Connect with us

Appuntamenti

Casarano, i 20 anni del Liceo Docet

Punto di eccellenza per la formazione di studenti e docenti. Celebrazioni, dibattito e drammatizzazione delle opere di Verga venerdì 28 aprile, dalle 18,30, presso l’auditorium “Gino Pisanò” di Casarano

Pubblicato

il

Grande festa a Casarano per il ventennale di fondazione del Liceo Docet, l’istituto che da tempo si occupa di didattica innovativa e sperimentale.


Nato nel 2003, con il tempo è diventato un punto di eccellenza per la formazione di studenti e docenti e, dal 2016, è l’ente gestore della storia scuola paritaria “S. Giovanni Elemosiniere” di Casarano. Tra i tanti riconoscimenti ed attestati di stima, il 17 settembre 2010 ha ricevuto il premio “Condocet-Aron” dal Parlamento della comunità francese del Belgio.


Il Liceo Docet ha all’attivo, oltre a protocolli d’intesa con diversi Atenei, primo tra tutti l’Università del Salento, quarantacinque convenzioni con scuole pubbliche sul territorio locale e nazionale, le quali per l’ampliamento dell’offerta formativa ed i rapporti proficui con il territorio.


Proficui e lunghi sono stati i rapporti culturali con il Liceo “G. C. Vanini di Casarano”, con il quale sono stati realizzati tantissimi progetti: dalla formazione nelle sedi della comunità Europea di Bruxelles e le iniziative sui diritti umani con Nabil dei Radiodervish, al concerto con il coro dell’Università del Salento.


Sono in vigore collaborazioni con il Liceo Classico “Cairoli” di Pavia e molti istituti comprensivi, primi tra tutti l’IC “G. Galilei” di Casarano, l’IC di Via Manzoni di Maglie, l’IC “G. Pascoli” di Tricase.


Tra gli istituti tecnici in convenzione, si contano numerose collaborazioni e progetti con l’ITS “De Viti De Marco” e l’Istituto Industriale di Casarano.


Il Liceo Docet, sempre in simbiosi con la scuola pubblica, ha sviluppato e sostenuto buone pratiche ed innovazioni didattiche ambite e riconosciute sul territorio nazionale. Il Metodo Ruggiero, in particolare, ha rivoluzionato lo studio e l’apprendimento delle materie letterarie classiche e, nello specifico, del greco e latino.


Monitorato da un comitato scientifico dell’Università del Salento, questo modello di didattica innovativa è stato sperimentato nel Liceo Classico “Rita Levi Montalcini di Casarano”, con il quale l’ente opera in convenzione sin dall’anno della sua fondazione.


Infine, l’Istituto è centro di preparazione Cambridge, sede d’esame Plida, certificazione di Italiano L2 per stranieri, centro di preparazione Dele, Delf e Goethe. All’ente d’istruzione afferisce il dipartimento di Lingua Cinese per l’esame HsK dell’istituto Confucio, ed il Centro di Didattica delle Lingue Classiche Nea Agoghe’ sede del Metodo Ruggiero.


In occasione del ventesimo anniversario di fondazione, venerdì 28 aprile, alle ore 18,30, presso l’auditorium “Gino Pisanò” di Casarano (Via Parente) sarà presentato il libro “Giovanni Verga cent’anni dopo”, curato dal Prof. Fabio D’Astore, presidente della Società Dante Alighieri-Comitato di Casarano, con il quale vengono realizzati progetti ed eventi culturali di risonanza nazionale.


I festeggiamenti del ventennale, infatti, sono l’occasione per il Liceo Docet e la Società “Dante Alighieri” (Comitato di Casarano) di presentare gli atti del convegno sullo scrittore siciliano che si è svolto a Casarano il 12 ottobre scorso, e che sono contenuti del volume.

Dopo i saluti del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, della dirigente del Liceo Docet Lucia Saracino, del sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo e dell’assessore alla Cultura Emanuele Legittimo, si passerà alla presentazione del volume sugli atti.


Interverranno: il direttore della Collana “Contemporanea” Antonio Lucio Giannone ed i professori dell’Università del Salento Marcello Aprile ed Andrea Sardicchio.


Interventi musicali a cura del “Trio Santa Cecilia”.


Successivamente si passerà alla lettura e drammatizzazione di alcuni passi dei “Malavoglia” a cura di Giampiero Ruggiero, ed interpretati dai liceali di “Nea Agoghé”. Regia di Marco Antonio Romano.


La serata sarà condotta dal giornalista della “Gazzetta del Mezzogiorno” Alberto Nutricati, mentre le conclusioni saranno affidate al rettore Fabio Pollice.


L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul YouTube,  Canale Salento.



 


 


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti