Connect with us

Appuntamenti

Lecce si apre al Natale

Piano parcheggi e servizi in città per le festività natalizie

Pubblicato

il

Mitigare gli effetti negativi dell’afflusso di automobili nel centro città durante le festività natalizie: è l’obiettivo che l’amministrazione comunale si è posta nella redazione del Piano parcheggi e servizi per le festività 2018/19, Lecce si apre al Natale. Il Piano sarà in vigore dal 22 dicembre al 6 gennaio, con un anticipo di disponibilità delle aree di sosta gratuita di Asl, Camera di Commercio e Università già dal prossimo weekend. Un complesso di interventi che consentiranno di proteggere la città storica attraverso l’estensione degli orari della Ztl, di garantire anche nei festivi il ricambio delle auto parcheggiate nel centro cittadino scoraggiando la “lunga sosta”, e di offrire circa 1350 posti auto gratuiti nei parcheggi straordinari con servizio navetta.


Rispetto al Piano viabilità e parcheggi del 2017 aumentano le giornate nelle quali le navette e i parcheggi aggiuntivi saranno a disposizione degli automobilisti, questa volta a viabilità invariata. Un anno fa, infatti, furono solo i sabato, domenica e i prefestivi, a partire dal 16 dicembre, ad essere interessati da modifiche alla viabilità e dall’offerta di servizi: in tutto 8 giornate, inframezzate da giorni feriali nei quali la mobilità restò invariata. Quest’anno le navette gratuite saranno garantite in maniera continuativa per 12 giorni e i parcheggi saranno aperti a partire da venerdì 14 dicembre, e per tutti i festivi e prefestivi: una scelta utile anche per favorire l’abitudine all’utilizzo delle aree di sosta e dei servizi.


La mappa dei parcheggi


Parcheggi gratuiti: anche quest’anno, già da venerdì 14 dicembre, e per tutti i festivi e prefestivi, saranno a disposizione le aree di sosta gratuita aggiuntive aperte alla fruizione degli automobilisti grazie all’accordo raggiunto tra l’amministrazione comunale e alcuni enti che operano sul territorio leccese: Università del Salento, ASL Lecce, Camera di Commercio. Saranno disponibili i parcheggi gratuiti di via Adua (70 posti) – via Bernardino Realino (170) – Principe Umberto (70) – via Miglietta (170) – via Petraglione (110). Queste aree si aggiungeranno alle aree a parcheggio comunali di Foro Boario (360 posti) e Settelacquare (400). Si tratta di circa 1350 posti auto gratuiti, a pochi minuti di camminata dal centro.


Servizio navette gratuito: in prossimità delle aree di sosta sarà attivo, dal 22 dicembre, un servizio navette gratuite che impiegherà in tutto cinque bus Sgm con frequenze stimate tra i 15 e i 10 minuti, riproponendo a disposizione degli automobilisti il modello park e ride: area di sosta associata al servizio di trasporto al centro. Le navette saranno attive tutti i giorni dal 22 dicembre al 6 gennaio, eccezion fatta per i giorni di Natale, Santo Stefano, Capodanno ed Epifania. Il servizio sarà attivo ogni giorno dalle 9.00 alle 22.00. Solo la vigilia di Natale e Capodanno terminerà alle ore 21.



  • Due navette saranno operative da Foro Boario con frequenza stimata 10 minuti (navette 1 e 2);

  • Due navette da Settelacquare con frequenza stimata 15 minuti (navette 3 e 4);

  • Una navetta da Torre del Parco con frequenza stimata 15 minuti (navetta 5);


Percorrenze a piedi: è utile ricordare che le aree di sosta sono poste in prossimità del centro città e della zona commerciale, a pochi minuti di camminata dalle principali attrazioni comprese nel programma Natale che Spettacolo e dalle vie dello shopping.


In particolare:


  • da Via Adua la distanza da Piazza Sant’Oronzo è di 800 metri: 10 minuti a piedi;

  • da Via Petraglione (Camera di commercio) è 1 km: 12 minuti a piedi;

  • da Piazza Argento (Principe Umberto, Via Petraglione, Via B. Realino) è 1 km: 12 minuti a piedi da piazza Sant’Oronzo e 500 metri da Porta San Biagio (6 minuti di camminata);

  • da Parcheggio Asl Via Miglietta è 1,2 km: 15 minuti a piedi;

  • da Foro Boario è 1,2 km: 15 minuti a piedi;

  • da Settelacquare è 1,7 km: 23 minuti a piedi;


Attorno alla Villa Comunale non ci saranno modifiche alla viabilità: le novità intercorse nell’ultimo anno, con l’inversione di marcia della corsia interna di Via Cavallotti e di Via Cavour, pur non risolutive, consentono, combinate alle altre misure in via di adozione, di non interdire alla circolazione i viali attorno alla villa comunale ma di sfruttarli per agevolare il deflusso del traffico che, altrimenti, finirebbe semplicemente per scaricare i suoi effetti sulle zone contigue, annullando gli effetti benefici in termini ambientali dell’estensione delle pedonalizzazioni.


Incentivo al ricambio delle auto parcheggiate nei festivi: come misura di incentivazione della rotazione delle auto parcheggiate e per scoraggiare la “lunga sosta”, il Piano prevede il pagamento del ticket anche la domenica e nei festivi (in tutto 6 giorni per tutta la durata del Piano). È stato osservato, infatti, che nei festivi la gratuità del parcheggio incentiva all’occupazione di posti auto nelle zone centrali per lunghe ore. Una pratica che di fatto annulla gran parte della disponibilità di posti auto, in particolare nella zona centro-Mazzini. L’estensione ai festivi del pagamento del ticket incentiverà l’utilizzo delle aree a parcheggio gratuite (e le navette) per la lunga sosta e l’afflusso al centro città di quanti sono intenzionati a trattenersi solo per il tempo di fare acquisti.


Misure di protezione del centro storico: a tutela della vivibilità e della città storica, sarà estesa la fascia oraria nella quale è attiva la Zona a Traffico Limitato. Ad oggi la Ztl è attiva h24 nei festivi  e dalle 21 alle 06 nei feriali. Per la durata del Piano, la Ztl sarà in vigore h24 nei festivi e nei giorni feriali dalle 13 alle 24. In questo modo le attività commerciali avranno la possibilità di concentrare le operazioni di carico e scarico merci nel corso della mattinata e nel pomeriggio i residenti del centro saranno gli unici titolati – insieme ai possessori di pass disabili – a poter entrare nella città storica.


 


Appuntamenti

Insieme contro la violenza di genere a Collepasso

La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante

Pubblicato

il

CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.

L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.

SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO

L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.

Alle 17, raduno in Piazza Dante.

Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.

A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.

Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.

La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.

Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.

Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.

TAVOLA ROTONDA

A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.

Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso

Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.

Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.

L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.

In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.

È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.

Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Taviano: dagli anziani mille alberi per l’ambiente

Iniziativa per l’ambiente dello Spi Cgil, con il Comprensivo e le Discepole di Gesù Eucaristico. Domani, nella Giornata nazionale degli alberi, i pensionati della Cgil pianteranno alberi d’olivo in cinque scuole

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Piante d’olivo nei giardini delle scuole di Taviano.

Lo Spi Cgil di Lecce si rivolge ai bambini della Città dei fiori.

Domani, venerdì 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, il sindacato dei pensionati, darà il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico, con un ideale abbraccio tra generazioni.

Primo appuntamento alle 9 nella scuola primaria “Aldo Moro”; a seguire, gli ulivi saranno piantati nell’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico, al “D’Ambrosio”, in via Martiri d’Otranto, in via Martin Luther King e in via Carlo Mauro (nome particolarmente caro sindacato, Carlo Mauro fu tra i fondatori della Cgil nel secondo dopoguerra).

L’iniziativa – che gode del patrocinio del Comune di Taviano ed è organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Francesco Dimo” e l’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico – si inserisce nel progetto regionale “Piantiamo il Futuro. Dagli anziani mille alberi per l’ambiente”.

«Per stare bene, dobbiamo impegnarci a cambiare le nostre abitudini, dall’alimentazione all’uso degli oggetti.

Se ognuno farà la sua parte quotidianamente, insieme potremo raggiungere grandi traguardi anche sul versante della tutela dell’ambiente», sottolinea la segretaria generale dello Spi Cgil Lecce, Fernanda Cosi.

«Gli alberi», spiega la sindacalista, «verranno messi a dimora da studenti e anziani nei cortili delle scuole: l’ulivo è scelto come presidio identitario dei pugliesi e, dopo la piaga della Xylella, come simbolo di rinascita, anche perché è tra le piante che contribuiscono meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti