Appuntamenti
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza
Premio internazionale ideato e prodotto dall’event manager magliese Monia Palmieri. Domenica 5 ottobre al Castello de’ Monti saranno premiati : il giornalista RAI Francesco Pionati, il pianista Danilo Rea, la cantante Karima, l’attrice e regista Antonella Ponziani, il comico Gianluca Impastato, e l’ex calciatore del Lecce Pedro Pablo Pasculli

Prima edizione del Premio Internazionale Victoria – “Al Merito, all’Eccellenza”, riconoscimento ideato, organizzato, diretto e prodotto da Monia Palmieri affermata Event Manager, presentatrice e conduttrice televisiva di Maglie, quest’anno insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
La cornice dell’evento, in programma domenica 5 ottobre, dalle 19, sarà il Castello De’ Monti di Corigliano d’Otranto.
Il premio celebra figure di alto profilo ed autorevolezza, personaggi e/o personalità di chiara fama e prestigio che si sono distinti, in vari ambiti, a livello nazionale o internazionale, uomini e donne, protagonisti del nostro tempo, che con il loro percorso hanno raggiunto traguardi importanti e risultati eccellenti.
Il nome stesso, Victoria, inteso con un significato profondo e nell’accezione più ampia, rappresenta la vittoria di cultura, talento, professionalità, studio, sacrifici, la vittoria dei sogni conquistati, delle idee realizzate, la vittoria della perseveranza e al contempo un invito alle nuove generazioni a credere in sé stessi e nei propri sogni.
«Ho voluto fortemente ideare, organizzare e produrre il Premio Internazionale Victoria», afferma l’organizzatrice e Direttrice Artistica Monia Palmieri, «perché credo profondamente nel valore del riconoscimento e del merito. Il premio nasce dal mio desiderio di promuovere la cultura del merito e dargli centralità. Credo fermamente che sia un dovere culturale e civile riconoscere il valore di chi è testimonianza viva e positiva di ciò che capacità, bravura, doti innate, impegno, passione, tenacia e costanza possono produrre. Ogni premiato porta con sé una storia di successo che emoziona e che può incoraggiare le presenti e future generazioni nel credere e realizzare propri sogni ed aspirazioni. Il merito deve essere riconosciuto, celebrato, sostenuto, raccontato e condiviso. Il Premio Internazionale Victoria è un evento in cui ho voluto unire valori, bellezza, visione ed emozione; un inno al merito, un elogio all’eccellenza e anche un messaggio di fiducia attraverso i percorsi dei premiati capaci di ispirare. È una voce che dice: “Credi in te, nei tuoi sogni e nel futuro”. Victoria è tutto questo».
Nel corso della cerimonia saranno premiate sei illustri personalità del panorama nazionale e internazionale che si sono distinte in diversi settori: per il giornalismo il giornalista RAI Francesco Pionati, storico volto del TG1, firma autorevole del giornalismo italiano; per la maestria pianistica e la creatività trasversale, il pianista di fama internazionale Danilo Rea, tra i massimi esponenti del jazz contemporaneo, apprezzato in tutto il mondo per la sua sensibilità artistica e versatilità stilistica; per l’eccellenza musicale ed interpretativa la cantante Karima, interprete raffinata che unisce tecnica vocale ed emozione, molto apprezzata anche sulla scena internazionale; per la recitazione tra cinema-televisione e per la sua interpretazione nel film del 2025 “L’acqua Fresca”, diretto da Marianna Sciveres, l’attrice e regista Antonella Ponziani, ultima musa di Fellini, vincitrice di un David di Donatello, di un Nastro D’Argento e di un Ciak d’oro; per l’arte comica Gianluca Impastato, dallo stile originale e garbato, amatissimo dal pubblico, volto noto di Zelig, Colorado, ecc., ; per lo sport l’ex calciatore, campione del mondo nel 1986 con l’Argentina di Maradona, Pedro Pablo Pasculli.
L’evento gode del patrocinio gratuito di A.N.F.I. – Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Provincia di Lecce; Comune di Corigliano D’Otranto, Città di Maglie, Città di Muro Leccese, Comune di Scorrano, Agenzia Regionale del Turismo Puglia Promozione, Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, Confesercenti Lecce, Confartigianato Lecce, Federfarma Lecce – Federazione Unitaria Titolari di Farmacia e Lions Club Puglia dei Patrimoni e dei Cittadini.
Il logo del Premio presenta due ali spiegate simbolo di libertà e grandezza, la lettera “V” come segno di vittoria, prestigio, valore, una corona di alloro simbolo di onore, successo e trionfo e cinque stelle simbolo di eccellenza e prestigio.
I premiati riceveranno una pregevole opera originale, un’interpretazione della Victoria, realizzata dall’artista Michele Palano, pittore che, tra le varie tecniche, da anni gioca con il caffè (Aromatic Painting).
Nel corso dell’evento sono previsti momenti dedicati all’alta moda, performance di ballo con i maestri professionisti di danze standard Emanuele e Marta Taurino e con la partecipazione del Maestro Luigi Russo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La locandina dell’evento
-
Il giornalista del Tg1 Francesco Pionati
Il pianista jazz Danilo Rea – Foto di Riccardo Picirillo
L’attrice e regista Antonella Ponziani
La cantante Karima
Il comico Gianluca Impastato
L’ex Lecce campione del Mondo (1986 con l’argentina di Maradona) Pedro Pablo Pasculli
Monia Palmieri, ideatrice e organizzatrice del Premio
Appuntamenti
Tutta Ruffano fa festa per San Francesco e Santa Chiara
La celebrazione si conferma un appuntamento capace di unire fede, cultura e tradizione…

Ruffano si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno, la festa in onore di San Francesco d’Assisi e di Santa Chiara, figure amatissime dalla comunità e radicate nella storia religiosa e popolare del paese. L’appuntamento, che ogni anno richiama fedeli e visitatori, rappresenta non solo un’occasione di preghiera e raccoglimento, ma anche un momento di ritrovo e condivisione per l’intero tessuto cittadino.
Secondo la tradizione, la devozione per i due santi si deve alla presenza storica delle Clarisse e dei Frati Minori a Ruffano. La chiesa di San Francesco, cuore della festa, custodisce testimonianze di un culto che affonda le radici nei secoli.
La celebrazione si colloca idealmente nel solco lasciato dal messaggio francescano, fatto di semplicità, fraternità e vicinanza alla gente, valori che ancora oggi trovano eco nella vita della comunità.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Il programma religioso si è aperto con il solenne novenario, dal 25 settembre al 3 ottobre, caratterizzato ogni sera dalla recita del Rosario alle 18 e dalla successiva celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco.
Uno dei momenti più attesi arriva già alla vigilia di venerdì 3 ottobre: alle 18,30 nella chiesa di Santa Chiara si terrà la solenne concelebrazione eucaristica, seguita dalla processione con le statue dei santi Francesco e Chiara per le vie del paese.
L’evento sarà accompagnato dalle note del Concerto Bandistico “Città di Taviano”, a testimonianza di un intreccio tra spiritualità e tradizione musicale che da sempre caratterizza le feste patronali salentine.
Il giorno successivo, sabato 4 ottobre, si celebra la solennità di San Francesco, patrono della comunità parrocchiale. Le messe si terranno alle 8 e alle 10,30 nella chiesa di San Francesco, mentre alle 18,30 è prevista la solenne celebrazione eucaristica con la preghiera di affidamento dell’Italia e della comunità al patrocinio del Santo.
A chiudere i riti religiosi sarà, domenica 12 ottobre, la traslazione delle statue nella chiesa di Santa Chiara, seguita dalla messa delle 18,15.
Il cartellone degli eventi
Accanto al calendario liturgico, non mancano gli appuntamenti civili, che danno colore e vivacità alle giornate di festa.
La sera di venerdì 3 ottobre, al rientro della processione, Piazza Libertà sarà illuminata da uno spettacolo pirotecnico e dalla suggestiva cascata di luci, seguita alle 21 dal musical “Il Sarto d’Anime”, dedicato alla vita della parrocchia.
Sabato 4 ottobre sarà invece la volta della musica dal vivo: in mattinata le vie del paese saranno animate dalla sfilata del Concerto Bandistico Città di Taviano, mentre la sera, sempre in Piazza Libertà, alle 21 è in programma lo spettacolo “Festival Bar Italia”, un viaggio musicale che promette di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
La festa di San Francesco e Santa Chiara si conferma un appuntamento capace di unire fede, cultura e tradizione.
Un’occasione che custodisce la memoria storica del paese, rinnova la devozione verso i santi e, al contempo, offre momenti di socialità e spettacolo, segno di una comunità viva che trova nelle proprie radici la forza di guardare al futuro.
Lorenzo Zito
Appuntamenti
Parte Salento Truck: la festa che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie
«Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto», sottolinea Sonia Primiceri, «è fondamentale che le componenti del nostro comparto si incontrino, si confrontino”…

Sarà un fine settimana speciale per l’autotrasporto e la logistica in Salento.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il comparto si ferma per confrontarsi e per celebrare la propria centralità nell’economia e nella vita dei territori.
Il programma parte sabato 4 a Lecce, con “FIAP Incontra le Imprese”, il format promosso da FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – che inaugura ufficialmente il weekend pugliese.
L’appuntamento, in programma dalle ore 10, presso l’Hilton Garden Inn, sarà l’occasione per un confronto aperto con numerosi rappresentanti politici e istituzionali, tra cui il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, On. Raffaele Fitto.
Al centro del dibattito: competitività, innovazione e sviluppo del territorio, insieme alle sfide che il settore dei trasporti e della logistica deve affrontare per garantire crescita e sostenibilità.
Nel pomeriggio, i riflettori si sposteranno a Casarano, dove prenderà vita il Salento Truck 2025, organizzato da i-Future e patrocinato da FIAP, la grande manifestazione che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie.
Un’area expo, truck raduno, talk tecnici, street food, competizioni ed eventi per tutte le età animeranno la zona industriale Tronco B/D, a Casarano, trasformandola in un villaggio del trasporto e della passione per i motori.
La serata sarà scandita dal Truck Fest, mentre domenica 5 ottobre, l’evento proseguirà con diverse competizioni ed iniziative pensate anche per le famiglie e i più piccoli.
Questo doppio appuntamento rappresenta un’occasione di grande valore: da un lato il confronto istituzionale e imprenditoriale per dare voce alle imprese del settore, dall’altro la festa popolare che porta la logistica e i trasporti al centro della comunità.
«Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto», sottolinea la vicepresidente FIAP, Sonia Primiceri, «è fondamentale che le componenti del nostro comparto si incontrino, si confrontino e facciano sentire la loro voce: la logistica non è solo un settore economico, è un motore di sviluppo per tutto il territorio».
Serena Primiceri, rappresentante di I-Future, aggiunge: «Salento Truck è anche un momento di apertura verso le nuove generazioni. Con il coinvolgimento dei giovani vogliamo trasmettere la passione per il settore e allo stesso tempo stimolare una cultura dell’innovazione e della sostenibilità».
Appuntamenti
“In Serra”, le bellezze del Salento nel nuovo percorso ciclo-turistico
L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani…

Oggi, 3 ottobre, alle ore 11.30, Palazzo Adorno ospita la presentazione, patrocinata dalla Provincia di Lecce, del progetto “In Serra”, Itinerario ciclo-turistico smart di collegamento tra la Stazione Ferroviaria di Galugnano e la Via Francigena di Caprarica di Lecce, passando lungo l’itinerario extra urbano della “Serra”, immerso nel verde della natura e dei paesaggi salentini.
Il Progetto è stato finanziato nell’ambito di “Bici in Comune”, un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, tramite di Sport e salute Spa, e dell’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani di Caprarica di Lecce (capofila) e Galugnano con i luoghi di sport esistenti, nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Entrambi i Comuni, distanti pochi chilometri, sono separati da una zona rurale denominata “La Serra” e hanno già percorsi cicloturistici attivi (“Tra Messapi e tracce della preistoria” a San Donato e la “Via Francigena” che passa lungo la maggior parte del territorio di Caprarica), che però non sono collegati tra di loro.
Unendo i percorsi esistenti, si andrà così a creare un percorso tematico unico, incentrato su storia, cultura e tradizione, che aggrega i due centri urbani e le loro tradizioni, favorendo la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, strumento per uno stile di vita sano e attivo.
Interverranno ad illustrare tutti i dettagli Paolo Greco, sindaco Comune di Caprarica di Lecce e consigliere provinciale, Alessandro Quarta, sindaco del Comune di San Donato di Lecce, con l’assessore al Welfare Riccardo Pellegrino, Pier Paolo Morello, progettista “In Serra” e Luca Balasco, coordinatore regionale Sport e salute.
-
Corsano4 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca1 settimana fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità4 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome