Appuntamenti
Conversazioni sul futuro, il Festival
4 giorni, 80 appuntamenti, 200 speaker. Da domani al 26 settembre a Lecce. Ospiti della prima giornata il politologo francese Gilles Kepel, la scrittrice Asmae Dachan, il designer Herve Matine, il giornalista Stefano Liberti, il portavoce italiano di Poster For Tomorrow Riccardo Noury, il professore Nicola Gardini e molti altri. Il programma ospiterà anche un incontro sul futuro delle religioni, la proiezione del documentario “I figli di Caino”. Il pianista iraniano Peyman Yazdanian proporrà un concerto dedicato a Patrick Zaki

Quattro giorni con 200 speaker nazionali e internazionali e 80 appuntamenti: torna a Lecce il festival Conversazioni sul futuro. Dopo la pausa forzata di un anno a causa delle restrizioni da Covid19, il festival, promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Lecce, Polo BiblioMuseale e numerose realtà pubbliche e private, riprende infatti il suo percorso con un ricco programma.
Domani, giovedì 23 settembre, dopo i primi due appuntamenti nel Convento degli Agostiniani con la sezione Young, in collaborazione con Storie cucite a mano – Con i bambini, con la partecipazione dello scrittore Michele D’Ignazio (ore 16) e della fumettista e illustratrice Takoua Ben Mohamed (ore 17:15), alle 18 nel Chiostro del Convitto Palmieri ci sarà l’apertura ufficiale del Festival con l’incontro “Arte, creatività e diritti umani” e l’inaugurazione della mostra “100 posters to fight fake news”. Interverranno con la direttrice artistica Gabriella Morelli, anche il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il direttore Polo BiblioMuseale di Lecce Luigi De Luca, il portavoce italiano Amnesty International Riccardo Noury, il graphic designer, art director e fondatore di Poster For Tomorrow Hervé Matine e il pianista iraniano Peyman Yazdanian che, dalle 19:30, proporrà un concerto dedicato a Patrick Zaki. La giornata inaugurale si concluderà dalle 21:30 agli Agostiniani con la partecipazione del politologo, arabista e filosofo francese Gilles Kepel che, dialogando con la giornalista Francesca Mannocchi, presenterà “Il ritorno del profeta” (Feltrinelli). Sempre agli Agostiniani dalle 18:30 si discuterà delle “Donne e il futuro delle religioni” con Miriam Camerini (studia per diventare rabbina alla scuola Har’El di Gerusalemme), Daniela Di Carlo (pastora della Chiesa Valdese di Milano), Rosanna Maryam Sirignano (esperta di studi islamici e autrice) e Suor Naike Borgo (Orsolina del Sacro Cuore di Maria). Dalle 18 prendono il via anche gli appuntamenti nel Parco Archeologico di Rudiae con il dialogo, preceduto da un visita guidata e moderato dalla giornalista Ilaria Marinaci, tra Nicola Gardini, docente di Letteratura Italiana e Comparata all’Università di Oxford e autore dei fortunati volumi “Viva il latino” e “Viva il greco” (Garzanti) e Francesco D’Andria, archeologo, professore emerito dell’Università del Salento, socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. La prima giornata ospiterà anche le presentazioni dei libri “Il vestito azzurro. Un regime dimenticato e il coraggio di una giornalista” di Antonella Napoli (People), “Albania Italia. Andata e ritorno” di Ilaria Lia (Ed Insieme), “Non c’è il mare ad Aleppo” di Asmae Dachan (L’Erudita), “Terra Bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita” di Stefano Liberti (Rizzoli), in collaborazione con il progetto Fari di Comunità, “Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l’avventura di C’era una volta in america” del giornalista Piero Negri Scaglione (Einaudi) con Luca Bandirali, esperto di cinema e tv, e le incursioni musicali a cura del pianista Toni Tarantino. Nel Chiostro 500 del Convitto Palmieri alle 21 sarà proiettato “I figli di caino“, film della regista albanese Keti Stamo, selezionato per le Giornate degli autori – Notti veneziane alla 78a Mostra del Cinema di Venezia.
Venerdì 24 la seconda giornata si concluderà dalle 22 nel Convento dei Teatini con un omaggio al compianto cantautore piemontese Gianmaria Testa, scomparso nel 2016. In “Da questa parte del Mare”, Massimo Donno (voce e chitarra), Valerio Daniele (chitarre) e Francesco Pellizzari (batteria) riproporranno i brani del concept album “Targa Tenco” nel 2007, un viaggio struggente sulle migrazioni umane, con la partecipazione di Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi del clarinetto a livello internazionale e per molti anni collaboratore di Testa, il violoncellista albanese Redi Hasa e la cantante Serena Spedicato (ingresso 12 euro – biglietti nel circuito Eventbrite). Tra gli ospiti della giornata il procuratore Nicola Gratteri e il giornalista Antonio Nicaso che, dialogando con Rosario Tornesello, presenteranno “Non chiamateli eroi. Falcone, borsellino e altre storie di lotte alle mafie” (Mondadori), il vicedirettore dell’Espresso Lirio Abbate con “Faccia da mostro” (Rizzoli), il giornalista Domenico Quirico che dialogherà con Francesca Mannocchi partendo dal suo volume “Testimoni del nulla” (Laterza), Michele Smargiassi con “Voglio proprio vedere. Interviste impossibili ma non improbabili ai grandi fotografi” (Contrasto). Dalle 18 a Palazzo Turrisi-Palumbo con l’incontro “Be a city maker” prende il via la mostra “The art of creative city making” di Charles Landry (esperto di relazioni tra cultura, creatività e pianificazione territoriale) a cura di Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente). Si parlerà anche del concorso letterario letterario Lingua madre con l’ideatrice del concorso Daniela Finocchi, alcune autrici Nadia Kibout, Giovanna Locorotondo, Svitlana Polianska e altre ospiti, del tema “We, the canceled culture” con la drag queen Daphne Bohemien, le attiviste Victoria Oluboyo e Isabella Borrelli e la sociolinguista Vera Gheno. E ancora “Limoni“, un racconto sul G8 di Genova a cura di Annalisa Camilli di Internazionale, “Il #Silenzio è d’oro” con il filosofo Bruno Mastroianni a Rudiae, la presentazione del percorso “Puglia ti vorrei – Giovani protagonisti” e le proiezioni dei documentari “Nasrin” di Jeff Kaufman e Marcia Ross e, in collaborazione con Seeyousound Lecce, “Daft punk unchained” di Hervé Martin-Delpierre. Dalle 16 agli Agostiniani la sezione Young, in collaborazione con Storie cucite a mano – Con i bambini, ospiterà Antonella De Biasi e Luigi Garlando. Nel corso della serata si alterneranno le presentazioni di saggi e romanzi “Il traghettatore: cuori in transito” di Annalisa Menin (Giunti), “Storia di un abito inglese e una mucca ebrea” della scrittrice e architetta palestinese Suad Amiry (Mondadori), “La cina non è una sola” del giornalista de la Repubblica Filippo Santelli (Mondadori), “La pandemia in Africa. L’ecatombe che non c’è stata” di Freddie Del Curatolo e Angelo Ferrari (Rosenberg & Sellier), “Asiatica. Storie, viaggi, città: guida a un continente in trasformazione” di Marco del Corona (Add), “La città spezzata” di Leonardo Palmisano (Fandango), “Le ragioni del dubbio” della sociolinguista Vera Gheno (Einaudi).
Il ricco programma di sabato 25 accoglierà l’anteprima nazionale di “Nessuno ha pregato per loro” (ore 17 al Convitto Palmieri), nuovo romanzo dello scrittore, poeta e sceneggiatore siriano Khaled Khalifa (Bompiani). Tra gli ospiti la giovanissima influencer e youtuber Valeria Vedovatti, il visual designer Riccardo Falcinelli con il suo fortunato “Figure” (Einaudi), gli scrittori Giancarlo De Cataldo, Marcello Fois, Marco Covacich, l’economista Andrea Boitani e l’editore Giuseppe Laterza, la curatrice di Fahrenheit – Rai Radio 3 Susanna Tartaro, il comico Saverio Raimondo (dalle 23 alle Officine Cantelmo). Dalle 22 nel Chiostro dei Teatini, il cantautore Massimo Donno e il pianista Mirko Signorile proporranno l’inedito concerto “Anima Salve (Fabrizio De André) – 25 anni” (ingresso 12 euro – biglietti nel circuito Eventbrite). Si discuterà de “Il covid dell’anima: il disagio psichico degli adolescenti alla prova della pandemia” con Alessio Lasta, giornalista Piazza Pulita – La7, e Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoterapeuta specializzato nella cura dei disturbi alimentari. Un focus, moderato da Marta Serafini, sarà dedicato alla Siria con la presenza dell’avvocato siriano specializzato nei diritti umani Anwar al-Bunni, del responsabile di Operazione Colomba in Libano Alberto Capannini e della giornalista e regista Marta Santamato Cosentino che, dopo l’incontro, presenterà il suo documentario Portami via. Ma ci sarà tempo anche per parlare di Raffaella Carrà con gli autori tv Massimo Bernardini e Salvo Guercio. Tra i libri in scaletta “L’Italia nella rete” di Gianluca Dettori e Debora Ferrero (Solferino), “La seduta spiritica” di Antonio Iovane (Minimum Fax), “Baciarsi” di Elisabetta Moro e Marino Niola (Einaudi), “Africana: raccontare il continente al di là degli stereotipi” a cura di Chiara Piaggio e Igiaba Scego (Feltrinelli), “Trovare le parole” di Federico Faloppa e Vera Gheno (Edizioni Abele), “Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedica” di Massimo Clementi e Giorgio Palù (La nave di Teseo). A Rudiae si celebreranno le giornate europee del Patrimonio con una visita guidata speciale con la “Legio VIII Avgvsta Salento“. Questa terza lunga giornata partirà dalle 9 al Convitto Palmieri con tre appuntamenti in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia: “Il podcast d’inchiesta” di Antonio Iovane, “Il giornalismo tra hate speech e influenza degli algoritmi” con Bruno Mastroianni, Antonio Pavolini e Chiara Organtini, e “Mafia e Pandemia” con la giornalista Floriana Bulfon e Alessandra Dolci, magistrata a capo della Direzione distrettuale antimafia di Milano. Dalle 16 agli Agostiniani, Daniela Morelli presenterà “Fuga da pompei” (Il battello a Vapore) per la sezione young. Da non perdere anche i cortometraggi “musicali” a cura di Seeyousound Lecce.
Domenica 26 settembre la giornata finale: dalle 22 nel Chiostro dei Teatini con “Buon compleanno Amnesty: 60 anni in difesa dei diritti” con il portavoce italiano Riccardo Noury, la responsabile campagne Tina Marinari, il gruppo locale di Lecce, e la partecipazione di Canzoniere Grecanico Salentino, La Municipàl, Rachele Andrioli e Coro a Coro. In mattinata si parlerà di “Informazione, social e pandemia” con Roberta Villa, Marco Cattaneo e Chiara Organtini (in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti), dei libri “Storia di una scomparsa” di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni (Fandango Libri), “Fuori di testo” di Valentina Notarberardino (Ponte alle Grazie) e “Lettere da Guantanamo. Dall’infermo al limbo” di Laura Silvia Battaglia (Castelvecchi) con la direttrice di Left Simona Maggiorelli. Dalle 12 le Officine Ergot ospiteranno la presentazione in anteprima della rivista “Arab Pop“. Il lungo pomeriggio prenderà il via alle 15:30 con la presentazione del volume “Invasione di campo” di Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil con Massimo Bray, Marco Damilano, Antonio Sofi e Chiara Organtini. Sempre dalle 15:30 si parlerà di esteri con gli incontri dedicati ad Afghanistan, con Andrea Carati, Amalia De Simone, Yasin Tanin e Marta Serafini, ed Egitto con Azzurra Meringolo Scarfoglio e Taher Mokhtar. Tra gli ospiti di talk e presentazioni lo scrittore Maurizio Maggiani, il fotografo Valerio Bispuri, le giornaliste Valentina Petrini, Alessia Ferri, Giulia Pompili, lo psicoterapeuta Alberto Pellai, i sociologi Giovanni Boccia Artieri e Sara Bentivegna. A Rudiae, pr le giornate europee del patrimonio, si parlerà di “Cultura e paesaggio: le città e il futuro del territorio“. Dalle 20 nelle varie location appuntamento con il reading “Le Poete della beat. Poesie d’amore e contro la guerra” a cura di Collettiva (Libreria Liberrima); “Tra silenzi e applausi: la tv e il ritorno del pubblico” con Massimo Bernardini, Antonio Sofi, Saverio Raimondo e Beatrice Dondi (Chiostro 500 – Convitto Palmieri); “Climate change: studiare il futuro, capire il presente” con il presidente Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Antonio Navarra, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la giornalista Valentina Petrini (Agostiniani); “Seconde generazioni e diritti: a quando una riforma della legge di cittadinanza?” con Nadeesha Uyangoda, Sonny Olumati, Kwanza Musi Dos Santos e Tina Marinari di Amnesty International Italia. Sempre alle 20 nel Chiostro dei Teatini, prima della Festa di Amnesty International, il talk “Il diritto di essere Informati” con Marina Castellaneta (docente di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro), i giornalisti e le giornaliste Amalia De Simone, Vittorio Di Trapani, Nico Piro, Sigfrido Ranucci, Fabio Casilli e Fabiana Pacella.
Francesca Mannocchi
Gilles Kepel
Suad Amiry
Massimo Bernardini
Il Festival Conversazioni sul futuro è organizzato dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia, in collaborazione con Polo Biblio-Museale della Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, nella rassegna Lecceinscena, il progetto “Fari di Comunità”, finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’Avviso pubblico 2/2017 “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale”, Coolclub, Pazlab, All’Ombra del Barocco e Liberrima (Libreria ufficiale del Festival), Officine Cantelmo, Officine Culturali Ergot, Arva Srl, Boboto, Zemove, Art&Lab Lu Mbroia, Seeyousound Lecce, Collettiva Edizioni indipendenti, FotoScuola Lecce, Virulentia Film, Fermenti Lattici, Storie cucite a mano, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Spinelli Caffè, Acqua Orsini, con il patrocinio di Università del Salento e Ordine dei giornalisti della Puglia, in partenariato con Amnesty International, Concorso letterario Lingua Madre e Poster for Tomorrow. Media partner Left e Agenzia Dire.
Appuntamenti
Muro Leccese: 40 di Fiera
La Sagra, nata nel 1984 grazie all’associazione Pastorella, conserva ancora oggi il carattere autentico e popolare. Il ricco programma da domani, venerdì 17, a domenica 19 ottobre

Quest’anno la Fiera de lu Porcu Meu fa cifra tonda e compie 40 anni!
La ricorrenza verrà celebrata con tre giorni di festa, da domani, venerdì 17, a domenica 19 ottobre.
La manifestazione, nata nel 1984 grazie all’associazione Pastorella, conserva ancora oggi il suo carattere autentico e popolare.
L’evento, che celebra il maiale come simbolo di tradizione e abbondanza, offrirà anche quest’anno stand gastronomici, musica dal vivo, spettacoli e la degustazione di diverse preparazioni a base di carne di maiale, come arrosto, spiedini e carne lessa.
La sagra è un inno al maiale e alle sue carni, celebrate con sapori e tecniche di cucina tramandate di generazione in generazione.
Lu Porcu Meu è una delle feste più rinomate del Salento, un’occasione per immergersi nella cultura locale e festeggiare «u porcu», animale di grande importanza per la tradizione del luogo.
LA LEGGENDA
Si narra di un contadino che, per proteggere i suoi maiali durante un acquazzone, li chiuse in un forno. A causa del fuoco lento, i maiali finirono per cuocersi, e questa «cottura fortuita» diede origine all’idea della festa.
Sebbene la festa abbia oggi l’aspetto di una fiera gastronomica dedicata al maiale, affonda le sue radici in un’antica usanza in cui un maialino era allevato e nutrito dalla comunità per poi essere consumato da tutti gli abitanti in onore dei Santi Medici, Cosimo e Damiano.
Veniva accudito da tutti i cittadini, che contribuivano a farlo ingrassare. Il maiale veniva, poi, ucciso e la sua carne lessa veniva mangiata da tutti coloro che avevano partecipato alla sua crescita, un rito collettivo di devozione.
IL PROGRAMMA
Muro Leccese si prepara, dunque, a celebrare la 40ª edizione della Festa del “Porcu Meu”, un evento che da quattro decenni unisce gusto, musica e tradizione. Dal 17 al 19 ottobre, il paese si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, con un programma ricco di iniziative che coinvolgeranno residenti, visitatori e appassionati della cultura locale.
L’edizione 2025 si aprirà venerdì 17 con un evento speciale in via Liborio Riccio, davanti alla sede dell’associazione Pastorella: sul palco si esibirà la storica formazione salentina dei Criamu.
Lo spettacolo sarà accompagnato da un menù semplice ma simbolico, composto da spezzatino di maiale e panino con la porchetta.
Sabato 18, l’area mercatale diventerà il cuore pulsante della festa, con un villaggio del gusto che proporrà bolliti, grigliate e specialità salentine.
Dalle ore 21, spazio alla musica con i Mascarimirì, seguiti dai Ddimuro e dal DJ set di Franza, per una serata all’insegna della contaminazione sonora e dell’energia.
Domenica 19 ottobre, i giochi si apriranno alle 8 del mattino con la tradizionale Fiera Mercato.
Alle 17,30, l’appuntamento con l’attesissima Cuccagna, rito collettivo che ogni anno richiama migliaia di spettatori, raccontato con verve da Franco Patella.
La serata proseguirà con i No Finger Nail, i Salento Son e si concluderà con il concerto dei Crifiu, accompagnati dagli ospiti speciali del loro ultimo album Community: Antonio Amato, Consuelo Alfieri e Puccia degli Après La Classe.
TALENTO DI CASA
«Vedere sul palco della Festa del Porcu Meu artisti che sono nati e cresciuti a Muro Leccese è per me motivo di grande soddisfazione», afferma Antonio Spano, presidente dell’associazione Pastorella, «questa presenza dimostra quanto il nostro paese sia capace di esprimere talento, creatività e cultura. È un segnale forte, che ci dice che qui non solo si conserva la tradizione, ma si produce valore artistico che parla al mondo. Desidero ringraziare con profonda gratitudine tutto il direttivo dell’associazione, che lavora con dedizione e competenza per rendere possibile ogni edizione», prosegue Spano, «un pensiero speciale va ai soci storici, che hanno costruito le fondamenta di questo percorso, e ai nuovi soci, che con entusiasmo e nuove energie lo stanno portando avanti. È grazie a loro se oggi possiamo celebrare quarant’anni di festa con la stessa passione e con uno sguardo sempre rivolto al futuro».
La Festa del “Porcu Meu” è patrocinata dal Comune di Muro Leccese.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La memoria che canta
A Melpignano nasce il Centro di Documentazione della Musica Popolare. Con le opere immersive di Massimiliano Siccardi e Raffaela Zizzari. Inaugurazione mercoledì 22 ottobre

Melpignano si conferma cuore pulsante della cultura salentina. Conclusi i lavori di riordino e schedatura del Fondo Chiriatti, una delle più preziose raccolte documentarie su etnomusicologia e tarantismo del Sud Italia, il Comune annuncia l’apertura del Centro di Documentazione della Musica Popolare, ospitato nel Palazzo Marchesale di Melpignano, che verrà inaugurato mercoledì 22 ottobre.
Nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di prendersi cura del patrimonio materiale e immateriale del territorio, valorizzando la cultura e le tradizioni che ne costituiscono l’identità.
«La scelta è stata quella di investire sulla creazione di un luogo fisico, ma non solo, che potesse diventare centro di cultura e di ricerca, officina di produzioni musicali, in un comune come Melpignano, dove è nato il festival La Notte della Taranta e si è stati capaci di far dialogare la musica popolare con i linguaggi musicali del mondo, costruendo ponti tra culture e popoli», sostiene la sindaca Valentina Avantaggiato.
Un progetto ambizioso, finanziato dal PNRR M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei Borghi Linea B, che ha permesso l’acquisizione e la catalogazione del prezioso Archivio Luigi Chiriatti, trasformando un patrimonio di oltre 4 terabyte di materiali tra registrazioni, interviste, fotografie e documentazione etnografica in un archivio vivo e accessibile, oggi patrimonio pubblico sul portale centrodocumentazionemelpignano.it
Ma il centro di documentazione non si limita alla semplice consultazione: diventa esperienza, emozione, attraversamento. Le installazioni immersive create da Massimiliano Siccardi e Raffaela Zizzari avvolgono il visitatore in un ambiente in cui passato e presente si intrecciano, trasformando archivi e spazi storici in un racconto vivo.
Se ne parlerà il 22 ottobre, durante l’inaugurazione, alla presenza di Valentina Avantaggiato – Sindaca di Melpignano, Massimiliano Siccardi e Raffaela Zizzari direttori artistici delle installazioni immersive, Viviana Matrangola – Assessore Regionale alla Cultura, Anna Maria Candela – Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali Regione Puglia, Giovanni Chiriatti – Edizioni Kurumuny,– curatela e alcuni ospiti istituzionali. Modera Vincenzo Maruccio, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia. Nei prossimi mesi prenderà vita un ricco programma di eventi: dalla presentazione dell’ultimo libro di Massimiliano Morabito “Alan Lomax”, a incontri dedicati al valore degli archivi come luoghi di memoria e dialogo, per intrecciare nuove relazioni con realtà italiane e mediterranee. Un percorso che non si conclude qui, ma rappresenta il primo passo di un progetto più ampio: un cantiere aperto di cultura, radici e futuro.
LA MEMORIA DIVENTA ESPERIENZA
L’Archivio Chiriatti, risultato di quasi cinquant’anni di ricerca sul campo condotta fin dagli anni ’70 da Luigi Chiriatti – ricercatore, scrittore e indiscusso protagonista del movimento salentino di recupero delle tradizioni musicali – è il cuore del Centro.
Non solo un tesoro etnomusicologico, ma una vera cassa di risonanza della memoria popolare.
Tali materiali, custoditi in origine su supporto informatico e privi di una struttura archivistica definita, sono stati oggetto di un intervento specialistico realizzato da Emanuela Candido di Imago Cooperativa Sociale di Lecce, impegnata sin dagli anni Novanta in progetti di riordino, schedatura e informatizzazione di numerosi archivi pubblici e privati – con l’obiettivo di renderli fruibili attraverso un sistema di ricerca strutturato e accessibile.
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Istituto Diego Carpitella, presieduto pro tempore dalla sindaca di Melpignano, ha previsto una prima fase di analisi e studio dell’archivio, la definizione di un modello di classificazione coerente con la logica originaria di Chiriatti e la successiva catalogazione digitale tramite Archiui, una piattaforma avanzata di descrizione archivistica.
Il lavoro ha condotto alla definizione di otto macroaree tematiche, che restituiscono con coerenza la varietà e la complessità del Fondo: Canti di lavoro, d’Amore e Rituali; Cantori della tradizione locale; Favole salentine e altri racconti; Manifestazioni rituali e tradizioni popolari; Musica popolare, studi e ricerche; Raccolta di materiale multimediale vario; Storia orale del movimento contadino e operaio del Salento; Tarantismo: culto e manifestazioni rituali.
Il centro si propone come luogo fisico che restituisce alla comunità la memoria sonora e visiva del Salento, ma anche simbolico di incontro e ricerca; di residenze artistiche e nuove produzioni.
Accanto all’archivio sonoro, le antiche prigioni del Palazzo Marchesale custodiscono un secondo patrimonio: l’“Archivio di pietra”, fatto di scritte e segni incisi dai detenuti, tracce indelebili di vite e resistenze.
La cella carceraria, la cui costruzione risale all’epoca del restauro seicentesco del Castello, costituisce un importante esempio del sistema di amministrazione della giustizia feudale e un muto racconto di tante storie di rassegnazione, speranza e devozione.
I due archivi, quello sonoro e quello lapideo, dialogano come due facce della stessa ricerca di memoria: da un lato le voci di un popolo, i canti e i racconti di una comunità e dall’altro i segni concreti del suo passaggio.
Entrambi, pur diversi nella forma, condividono la stessa forza: trasformare le tracce del passato in memoria viva e collettiva.
UN ALLESTIMENTO IMMERSIVO
A rendere viva questa eredità sono le opere immersive di Massimiliano Siccardi, artista di fama internazionale, già autore di celebri opere multimediali dedicate a grandi maestri come Van Gogh e l’architetta salentina Raffaela Zizzari, che attraverso tecnologie digitali, proiezioni, intelligenza artificiale e ambienti sonori trasformano documenti, immagini e spazi storici in esperienze emozionanti.
Grazie a un progetto finanziato dalla Regione Puglia, il Centro ospita due installazioni complementari: una dedicata all’Archivio Luigi Chiriatti, e una site-specific ambientata nelle antiche prigioni di Melpignano, che ridona voce alle scritte dei detenuti, trasformando un luogo di dolore in uno spazio di riflessione e memoria condivisa.
«Io e Raffaela Zizzari, con la quale condivido la direzione artistica, abbiamo voluto far dialogare archivi e spazi come entità vive, perché un archivio non è solo un luogo di conservazione, ma una soglia da attraversare, sostiene Siccardi. È un corpo composto dal paesaggio, dalla luce, dalla natura, dalle corti, dai palazzi e dalle chiese di Melpignano, dai volti delle processioni lente, dalle mani che portano una croce, dai canti che ancora risuonano tra le pietre. E poi il suono, la vibrazione dei nastri, la polvere che si fa memoria. Un ritmo antico che attraversa ogni cosa, il respiro di un corpo che cerca sollievo, una danza che a volte guarisce, ma più spesso accompagna. In questa piccola esperienza immersiva abbiamo cercato di restituire la vita di un archivio, perché un archivio non conserva, ricorda insieme a te».
Un approccio che intreccia arte, tecnologia e antropologia, restituendo al pubblico un patrimonio immateriale proiettato verso nuove forme di narrazione. Gli allestimenti sono firmati da Orione – Agenzia di comunicazione, che ha dato forma visiva e installativa al racconto, valorizzando il dialogo tra archivi e spazi storici. «Abbiamo scelto di sperimentare nuovi linguaggi visivi e tecnologici per avvicinare un pubblico più ampio e trasmettere la conoscenza della nostra cultura in modo emozionale ed empatico, non didascalico a studiosi, appassionati, giovani, bambini e turisti» spiega la sindaca di Melpignano.
Entrambe le installazioni raccontano la stessa tensione umana che ha sempre animato la cultura popolare: quella verso la libertà, la dignità e la resistenza. La musica popolare è nata come segno di lotta e di identità collettiva, e proprio da questo spirito prende vita il racconto immersivo che le installazioni offrono ai visitatori, per emozionare, incuriosire e risvegliare il desiderio di conoscere.
Luigi Chiriatti (1952-2023) è stato un instancabile custode della memoria popolare salentina. Ricercatore e musicista, ha raccolto canti, storie e voci del territorio, fondando gruppi come il Canzoniere Grecanico Salentino, il Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramiré. Con la casa editrice Kurumuny ha trasformato il sapere orale in patrimonio scritto. Il suo archivio, oggi custodito nel Centro di Documentazione delle Musiche Popolari di Melpignano, continua a tessere la sua eredità di ricerca e delicatezza.
Massimiliano Siccardi: artista visivo e regista, è pioniere internazionale delle esperienze immersive. Ha firmato spettacoli multimediali di successo mondiale come Immersive Van Gogh Exhibit e le grandi mostre digitali di Atelier des Lumières a Parigi.
Raffaela Zizzari: architetto e curatrice, ha diretto i castelli di Otranto e Gallipoli e collaborato con archivi d’arte e centri culturali, tra cui l’Archivio Carmelo Bene. La sua ricerca intreccia drammaturgia, antropologia e narrazione visiva, dando forma a spazi capaci di fondere memoria e contemporaneità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
A Leuca il grande Jazz non conosce stagioni
Il jazz internazionale torna a Finibus Terrae: Lampus inaugura la stagione indoor con il pianismo esplosivo di Benito Gonzalez

L’associazione culturale Lampus – Jazz a gogo inaugura la nuova stagione indoor con il Benito Gonzalez Piano Trio, formazione d’eccezione che porta nel Salento il respiro del jazz americano.
L’appuntamento è per domenica 19 ottobre, dalle ore 19, all’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.
«Inventivo, audace e magnetico, potente e ritmicamente esplosivo»: così la stampa internazionale descrive Benito Gonzalez, pianista venezuelano tra i più richiesti della scena contemporanea.
Di formazione classica e spiritualità afro-americana, Benito Gonzalez unisce in maniera originale e riconoscibile la forza ritmica e percussiva di McCoy Tyner all’energia lirica del latin jazz.
Il suo stile è fisico, trascinante e profondo, con un uso del pianoforte come strumento orchestrale: armonie complesse, groove poderoso, senso del viaggio e dialogo costante con la tradizione americana.
Nei suoi concerti alterna momenti di intensa spiritualità e pura esplosione ritmica, mescolando hard bop, latin e world influences.
Lo affiancheranno sul palco del salone dell’Hotel Terminal, due musicisti di altissimo profilo internazionale: Darryl Hall, contrabbassista statunitense dal suono corposo e pulsante, già al fianco di maestri come Mulgrew Miller e Terell Stafford, e Donald Edwards, batterista tra i più raffinati della scena newyorkese, noto per la sua potenza controllata e la sensibilità dinamica.
Insieme daranno vita a un trio esplosivo, capace di coniugare intensità, eleganza e pura energia jazzistica.
L’evento, in esclusiva per il Salento, segna la naturale prosecuzione del successo estivo de I Concerti del Faro, la rassegna che ai piedi del faro di Leuca ha ospitato Buster Williams, Mafalda Minnozzi e Paul Wertico, trasformando la punta più estrema della Puglia in un “hub” d’incontro per il jazz internazionale.
Dal 2016 Lampus promuove musica e cultura come motori di identità e sviluppo territoriale, intrecciando grandi artisti internazionali e luoghi simbolo del Salento.
I suoi format – tra cui I Concerti del Faro, Jazz on Board, Note di Luna Piena, Attenti a quei Duo e Piano da Impazzire – uniscono qualità musicale, accoglienza e valorizzazione del paesaggio, trasformando ogni evento in un’esperienza autentica e memorabile.
La stagione indoor 2025/26 conferma la ferma volontà di Lampus di continuare il suo percorso teso ad abbandonare il concetto di stagionalità a cui molte località marine sono legate, favorendo la crescita del turismo musicale, anche di prossimità.
Come ulteriore incentivo a frequentare Leuca tutto l’anno, Lampus propone – in accordo con l’Hotel Terminal – pacchetti soggiorno dedicati che abbinano i concerti di grande prestigio a momenti di relax e scoperta del territorio, in una formula di autentica “accoglienza culturale“.
«Aprire la stagione con un trio di questo livello è un segnale netto», dichiara Paolo Insalata, presidente e direttore artistico dell’associazione culturale Lampus, «a Leuca si fa ottimo jazz, dodici mesi l’anno. Benito Gonzalez e il suo trio rappresentano il meglio della scena internazionale e la loro presenza qui conferma la reputazione raggiunta dal nostro progetto anche fuori dai confini nazionali».
PROSSIMAMENTE
■ Sabato 23 novembre, ore 19, Jed Levy & Phil Robson International Quartet con Jed Levy (sax), Phil Robson (chitarra), Mark Hodgson (contrabbasso). Alla batteria, ospite d’onore, Roberto Gatto. Un incontro tra New York, Londra e Roma: quattro protagonisti del jazz internazionale in un dialogo energico e raffinato.
■ Sabato 20 dicembre, ore 19, Andrea Pozza Trio – con Andrea Pozza (piano), Aldo Zunino (contrabbasso) e la partecipazione di Mila Ogliastro (voce). Alla batteria Byron Landham, ospite d’onore della serata. Un concerto di chiusura intimo e luminoso, nel segno dell’eleganza.
Biglietti: disponibili su oooh.events. Accesso riservato ai soci Lampus – tesseramento online e sul posto, la sera del concerto. Info e prenotazioni su WhatsApp al 3475169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza