Connect with us

Appuntamenti

Letture, danze e cous cous a Ruffano

“Incontri sconfinati” tra donne e migranti: sabato 7 maggio, a Ruffano, donne magrebine, giovani migranti e anziani del posto celebrano l’incontro nell’evento di “Voce alle donne” che chiude i laboratori del progetto “Leggere tra due mari”.

Pubblicato

il

La lettura come ponte tra persone e radici diverse, ma anche come strumento per l’emancipazione delle donne: si chiama “Incontri sconfinati” l’evento che, sabato 7 maggio, rappresenterà una delle due tappe finali (l’altra il 24 maggio) del percorso portato avanti a Ruffano da “Voce alle donne.


È la restituzione di quel piccolo miracolo di condivisione che per sette mesi ha intessuto lo scambio tra donne magrebine e donne salentine, giovani migranti e anziani del posto.


Una relazione paziente intrecciata attraverso le parole – scritte, lette o cucite a mano – durante laboratori di promozione della lettura e di alfabetizzazione. È il modo in cui “Voce alle donne” ha declinato “Unde Venis? Quo Vadis?”, azione volta alla promozione della cultura materiale e immateriale locale e allo scambio tra culture nell’ambito di “Leggere tra due mari”.


Questo progetto, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, negli ultimi due anni ha provato a rafforzare il ruolo sociale delle biblioteche locali: sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci, ha coinvolto un corposo partenariato locale e gode del patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-museale di Lecce.


Sabato 7 maggio, presso l’agriturismo Spirdo a Ruffano, alle 16 si ritroveranno le famiglie della comunità magrebina da decenni presente nel comune, migranti beneficiari dei progetti di accoglienza di Arci Solidarietà di Lecce, gli associati del Centro Anziani “E. Pasanisi”di Torrepaduli, le volontarie di “Voce alle donne” e chiunque voglia partecipare.


Assieme alla poetessa Maira Marzioni, ci si metterà in cammino tra natura, vecchi canti e letture tratte da testi della stessa Marzioni e di Christian Bobin. Alle 18, spazio alle suggestioni con il “Ricamo condiviso: LenzuoloSOSpeso#122 Abitarelaterra” dal progetto di Silvia Capiluppi; con i percussionisti Arci Solidarietà Lecce e Circular Music e tamburelli di Torrepaduli, ma anche con danze afghane e pizzica salentina. Infine, la condivisione attraverso il cibo: bruschette, cous cous, vino rosso e tè alla menta (ingresso libero, per info: 339/6828935)


«Il termine incontro», spiegano da “Voce alle donne”, «indica andare verso, oltrepassare i propri confini, aprirsi a nuove conoscenze. L’incontro può accadere solo se si ha la capacità di ascoltare il racconto dell’altro, di dare spazio alla narrazione che crea un ponte fra cultura, vissuti, sentimenti, persone. Per costruire questo ponte è però necessario avere la possibilità di comunicare, cioè conoscere la lingua, saper usare le parole».


È da questa consapevolezza che, a partire da ottobre, si sono mossi i laboratori di alfabetizzazione e promozione della lettura per donne magrebine presso la biblioteca comunale “don Tonino Bello” di Ruffano e per migranti ospiti del centro Dunya di Arci Solidarietà Lecce. Non solo, sono stati coinvolti anche gli anziani del centro “E. Pasanisi” di Torrepaduli, che hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione, per favorire il superamento di pregiudizi nei confronti di chi ha tradizioni, costumi, religione diversi. I percorsi sono stati strutturati in modo che alla lettura o ascolto seguisse la narrazione di sé, per rendere l’analisi delle proprie esperienze uno strumento di mediazione.






Leggere tra Due Mari è un progetto che sostiene la funzione sociale delle biblioteche pubbliche del Salento. Nato da un’idea delle associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.


Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti