Connect with us

Appuntamenti

Caprarica ricorda Antonio Verri, tra accoglienza e poesia

In diretta Facebook, l’evento di commemorazione del poeta salentino a cura degli ospiti del progetto SAI gestito da Arci Lecce

Pubblicato

il


Il progetto di accoglienza SAI del Comune di Caprarica di Lecce, gestito da Arci Lecce Cooperativa Sociale, ricorda il poeta capraricese Antonio Leonardo Verri in occasione dell’anniversario della sua scomparsa. Lo fa con l’evento “Facciamo fogli di poesia”, realizzato in collaborazione con il Comune di Caprarica ed in programma per il prossimo 9 maggio.

L’iniziativa suggellerà il percorso seguito dagli ospiti del progetto SAI del Comune di Caprarica sulle orme delle opere del poeta, scomparso tragicamente in un incidente stradale nel 1993. Punto di riferimento per la letteratura salentina, in fermento a cavallo tra gli anni 80 e 90, nonché pigmalione di numerosi poeti e scrittori leccesi nascenti, con la sua improvvisa morte Verri lasciò un vuoto nella cultura locale. La sua vita e i suoi versi, di contro, donarono al Salento una preziosa eredità, nella quale i rifugiati del progetto SAI di Caprarica di Lecce si sono immersi durante le ore dedicate all’alfabetizzazione della lingua italiana.

L’emozione, suscitata dall’analisi di alcuni tra i più apprezzati componimenti di Verri, ha spinto gli ospiti del progetto d’accoglienza a trovare ispirazione anche nell’ambito dei laboratori e delle attività di interazione sociale posti in essere, nel rispetto delle limitazioni vigenti, nonostante la pandemia. In occasione della Giornata della Memoria, ad esempio, operatori e rifugiati del SAI di Caprarica di Lecce hanno messo alla prima persona plurale la suggestiva invocazione di Verri, invitando la comunità locale a fare “fogli di poesia” tramite la memoria degli orrori delle persecuzioni e l’impegno per la promozione dei diritti umani e della Pace tra i popoli.
I versi prodotti sono stati letti simbolicamente alla presenza del Sindaco Paolo Greco e diffusi tramite un video condiviso in rete. Inoltre, con il progetto “Soffio Verde”, di cura e manutenzione del verde pubblico, i rifugiati hanno “adottato” l’area di Piazza dei Fiori. Durante le attività, hanno anche contribuito ad abbellire l’arredo urbano, riportando a nuovo le panchine e dipingendo sulle stesse alcuni versi di Antonio Verri.

Al culmine di questo intreccio tra poesia e accoglienza, in occasione dell’anniversario della morte del poeta, Arci Lecce terrà un’iniziativa di ricordo e riflessione sulle sue opere, attraverso diverse forme di espressione. Nel rispetto della normativa anti-Covid vigente, l’evento non sarà aperto al pubblico ma sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Arci Lecce a partire dalle ore 18 di domenica 9 maggio.

Dopo i saluti di Anna Caputo, Presidente di Arci Lecce, e del Sindaco di Caprarica, Paolo Greco, vi saranno gli interventi di Mauro Marino, del Fondo Verri, e dello scrittore Maurizio Nocera. All’evento parteciperà anche il gruppo locale “ActionAid” ed Alfredo Fiorentino, dell’associazione “Anna e Valter”.
Gli ospiti del progetto SAI di Caprarica presenteranno alcune opere in pietra leccese realizzate nell’ambito di un laboratorio artigianale appena concluso ed ispirate alle poesie di Verri.
Gli studenti del plesso di Caprarica di Lecce dell’Istituto Comprensivo di Calimera leggeranno alcuni versi e presenteranno dei disegni ideati appositamente per la giornata di commemorazione.









Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti