Connect with us

Appuntamenti

Attenti a quei Duo a Gagliano del Capo

Rassegna Jazz per Duo da venerdì 22  domenica 24 luglio. La rassegna si terrà in una scenografia decisamente d’effetto, caratterizzata da un’arena appositamente realizzata con circa 100 rotoballe di fieno…

Pubblicato

il

Torna a Gagliano del Capo la rassegna Jazz in tre serate Attenti a quei Duo, organizzata dall’Associazione culturale Lampus.


Come lo scorso anno e traendo ispirazione dalla storica vocazione agricola di Gagliano, la rassegna si terrà in una scenografia decisamente d’effetto, caratterizzata da un’arena appositamente realizzata con circa 100 rotoballe di fieno.


Ognuna delle serate sarà contraddistinta da una differente illuminazione delle colonne di fieno, nei colori dominanti in Salento: blu, come il mare che circonda il Capo di Leuca, verde a richiamare il colore originario degli ulivi, da anni afflitti dal dramma della Xylella e rosso come il colore della nostra terra.


Il programma, con la direzione artistica di Paolo Insalata, presidente di Lampus, si articola in tre serate in cui si alterneranno sul palco musicisti di caratura nazionale e internazionale che presenteranno un repertorio variegato indirizzato a un pubblico generalista che potrà assistere a tre concerti godibilissimi.


UN PONTE VIRTUALE


Un ponte tra il Capo di Leuca e Roma nel segno del Jazz.


La capacità del Jazz di creare connessioni ha reso possibile una partnership tra l’Associazione Culturale Lampus, impegnata nella divulgazione del Jazz nel Capo di Leuca, e una delle realtà italiane più attive e prestigiose nell’organizzazione di concerti e Festival Jazz: l’Alexanderplatz di Roma. Grazie a un accordo che segna l’inizio di una stretta collaborazione tra le due realtà, ogni biglietto acquistato online per la Rassegna Attenti a Quei Duo di Gagliano, costituirà una sorta di “lasciapassare” per un ingresso gratuito per la rassegna Jazz & Image ( www.jazzimage.it ) di Roma, organizzata da Alexanderplatz fino al 2 ottobre in uno spazio di grande appeal con vista sul Colosseo.


IL PROGRAMMA


Venerdì 22 luglio – Notte Blu (inizio concerto alle 21).


Concerto inedito in anteprima assoluta. Produzione originale commissionata da Lampus e debutto artistico del duo Blaiotta – Andrioli.


George Gershwin – …così Classico, così Jazz!: concerto per due pianoforti con Danilo Blaiotta e Nicola Andrioli.


Il concerto è articolato in tre parti: An american in Paris, Rhapsody in blue e Standards.


Di profonda ispirazione europea, Un americano a Parigi (1928) viene scritta da George Gershwin dopo un viaggio che lo porta a conoscere, nel vecchio continente, alcuni tra i più rappresentativi compositori del XX secolo. Le influenze della musica francese quanto di quella russa, tra le più importanti e creative del primo novecento, permettono di dare alla luce una delle composizioni più europee del repertorio gershwiniano.


Danilo Blaiotta e Nicola Andrioli eseguiranno la trascrizione dall’orchestra dell’intero poema sinfonico.


Rhapsody in blue (1924) è certamente uno dei più importanti brani concepiti dalla mente del geniale compositore di Brooklyn. Commissionata da Paul Whiteman per l’Aeolian Hall di NY, il quale richiedeva a Gershwin una composizione per pianoforte e big band, venne orchestrata inizialmente per questa formazione dall’arrangiatore Ferde Grofé. Nel 1942 vi fu una nuova orchestrazione (la più conosciuta) per pianoforte e orchestra sinfonica. Si dice però che Gershwin avrebbe pensato in principio a questa musica con in mente l’organico proprio dei 2 pianoforti.


Nella terza parte di serata, il duo si divertirà ad eseguire invece il repertorio gershwiniano tratto dal musical. In questa sezione, l’estro di Blaiotta e Andrioli si fa presente come jazzisti puri, vera matrice delle loro rispettive carriere attuali. La partitura in questo caso è evidenziata nel solo sviluppo del materiale tematico dei vari brani, in connessione però con l’assoluta creatività che la musica jazz prevede nelle sue caratteristiche più importanti: l’improvvisazione e l’interplay.


Sabato 23 luglio – Notte Verde (inizio concerto alle 21)


Melodico di Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Vince Abbracciante (fisarmonica).


Nuovo progetto capitanato dal trombettista Andrea Sabatino, che si avvale della complicità artistica del fisarmonicista Vince Abbracciante.


Un duo nato dall’incontro professionale di questi due musicisti che provengono da esperienze musicali diverse e collaborazioni importanti. Presentano un concerto originale, di notevole qualità espressiva e artistica in cui si fondono il jazz creativo e moderno di Andrea Sabatino con l’eleganza classica e raffinata di Vince Abbracciante, il tutto riassunto nella rivisitazione di brani di alcuni cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana, da Kramer a Tenco, da Trovajoli a Bruno Martino.


Il progetto è stato registrato ed è prossimo in uscita per l’etichetta discografica salentina Dodicilune Records.


Domenica 24 luglio – Notte Rossa (inizio concerto alle 21)


Cinema Italia – Dario Cecchini (saxofono alto e soprano) e Riccardo Fassi (pianoforte).


Questo affascinante programma si basa sulla grande tradizione del cinema italiano del dopoguerra. Un patrimonio di idee e invenzioni che l’Italia ha regalato al mondo. Il cinema indimenticabile di Fellini, De Sica, Leone, Monicelli, rivive nella bellissima interpretazione di Dario Cecchini e Riccardo Fassi, delle musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Manuel De SicaSica. Con Manuel De Sica, Riccardo ha avuto modo di collaborare, per la colonna sonora di un Film di Mogherini con Franco Nero. L’amicizia con Manuel De Sica è stata una grande ispirazione per Riccardo e lo ha avvicinato ulteriormente al mondo del cinema e delle musiche per film. In seguito anche Riccardo ha scritto musiche per film e documentari. Quindi tutte queste esperienze hanno dato una forte spinta a un progetto vissuto dentro al mondo del cinema e alle sue meravigliose musiche. Una nuova entusiasmante interpretazione in chiave jazz da parte di un duo formidabile, composto da due veri protagonisti del jazz europeo.






Rassegna Jazz per Duo – II edizione


22, 23 e 24 luglio 2022


Gagliano del Capo – Campo La Conca (nei pressi dell’Ufficio Postale) – L’Arena del fieno


Ingresso € 15,00 per concerto; ridotto € 12,00 fino a 14 anni e soci Lampus; abbonamento alle tre serate € 38,00 (solo online)


Online su: https://oooh.events/organizzatore/lampus/


Biglietti interi acquistabili a Gagliano del Capo, presso Tabacchi Route 275


Informazioni sulla pagina Facebook di Lampus o via whatsapp al 347 5169946


Appuntamenti

What about LOVE?

La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Pubblicato

il

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.

Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.

Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.

L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.

Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.

Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.

In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.

A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.

Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.

L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.

Ogni figura della scacchiera  racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.

Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.

Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni

Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Pubblicato

il

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.

La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.

Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.

Come ogni anno, informa il presidente di TricasèmiaGianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».

Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff diAtlantide il paese dei giochi“».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti