Connect with us

Appuntamenti

Centenario Aeronautica Militare, l’Aeroporto di Galatina apre di nuovo al pubblico

Continuano le celebrazioni nell’anno del centenario della costituzione dell’allora Arma Azzurra: la base aerea salentina organizza un nuovo “Open Day” per domenica 24 settembre

Pubblicato

il

Nell’ambito degli eventi organizzati per l’anno del Centenario dell’Aeronautica Militare, la base aerea salentina, domenica 24 settembreaprirà le porte al pubblico dalle 10 alle 17 (ingresso da contrada Torrepinta).


All’interno degli hangar solitamente destinati alla manutenzione degli aeroplani, sarà predisposta un’area espositiva in cui i visitatori potranno ammirare dal vivo i velivoli utilizzati dalla scuola, l’equipaggiamento dei piloti e le strumentazioni di bordo. Alcuni stand saranno dedicati alle altre attività svolte, direttamente o indirettamente, funzionali al volo: il servizio antincendi, la meteorologia e la “Force Protection”.


Inoltre sarà approntato un “punto illustrativo” che, attraverso l’esposizione di alcuni cimeli, offrirà agli appassionati spunti di riflessione sulla storia dell’aviazione militare. Sarà infine possibile visitare una mostra statica di “aeromodellini”, allestita dall’Associazione “Modellismosalento”, che permetterà, attraverso le riproduzioni dei velivoli militari del passato e del presente, di comprendere al meglio l’evoluzione dei mezzi aerei utilizzati dall’Aeronautica Militare nel corso degli anni.


Per il Colonnello Vito Conserva, Comandante del 61° Stormo e dell’aeroporto militare di Galatina “La celebrazione del Centenario dell’Aeronautica militare ci ha dato un’ulteriore possibilità di condividere con la comunità salentina i valori ed il lavoro svolto quotidianamente dalle donne e dagli uomini in azzurro a favore del Paese. Difatti, dopo la cerimonia in Piazza Alighieri a Galatina e la “Corsa del Centenario” della scorsa domenica, apriremo nuovamente le porte al pubblico”.


Tutti i festeggiamenti per il “Centenario A.M.” sono associati a un progetto benefico denominato “Un dono dal cielo per AIRC”, finalizzato a raccogliere fondi che saranno devoluti interamente all’IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare – di AIRC per l’acquisto di macchinari di ultima generazione per la ricerca sul cancro. Anche durante l’apertura al pubblico dell’aeroporto di Galatina sarà possibile effettuare, presso una postazione creata “ad hoc”, una donazione a favore dell’iniziativa.


Sull’aeroporto di Galatina sono presenti due importanti reparti dell’Aeronautica Militare, il 61° Stormo e il 10° Reparto Manutenzione Velivoli.


Il 61° Stormo è una scuola di volo, strutturata su tre “Gruppi Volo”, che ha il compito di provvedere all’addestramento su aviogetti:



  • di fase II, comune a tutti gli allievi piloti, è mirata alla individuazione delle linee su cui voleranno: fighters, pilotaggio remoto, elicotteri, convenzionali (trasporto).

  • di fase III, rivolta esclusivamente agli allievi piloti selezionati per la linea “Fighter” , si conclude con il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare (la cosiddetta “aquila turrita”).
  • di fase IV, è propedeutica al successivo impiego sui velivoli a più alte prestazioni aerodinamiche.


Oltre agli allievi piloti dell’Aeronautica Militare italiana, la Scuola di Volo è aperta anche ad allievi provenienti da altri Paesi con i quali l’Italia ha sottoscritto accordi di cooperazione in tal senso.


Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’ente di Forza Armata che:



  • assicura il supporto tecnico-logistico sui sistemi d’arma T-339, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto.

  • esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260.

  • addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto.


Appuntamenti

Insieme contro la violenza di genere a Collepasso

La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante

Pubblicato

il

CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.

L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.

SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO

L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.

Alle 17, raduno in Piazza Dante.

Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.

A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.

Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.

La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.

Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.

Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.

TAVOLA ROTONDA

A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.

Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso

Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.

Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.

L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.

In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.

È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.

Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Taviano: dagli anziani mille alberi per l’ambiente

Iniziativa per l’ambiente dello Spi Cgil, con il Comprensivo e le Discepole di Gesù Eucaristico. Domani, nella Giornata nazionale degli alberi, i pensionati della Cgil pianteranno alberi d’olivo in cinque scuole

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Piante d’olivo nei giardini delle scuole di Taviano.

Lo Spi Cgil di Lecce si rivolge ai bambini della Città dei fiori.

Domani, venerdì 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, il sindacato dei pensionati, darà il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico, con un ideale abbraccio tra generazioni.

Primo appuntamento alle 9 nella scuola primaria “Aldo Moro”; a seguire, gli ulivi saranno piantati nell’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico, al “D’Ambrosio”, in via Martiri d’Otranto, in via Martin Luther King e in via Carlo Mauro (nome particolarmente caro sindacato, Carlo Mauro fu tra i fondatori della Cgil nel secondo dopoguerra).

L’iniziativa – che gode del patrocinio del Comune di Taviano ed è organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Francesco Dimo” e l’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico – si inserisce nel progetto regionale “Piantiamo il Futuro. Dagli anziani mille alberi per l’ambiente”.

«Per stare bene, dobbiamo impegnarci a cambiare le nostre abitudini, dall’alimentazione all’uso degli oggetti.

Se ognuno farà la sua parte quotidianamente, insieme potremo raggiungere grandi traguardi anche sul versante della tutela dell’ambiente», sottolinea la segretaria generale dello Spi Cgil Lecce, Fernanda Cosi.

«Gli alberi», spiega la sindacalista, «verranno messi a dimora da studenti e anziani nei cortili delle scuole: l’ulivo è scelto come presidio identitario dei pugliesi e, dopo la piaga della Xylella, come simbolo di rinascita, anche perché è tra le piante che contribuiscono meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti