Connect with us

Appuntamenti

Da Meucci all’Homo smartphonicus

Tour salentino per il filosofo, social media strategist e docente universitario Bruno Mastroianni che dal 9 all’11 marzo farà tappa a Taviano, Maglie e Lecce dove terrà anche il seminario, aperto al pubblico, “Giornalisti sull’orlo di una crisi social (senza nervi)”

Pubblicato

il

Il giornalista, filosofo, social media strategist e docente universitario Bruno Mastroianni torna nel Salento, facendo tappa a Taviano, Lecce e Maglie, per presentare il suo libro “Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus” (Il Saggiatore).


Il minitour, promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore e dal festival Conversazioni sul futuro, prenderà il via giovedì 9 marzo, alle 19, nella sede della Società Operaia Giuseppe Garibaldi in via Immacolata, a Taviano, a cura dell’Associazione Culturale Vittorio Bachelet e della Libreria Idrusa.


Venerdì 10, alle 10, l’autore incontrerà le studentesse e gli studenti del Liceo Leonardo da Vinci” in via Giovanni Gentile a Maglie. 


Alle 18,30, appuntamento nella Biblioteca “OgniBene” in Viale De Pietro 45 a Lecce, in collaborazione con Comune di Lecce, SocioCulturale, Fermenti Lattici e Boboto.


Storia sentimentale del telefono” è il racconto, lungo 150 anni, del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo. 


Sabato 11 marzo, dalle 10 alle 12, infine, alle Officine Culturali Ergot in Piazzetta Ignazio Falconieri a LecceBruno Mastroianni terrà il seminario “Giornalisti sull’orlo di una crisi social (senza nervi)“, aperto al pubblico e valido per il riconoscimento di quattro crediti formativi deontologici obbligatori dell’Ordine dei Giornalisti (info e iscrizioni www.formazionegiornalisti.it).


Nella dimensione relazionale della rete, quello che fa un giornalista può rafforzare o distruggere la relazione di fiducia con il pubblico. Si possono commettere passi falsi che possono costare cari, non solo ai professionisti della comunicazione: in questi casi occorre gestire la crisi in maniera ragionata. Ingresso gratuito.


Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it.


IL LIBRO


«Quella tra uomo e apparecchio telefonico è una relazione complicata, di odio e amore: come quelle coppie che si lasciano e tornano insieme a più riprese, si tradiscono, ma poi si perdonano, si fanno male, eppure si ritrovano sempre».


Tutto è iniziato quasi per caso. Da una donna malata e un marito che non voleva lasciarla sola mentre lavorava in un’altra stanza. L’esigenza che aveva spinto l’emigrato italiano Antonio Meucci a progettare il «telettrofono» è rimasta la stessa attraverso tutta l’evoluzione di questo prodigioso oggetto: comunicare, annullare le distanze.

Ma come siamo cambiati noi, mentre cambiava il modo di farlo?


Che esseri umani erano quelli che entravano nelle cabine telefoniche armati di un sacchetto di monetine?


E quanto siamo diversi da chi allungava il filo a spirale della cornetta da una stanza all’altra in cerca di un po’ di privacy?


Ci hanno fatto perdere di più la pazienza la linea che cade o le insistenti chiamate dei call center?


Bruno Mastroianni ci guida in un viaggio che da Meucci e Bell conduce sino al dispositivo fisso con la rotella e ai primi cellulari, per approdare infine all’era degli smartphone, in cui telefonare è diventata l’ultima necessità per cui utilizziamo il telefono: una narrazione che si snoda tra storia e costume, musica e pubblicità, per raccontare come, in uno strumento così semplice e geniale, abbiamo trovato il mezzo per esprimere la nostra anima.


L’AUTORE


Bruno Mastroianni


Bruno Mastroianni (Roma, 1979), giornalista e filosofo, social media strategist di trasmissioni televisive e di iniziative culturali, è docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova.


Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Tienilo acceso (con Vera Gheno, 2018) e Litigando si impara (2020).


Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti