Appuntamenti
La Meraviglia in Terra d’Otranto
I Rosoni di Puglia Patrimonio Mondiale UNESCO: Minervino di Lecce protagonista di un percorso di valorizzazione territoriale. Domani alle 18,15, Chiesa Madre di San Michele Arcangelo. Il sindaco di Minervino di Lecce, Ettore Caroppo: «È un’opportunità che non possiamo e non dobbiamo perdere»
La pluralità della bellezza diffusa dei Rosoni di Puglia diventa un canto corale: Minervino di Lecce, insieme a 33 comuni pugliesi è stato inserito nel progetto della Compagnia degli Exsultanti avviato per sensibilizzare e per strutturare iter e dossier di richiesta per il riconoscimento dei Rosoni di Puglia quale Patrimonio Mondiale UNESCO.
Riscoprire il piacere della meraviglia
Chiese, cattedrali, campanili disegnano i paesaggi architettonici di piccoli paesi e di grandi città. Epoche e stili differenti con un comune denominatore: la forza di comunicare i territori a cui appartengono.
Su chiese e cattedrali pugliesi un altro elemento identitario forte: i rosoni, un patrimonio unico da valorizzare e promuovere.
Mercoledì, 13 ottobre, alle ore 18,15, presso la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, il Comune di Minervino di Lecce presenta il progetto della Compagnia degli Exsultanti “I Rosoni di Puglia” – Patrimonio Mondiale UNESCO.
Dopo i saluti del parroco della Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, don Antonio Cagnazzo, interverranno: S.E. Mons. Donato Negro – Arcivescovo Diocesi di Otranto e Presidente CEP; Antonio V. Gelormini – Storico e Presidente Compagnia degli Exsultanti; Loredana Capone – Presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Ettore Caroppo – Sindaco di Minervino di Lecce e Vicepresidente Anci Puglia. Modererà l’incontro: Tiziana Protopapa.
Il sindaco di Minervino di Lecce, Ettore Caroppo (nella foto grande in alto insieme ad Antonio V. Gelormini), ha tenuto a sottolineare in una nota, l’importanza di questo percorso di valorizzazione territoriale: «È un’opportunità che non possiamo e non dobbiamo perdere. Creare tutte le condizioni che porteranno alla richiesta del riconoscimento UNESCO quali patrimonio dell’umanità del Rosone della Chiesa Madre di San Michele e di quei Rosoni che sono entrati a far parte della lista voluta dall’Associazione degli Exsultanti deve diventare una priorità Regionale. Non solo in termini di supporto tecnico/amministrativo ma anche in termini economici e pertanto prevedere delle risorse per salvaguardare gli stessi Rosoni. Non basta diventare un bene riconosciuto Unesco, bisogna salvaguardare i nostri Rosoni dal degrado. Questi straordinari “merletti” in pietra leccese lavorati con sapiente maestrìa sono un patrimonio storico, architettonico e artistico che abbiamo la responsabilità di conservare, di raccontare e di trasmettere alle generazioni future in tutto il suo splendore. Ecco perché è importante la presenza della Presidente Loredana Capone da sempre attenta e sensibile a queste iniziative».
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca5 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità3 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità5 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento




