Connect with us

Appuntamenti

La Cantiga de la Serena live al Museo del Negroamaro

Pubblicato

il


Sabato 19 giugno, a partire dalle 21.30 e solo su prenotazione (ingresso gratuito, posti limitati in ottemperanza alle normative anti contagio), il giardino del Museo del Negroamaro di Guagnano ospiterร  il trio pugliese ๐‹๐š ๐‚๐š๐ง๐ญ๐ข๐ ๐š ๐๐ž ๐ฅ๐š ๐’๐ž๐ซ๐ž๐ง๐š, con la presentazione del nuovo album “La Mar”. Album che insieme ai precedenti “La serena” e “La Fortuna” forma una trilogia del mare nel recupero e nella rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente.





Lโ€™evento fa parte di Vignaculturae, rassegna che rientra nellโ€™ambito delle attivitร  di Potenziamento e qualificazione dellโ€™Info Point Turistico Guagnano โ€“ Terre del Negroamaro, appartenente alla rete regionale. Lโ€™iniziativa รจ realizzata e promossa dal Comune di Guagnano in collaborazione con Arci Rubik e Museo del Negroamaro e con il sostegno della Regione Puglia โ€“ POR PUGLIA 2014 โ€“ 2020 โ€“ Asse VI, Azione 6.8 โ€“ Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento degli info point turistici appartenenti alla rete regionale โ€“ annualitร  2020.




Per info e prenotazioni scrivere a infopointguagnano@gmail.com o contattare (anche WhatsApp) il 3408942727
Info Point Turistico Guagnano – Terre del Negroamaro
Comune di Guagnano
Museo del Negroamaro
Arci Rubik





La Cantiga de la Serena รจ un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente. La Mar รจ una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, โ€œla marโ€ in ladino. Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una trilogia del mare e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecรฌa salentina, le sonoritร  ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo dโ€™amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo e luogo. La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.

La Cantiga de la Serena sono Fabrizio Piepoli (voce, chitarra battente, santur, daff), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, tin whistle, arpa celtica, cimbali) e Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese).


Andrano

Preludi alla Notte Verde: un nuovo vocabolario di terra e pace

Al via alla XIV edizione della Notte Verde di Castiglione dโ€™Otranto, questโ€™anno dedicata ad Alessandro Leogrande e incentrata sui temi della pace e dei diritti della natura

Pubblicato

il

Primo giorno di preludi con Pietro Santamaria, il Collettivo FADA e il concerto di Ninfa Giannuzzi. Secondo giorno con Elvira Mujฤiฤ‡ per il trentennale dellโ€™eccidio di Srebrenica, Paolo Pileri e Laura Greco, con concerto di Claudio Prima.

Domenica la chiusura con la grande festa con Sigfrido Ranucci, Luisa Morgantini e i Mercanti di Liquore.

La Pace e i diritti della Natura sono i grandi temi che attraversano la quattordicesima edizione della Notte Verde di Castiglione dโ€™Otranto, che prenderร  il via con due intense giornate di Preludi, il 29 e 30 agosto, per concludersi con la grande festa di domenica 31 agosto. Lectio, mostre, dialoghi, laboratori, concerti, discussioni partecipate, presentazioni di libri: รจ un programma di elevato spessore quello della tre giorni che conferma la Notte Verde come il piรน grande evento pugliese dedicato alla terra e allโ€™ambiente.

โ€œIn questo tempo di fragilitร  e fratture โ€“ dicono da Casa delle Agriculture, lโ€™associazione promotrice – abbiamo fatto una scelta politica: da quest’anno, la parola Pace si antepone al vocabolario che accompagna la Notte Verde da sempre, cioรจ Agriculture, Utopie, Comunitร . L’abbiamo sempre considerata, a torto, un valore acquisito. Ci siamo sbagliati: lโ€™art.11 della nostra Costituzione ci richiama a responsabilitร  nella costruzione di quel processo di โ€œpace attivaโ€ che richiede una pratica quotidiana, un esercizio costante di dialogo, giustizia sociale, cura della terra, legami di comunitร โ€.

La XIV edizione รจ dedicata ad Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore tarantino che ha messo al centro del suo lavoro “l’umanitร  stratificata e complessa” per fare luce sulle ferite e i conflitti del Meridione, sulle ingiustizie e le frontiere del vecchio e nuovo secolo, punto di riferimento imprescindibile per coltivare un nuovo sguardo e una nuova ecologia delle narrazioni.ย 

La Notte Verde รจ unโ€™ecofesta a ridotto impatto ambientale e accessibile. Tutto il programma รจ consultabile sul sito di Casa delle Agriculture: https://casadelleagriculture.com/it_it/notte-verde/ .

Lโ€™edizione 2025 รจ a cura di Casa delle Agriculture con il patrocinio del Comune di Andrano e con la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Gus-Gruppo Umana Solidarietร  โ€œGuido Pulettiโ€, Fondazione Girolomoni, Fondazione Di Vagno-Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande, COSPE Onlus, Gal Capo di Leuca, Salento Km0, Santi Paduli, Manu Manu Riforesta, Auser Ponte Andrano-Castiglione, Un Ponte Per, Rete italiana Pace e Disarmo. Media partner: Terra Nuova Edizioni e Mondoradio.

La 14esima edizione Notte Verde rientra nei progettiSempreverdi di Casa delle Agriculture Tullia e Gino ODV, sostenuto da Aress Puglia nellโ€™ambito dellโ€™Avviso pubblico per lโ€™invecchiamento attivo e la buona salute; GEA Global Green Generative Equal Educational Activities (AID 012618/03/8)finanziato dallโ€™Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e guidato da GUS.

DAL MATTINO A SERA: I PRELUDI ALLA NOTTE VERDE

AL MATTINO

Nelle giornate di Preludi, il 29 e 30 agosto, le attivitร  inizieranno sin dalle ore 9.30: giornalisti e professionisti da diverse parti dโ€™Italia sono giร  arrivati a Castiglione per seguire il Corso di alta formazione in Giornalismo di Pace, promosso dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dellโ€™Universitร  di Pisa, in collaborazione con il GUS โ€“ Gruppo Umana Solidarietร  โ€œGuido Pulettiโ€, accreditato dallโ€™Ordine nazionale dei Giornalisti e patrocinato dalla Rete delle Universitร  Italiane per la Pace. ย 

NEL POMERIGGIO

In entrambe le giornate, dalle ore 17, poi, si avvieranno in contemporanea tre attivitร . La prima, in via Pisanelli e a ingresso libero, รจ quella dei Parlamenti Rurali,agorร  di confronto sui beni comuni a partire dai reportage prodotti dalle allieve della Scuola di reportage narrativo โ€œA. Leograndeโ€. Il 29 agosto, si incentreranno su โ€œIl bene Terraโ€: saranno presentati i lavori di Valeria Cagnazzo, Marianna Lentini, Antonella Pagano; introdurrร  Francesco Romito, direttore della Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande; coordinerร  Chiara Idrusa Scrimieri, regista e portavoce di โ€œSalviamo gli ulivi del Salentoโ€; parteciperร  ancheย  Maria Giannico, madre di Leogrande. Il 30 agosto, si discuterร  de โ€œIl bene acquaโ€, partendo dai reportage di Francesca Arcai, Chiara Conte, Chiara Romano e Federica Scannavacca, con lโ€™introduzione di Giuseppe Putignano e coordinamento di Ada Martella, giornalista e attivista di Manu Manu Riforesta.

La seconda attivitร  รจ la Scuola di Agriculture con i tre laboratori (gratuiti su prenotazione al 329/4066530) di panificazione naturale con il panettiere Andrea Cirolla, โ€œEdible memoriesโ€ per la produzione di biscotti con lโ€™attivista palestinese Saja Amro e โ€œTavole della Maddalenaโ€ sullโ€™essiccazione di ortaggi e frutta con lโ€™artista Luigi Coppola.

Alla stessa ora, presso la ex scuola elementare, la terza attivitร , la Notte Verde delle bambine e dei bambini: il 29 agosto, il laboratorio โ€œSemi Sonantiโ€ per la produzione di strumenti musicali con materiali di riciclo e semi. A seguire, alle 19, lo spettacolo teatrale โ€œUn cuore a pedaliโ€ di Ippolito Chiarello; il 30 agosto, alle 17 si terrร  il laboratorio โ€œSaremo Alberiโ€ di Villa Paciugo e alle 19 โ€œAcerbo. Drammaturgie sonore di quartiereโ€, viaggio in cuffia a cura di Zeromeccanico Teatro (tutti i laboratori e gli spettacoli sono gratuiti e ad accesso libero).

Allโ€™imbrunire, in tutti e tre i giorni, si potrร  seguire lo spettacolare concerto โ€œOud Soloโ€ dai balconi di Palazzo Bacile:Massimiliano Almoraima suonerร  il liuto arabo, creando un incontro tra i suoni della grande tradizione araba e le suggestioni musicali occidentali.

LA SERA

Il 29 agosto, alle 20, si terrร  a Palazzo Mellacqua la presentazione del libro โ€œMicrorganismi effettivi (EM) in agricolturaโ€ (TerraNuova Edizioni, 2025) con lโ€™autore Vanni Ficola, fondatore della Scuola Italiana della Tecnologia EM, e Gianfranco Delfine, Associazione Italiana Microrganismi Effettivi – Puliti senza chimica.ย 

In Piazza della Libertร , alle 21, โ€œBiodiverSO, lโ€™urgenza di un nuovo paradigmaโ€, lectio magistralis di Pietro Santamaria, docente di Orticoltura allโ€™Universitร  degli Studi di Bari. Alle 21.45, โ€œLa frontiera dellโ€™impegno civile: omaggio ad Alessandro Leograndeโ€ con la madre Maria Giannico e Francesco Romito, direttore della Scuola di reportage narrativo โ€œAlessandro Leograndeโ€. Alle 22, รจ la volta di โ€œColonialismo chimico: lโ€™agrobusiness spezza i popoliโ€: Marianna Lentini, sociologa, dialoga con le giornaliste Sara Manisera e Anna Toniolo/FADA Collective. Alle 23, si chiude con il concerto โ€œIl cielo capovoltoโ€: la musicista e cantanteNinfa Giannuzzi, tra le voci storiche e piรน potenti della musica tradizionale salentina, sarร  accompagnata da altri due artisti di grande esperienza e spessore, Emanuele Licci (voce e chitarra) e Ernesto Seclรฌ (fisarmonica).

Il 30 agosto, alle ore 20, a Palazzo Mellacqua, sarร  presentato il libro โ€œCome si fa una comunitร  energetica (per davvero!)โ€ (Altreconomia, 2025), con Gianluca Ruggieri, presidente โ€œรจnostra coopโ€, e Pietro Lecce, responsabile tecnico CER Gesuiti. In piazza della Libertร , alle ore 21, โ€œContro tutti i nazionalismiโ€, prima presentazione ufficiale di โ€œLa stagione che non cโ€™eraโ€ sullโ€™esperienza jugoslava con lโ€™autrice Elvira Mujฤiฤ‡ e Federica Ferri, GUS. Alle 22, il dialogo โ€œDalla parte della Terraโ€ con Eleonora Migno, Cospe Onlus, Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale ambientale del Politecnico di Milanoe grande esperto in consumo di suolo, e Laura Greco, presidente dellโ€™Associazione A SUD, promotrice della campagna โ€œGiudizio Universaleโ€. Alle 23 il concerto โ€œClaudio Prima Zakor Quintetโ€ con Claudio Prima (organetto e voce), Marco Ghezzo (violino), Marco Schiavone (violoncello), Emanuele Coluccia(sax), Ovidio Venturoso (batteria): la band porta sul palco un live che alterna i ritmi sfrenati della pizzica a brani della musica mediterranea e balcanica.

LA GRANDE FESTA DEL 31 AGOSTO CON SIGFRIDO RANUCCI, LUISA MORGANTINI E I MERCANTI DI LIQUORE

Il 31 agosto รจ il giorno della grande festa, con lโ€™intero centro storico di Castiglione dโ€™Otranto allestito con strade a tema, mostre e performance.

Alle 20.15, in piazza della Libertร , si terrร  โ€œBentornata, Notte Verde!โ€, lโ€™apertura della festa a suon di banda con i saluti istituzionali. Alle 21.30, โ€œPropaganda, manipolazione, distrazione: lโ€™altra guerra e la libertร  dโ€™informazioneโ€, lectio magistralis di Sigfrido Ranucci, giornalista, conduttore e autore di Report. A seguire, alle 22, โ€œPalestina, il diritto di esistere e lโ€™umanitร  che muoreโ€, dialogo tra Luisa Morgantini, presidente Assopace Palestina, e Alfio Nicotra, direttivo AOI e Rete italiana Pace e Disarmo. Alle 23, il concerto finale โ€œNon ci troverete maiโ€ dei Mercanti di liquore, storica band lombarda ispirata a De Andrรฉ e che ha intrecciato il suo cammino con quello di Marco Paolini.

ARTE PUBBLICA, MOSTRE, INSTALLAZIONI

Con lโ€™avvio dei preludi si inaugurano anche le mostre e installazioni. A Palazzo Mellacqua si potrร  visitare โ€œ(E)venti parole del ciboโ€, con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e testi di Fabio Ciconte per la mostra promossa da Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) – Universitร  degli Studi di Bari Aldo Moro, Regione Puglia e Terra! Aps. La Cappella dellโ€™Annunziata ospita โ€œVinculumโ€, mostra dellโ€™artista Luigi Coppola; il Mulino di Comunitร  Chemical Colonialism, mostra fotografica di FADA Collective; la ex scuola elementare Essere storie, raccolta di narrazioni visive realizzate dai beneficiari del progetto SAI di Lecce gestito dal GUS, frutto di un percorso di auto-racconto e rigenerazione curato da Francesca Russo.

Il Giardino di Palazzo Mellacqua, storico giardino che per la prima volta si apre al pubblico, diventerร  il โ€œGiardino della Pace Attivaโ€, ospitando Lullaby for the Land of Palestine (Ninne nanne per la terra di Palestina), mostra frutto del laboratorio partecipativo con il gruppo “(Im)permanente para disoโ€; le installazioni e mostre a cura del Gus โ€œSREBRENICA. Cartografia affettiva di topofilia resistenteโ€ e โ€œGeografia agita di una lingua di frontieraโ€.

Lโ€™intera via Menotti accoglierร  il 31 agosto Learning intentions/Learning in tensions. Curare (con) il rurale, installazioni di Free Home University sui dieci anni di innesti con Casa delle Agriculture e School of Emergency, tra arte, pedagogia e comunitร , a cura di Alessandra Pomarico e Nikolay Oleynikov.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In giro per il Salento: gli appuntamenti di fine agosto e settembre

Estate agli sgoccioli, ecco come divertsisi e dove andare nelle piacevoli serati di fine estate…

Pubblicato

il

SABATO 30 AGOSTO 2025

ALESSANO โ€“

Convento Frati Cappuccini, ore 21, Cinema in corte

CASARANO โ€“

Piazzetta Dโ€™Elia, ore 21, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

CASTRIGNANO DEโ€™ GRECI โ€“

Ogni Altro Suono: palazzo baronale De Gualtieris, Samuele Mele Trio, Antonis & Demetri Kastellani

CASTRO โ€“

Castro Jazz Festival: terrazza del Castello, ore 18,30, concerto con i bambini della Kidsโ€™ School of Jazz; piazza Perotti, ore 19, gruppi di musica dโ€™insieme del Castro Jazz Summer School; piazza della Vittoria, ore 21, Bud Powell Jazz Orchestra diretta da Simone Stefanizzi, ospiteย Andrea Sabatinoย (tromba)

CORSANO โ€“

Anfiteatro comunale, ore 21, Amici del Teatro, La Guardia, regia di Biagio Bisanti e Floriano Mauro

CASTRO โ€“

Marina, dalle 19, Zarathustra, Lโ€™Artigianato che piace, mercatini

CUTROFIANO โ€“

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Trapule, con G. Saccomanno e M. De Santis

LIDO MARINI (Ugento) โ€“

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MATINO โ€“

Piazza Primiceri, ore 20,30, Bimbi sotto le stelle

MURO LECCESE โ€“

Salento Book Festival: piazza del Popolo,

ore 20,30, Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza, La scacchiera magica di Neretum, incontra gli autori Stefano De Giorgi; dalle 21,30, il Procuratore Nicola Gratteri presenta il libro Una cosa sola, incontra lโ€™autore Marco Cataldo

PRESICCE-ACQUARICA –

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento Galleria a cielo aperto (anche domenica 31)

SALVE โ€“

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible designย  (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre San Nicola Magno, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Allievi Masterclass (anche domenica 31)

SAN GREGORIO (Patรน) โ€“

Piazza Valiani, ore 21, omaggio popolare alla musica salentina

TIGGIANO โ€“

Palazzo Serafini Sauli, ore 16, Festa di Fine Estate in Biblioteca, giochi e intrattenimento per Bambini

TRICASE โ€“

Piazza Don Tonino Bello, Premio Poiesis

VASTE (Poggiardo) โ€“

Piazza Dante, ore 20, Teste di Legno, Pinocchio Lโ€™avventura di un sognatore

———————————————————————————-

DOMENICA 31 AGOSTO 2025

BOTRUGNO โ€“

Palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, Yourope, La Meglio Gioventรน

CASARANO โ€“

Piazzetta Dโ€™Elia, dalle 18,30, Angeli a Casarano con Giulietta Bandiera, musica dal vivo con Cristian DeLord; presenta Elisabetta Casto

CASTIGLIONE (Andrano) โ€“

Notte Verde

CORSANO โ€“

Vicolo San Bartolo, ore 19,30, Ricerca e Informazione Sociale Salento, Il Resto conta. Storie di R-esistenza civica

CUTROFIANO โ€“

Li Ucci Festival (fino al 6 settembre)

GAGLIANO DEL CAPO โ€“

Il salotto del Capo: piazza San Rocco, 20,30, Chiara Francini, Le querce non fanno limoni

LEUCA โ€“

Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events

MANCAVERSA (Taviano) โ€“

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) โ€“

Parco dei Gigli, ore 18, Festa di Fido, sfilata cinofila con dimostrazione di Agility Dog per ย il ventennale di Zampa Libera

SALVE โ€“

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Andrea Marcon

———————————————————————————-

LUNEDIโ€™ 1 SETTEMBRE

ALESSANO โ€“

Sala consiliare, ย ore 19,30, consegna della Costituzione ai neodiciottenni

ANDRANO โ€“

Piazza Indipendenza, ore 21, ย Notte della Musica

CORSANO โ€“

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Cappella di Santa Maura, ore 21, WunderKammer Quintett (Maria Meerovich, soprano; Tina Dโ€™Alessandro, mezzosoprano; Vincenzo Distasi, tenore; Pietro Lisi, baritono; Vincenzo Zoppi, pianoforte), Romantique folk

PRESICCE-ACQUARICA โ€“

Localitร  Acquarica, impianti sportivi, 4ยฐ Memorial Giacomo Palese, Torneo di Calcetto (fino a sabato 6)

SPECCHIA โ€“

Salento Book Festival: piazza del Popolo, ore 20,30, Simona Ruffino, Non tutto รจ come appare, incontra lโ€™autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso Dโ€™Antico; alle 21,30, Gad Lerner presenta il libro Gaza. Odio e amore per Israele, incontra lโ€™autore Attilio Pisanรฒ, dellโ€™Universitร  del Salento.

TRICASE โ€“

Piazza dellโ€™Abate, associazione Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————–

MARTEDรฌ 2 SETTEMBRE

PRESICCE-ACQUARICA – Localitร  Presicce, palazzo Ducale, ore 20,45, Candle Harmony Concert, accensione di centinaia di candele, accompagnata da quartetto di archi

SALVE โ€“

Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

TRICASE โ€“

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Teiwaz (Ilaria Nallira, violino; Mirko Iannucci, fisarmonica), Il violino e la fisarmonica in viaggio nel tempo

—————————————————————————–

MERCOLEDรฌ 3 SETTEMBRE 2025

SPECCHIA โ€“ Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Chiara Sannicandro (violino), Gianfranco Sannicandro (pianoforte), Poรจme

TORRE PALI (Salve) โ€“

Piazza Vanini, ore 21,30, Mercatino Pizzicato con i Provvisorio Popolare, Gran concerto di Pizzica

——————————————————————————–

GIOVEDรฌ 4 SETTEMBRE

ANDRANO โ€“

Atrio del Castello di Andrano, ore 20, Crisi climatica, migrazioni e turismo – Suoni e storie di una terra che brucia, con Pierluigi Musarรฒ e Massimo Donno

CASARANO โ€“

Via Pendino, palazzo Dโ€™Elia, palazzo De Judicibus, dalle 21, Associazione Ensemble Fondo Verri, Luoghi dโ€™Allerta: visite e itinerari culturali e di spettacolo, parata poetico musicale nel borgo antico e concerto recital, Fate solo quel che vโ€™incanta

POGGIARDO โ€“

Piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Visit Poggiardo, visita guidata alla Cripta degli affreschi bizantini di Santa Maria degli Angeli STERNATIA – Piazza Castello, Concerti del Chiostro, Enrico Pieranuzzi Trio

TAURISANO โ€“

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Ducale, ore 21, ย I Cameristi di Eleusi (Roberta Mazzotta, violino; Miriam Baffi, violino; Cristian Musio, viola; Serena Chiaravalle, violoncello), Bel mondo, dove sei?

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) โ€“

Pineta del Faro, ย ore 19, Ura Teatro, Alla luce che resta con Antonio Castrignanรฒ, Redi Hasa, Fabrizio Saccomanno e Rocco Nigro

—————————————————————————–

VENERDรฌ 5 SETTMBRE 2025

CASARANO โ€“

Palazzo Dโ€™Elia, dalle 19,30 docufilm, Sotto il velo del karma e incontro con gli autori Rocco Antonio Cossa e Laura Catullo; Percorsi dโ€™Arte di Cinzia De Rocco

GAGLIANO DEL CAPO โ€“

Cimitero Comunale, ore 20,30, Selva Oscura – Lectura Dantis, passi scelti della Divina Commedia di Dante Alighieri, con Marco Antonio Romano

PATร™ โ€“

Villa Don Tonino Bello, ore 21, Havana Trio live music

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Suono delle Lune: le donne ed il tamburello contro le discriminazioni di genere

Un laboratorio ed un flash mob, con lo strumento della tradizione di Torrepaduli al centro del progetto di ODV Kairรฒs, ammesso a finanziamento dallโ€™avviso pubblico โ€œFutura โ€“ La Puglia per la Paritร , Terza Edizioneโ€

Pubblicato

il

Un nuovo progetto di ODV Kairรฒs in nome della paritร  di genere รจ stato ammesso a finanziamento dallโ€™avviso pubblico โ€œFutura – La Puglia per la Paritร , Terza Edizioneโ€, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.

Il progetto, dal titolo Il Suono delle Lune, vedrร  impegnate donne di ogni etร  nellโ€™apprendimento dellโ€™antica arte del tamburello, dalla costruzione alle tecniche di utilizzo pratico. Un cammino che metterร  in campo lโ€™energia, la passione civile e il protagonismo delle donne al servizio della comunitร  e contro le discriminazioni e le violenze di genere.

Il progetto

Le protagoniste de Il Suono delle Lune seguiranno un laboratorio di costruzione artigianale di un tamburello condotto da esperti artigiani del luogo. Una volta realizzato il proprio tamburello, le donne potranno partecipare a uno stage di tamburello, pensiero creativo e danza, condotto da esperte del luogo, nel corso del quale impareranno a suonare il tamburello e a eseguire una coreografia collettiva capace di promuovere, attraverso melodie e voci, i diritti delle donne.

Verrร  realizzato poi un flash mob ispirato alla vicenda di tutte le donne del passato della comunitร  di Ruffano (contadine, presunte โ€œstregheโ€ o tarantate โ€“ come la nota Michela Margiotta -, tabacchine) che hanno contribuito, senza il giusto riconoscimento sociale, allo sviluppo del paese e delle sue tradizioni, riannodando i fili della solidarietร  femminile verso nuovi e importanti traguardi di paritร .

Il flash mob e le attivitร  di preparazione dello stesso permetteranno di creare una rete di donne capace di raccontarsi e agire collettivamente il cambiamento, emozionando e sensibilizzando attraverso il forte messaggio della musica, del canto e del corpo femminile liberato da stereotipi e pregiudizi.

Suonando insieme il tamburello, il gruppo urlerร  al mondo la necessitร  di continuare a lottare per i diritti delle donne, riappropriandosi dello spazio pubblico e conquistando sempre nuovi spazi di espressione anche in campi, arti o mestieri che da secoli sono dominati dalla presenza maschile, come ad esempio la costruzione e lโ€™utilizzo del tamburello, strumento musicale tipico della secolare tradizione popolare salentina.

Lo stesso tamburello diverrร  cosรฌ uno strumento capace di unire e portare oltre le barriere del pregiudizio il messaggio dellโ€™uguaglianza nella differenza.

La presentazione al pubblico

Il Suono delle Lune sarร  presentato in pubblico il prossimo lunedรฌ 1 settembre, alle ore 18, presso lโ€™Infopoint di Torrepaduli (Ruffano).

Nei giorni seguenti la presentazione partirร  il laboratorio, le cui iscrizioni sono aperte sino a domenica 7 settembre al numero 328 2233833.

Il flash mob รจ in programma invece in Largo San Rocco per domenica 21 settembre, in corrispondenza di un evento suggestivo e molto sentito dalla comunitร  locale: la cosiddetta Festa dei Quaranta. Si tratta di una tradizione che celebra il ritorno del simulacro di San Rocco, patrono di Torrepaduli, al Santuario, dopo 40 giorni di permanenza nella chiesa matrice, dove รจ arrivato in occasione della sua Festa, il 16 di agosto. La scelta del 21 settembre non รจ casuale: San Rocco e la sua festa, oltre a rappresentare un tratto identitario che fortemente connota Torrepaduli, sono strettamente legati alla tradizione locale del tamburello, che sarร  strumento protagonista di questo percorso per la paritร .

Il bando โ€œFUTURAโ€

โ€œFutura โ€“ La Puglia per la Paritร โ€ รจ lโ€™avviso pubblico promosso dal Consiglio Regionale della Puglia per sostenere iniziative dedicate alla promozione della paritร  di genere, al contrasto delle discriminazioni e alla valorizzazione del ruolo delle donne nella societร . Giunto alla sua terza edizione, il bando rappresenta uno strumento concreto attraverso cui la Regione favorisce progetti culturali, sociali ed educativi in grado di diffondere i valori dellโ€™uguaglianza e dellโ€™inclusione.

ODV Kairรฒs

Lโ€™Associazione O.d.V. Kairรฒs, iscritta al registro delle Organizzazione di Volontariato della Regione Puglia dal 2016, opera principalmente nellโ€™area educativa e culturale, con particolare riferimento allโ€™ambito teatrale e alla tutela del territorio, dellโ€™ambiente, del patrimonio storico-artistico e nellโ€™area della solidarietร  sociale. Tra le tante attivitร  promosse in rapporto alle problematiche dellโ€™infanzia, della terza etร , dei disabili, degli immigrati, della devianza sociale minorile, anche quelle relative alla paritร  di genere, cui si aggiunge ora questa preziosa occasione di crescrita garantita da โ€œIl Suono delle Luneโ€.

Continua a Leggere
Pubblicitร 
Pubblicitร 

Piรน Letti