Connect with us

Appuntamenti

Tricase: Patrimoni inVita e Mondi imMateriali

Sabato 23 e domenica 24 settembre Liquilab partecipa alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: un l’evento per riflettere sul senso antropologico della diversità e del contatto umano attraverso le arti del racconto, delle tradizioni, dell’artigianato, della danza, del teatro, della cucina e della musica popolare in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale

Pubblicato

il

La terra salentina è da sempre incontro e culla dei popoli: vite che approdano, che vanno via e che ritornano.


Ogni storia di vita porta con sé un bagaglio di conoscenze, tradizioni e saperi da salvaguardare.


Liquilab si occupa di recupero, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale tangibile e intangibile del sud Salento e ha istituito un Museo etnografico della vita popolare, un Archivio etnografico digitale, e Liquilab e le Stanze della memoria con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.


L’operato di Liquilab avviene attraverso la ricerca antropologica e le arti con un’occhio di riguardo anche per le comunità straniere presenti nel territorio.


Seguendo questo fil rouge, l’evento intende riflettere sul senso antropologico della diversità e del contatto umano attraverso le arti del racconto, delle tradizioni, dell’artigianato, della danza, del teatro, della cucina e della musica popolare in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale.


Liquilab, sabato 23 e domenica 24 settembre, partecipa alle GEPGiornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.


Nelle due giornate iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani ed europei sul tema: “Patrimonio inVita” che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.


SABATO 23 SETTEMBRE


Laboratori & racconti:



  • 10-10.45 pasta fatta in casa con Tina Baglivo, Liliana Basile, Maria Teresa Viola

  • 45-11.30 tamburo salentino con Gianluigi Elia

  • 30-12.15 pizzica pizzica con Giulia Rizzo


17 – 18 – Mestieri artigianali & racconti di vita en plain air:



  • ricamo e uncinetto, Tina Baglivo, Maria Teresa Viola

  • cesti e panari, Toto Sergi

  • sculture con argilla in arte contemporanea, Kristine Kvikta – pittrice

  • pasta fatta in casa, Liliana Basile, Gianna Serio


18-19 – Da Lom a Tricase. Viaggio-racconto tra storia di vita, tradizioni familiari e cultura bulgara con Albena Naydenova


19-20 – Workshop: L’approccio antropologico al Patrimonio immateriale e il case-story Liquilab, Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale dell’Università del Salento


20 – 21 – Storia, origini e percussioni africane con Laye Bado Seck – Griot del Senegal


21 – 22,30 – La pizzica pizzica



  • Patrimonializzazione in ballo, Giulia Rizzo – Antropologa

  • Performance e laboratorio con Rosa Valiani, Rocco Sabella

  • Ronda

DOMENICA 24 SETTEMBRE 


17 – 17,30 – La danza africana tra tradizione e contemporaneità: perfomance e laboratorio, Khady Diop – Danzatrice


17,30 – 19 – Il flamenco: origini, laboratorio e performance, Cesira De Vito – Danzatrice


19 – 20 Mĕdĭterrānĕa – Canti e suoni del Sud, Gianluigi Elia con Antonio Ingletti – chitarra


20 – 22,30 – Passeggiata partecipata da Liquilab al rione Puzzu tra la viva voce degli abitanti e le drammatizzazioni teatrali a cura della Compagnia Liquilab:



  • Nc’è trippa allu Puzzu…! ”Vite e Memorie del borgo Puzzu”


interprete Chiara Panico



  • A Tetta… “era un divertimento, poi, i botti… hanno fatto tutto!”


interprete Anna Maria Marra



  • A Cisaria: “a nonna mia me coccolava… moi invece nu te coccola ciuveddi!” interprete Sabrina Marra

  • A Cisarina: “fuori qui sedute, mangiavamo la frisella con il pomodoro…” interprete Rosaria Greco

  • U Pietru: “si lavorava sempre così semplicemente, onestamente…”


interprete Maddalena Schifano


Visita a “Liquilab e le Stanze della memoria” – uno spazio dedicato alla memoria dell’esplosione al rione “Puzzu” nel 1964 e di fruizione immersiva delle memorie collettive tratte dall’Archivio di Liquilab e dall’Archivio di Antropologia Visiva dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, con Giuseppe Ricchiuto – Docente di Discipline Pedagogiche e Sociali, esperto in Educazione al Patrimonio Culturale.


Liquilab


Piazza Dell’Abate, 1 – Centro storico di Tricase


Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.


Informazioni e prenotazioni: 348 3467609 | infoliquilab@gmail.com


Evento su facebook: https://fb.me/e/1gcYTCmyD



Appuntamenti

Opera in Festa a Taviano

Il viaggio tra le arie più belle del repertorio operistico e le melodie natalizie più suggestive (intervallate dalle voci recitanti della compagnia Finibus Terrae Teatro) chiude la quarta stagione della rassegna “Borgo in Scena”

Pubblicato

il

Ultimo appuntamento della IV edizione della rassegna Borgo in Scena.

L’Opera In Festa andrà in scena domenica 17 dicembre, alle 19,30, a Taviano presso il Santuario della B.V.M Addolorata.

Un viaggio tra arie più belle del repertorio operistico e le melodie natalizie più suggestive intervallate dalle voci recitanti della compagnia Finibus Terrae Teatro.

La rassegna Borgo in scena IV edizione ha abbracciato diversi luoghi ed ha visto avvicendarsi artisti importanti e di livello nazionale.

L’evento fortemente voluto dal comune di Taviano e inserito nella rassegna Natale a Taviano è promosso da Accademia d’arte Thymós con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia ed in collaborazione con Accademia della Minerva e la compagnia Finibus Terrae Teatro.

In scena il soprano Cristina Fina, il soprano Simona Gubello, il mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, il tenore Giuseppe Tommaso (foto in alto), il baritono Carlo Provenzano accompagnati al pianoforte dal M° Vanessa Sotgiu.

Le parti recitate sono affidate alle voci degli attori Deborah De Blasi, Fabio Rubino e Valentina Piccolo accompagnati dal suono dell’arpista Anna Maggio.

La direzione artistica è affidata al M° Vincenza De Rinaldis presidente di Accademia Thymòs.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Concentus Paci: voci in coro per la pace a Casarano

Appuntamento a domani a Casaranello

Pubblicato

il

“Concentus Pacis: le nostre voci per un Natale di pace”. È questo il titolo della manifestazione che si svolgerà lunedì 11 dicembre 2023, a Casarano, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria della Croce (Casaranello).

L’evento, che avrà luogo alle ore 17:30, è organizzato dal Liceo Docet, in collaborazione con Archeo Club Casarano, il patrocinio del Comune di Casarano e dell’Università del Salento.

I canti sono affidati al Trio Santa Cecilia, mentre il reading teatrale è a cura degli studenti che apprendono le lingue classiche con il Metodo Ruggiero, diretti dal regista ed attore Marco Antonio Romano. Ad accompagnarli saranno le musiche dell’arpista Federica Cataldi. 

La serata si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, del Sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo, della Dirigente del Liceo Docet Lucia Saracino, e del Presidente dell’Associazione “Archeo Club Casarano” Alessandro De Marco.

Continua a Leggere

Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus