Connect with us

Appuntamenti

Il 19 marzo ad Otranto

La Città celebra San Giuseppe con l’allestimento delle Tavole e la distribuzione della Massa

Pubblicato

il

Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe, la cui devozione si concretizza nella tradizione delle “tavole”.


paneAl di là dell’aspetto religioso, una volta esse rappresentavano la mensa dei poveri; oggi sono simbolo di ospitalità verso tutti, turisti compresi.

Questa tradizione sopravvive ancora in alcuni paesi dell’entroterra salentino, come Otranto, Giurdignano, Uggiano la Chiesa, Cerfignano, del territorio tarantino (San Marzano, Faggiano, Lizzano), in alcune contrade siciliane (Valguamera, Santa Croce Camerina) e in poche altre località italiane (Monferrante, Alessandria della Rocca).

Non si hanno molte notizie sull’origine di tali “banchetti”. Si pensa che richiamino la mensa pasquale imbandita dagli Ebrei o che vogliano riscattare il Santo dall’inospitalità ricevuta quando, a Betlemme, cercava un riparo per lui e per Maria.

Le “tavole” vengono preparate in case private e offerte a S. Giuseppe per ricevere la sua protezione, per chiedere una particolare grazia o per adempiere a un voto. Il loro allestimento è lungo e accurato ed è per questo che ha inizio molti giorni prima del 19 marzo.

Un’altra usanza molto importante è la preparazione della “massa”. E’ una sfoglia di farina impastata con l’acqua e tagliata a strisce strette e lunghe, cotta poi con i ceci. Questa pietanza viene cucinata in grandissime quantità e riposta nei “limmi”, recipienti in terracotta. La massa viene distribuita nei giorni della festa.


Tavole San Giuseppe mappa 2015-page-001Anche la Città di Otranto celebra S. Giuseppe. A seguire i luoghi in cui vengono allestite le “tavole” e quelli in cui si distribuisce la “massa”.


TAVOLE


Misericordia – Via Mammacasella

Oratorio – Via Alimini

Rainò/Stefanelli – Via Nettario di Casole

IPSSEOA (Istituto alberghiero) – Via Martire Schito

Istituto Pontificio Maestre Pie Filippini – Via Cenobio Basiliano, 16

Rizzo – Via Pioppi, 44

Modoni – Via dei Pini

Scuola dell’Infanzia Istituto Comprensivo “Aldo Moro” – Viale Rocamatura

Bitosa/Panarese – Via Paolo Borsellino

Paiano Raffaele – Via Memorie

Denotarpietro Grazia – Via Pendinelli, 41

Catalano – S.P. 341 podere Fontanelle


MASSA


Livia – Via San Giovanni, 70

Duchesca – Piazza Castello

Oratorio – Via Alimini


Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti