Connect with us

Appuntamenti

Caprarica ricorda Antonio Verri, tra accoglienza e poesia

In diretta Facebook, l’evento di commemorazione del poeta salentino a cura degli ospiti del progetto SAI gestito da Arci Lecce

Pubblicato

il


Il progetto di accoglienza SAI del Comune di Caprarica di Lecce, gestito da Arci Lecce Cooperativa Sociale, ricorda il poeta capraricese Antonio Leonardo Verri in occasione dell’anniversario della sua scomparsa. Lo fa con l’evento “Facciamo fogli di poesia”, realizzato in collaborazione con il Comune di Caprarica ed in programma per il prossimo 9 maggio.

L’iniziativa suggellerà il percorso seguito dagli ospiti del progetto SAI del Comune di Caprarica sulle orme delle opere del poeta, scomparso tragicamente in un incidente stradale nel 1993. Punto di riferimento per la letteratura salentina, in fermento a cavallo tra gli anni 80 e 90, nonché pigmalione di numerosi poeti e scrittori leccesi nascenti, con la sua improvvisa morte Verri lasciò un vuoto nella cultura locale. La sua vita e i suoi versi, di contro, donarono al Salento una preziosa eredità, nella quale i rifugiati del progetto SAI di Caprarica di Lecce si sono immersi durante le ore dedicate all’alfabetizzazione della lingua italiana.

L’emozione, suscitata dall’analisi di alcuni tra i più apprezzati componimenti di Verri, ha spinto gli ospiti del progetto d’accoglienza a trovare ispirazione anche nell’ambito dei laboratori e delle attività di interazione sociale posti in essere, nel rispetto delle limitazioni vigenti, nonostante la pandemia. In occasione della Giornata della Memoria, ad esempio, operatori e rifugiati del SAI di Caprarica di Lecce hanno messo alla prima persona plurale la suggestiva invocazione di Verri, invitando la comunità locale a fare “fogli di poesia” tramite la memoria degli orrori delle persecuzioni e l’impegno per la promozione dei diritti umani e della Pace tra i popoli.
I versi prodotti sono stati letti simbolicamente alla presenza del Sindaco Paolo Greco e diffusi tramite un video condiviso in rete. Inoltre, con il progetto “Soffio Verde”, di cura e manutenzione del verde pubblico, i rifugiati hanno “adottato” l’area di Piazza dei Fiori. Durante le attività, hanno anche contribuito ad abbellire l’arredo urbano, riportando a nuovo le panchine e dipingendo sulle stesse alcuni versi di Antonio Verri.

Al culmine di questo intreccio tra poesia e accoglienza, in occasione dell’anniversario della morte del poeta, Arci Lecce terrà un’iniziativa di ricordo e riflessione sulle sue opere, attraverso diverse forme di espressione. Nel rispetto della normativa anti-Covid vigente, l’evento non sarà aperto al pubblico ma sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Arci Lecce a partire dalle ore 18 di domenica 9 maggio.

Dopo i saluti di Anna Caputo, Presidente di Arci Lecce, e del Sindaco di Caprarica, Paolo Greco, vi saranno gli interventi di Mauro Marino, del Fondo Verri, e dello scrittore Maurizio Nocera. All’evento parteciperà anche il gruppo locale “ActionAid” ed Alfredo Fiorentino, dell’associazione “Anna e Valter”.
Gli ospiti del progetto SAI di Caprarica presenteranno alcune opere in pietra leccese realizzate nell’ambito di un laboratorio artigianale appena concluso ed ispirate alle poesie di Verri.
Gli studenti del plesso di Caprarica di Lecce dell’Istituto Comprensivo di Calimera leggeranno alcuni versi e presenteranno dei disegni ideati appositamente per la giornata di commemorazione.









Appuntamenti

Santa Cesarea, Gratia Plena

Proposta formativa di lettura di opere d’arte sacra. Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio presso l’Oasi Martiri Idruntini. Un percorso formativo pensato per guide turistiche che desiderano approfondire la comprensione e l’interpretazione delle opere d’arte sacra. Un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, guidata da esperti del settore

Pubblicato

il

Presso l’Oasi Martiri Idruntini di Santa Cesarea Terme, viene proposta una tre-giorni di formazione per guide turistiche, aperta anche ad insegnanti IRC, catechisti e operatori pastorali.

L’iniziativa, in programma dal 24 al 26 gennaio e promossa dall’ISSR metropolitano di Lecce Don Tonino Bello e dal Progetto Ar-Theò, con la collaborazione del MABO dell’Arcidiocesi di Otranto, è alla terza edizione ed offre un contributo di analisi iconologica specificamente dedicato ad opere d’arte di soggetto mariano.

I partecipanti potranno acquisire competenze per leggere creazioni collegate ai quattro dogmi: Maria Vergine (es. Annunciazioni), Madre di Dio, Immacolata, Assunta.

Ogni passaggio prevede uno sviluppo generale con un approfondimento specifico su un capolavoro, guidato da d. Antonio Scattolini.

Candida Stefanelli invece analizzerà opere pugliesi, in special modo salentine.

Per chi lo desidera è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Per info e prenotazioni: info@oasimartiridiotranto.it – tel. 083.6944036 – www.issrm-dontoninobello.org

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Arte, Poesia e Radici

Al Palazzo Marchesale di Melpignano, finissage de “La Pietra del Gusto”. Presentazione del libro “Istanze Poetiche” con Paolo Miggiano

Pubblicato

il

Arte, poesia e sapori si intrecciano per raccontare l’anima più profonda del Salento.

Un viaggio nella memoria attende i visitatori sabato 11 gennaio al Palazzo Marchesale di Melpignano, durante il finissage dell’esposizione “La Pietra del Gusto“, opera dell’architetto Silvana Inguscio, realizzata in collaborazione con Bianco Cave, in esposizione da fine ottobre. Un’installazione che parla al cuore: una lastra di calcarenite intagliata con disegni a forma di gocce d’olio e foglie d’ulivo, piccoli scrigni che custodiscono i sapori di stagione.

Un omaggio vibrante alla millenaria cultura dell’ulivo, simbolo di resilienza e rinascita per un territorio ferito dalla Xylella, ma ancora capace di rigenerarsi grazie ai custodi dei semi antichi. Un invito a riflettere sulla biodiversità, sulla stagionalità e sul valore delle radici.

Alle 18, nella suggestiva Sala Falegnameria al piano terra del Palazzo Marchesale, la parola si trasformerà in emozione con la presentazione di “Istanze Poetiche“, il libro di Paolo Miggiano (foto in alto) edito da Terra Somnia Editore.

Dopo i saluti della sindaca Valentina Avantaggiato e del Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce Tommaso Marcucci, la giornalista Rosalia Chiarappa dialogherà con l’autore in un incontro intimo e coinvolgente. La raccolta in liberi versi sui generis, arricchita dalle illustrazioni sognanti di due giovani creativi, i fratelli Arianna e Oreste Montinaro, è un viaggio nei sentimenti più profondi: amore, perdita, memoria.

I versi di Miggiano, intrecciati con quelli di Alessia Guerriero, risuonano come echi di un Salento che vive nei ricordi, tra ulivi secolari e profumi di terra.

Si leggeranno insieme alcuni frammenti del libro, per ritrovare attraverso i versi i ricordi dell’autore di un paesaggio salentino ormai perduto. “Insieme a Silvana Inguscio e il suo òliolocale e a Rosalia Chiarappa ci sono anche i frammenti delle mie Istanze poetiche, i miei “versi” legati alla laboriosità della produzione dell’olio che sono testimonianza di un’antica identità culturale” rivela Paolo Miggiano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti