Appuntamenti
Alle radici del sacro a Melpignano
I Percorsi del Sacro ritornano nel paese della Grecìa Salentina con visita guidata alle cappelle del ‘700, canti di passione e cibi della tradizione pasquale, come la “cuddhura”

Risuonano i canti di passione nella quiete di Melpignano, scrigno d’arte della Grecìa Salentina. Si è catapultati indietro nel tempo, nella Pasqua di secoli fa, quando il “sacro” era importante e ognuno nella quotidianità sentiva il bisogno di incontrare Dio e i Santi Protettori. Tra il Seicento e il Settecento, in un mondo fatto di devozione e aspettative, furono erette più di venti cappelle nell’antico abitato e poco fuori, di cui solo una decina ancora esistenti. Il 30 marzo, proprio alla vigilia di Pasqua, ritornano dopo il successo dello scorso anno I Percorsi del Sacro, un tuffo nel passato tra racconti, fede e folklore nei vicoli silenziosi con il sole che si riflette sulla pietra leccese.
Un itinerario organizzato da Vivarch, Associazione di Promozione Sociale pugliese, che rientra in “Melpignano promuove cultura”, progetto pensato dall’Amministrazione Comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiatocon l’obiettivo di valorizzare questo piccolo paese con poco più di duemila abitanti e promuoverlo con percorsi esperienziali alla scoperta di arte, storia, natura e tradizioni in ogni stagione e non solo in estate, quando il Concertone della Notte della Taranta attira a Melpignano più di 200mila appassionati.
Una passeggiata guidata per visitare le antiche cappelle private, aperte per l’occasione, a partire dalla Cappella dell’Assunzione della Vergine, la cui facciata del 1678 occulta in parte l’originaria cinquecentesca, quando la cappella era intitolata ai Santi Rocco e Sebastiano, dalla quale provengono le vetrate in pietra leccese e poi in via Fazzi la Cappella di San Rocco del 1760 con una tela che raffigura San Rocco e San Sebastiano, oltre a San Michele Arcangelo e S. Andrea d’Avellino; per proseguire nella Cappella di San Michele Arcangelo in via Donato Pellegrino costruita nel 1741 da Don Nicolò Francesco Veris con il ricco altare sormontato dalla statua del Santo che uccide il drago e infine nella vicinaCappella Madonna di Costantinopoli (1735) con la tela della Vergine sull’altare in pietra leccese a protezione dall’invasione dei Turchi.
Appuntamento alle ore 15.30 all’Info Point in via Roma 16 (prenotazione obbligatoria al n. 3277128024) con la guida Paola Russo, che accompagna i visitatori nella scenografica piazza San Giorgio con i portici a tutto sesto, eretti alla fine del ‘500 per accogliere ogni sabato mercanti da tutto il Regno che commerciavano tessuti pregiati e la Chiesa Madre con epigrafi in latino e in greco sul portale e all’interno affreschi del XVI secolo che attestano la presenza liturgica italo-greca.
Qui si è accolti con la musica e la voce dei cantori locali Salvatore Gervasi, Mariella Salierno e Letizia Gervasi del Centro di Cultura Popolare di Melpignano, uno spazio di formazione e divulgazione di canto, musica e danza-teatro di comunità.
Si parte dallo struggente “Lamento di Maria” cantato, recitato e musicato con chitarre, fisarmonica e tamburello, per poi ascoltare lungo il percorso un canto legato al tema del lavoro, una Serenata, il toccante Tu Passiuna legato alla Passione di Cristo eseguito in griko e infine una tarantella devozionale.
L’ultima tappa è nel Palazzo Marchesale, dove si racconta la preparazione della “cuddhura” e ognuno ha la sua da degustare o portare a casa preparata dalpanificio Fior di Pane. Il nome deriva probabilmente dal greco kollura, una sorta di tarallo, che un tempo pellegrini e viandanti trasportavano sotto il braccio, un cibo povero a base di farina, zucchero e uova sode disposte in numero dispari preparato per il Sabato Santo, come fine del digiuno della Quaresima, in varie forme – pupa, galletto, cestino, colomba – simbolo della Pasqua, della rinascita e della pace.
Appuntamenti
Leuca aspetta il Grand Prix del Salento
Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal 7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre

L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.
Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.
«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».
Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.
Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».
«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».
I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.
In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Suspiri intr’allu jentu
La poesia di Carmelo Scorrano. Sabato 25 ottobre, dalle 17,30, nella sede dell’ANMI, Associazione Marinai d’Italia sul Lungomare Marconi, a Gallipoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La Gallipoli che non c’è più nella raccolta poetica, Suspiri intr’allu jentu di Carmelo Scorrano.
La raccolta di poesie, edita da Il Raggio Verde, sarà presentata nella sede dell’associazione Anmi di Gallipoli, che organizza l’evento, sabato 25 ottobre, a partire dalle 17,30, con ingresso libero.
SOFFIO VITALE
Dopo i saluti istituzionali, dialogherà con l’autore Eugenio Chetta, che scrive nella prefazione: «Leggendo questi versi che riportano anche al titolo della presente raccolta, mi sono chiesto cosa sia questo vento nel quale i pensieri di Carmelo, anzi, i suoi sospiri trovano dimora. I greci identificavano il vento con il termine àveyoc (ànemos), da cui deriva il nostro “anima”, intendendo proprio il soffio vitale, l’essenza immateriale di una persona che si congiunge al suo corpo durante la sua vita per staccarsene al momento della morte. Quindi è un chiaro riferimento all’immortalità della nostra anima che diviene il locus antropologico dove sono custodite quelle realtà tanto profonde quanto sacre e indispensabili».
IL MISTERO DI GALLIPOLI
Interverrà per la casa editrice il giornalista Raffaele Polo, che scrive: «Ed è proprio lui, Carmelo Scorrano, che ci schiude l’entrata nel “mistero di Gallipoli”. Un mistero fatto di canti di Sirene, di mare quasi umano, sempre pronto a ghermire e tradire, di Santi dolorosi e sofferenti, di vento persistente che si infila nei vicoli e passa sempre, travolgendo pensieri e rifiuti, affastellandoli e agitandoli senza sosta… ma è l’epopea di gente di mare, ricca di storia e miseria che qui, più che in altre terre, parla direttamente a chi non ha allontanato del tutto quei filamentosi ricordi che si mescolano alle vicende e alle mitologiche credenze che sono sempre dentro di noi, in un cantuccio. Su tutti, domina il ricordo di come eravamo, della giovinezza perduta, delle persone e delle parole che non udremo più, ma sono lì, attorno a noi, basta sporgersi dal muraglione della Purità e guardare il mare».
Sarà presente anche lo scrittore e fotografo Alessandro Perrone autore delle foto che impreziosiscono la copertina del volume.
L’AUTORE
Carmelo Scorrano nasce il 2 settembre 1945, un giorno particolarmente importante perché a bordo della nave da battaglia statunitense USS Missouri, si tenne la cerimonia nella quale ufficiali del governo giapponese firmarono l’atto di resa, che poneva ufficialmente fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Lui, testardo come un mulo, ha continuato a inondarci con le sue divagazioni poetiche, racconti, commedie intrise di emozione e piene di sentimento popolare.
Poeta e autore di commedie dialettali, ha partecipato a vari concorsi di poesia sia in lingua che in vernacolo, ottenendo lusinghieri successi.
Appuntamenti
Agorà Design: dopo il festival, le mostre
Fino al 26 ottobre a Martano saranno aperte e visitabili nel palazzo Baronale e Ducale

Dopo il successo delle quattro intense giornate del festival dedicate la tema “Il progetto necessario“, Agorà Design prosegue a Martano e invita ancora il pubblico a esplorare il mondo del design e dell’architettura.
Le mostre ideate per la manifestazione biennale, sostenuta dal main sponsor Sprech in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, resteranno aperte e visitabili gratuitamente fino a domenica 26 ottobre.
Dal 2 al 5 ottobre, il comune salentino ha ospitato un ricco programma di talk, lectio magistralis e workshop con la partecipazione di architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori.
Il festival ha celebrato la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’innovazione e della biodiversità progettuale, offrendo inoltre incontri con aziende, laboratori per le scuole e momenti di approfondimento formativo.
Per la prima volta, Agorà Design non si esaurisce con la conclusione degli eventi principali concedendo ancora la possibilità di immergersi nelle visioni e nei progetti che hanno caratterizzato questa edizione.
Continuando a offrire spunti di riflessione sul futuro del design e dell’abitare, rimarranno dunque accessibili la mostra allestita nel Palazzo Baronale (dal lunedì al venerdì 16:00 – 20:00 | sabato e domenica 8:30-12:30 / 16:00 – 20:00), con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni scelte tra quelle partecipanti al contest internazionale, le installazioni di Agorà Design Off e i disegni di Agorà Design Kids nel Palazzo Ducale (dal lunedì alla domenica 8,30-12,30 / 16-20).
Un’occasione imperdibile per chi non ha potuto partecipare alla quattro giorni e per tutte le persone appassionate che desiderano approfondire le tematiche del festival. Info linktr.ee/agoradesignfestival.
IL PROGETTO NECESSARIO
Ispirandosi alla filosofia “Less, but better” di Dieter Rams, oltre 150 professionisti, studentesse e studenti hanno presentato proposte capaci di migliorare la qualità della vita e dialogare con una società in continua trasformazione.
Nel Palazzo Baronale (dal lunedì al venerdì 16-20 | sabato e domenica 8,30-12,30 / 16- 20) sarà fruibile la mostra con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni.
Difficile il compito per la giuria, composta da Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design, Giulio Iacchetti, industrial designer, e AMDL Circle, studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, presente a Martano con i senior architect Federica Cevasco e Giacomo Nava.
Nella sezione Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) la vittoria tra i professionisti è andata a Marta Doberti con Gabbiano, secondo e terzo posto per Tiratisù di Patrizia Bertolini e M19 di Sissy Daniele.
Tra gli studenti ha vinto la libreria Tac&Stac di Filippo Meriggi.
Le tavole progettuali di Garden, sezione riservata all’outdoor hanno incuriosito visitatori e giuria che ha premiato Aldo Mucciarone con Salice, Damiano Lorenzani con Archimede e Marco Taietta con Schultz Daybed. Ex aequo tra gli studenti con Tressé di Marco Negrin e Tria di Elena Maffioletti.
Due le menzioni speciali assegnate dalle aziende partner di Agorà Design: Giuseppe Campailla si è aggiudicato il premio di MAXXI – Interior Design con Enosi mentre Marta Doberti è stata scelta per Gabbiano anche da Italamona.
DA PROGETTO A PROTOTIPO
Oltre alle Targhe e ai premi in denaro, la Sprech si è impegnata a scegliere alcuni dei progetti per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale.
Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia.
«Il grande successo di pubblico di questa edizione conferma quanto il design, quando è autenticamente connesso ai bisogni reali e alle persone, sappia generare valore condiviso. La qualità dei progetti presentati è stata altissima: idee capaci di coniugare ricerca, estetica e sostenibilità, restituendo un’immagine viva e concreta del “Progetto Necessario”», sottolinea Lucia Rescio, general manager della Sprech.
AGORÀ DESIGN OFF
Nelle sale interne del Palazzo Ducale (dal lunedì alla domenica 8,30-12,30 / 16-20), grazie alla collaborazione con il Comune di Martano, si potranno visitare le mostre di Agorà Design Off, una nuova sezione, promossa da Sprech, che ha ampliato l’offerta culturale del festival, aprendo a linguaggi espressivi differenti, tutti accomunati dall’idea del design e dell’architettura come strumenti per leggere i bisogni collettivi, generare significato e favorire coesione sociale.
In mostra ci saranno: Oggettario di r+s Studio, che racconta storie e memorie legate agli oggetti quotidiani; Lo Spazio Morale a cura della Fondazione degli architetti di Reggio Emilia, sull’architettura come gesto solidale; Anatomie del visibile di Alice Caracciolo, con opere fotografiche che interrogano il reale; la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali.
Da non perdere gli elaborati di Agorà Design Kids 2025, contest che ha coinvolto alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano, ideato per intrecciare professionalità e nuove generazioni, ricerca e gioco, creatività e comunità.
Nella giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre, sono stati premiati Rete telecomandata c6.300X di Marta D’Aluisio, La matita ingrandimento di Sofia Lanzillotto e Il pinguino domestico di Lisa Natalizio (plesso di Carpignano Salentino), Il cucchiaio elettronico di Vittoria Chiriatti, Pianta etichetta di Maria Blasi e Il raddrizza chiodi di Francesco Mariano (plesso Francesco Galiotta di Martano), Voce vicina di Sofia De Santis, Il pulisci banchi di Alessia Saracino e (ex aequo) Fiorinnaffiatoio di Sebastiano Calò e Piatto cambiagusto di Cristian Specchia (sede via Fratelli Rosselli di Martano).
IL FESTIVAL
Sostenuta dal main sponsor Sprech, la manifestazione è organizzata dalla cooperativa Radio Salentina, in partenariato con Fondazione Achille Castiglioni, ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Rotary Club, Provincia di Lecce e Comune di Martano.
Le aziende partner sono MAXXI – Interior Design, Talamona, Fowhe.com – Comunication Tecnology, KeraKoll, Pimar, Rosa del deserto e Giovanardi.
Media partner Radio Salentina, Interni, Domus, Professionearchitetto.it, Outdoor, The Plan e Finiture Green.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Agorà Design, palazzo Baronale (foto Antonio Leo)
- Agorà Design, palazzo Ducale (foto Antonio Leo)
- Agorà design 2025, Salvatore Rescio e Lucia Rescio (foto Antonio Leo)
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 giorno fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca1 giorno fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio