniziativa è “l’arte è bellezza se piena di contenuto”, ed è finalizzato alla declinazione della bellezza attraverso manifestazioni d’arte, cultura, spettacolo, intrattenimento.
La manifestazione ha un importante scopo solidale che si concretizza nella raccolta fondi a favore della Onlus Betania a sostegno della popolazione ucraina, di cui l’associazione ospita più di un centinaio di persone.
La conferenza stampa è stata aperta da Giovanni Serafino, presidente della Sezione Turismo di Confindustria Lecce, che ha salutato con entusiasmo l’iniziativa, definita come “un importante momento di promozione e valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze”.
Tra le importanti realtà coinvolte, infatti, si annovera l’opificio erboristico “Sandemetrio” (con sede a Specchia) di Giuseppe Maria Ricchiuto e e il Gallipoli Resort di Emilio Picciolo, che ospiterà le serate di sabato 23 e domenica 24 luglio.

Manila Lazzaro madrina del festival
Sostegno al progetto è stato dato anche dalla Camera di Commercio di Lecce e da significative realtà del tessuto economico quali Martinucci, Media Luxury Immobiliare Casa Viva Arredamenti, oltre ad associazioni legate alla tradizione del territorio come il Presepe Vivente di Tricase.
Importanti presenze arricchiranno i tre giorni del Festival che vede riuniti in un “patto d’amore”, com’è stato definito dal direttore organizzativo Giuseppe Branca, i Comuni di Gallipoli, Specchia e Castro.
La prima serata, venerdì 22 luglio, vedrà l’apertura della Mostra d’Arte dei Maestri Giovanni Vetere, Lorena D’Ercole e Giuseppe Afrune, presso le sale della Biblioteca di Gallipoli. Il maestro Agostino Branca è l’ideatore dell’opera che sarà donata il 24 luglio, durante la serata conclusiva dedicata al Premio ItinerArte.
Diego Dalla Palma contribuirà durante i tre giorni con interventi e riflessioni. Madrina della manifestazione sarà Manila Nazzaro. La giovane e talentuosa Aisha, cantante che ha partecipato al talent Amici 2022 di Maria De Filippi, e l’attore comico Gianfranco Phino, impreziosiranno le serate di sabato 23 e domenica 24. Nelle stesse due date Mago Marco farà dei giochi di illusionismo. Ci saranno anche le performance del Dj Molino e della violinista Chiara Conte.
Colonna sonora del Festival saranno i Mundial, con le loro contaminazioni musicali che creano atmosfere suggestive e coinvolgenti.
Appuntamenti
Ugento: “Esplorando” Specchia del Corno
In programma domani escursione gratuita nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento

Prosegue domani, con il quarto appuntamento, il progetto di ecoturismo “Esplorando”, che prevede ogni giovedì fino al 25 agosto passeggiate guidate alla scoperta del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, offerte da Lido Pineta, lo stabilimento balneare eco-friendly della marina di Ugento, in collaborazione con le guide ambientali professioniste Totò Inguscio o Emanuela Rossi di Avanguardie (avanguardie.net). Alle 17.30 fino al 4 agosto e poi alle 17 dall’11 al 25 agosto si procede lentamente per un paio di ore, ogni volta esplorando una zona diversa (prenotazione indispensabile al 347.9527701-349.3788738). Si cammina sulla sabbia, lungo i canali, intorno ai bacini, sui gradoni rocciosi delle serre di Ugento, con soste per ascoltare i racconti e osservare le peculiarità naturalistiche, storiche e archeologiche dell’area protetta che copre 1600 ettari, lungo 12 chilometri di costa, con una sorprendente ricchezza di specie e ambienti.
Quarto appuntamento giovedì 30 giugno lungo il costone delle Serre Salentine, con le colline ricoperte di macchia mediterranea, che profumano di rosmarino, mirto e lentisco, interrotte dai “canaloni” scavati nella roccia dall’acqua nel percorso dall’entroterra al mare, che sull’ultimo gradone roccioso prima della costa regala la suggestiva Specchia del Corno (escursione di 5 chilometri e mezzo su un dislivello di circa 65 metri).
Escursione che si ripeterà anche il 28 luglio e il 25 agosto.
Nell’escursione lungomare (il 7 luglio e il 4 agosto), tra dune e pineta, si passeggia per cinque chilometri senza dislivelli, sulla battigia accanto all’acqua cristallina, tra la vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione, come lo sparto pungente e la gramigna delle spiagge, ammirando i “gigli” di mare e poi all’ombra dei pini, tra storie e aneddoti. Nell’escursione lungo i canali (il 14 luglio e l’11 agosto) si cammina per otto chilometri e pochissimo dislivello nella piana tra le dune e le Serre di Ugento tra la vegetazione riparia, osservando uccelli e animali che vivono nei preziosi spazi di acqua dolce e ascoltando racconti su questa zona dal punto di vista storico e naturalistico.
Il 21 luglio e il 18 agosto si cammina alle spalle della spiaggia intorno ai bacini.
Questa escursione accende i riflettori su quella che era una delle più vaste zone umide del Salento, che si iniziò a bonificare negli anni ’30 del secolo scorso, facendo confluire le acque in bacini artificiali. Se ne contano sette e hanno i nomi delle antiche paludi ugentine: Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud. Circondati da canne di palude, abitati da rospi, rane e raganelle, gallinelle d’acqua, tuffetti e folaghe, sono ideali per il birdwatching.
Non solo valorizzazione dell’ambiente, Lido Pineta offre ai suoi ospiti anche servizi di qualità e un’alimentazione sana con specialità salentine, tra cui frise, pucce, pitta di patate, insalata di mare, crema di fave e cicorie da gustare nel ristorante à la carte e bar-caffetteria self service. Per arrivare in spiaggia, dopo aver parcheggiato, si percorrono pochi metri attraverso una pineta secolare, che regala ombra e canto delle cicale con panchine e tavoli da picnic, un parco giochi per bambini, il tavolo da ping pong e il campo di beach volley. In spiaggia si può oziare sotto ombrelloni in tessuto o in canne d’Africa ben distanziati nell’area relax, cullati dal rumore delle onde.
Dall’escursione si rientra al tramonto, quando il sole si tuffa in acqua, con la possibilità di fare la doccia a Lido Pineta e magari proseguire la serata a Gemini appena fuori Ugento, a 5 km dalla spiaggia, per cenare nel suggestivo ristorante Farnari Unconventional Locanda (farnari.it), con due sale interne, di cui una ipogea ricavata nell’ex cantina del palazzo arcivescovile seicentesco e un bel dehors: un mix di storia, artigianato e design, con una cucina tradizionale, ma non convenzionale, prodotti del territorio, tecniche di cucina moderna e impronta fusion, come le linguine al burro Normandia, peperoncino, asparagi, vongole e crudo di gamberi rossi al profumo di menta.
Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it
Appuntamenti
Minerva, il Presidente Poeta
“D’amici d’amore di gente e città”: venerdì 1° luglio a Lecce la presentazione del libro di poesie di Stefano Minerva

“Non cercarlo il Salento”, Dormi ch’io veglio”, “Non chiedere parole alla solitudine”, “I quattro a pavana”, “Stanzie”: sono solo alcuni dei titoli, pescati tra i 37 che compongono “D’amici d’amore di gente e città”, il volume di poesie a firma di Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli, che sarà presentato a Lecce venerdì 1° luglio, alle ore 19, presso l’ex Convitto Palmieri.
Ad introdurre il “viaggio” tra le 73 pagine del volume, ricche di tanta passione e di impegno civile, saranno il vice presidente della Provincia Antonio Leo e l’editore Grazia Manni.
A seguire, il clou dell’evento: dialogheranno con l’autore il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini.
A moderare gli interventi sarà il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia Rosario Tornesello.
La presentazione, che segue quella svoltasi nei giorni scorsi a Gallipoli (nella foto in alto), rientra nella rassegna “Incontro con l’autore”, con il patrocinio del Comune di Lecce.
«È una grande emozione presentare questo volume di poesie, innanzitutto perché hanno un autore d’eccezione: il presidente dell’Ente del quale faccio orgogliosamente parte da alcuni mesi. I versi raccolti in questo libro colpiscono dritto al cuore, non solo perché sono un racconto d’amore per la nostra terra e la nostra storia, ma anche perché esprimono con chiarezza l’essenza dell’uomo che Stefano Minerva è. Mettono in luce quella profondità e sensibilità d’animo, che già traspare nel suo modo di fare politica e di amministrare», dichiara il vice presidente della Provincia Antonio Leo.
-
Cronaca4 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca4 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca4 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità1 settimana fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Cronaca1 settimana fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano3 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano
-
Cronaca3 giorni fa
Il tricasino Biagio Morciano tra i primi pokeristi al mondo alle WSOP di Las Vegas