Connect with us

Appuntamenti

La Morte te lu Paulinu Cazzasassi chiude il Carnevale della Grecìa Salentina

Chiusura dei riti con la mascherata: questa sera, dalle 18,30, in Piazza della Repubblica a Martignano. Ta Carniàja ine alò! Il Carnevale è di tutti! Ingresso gratuito

Pubblicato

il

Dopo la straordinaria Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati che ha allietato migliaia di partecipanti domenica scorsa il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese chiude i suoi riti con la mascherata de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi.


Quello di questa sera, dalle 18,30, in Piazza della Repubblica è l’evento che condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale.


Ma quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paulinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di “Inversione” dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate “Pasquinate“, quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.


Rivive con lu Paulinu la pratica, lontana, medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima.


La comunità di Martignano e tutti coloro che vorranno liberamente parteciparvi saranno coinvolti con i grotteschi riti funebri de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi, dalla veglia Chiangimorti, al corteo funebre (ore 18.30 circa partenza dalla camera ardente allestita a Piazza Palmieri), allo spettacolo teatrale in vernacolo (ore 19,30 circa), al successivo tradizionale pasto consolatorio (Lu Consulu!), con la lettura del testamento e infine con il rogo dell’amato Paulinu e l’arrivo delle Quaremma (Saracosteddha in lingua grika), le tetra figura che rappresenta la Quaresima, con i loro simbolismi (dall’arancia amara con le sette penne di gallina, al fuso e alla canocchia) che richiamano tra l’altro al trascorrere del tempo mesto fino alla Pasqua e alla caducità della vita appesa.


Una giornata scandita dall’ironia e dall’irriverenza dei personaggi che animano da 34 anni una delle manifestazioni carnevalesche più singolari di Puglia. Quest’anno il consueto canovaccio teatrale si manifesterà con la farsa teatrale in atto unico di Antonio Apostolo, “La Sco… merica de l’aperta”, con personaggi e interpreti la Nina Sconza (Luigi Calò), la Licchia Capocchia (Oronzo Verri), Vitucciu (Gabriele Petruzzo), la domestica (Lucia Caldararo) e Don Nicola (Barnaba Friolo).


Uno spettacolo che si inserisce nel tema del viaggio scelto per caratterizzare l’edizione 2024 del Carnevale.


A conclusione del rito del fuoco l’arrivo della Quaremme sarà animato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado di Martignano, frequentanti il laboratorio di animazione teatrale tenuto dall’attrice e performer Michela Marrazzi.


La Morte te lu Paulonu Cazzasassi è realizzata dal Gruppo Amici te lu Paulinu, in collaborazione con il Comune di Martignano, del Coordinamento del Carnevale Griko (con la Pro Loco “A. Martano” di Martignano, il Gruppo Donatori di Sangue Fratres “A. Rosato” di Martignano, la Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri), dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano, e della Sartoria Popolare.






Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti