Connect with us

Appuntamenti

Casarano: “Una grande festa” con Luca Carboni

Dal 18 al 20 maggio tre giorni da non perdere per la festa di San Giovanni Elemosiniere: Dj Squalo e Marco Dona dallo “Zoo Party” di Radio 105 e Franco Neri in Piazza Indipendenza. Grande attesa per Luca Carboni ai Giardini Ingrosso

Pubblicato

il

La fede e tradizione che uniscono Casarano e San Giovanni Elemosiniere si rinnova anche nel 2019, anno speciale perché coincide con il 140esimo anniversario della morte del Santo Patrono della comunità.


In particolare, l’annuale edizione della festa patronale conclude l’Anno giubilare Giovanneo: in programma anche l’arrivo nel Sud Salento delle spoglie del protettore dei Cavalieri Ospitalieri, che permarranno dal 14 al 20 maggio prossimo, festeggiate da un calendario religioso ricco e condiviso da enti, associazioni e gruppi della Parrocchia Maria Ss. Annunziata.


Di spessore e di qualità anche il calendario dei festeggiamenti civili, messo a punto dal Comitato Feste Patronali con la direzione artistica di Bestproduction: accanto a luminarie, fuochi pirotecnici, fiera mercato e concerti bandistici che fanno dell’appuntamento casaranese uno dei più attesi del calendario di primavera, previsto un cast artistico da capogiro che infiammerà per tre giorni consecutivi le due aree live.


Si partirà sabato 18 maggio con lo Zoo Party di Radio 105 in piazza Indipendenza.


Lo show itinerante della più irriverente trasmissione di Radio 105, che negli anni ha stravolto i pomeriggi radiofonici di milioni di ascoltatori, torna nel Tacco d’Italia con due icone della nuova stagione, Dj Squalo e Marco Dona.


Il primo è la new entry del 2018, proveniente dall’esperienza ultradecennale di “Tutto esaurito” e già integrato alla perfezione nella squadra guidata da Marco Mazzoli, mentre il secondo si è reso già protagonista di hit musicali e gag provocatorie ma di successo, in perfetto stile Zoo.

Sempre in piazza Indipendenza, domenica 19 maggio, risate assicurate con il “calabrese di Torino”: ritorno al Sud per Franco Neri e per il suo coinvolgente cabaret, sintesi comica sulle differenze tra territori e stereotipi, tipici del “fare tranquillo” al Sud e frenetico e affaccendato al Nord.


Dulcis in fundo il live di Luca Carboni, evento speciale in programma lunedì 20 maggio presso i Giardini William Ingrosso.


Un viaggio quello del cantautore bolognese senza tempo e intriso di ricordi. Impegnato in teatri e piazze di tutt’Italia con lo “Sputnik Tour”, Carboni sarà il protagonista di uno show colorato, in cui le immagini raccontano e amplificano i grandissimi successi e le canzoni sempre ai vertici delle classifiche radiofoniche, dagli esordi fino agli ultimi due progetti discografici.


Un grande evento per la festa patronale di Casarano, che si conferma tra le più apprezzate piazze salentine, e che dopo il successo dello scorso anno con Annalisa propone per tutti gli amanti del live un percorso nel tempo, fatto di sonorità moderne e di altre, appartenenti ad altre epoche, che hanno segnato la storia della musica italiana e di intere generazioni.


Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.


Appuntamenti

Fisichella al Grand Prix del Salento

L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari

Pubblicato

il

Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.

L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.

La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.

Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.

«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.

«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.

«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».

L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.

IL GRAND PRIX DEL SALENTO

La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.

Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.

Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.

L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.

In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Pino Frascaro al Mugello, terzo classificato nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase

Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30

Pubblicato

il

Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.

Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.

Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.

Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.

Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr


Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00

⤵️

Dall’apertura fino alle 20:00

Ore 18:30

Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!

Ore 19:30
Mangiafuoco

Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
‍♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica

Ore 20:30
/

Ore 21:00

Continua a Leggere

Alliste

Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste

La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…

Pubblicato

il

La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.

Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.

In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.

A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.

Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).

Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.

Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti