Appuntamenti
Tricase: Patrimoni inVita e Mondi imMateriali
Sabato 23 e domenica 24 settembre Liquilab partecipa alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: un l’evento per riflettere sul senso antropologico della diversità e del contatto umano attraverso le arti del racconto, delle tradizioni, dell’artigianato, della danza, del teatro, della cucina e della musica popolare in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale

La terra salentina è da sempre incontro e culla dei popoli: vite che approdano, che vanno via e che ritornano.
Ogni storia di vita porta con sé un bagaglio di conoscenze, tradizioni e saperi da salvaguardare.
Liquilab si occupa di recupero, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale tangibile e intangibile del sud Salento e ha istituito un Museo etnografico della vita popolare, un Archivio etnografico digitale, e Liquilab e le Stanze della memoria con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.
L’operato di Liquilab avviene attraverso la ricerca antropologica e le arti con un’occhio di riguardo anche per le comunità straniere presenti nel territorio.
Seguendo questo fil rouge, l’evento intende riflettere sul senso antropologico della diversità e del contatto umano attraverso le arti del racconto, delle tradizioni, dell’artigianato, della danza, del teatro, della cucina e della musica popolare in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale.
Liquilab, sabato 23 e domenica 24 settembre, partecipa alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani ed europei sul tema: “Patrimonio inVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
SABATO 23 SETTEMBRE
Laboratori & racconti:
- 10-10.45 pasta fatta in casa con Tina Baglivo, Liliana Basile, Maria Teresa Viola
- 45-11.30 tamburo salentino con Gianluigi Elia
- 30-12.15 pizzica pizzica con Giulia Rizzo
17 – 18 – Mestieri artigianali & racconti di vita en plain air:
- ricamo e uncinetto, Tina Baglivo, Maria Teresa Viola
- cesti e panari, Toto Sergi
- sculture con argilla in arte contemporanea, Kristine Kvikta – pittrice
- pasta fatta in casa, Liliana Basile, Gianna Serio
18-19 – Da Lom a Tricase. Viaggio-racconto tra storia di vita, tradizioni familiari e cultura bulgara con Albena Naydenova
19-20 – Workshop: L’approccio antropologico al Patrimonio immateriale e il case-story Liquilab, Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale dell’Università del Salento
20 – 21 – Storia, origini e percussioni africane con Laye Bado Seck – Griot del Senegal
21 – 22,30 – La pizzica pizzica
- Patrimonializzazione in ballo, Giulia Rizzo – Antropologa
- Performance e laboratorio con Rosa Valiani, Rocco Sabella
- Ronda
DOMENICA 24 SETTEMBRE
17 – 17,30 – La danza africana tra tradizione e contemporaneità: perfomance e laboratorio, Khady Diop – Danzatrice
17,30 – 19 – Il flamenco: origini, laboratorio e performance, Cesira De Vito – Danzatrice
19 – 20 Mĕdĭterrānĕa – Canti e suoni del Sud, Gianluigi Elia con Antonio Ingletti – chitarra
20 – 22,30 – Passeggiata partecipata da Liquilab al rione Puzzu tra la viva voce degli abitanti e le drammatizzazioni teatrali a cura della Compagnia Liquilab:
- Nc’è trippa allu Puzzu…! ”Vite e Memorie del borgo Puzzu”
interprete Chiara Panico
- A Tetta… “era un divertimento, poi, i botti… hanno fatto tutto!”
interprete Anna Maria Marra
- A Cisaria: “a nonna mia me coccolava… moi invece nu te coccola ciuveddi!” interprete Sabrina Marra
- A Cisarina: “fuori qui sedute, mangiavamo la frisella con il pomodoro…” interprete Rosaria Greco
- U Pietru: “si lavorava sempre così semplicemente, onestamente…”
interprete Maddalena Schifano
Visita a “Liquilab e le Stanze della memoria” – uno spazio dedicato alla memoria dell’esplosione al rione “Puzzu” nel 1964 e di fruizione immersiva delle memorie collettive tratte dall’Archivio di Liquilab e dall’Archivio di Antropologia Visiva dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, con Giuseppe Ricchiuto – Docente di Discipline Pedagogiche e Sociali, esperto in Educazione al Patrimonio Culturale.
Liquilab
Piazza Dell’Abate, 1 – Centro storico di Tricase
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: 348 3467609 | infoliquilab@gmail.com
Evento su facebook: https://fb.me/e/1gcYTCmyD
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione