Appuntamenti
Festival Strade Volontarie: nuove energie sociali percorrono il Salento
Ricco cartellone di eventi e ospiti nazionali, con laboratori, proiezioni, talk, musica, libri, teatro e molte altre novità, con l’obiettivo di esaltare il volontariato nell’Anno Europeo dei Giovani 2022 e in relazione all’Agenda 2030. Tutti gli eventi in programma (1-2-3 e 5 dicembre)

Valorizzare la cultura del dono e attivare l’animazione sociale sui territori: con questi intenti è in arrivo il Festival del Volontariato Strade volontarie 2022 “Energie in Transito”, il programma di promozione del volontariato che come ogni anno apre il mese di dicembre, e che è stato presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.
Nei giorni 1, 2, 3 e 5 dicembre (Giornata mondiale del volontariato), da Lecce a Brindisi, con chiusura a Corsano, il mondo del volontariato si mobilita per raccontare un’Italia che cambia.
Torna così l’iniziativa, giunta alla quarta edizione, organizzata dal Centro Servizi Volontariato Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento, con il patrocinio diProvincia di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Città di Lecce, Università del Salento, CSVNet, Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Credito Cooperativo di Leverano. Partner: Polo Biblio Museale di Lecce.
Per illustrare tutti i dettagli dell’edizione 2022 sono intervenuti alla conferenza stampa per la Provincia il capo di gabinetto Andrea Romano e per il CSV Br Le Volontariato nel Salento il presidente Luigi Conte e il progettista Francesco Milone. Presente, inoltre, il presidente soci Coop Lecce-Brindisi Aldo Pulli.
Al via un ricco cartellone di eventi e ospiti nazionali, con laboratori, proiezioni, talk, musica, libri, teatro e molte altre novità, con l’obiettivo di esaltare il volontariato nell’Anno Europeo dei Giovani 2022 e in relazione all’Agenda 2030.
Ad essere coinvolti e a coinvolgere la comunità saranno i volontari delle province di Lecce e Brindisi.
Tema di quest’anno: le Energie in transito, cioé le forze e le risorse delle comunità solidali, che rispondono ai grandi cambiamenti a livello sociale, in seguito alla transizione digitale ed ecologica. “Strade Volontarie” diventa così lo spazio per rendere protagonisti gli enti del Terzo settore, anche rispetto agli altri obiettivi previsti per il 2022 dalla Commissione Europea: coesione sociale, protezione della biodiversità e parità di genere.
Il programma ha iniziato il suo tragitto già nel mese di settembre con un concorso video fotografico e sta continuando con i camminamenti, ossia percorsi in luoghi fisici e ideali, alla scoperta delle attività che le associazioni mettono quotidianamente in piedi, rendendo più accoglienti e vivibili le diverse realtà.
«Plaudiamo all’idea del Festival in più giorni, e soprattutto allo sforzo dell’associazionismo che, attraverso questa iniziativa, vuole raccontare la bellezza del sistema istituzionale allargato», ha dichiarato Andrea Romano, capo di gabinetto della Provincia di Lecce, «quella che il Festival intende proporre è una riflessione culturale sull’importanza ed il valore del volontariato e noi, come Provincia, abbiamo da subito sposato le finalità del progetto, non solo con il semplice patrocinio, ma concedendo anche il Convitto Palmieri, uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio di Lecce, che ospiterà i lavori del Festival e che diviene, dunque, strumento di formazione della collettività. Questo vuole essere la Provincia, andando anche oltre quello che la norma ci consente di fare: dare la disponibilità a raccontare insieme al mondo dell’associazionismo la forza di questo territorio».
«Abbiamo voluto dare un segnale positivo al nostro Festival, dedicandolo alle Energie che, in senso lato, per noi sono i tanti volontari che si spendono ogni giorno», ha detto Luigi Conte, presidente CSV Br Le., «quest’anno, oltre a rappresentare le associazioni nell’ottica delle nuove sfide ecologiche e digitali di cui sono investite, il programma punta su una osmosi ancora più importante: previsti, infatti, momenti di crescita e formazione per gli stessi enti del Terzo settore. Oltre al concorso video fotografico, che si rinnova come ogni anno dando luogo a un’antologia creativa di fatti virtuosi, avremo dei momenti di scambio con ospiti della scena nazionale come Chiara Tommasini, presidente CSVNet, Diletta Bellotti e il registra Olmo Parenti, ma anche la grande opportunità della formazione con i docenti Leonardo Becchetti e Michele Sorice. Infine, la preziosa partecipazione dell’Università del Salento, per far sì che le associazioni trovino nuovi volontari e i giovani incontrino le realtà più congeniali per vivere l’esperienza del volontariato».
Il programma completo del Festival
Giovedì 1° dicembre, Salone della Provincia, Brindisi, 16,30-19,30: “Per una comunità generativa”, conferenza pubblica finale degli incontri svolti in ogni Comune della provincia di Brindisi su Dlsg 117/2017 Codice del Terzo Settore, con Luca Gori.
Venerdì 2 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 18: Laboratorio di mobilitazione ecologica “Se non ora, quando? Se non io, chi?” con Diletta Bellotti. Work Café per individuare strumenti utili per affrontare le eco-ansie e riflettere sulla prassi di altri attivisti.
Venerdì 2 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 19: “Comunità in transizione ecologica”. Apertura con Chiara Tommasini, presidente CSVNet, componente del Consiglio nazionale del Terzo settore, del Consiglio di amministrazione dell’impresa sociale Con i bambini e Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana” nel 2022, e Luigi Conte, presidente CSV Br Le. Talk con l’attivista Diletta Bellotti, il regista Olmo Parenti, Marco Zannoni e Giacomo Ostini, director e produttori esecutivi del documentario “One Day One Day”.
Venerdì 2 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 20,30: proiezione del documentario “One Day One Day” di A Thing By – Will Media, che segue per un anno la vita dei braccianti agricoli che vivono nella baraccopoli di Borgo Mezzanone, la più grande in Italia.
Sabato 3 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, 9.30-15: “Sfide e opportunità per le comunità in transizione ecologica”, Laboratorio di formazione, animazione sociale e territoriale in collaborazione con FQTS Formazione Quadri Terzo Settore sostenuto da Fondazione Con il Sud, con gli esperti Leonardo Becchetti e Michele Sorice.
Sabato 3 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 16, “Alla scoperta di piccole grandi storie nel cuore di Lecce”. Partenza da piazzetta Carducci, Lecce, camminamento civico-culturale in collaborazione con “La Scatola di Latta”.
Sabato 3 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 19,30-21: premiazione del Concorso video-fotografico “Energie in transito” e, a seguire, spettacolo musicale con Corollansemble, formazione vocale diretta da Carolina Bubbico, in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Lunedì 5 dicembre, ore 19-13, Università del Salento, Edificio Studium 2000, Corpo 5, Lecce: “Speed Date giovani e terzo settore”, un appuntamento dinamico fra studenti e studentesse ed Enti del terzo settore del territorio. Lo speed date è una tipologia di incontro veloce per far conoscere “viso a viso” persone che raccontano un’esperienza di volontariato a chi quell’esperienza ancora non l’ha vissuta.
Lunedì 5 dicembre, ore 17, sede Nasca Il Teatro, via Siracusa 28, Lecce: “Letture in cammino”, a cura di Tria Corda Onlus, in collaborazione con “Nasca Il teatro”, Ufficio Cultura Comune di Lecce e Associazione Fermenti Lattici.
Lunedì 5 dicembre, ore 18, Sala Teatrino Convitto Palmieri, Lecce: presentazione del libro “RiflettendoCi”, a cura di Associazione salentina per la tutela della salute mentale, per riflettere su come la famiglia vive il disagio psichico del proprio familiare.
Lunedì 5 dicembre, ore 20, Sala Teatrino Convitto Palmieri, Lecce: Andos in collaborazione con Pangea funk world jam, Performance musicale.
Lunedì 5 dicembre, ore 19-21, Centro polivalente sportello CSV Br Le in via Campania 1 a Corsano: “Costruire Comunità Solidali. Un nuovo stile di vita da adottare”, conference-performance di presentazione della ricerca-azione condotta dal CSV, a cura di Antonella Nicolì.
Per tutte le informazioni ed iscrizioni agli eventi: www. csvbrindisilecce.it
Appuntamenti
Giovanni Gentile, convegno in Umbria con il prof. Cavallera
L’iniziativa, in occasione del 150° dalla nascita del Ministro dell’Istruzione dei primi del 900, è sotto la direzione scientifica di Hervé A. Cavallera (Università del Salento) con la partecipazione del Centro per la filosofia italiana

Perugia celebra il centocinquantesimo anniversario della nascita di Giovanni Gentile, figura di rilievo della cultura italiana del primo Novecento, noto per il suo contributo filosofico e per il ruolo istituzionale ricoperto durante il periodo fascista.
Nato a Castelvetrano (Trapani) nel 1875, Gentile fu ministro dell’Istruzione e animatore di importanti istituzioni culturali, tra cui l’Enciclopedia italiana e la Scuola Normale Superiore. La sua vicinanza al regime fascista e la partecipazione al governo della Repubblica di Salò portarono alla sua morte nel 1944, ma è soprattutto la sua opera teorica a essere al centro delle riflessioni.
Il convegno Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita si svolgerà da giovedì 16 a sabato 18 ottobre, articolandosi su due sedi principali.
La prima giornata si terrà a Perugia, presso l’Università per stranieri, mentre le successive due giornate avranno luogo a Frascati, nella sede dell’Accademia Vivarium Novum.
L’iniziativa è promossa sotto la direzione scientifica del nostro prof. Hervé A. Cavallera, tricasino e docente dell’Università del Salento, e vede la partecipazione del Centro per la filosofia italiana, oltre alle due istituzioni ospitanti.
L’evento offrirà l’occasione di approfondire il pensiero filosofico di Gentile, mettendo in luce il suo impatto sulla formazione culturale italiana e il dibattito sul ruolo dello Stato e dell’educazione, senza concentrarsi esclusivamente sulle vicende politiche del periodo fascista.
Il convegno prevede sessioni di studio, interventi di accademici e dibattiti, con un programma pensato sia per studiosi sia per un pubblico interessato alla storia del pensiero italiano.
Un’occasione perconfrontarsi con una delle figure più controverse e influenti della cultura italiana moderna, mettendo al centro la riflessione teorica e la formazione del pensiero critico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Una domenica particolare: la Madonna delle Grazie “torna a casa””
La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali…


Lo stato di salute della statua era discreto ma bisognoso di un notevole intervento a causa di alcune crepature ed esfoliazione di piccole parti della pellicola pittorica per l’esposizione ai valori di umidità particolarmente alti in diversi periodi dell’anno.

Fabrizio Cazzato
Alliste
Alliste: Merito, Competenze, Educazione
Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027

Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.
Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.
In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.
Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.
Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.
Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.
Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.
Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.
Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.
A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.
Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.
“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.
-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni