Appuntamenti
Concerti d’estate: Venerus il primo ospite confermato del SEI festival
Venerdì 23 luglio l’astro nascente del cantautorato italiano si esibirà in Piazza San Giorgio a Melpignano. Il festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, tra luglio e agosto proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto
Venerus, astro nascente del cantautorato italiano, è il primo ospite confermato della quindicesima edizione del SEI – Sud est indipendente Festival.
Venerdì 23 luglio (tutti i dettagli e le info sulle prevendite saranno annunciati a breve) in Piazza San Giorgio a Melpignano, in provincia di Lecce, il cantautore porterà dal vivo l’atmosfera di “Magica Musica”, il suo album di debutto uscito il 19 febbraio scorso. A luglio e agosto tra il Castello Volante di Corigliano d’Otranto e il centro storico di Melpignano, il Sei Festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, realizzato con il sostegno del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura e di Regione Puglia e il supporto di Vini Garofano e di altri partner pubblici e privati, proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto.
#wecanbeheroes è il claim scelto per questa nuova complessa estate, che come la precedente sarà caratterizzata dalle regole e dalle limitazioni imposte dal Covid19 che non scalfiranno però l’entusiasmo e la qualità artistica della proposta. Il concept è un chiaro richiamo a Heroes, uno dei brani più celebri di David Bowie che, come spiegò lo stesso artista, è “il grido disperato dell’ultimo romantico rimasto su un pianeta ormai distrutto”, proprio come in quest’ultimo anno in cui il “mondo” interiore di ognuno di noi ha dovuto modificare i propri equilibri “distrutti” dal virus. L’edizione del 2021 è una dedica che Coolclub rivolge a tutti coloro che rendono possibile la riuscita di un evento: gli spettatori, gli artisti, gli operatori tecnici, addetti stampa, organizzatori di eventi, amanti della musica e della cultura in generale. Il Festival Pugliese vuole ripartire dalla voglia di continuare a determinare un cambiamento, dalla voglia di continuare a generare e preservare la bellezza.
«Credo che tornare a suonare nel 2021 sia una grande responsabilità, sia per il pubblico che per la Musica», sottolinea Venerus. «È per questo che con molto realismo sto pensando a ogni singolo dettaglio con amore e visione. Ricorderemo per sempre questa estate».
Da venerdì 7 maggio sarà anche disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Appartamento”, il singolo estratto da “Magica Musica” che vede la partecipazione di Frah Quintale, rivelazione della scena Street Pop italiana. Il disco contiene 16 tracce, di cui 12 (compreso il nuovo singolo) coprodotte con Mace, e vanta collaborazioni eterogenee. Oltre a Frah Quintale sono presenti Calibro 35, Rkomi e Gemitaiz per quanto riguarda i featuring, oltre ai produttori Crookers, Tommaso Colliva, Vanegas, amanda lean & not for climbing. Anticipato da “Canzone per un amico” e “Ogni pensiero vola”, in “Magica Musica” si trovano le molte sfaccettature di un artista che, sfuggendo alle etichette di genere, fonde sonorità soul e R&B all’elettronica, per un risultato complessivo che parla il linguaggio del pop in modo del tutto inedito. “Magica Musica” sorprende ad ogni traccia dove Venerus, attraverso una capacità di scrittura estremamente raffinata e l’eclettismo sonoro, conduce l’ascoltatore in un viaggio spazio-temporale che trasferirà sul palco dei suoi live, trasmettendo quell’atmosfera onirica nella dimensione della performance. Cantautore, polistrumentista e produttore, Venerus nel suo disco d’esordio esplora il suono a 360° gradi e unisce parole e musica in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo.
Tra le prime quattro tappe del tour due sono pugliesi. Dopo Ferrara Sotto le Stelle (domenica 4 luglio) e Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma (sabato 10 luglio), Venerus sarà infatti in concerto a Melpignano per il Sei Festival (venerdì 23 luglio) e a Minervino Murge per la Preview del Locus Festival (24 luglio).
Info e biglietti su www.vertigo.co.it/it/venerus
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat



