Appuntamenti
Li Ucci Festival a Cutrofiano
Tredicesima edizione dedicata a Luigi Chiriatti. Dal 3 al 9 settembre, arte, cultura suoni tra folk, world music e tradizione. Concerti, mostre, presentazioni, performance teatrali, il “Riconoscimento Cultura d’onore”, una bicicletta e le degustazioni a km0 con gli Assaggiucci.

A Cutrofiano torna Li Ucci Festival: tredicesima edizione della manifestazione dedicata a Luigi Chiriatti. Scomparso pochi mesi fa, il musicista (Canzoniere Grecanico Salentino, Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramirè), studioso, scrittore, editore (l’esperienza di Kurumuny nasce nel 2002), dal 2015 direttore scientifico dell’Istituto “Diego Carpitella” e direttore artistico del festival “La Notte della Taranta”, è stato una delle figure più importanti del mondo culturale pugliese con la sua instancabile attività di ricerca e divulgazione nel campo delle tradizioni popolari del Salento.
Chiriatti sarà ricordato con u𝗇a mostra fotografica e con una testimonianza quotidiana degli amici Antonio Castrignanò, Fernando Bevilacqua, Tonio Bandello, Maurizio Nocera, Raffaele Gorgoni e, nella serata finale che ospiterà anche una estemporanea di pittura di Antonio Melegari.
«Ci sembrava doveroso dedicare questa edizione a chi è stato da sempre vicino al nostro Festival con suggerimenti, consigli, proposte, idee sempre utili per tracciare linee guida che si son mostrate fondamentali per il futuro di questa manifestazione», sottolinea il direttore artistico.
Nato nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare lo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano e tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del territorio, il festival è cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo. La ricca settimana del festival si concluderà in Piazza Municipio con la consegna del premio “Cultura d’onore” a Salvatore Matteo e il live dell’Orchestra di Piazza Vittorio, esperienza fondata a Roma nel 2002 che promuove la ricerca e l’integrazione di repertori musicali diversi per dare vita a un nuovo “suono del mondo” (venerdì 8, in collaborazione con I Concerti del Chiostro di Galatina) e con il Concerto-evento alla Rimesa (sabato 9) con “Sax in organik world” di Alessio Colì e l’esibizione de Li Ucci Orkestra, progetto nato nel 2013 e formato da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini.
Il programma del festival prenderà il via domenica 3 settembre con una lunga giornata con “Li Ucci in bicicletta”, le degustazioni degli “AssaggiUcci”, due repliche della performance teatrale “Pupe di pane”, la presentazione delle nuove Cartoline di Cutrofiano, l’inaugurazione del percorso di Rosoni all’uncinetto e i concerti di Bevano Est e Cardisanti.
Lunedì 4 dalle 21 nel Mercato della Cultura, progetto vincitore del bando Luoghi Comuni, sarà inaugurata la mostra fotografica “Il ricercatore” dedicata a Luigi Chiriatti con la partecipazione di Antonio Castrignanò e sarà presentato il volume “Canzoniere. 101 canti della tradizione popolare del Salento. Testi, melodie e accordi”, curato dallo stesso Chiriatti con Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato, appena uscito per Kurumuny. Martedì 5 settembre si parte alle 17,30 dall’anfiteatro del Parco Verde, in collaborazione con l’associazione Ulia te Cantu, per un laboratorio di danza pizzica-pizzica tenuto da Cristina Frassanito e Sara Albano. Dalle 21 in Piazza Cavallotti spazio alla musica con l’esperienza siciliana dei Canterini della Riviera Jonica Melino Romolo e il progetto salentino Viaggio Popolare.
Mercoledì 6, alle 21, nell’atrio di Palazzo Filomarini spazio allo spettacolo Sdegnu con storie, cantate e ballate, sulla danza scherma. Dalle 22, infine, in Piazza Cavallotti i suoni antichi dei Bottari di Macerata Campania.
Giovedì 7, alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini la proiezione di “Santu Paula de Giurdignanu” di Fernando Bevilacqua insieme a Maurizio Nocera e dalle 21 in Piazza Cavallotti i concerti di Voci di Terra Nostra e Mundial.
Nel centro storico, in collaborazione con il comitato Festa di San Rocco di Torrepaduli, saranno allestiti i Rosoni all’uncinetto che formeranno un vero e proprio cielo appeso. L’immagine del festival che rappresenta “il colore della vita” con un mix tra texture e forme che si sposano con la danza, è a cura del graphic designer Totò De Lorenzis. Li Ucci Festival è realizzato in sinergia con il Comune di Cutrofiano e in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Puglia Promozione e altri partner pubblici e privati. Ingresso libero. Info e programma www.liuccifestival.it – 3776954833.
Antonio Melegari
L’Orchestra di Piazza Vittorio – Foto Monica Ramaccioni
Li Ucci Festival – Foto di Giulio Rugge
IL PROGRAMMA COMPLETO
Li Ucci Festival prenderà il via domenica 3 settembre con una lunga giornata. Dalle 9 da Piazza Municipio partirà “Li Ucci in bicicletta“, tradizionale percorso tra cultura e natura tra le campagne di Cutrofiano, promosso in collaborazione con la Pro Loco, con la degustazione degli “AssaggiUcci”, una prima replica di “Pupe di pane” e un aperitivo finale nella Macelleria Michele Fuso. In serata dalle 20 nell’atrio di Palazzo Filomarini una seconda replica della performance teatrale sul pane e le sue storie prodotta da AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore diretta da Franco Ungaro, che rientra nel progetto “Pupe e Cuddhure” finanziato dal dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia. Pupe di pane riesce a evocare un’epoca lontana, un passato ancestrale, una comunità povera e coesa, per certi versi matriarcale, che viveva in funzione dei propri rituali essenziali e vitali. Si impasta e si canta, si parla e si racconta, viene evocato il tempo della guerra e il valore simbolico, quasi magico, attribuito a questi dolcetti fatti con l’impasto del pane (le “pupe di pane”, appunto), rituale a cui s’affidava valenza di buon auspicio prima della Pasqua. Recupero memoriale della parte genuina di un passato che sembra poter ancora oggi insegnare un’idea diversa (e sana) di essere comunità. Cinque giovani e bravissime interpreti fanno delle loro mani e delle loro voci strumenti di una rievocazione che prende forma nei gesti mimati intorno alla matthrabbanca, il tavolo per la preparazione del pane; che prende i suoni del dialetto e del canto, i colori della gioia e della malinconia di ricordi legati a quell’alimento dal valore ancestralmente umano. Le donne sono l’immagine di un altro tempo in cui il sapore e il profumo del pane erano lavoro, fatica, famiglia, condivisione. E con la condivisione di pezzi di pane si conclude la breve performance, un cammeo di cura e dedizione». Durante la serata saranno inoltre presentate le nuove Cartoline di Cutrofiano con gli scatti tra artigianato, enogastronomia e territorio di Fabrizio Lecce e Paolo Laku. Nel centro storico, inoltre, in collaborazione con il comitato Festa di San Rocco di Torrepaduli, saranno allestiti i Rosoni all’uncinetto che formeranno un vero e proprio cielo appeso. Dalle 21 in Piazza Cavallotti, infine, la musica e la ceramica tra Salento ed Emilia Romagna con i concerti di Bevano Est, band nata nel 1991 che richiama un’area di servizio sull’autostrada, un non-luogo dove si sfiorano pezzi di mondo di ogni genere, e Cardisanti, con un concerto speciale in ricordo del compianto Giuseppe Cesari, tra i fondatori del gruppo salentino, scomparso pochi mesi fa. Durante le esibizioni si alterneranno al lavoro due maestri ceramisti per un gemellaggio tra arte e cultura dei due territori, con la danza tradizionale coordinata da Romolo Crudo.
Lunedì 4 settembre dalle 21, la seconda serata sarà ospitata dal Mercato della Cultura. Il progetto coordinato dall’APS Sud Ethnic e vincitore, dopo la candidatura del Comune di Cutrofiano, del bando Luoghi Comuni, iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, finanziata dal “Patto per la Puglia” (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) e “Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili”, ha trasformato l’ex Mercato Coperto di via Milite Ignoto in uno spazio che “offre” prodotti, strumenti e occasioni per allargare e migliorare l’offerta culturale. Sarà inaugurata la mostra fotografica “Il ricercatore” dedicata, come tutta questa edizione del Festival a Luigi Chiriatti. Si parte con un ricordo a cura del musicista, cantante e compositore Antonio Castrignanò. In chiusura la presentazione del volume “Canzoniere. 101 canti della tradizione popolare del Salento. Testi, melodie e accordi”, curato dallo stesso Chiriatti con Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato, appena uscito per Kurumuny. Il variegato panorama sonoro della tradizione popolare salentina – spaziando dalla pizzica ai canti alla stisa, dagli stornelli al repertorio griko, sacro e profano, dai canti di lavoro e lotta contadina a quelli d’amore e di dispetto – reca traccia delle molte stratificazioni di un territorio naturalmente esposto a farsi ponte nel Mediterraneo, crocevia di genti e culture. Il Canzoniere offre la traduzione accurata, in note e parole, delle registrazioni originali dei ricercatori che a partire dagli anni Cinquanta del Novecento hanno raccolto, dalla viva voce delle cantrici e dei cantori, i materiali della musica popolare salentina, prima che i radicali cambiamenti della modernità la modificassero inesorabilmente sotto il profilo materiale, sociale, culturale. Affrontando le sfide complesse della codificazione scritta di una tradizione orale, questo libro, costruito sulla falsariga delle raccolte dedicate al cantautorato italiano e straniero, intende offrire un agile strumento di lettura, di semplice interpretazione e fruizione, a quanti, per diverse ragioni, vogliano accostarsi al repertorio sonoro tradizionale del Salento; testimoniando la memoria di un territorio e di un popolo che – con le parole di Luigi Chiriatti – a partire dalla fatica e dal dolore di vivere, ha saputo trasformare una cultura della sofferenza nella consapevolezza e affermazione di sé.
Martedì 5 settembre si parte alle 17,30 dall’Anfiteatro del Parco Verde, in collaborazione con l’associazione Ulia te Cantu, per un laboratorio di danza pizzica-pizzica tenuto da Cristina Frassanito e Sara Albano. Dalle 20 in Piazza Cavallotti, dopo un ricordo di Luigi Chiriatti a cura del fotografo Fernando Bevilacqua, spazio alla musica con l’esperienza siciliana dei Canterini della Riviera Jonica Melino Romolo e il progetto Viaggio Popolare dei salentini Davide Donno e Giuseppe Anglano. Fondato da Melino Romolo nel 1965 a Roccalumera, una cittadina della provincia di Messina, il gruppo folklorico “Canterini della Riviera Jonica” ha avuto e continua ad avere come scopo principale della sua attività, quello di divulgare in Italia ed all’estero la cultura siciliana, attraverso un’attenta ricerca delle musiche, dei canti e delle danze popolari, di cui si accompagna una riproposta del repertorio il più possibile vera ed autentica nella misura in cui ciò è consentito dalle esigenze della scena. Il repertorio comprende canti d’amore, di lavoro, carnascialeschi, canti di carrettiere, numeri con strumenti tipici siciliani e danze. Fra le danze possiamo annoverare la tipica tarantella siciliana con diverse espressioni come ad esempio “lu chiovu”, “la fasola”, “u ballittu”, “la controdanza” e “la quadriglia”. Traspare dalle esibizioni del gruppo, l’intento di porgere agli spettatori in forma semplice ed autentica, l’anima del popolo siciliano nei suoi molteplici aspetti e nei momenti più significativi del ciclo della vita. I costumi che i canterini indossano sono del primo ‘800 e venivano portati dai pastori dei monti Peloritani nei giorni di festa. Il Viaggio Popolare ripercorre invece le origini e le tradizioni del Salento: canti e cunti d’amore, di lavoro e protesta, ma anche travolgenti pizziche.
Mercoledì 6 settembre alle 21 nell’atrio di Palazzo Filomarini, dopo un ricordo di Chiriatti a cura di Tonio Bandello, spazio allo spettacolo Sdegnu con storie, cantate e ballate, sulla danza scherma. Una storia d’amore, anzi il sogno di un amore mancato, in un tempo vissuto tra i vicoli di un Sud popolato con lentezza dagli animali da fatica e motori ancora sconosciuti. La storia di un giovane ragazzo, che crescendo troppo in fretta alla ricerca della propria strada, paga a caro prezzo per gli errori commessi. La storia per la libertà in nome dell’amore, spesso recluso e obbligato dalla povertà. La storia di una terra che è inno alla vita, di una terra che balla, che sfida. Dalle 22, infine, in Piazza Cavallotti i suoni antichi dei Bottari di Macerata Campania. Il gruppo nasce nel 1999, con il nome “Le ombre colorate”, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, verso il quale i fondatori nutrono una profonda venerazione che sfocia, ogni anno, nell’allestimento di un carro allegorico con il quale portare avanti la centenaria tradizione di Macerata Campania, piccolo comune della provincia di Caserta. Tino, botte, falce, zampogna, corde e tamburi sono gli elementi che rendono frizzante ed energico il loro spettacolo. La formazione vanta la partecipazione in numerosi eventi nazionali ed internazionali. Un viaggio virtuale attraverso le regioni del Sud Italia tra musica popolare e classico napoletano di tarantelle e tammurriate.
Giovedì 7 settembre, alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, dopo la testimonianza di Maurizio Nocera su Luigi Chiriatti, si terrà la proiezione di “Santu Paulu de Giurdignanu“, documentario sul fenomeno del tarantismo realizzato dal fotografo e regista Fernando Bevilacqua nel 1995. Dalle 22 in Piazza Cavallotti la serata ospiterà Voci di Terra Nostra, formazione tutta salentina che porta in scenda canti di lavoro, stornelli e pizzica con gli strumenti della tradizione popolare, e Mundial, progetto del cantautore Carmine Tundo, del chitarrista Roberto Mangialardo e del batterista Alberto Manco, tre musicisti salentini sono da sempre attivi nel circuito indipendente musicale italiano che collaborano in diversi progetti, tra i quali La Municipàl e Diego Rivera. A due anni dall’esordio discografico “Scercule”, a giugno è uscito infatti “Culacchi” sempre per la label indipendente Discographia Clandestina. Questo progetto nasce dalla necessità di sperimentare un percorso sonoro che dalle radici della musica pugliese arriva fino alle nuove frontiere dell’elettronica moderna, capace di destare subito curiosità raccogliendo consensi su consensi grazie a un’attività live serrata ed esplosiva. Mundial è un laboratorio sonoro e visivo, un ponte tra passato e futuro, che recupera le storie e le filastrocche recitate dai nostri nonni e le inserisce in un contesto sperimentale, fondato su un sound creato partendo dai campionamenti dei suoni del paesaggio pugliese, editati e trasformati in pattern ritmici. “Culacchi” è un antico termine dialettale salentino che indica le storielle che si tramandavano in antichità da padre a figlio, da adulto a bambino. Storielle che rappresentavano l’unica forma di intrattenimento prima dell’arrivo della TV e della modernità. “In questo lavoro abbiamo recuperato alcune di queste brevi storie, dopo una lunga ricerca condotta tra le persone anziane del nostro territorio, le abbiamo registrate e le abbiamo inserire in un costrutto sonoro moderno, che si basa sul campionamento di suoni della natura e della tradizione, sposati con l’elettronica moderna, strumenti percussivi e drum machine”, spiegano i tre musicisti.
Venerdì 8 settembre, dalle 21, in Piazza Municipio dopo la consegna del premio “Riconoscimento Cultura d’onore” a Salvatore Matteo, storico direttore della Biblioteca Comunale e del Museo della Ceramica di Cutrofiano ed esperto di storia locale, e il ricordo testimonianza a Luigi Chiriatti del giornalista e scrittore Raffaele Gorgoni, appuntamento da non perdere, in collaborazione con i Concerti del Chiostro, con l’Orchestra di Piazza Vittorio. La formazione, ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente, nasce nel 2002 sulla spinta di artisti, intellettuali e operatori culturali con la volontà di valorizzare l’omonima Piazza dell’Esquilino di Roma, per antonomasia il rione multietnico della città, che nei suoi 20 anni di attività si è esibita in giro per l’Italia e all’estero. Da allora l’Orchestra rappresenta una realtà unica che trova la sua ragion d’essere nella commistione dei linguaggi testuali e musicali, nella ferma consapevolezza che mischiare culture produca bellezza. Una scommessa che cerca di tenere assieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia, e proprio in questo sforzo trova il suo momento di maggiore attualità. In oltre vent’anni di attività, circa 100 musicisti provenienti da aree geografiche e da ambiti musicali molto diversi tra loro si sono incontrati realizzando progetti creativi e professionali che spesso hanno costituito per loro opportunità di riscatto sociale. L’Orchestra promuove la ricerca e l’integrazione di repertori musicali diversi per dare vita ad un nuovo “suono del mondo”: ha infatti al suo attivo importanti produzioni come “Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio”, prodotto dal Festival Les Nuits de Fourvière de Lyon e da Romaeuropa Festival, e rappresentato in più di 150 città in Italia e nel mondo tra cui Parigi, Lione, Atene, Barcellona, Mannheim, Londra, Bahrain, Helsinki, Aix en Provence, Amsterdam e Rotterdam; “Il Giro del Mondo in 80 minuti”, spettacolo autobiografico e prima autoproduzione dell’Orchestra, che ha esordito nel marzo 2013 al Teatro Olimpico di Roma. Il 2015, invece, ha segnato il debutto di due nuove produzioni originali: Carmen secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio per l’inaugurazione della stagione 2015/2016 dell’Accademia Filarmonica Romana, e Credo, oratorio sui temi del dialogo interculturale e interreligioso. A Giugno 2017 ha debuttato in Francia una nuova produzione operistica, il Don Giovanni secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio. Ha all’attivo 5 dischi e quasi 1500 concerti in tutto il mondo: New York, San Francisco, Santa Cruz, Los Angeles, Londra, Parigi, La Rochelle, Lione, Barcellona, Melbourne, Lisbona, Oporto, Colonia, Hannover, Francoforte, Wuppertal, Vienna, Locarno, Lugano, Istanbul, Toronto, Buenos Aires, Algeri, Tunisi, Hammamet, Dakar, Mulhouse, Bruxelles, Lussemburgo, Oslo, Helsinki, Stoccolma, Bahrain, Tirana, Sarajevo. L’Orchestra di Piazza Vittorio è anche un film, un diario che ne racconta la genesi attraverso la regia di Agostino Ferrente. Premiato in molti festival internazionali, primo docu-musical italiano ad essere proiettato nelle sale cinematografiche europee, statunitensi e sudamericane, ha conquistato la critica e scaldato i cuori del pubblico in tutto il mondo. Prima proiezione ufficiale: evento speciale di chiusura al Festival di Locarno 2006.
Sabato 9 settembre, dalle 21, in Piazza Municipio si celebrerà il gran finale della tredicesima edizione de Li Ucci Festival. Il Concerto-evento alla Rimesa (antico nome della piazza centrale del comune salentino) si aprirà con “Sax in organik world”. Il nuovo progetto del sassofonista, arrangiatore e compositore Alessio Colì è ispirato alla deep e organic music miscelata con suoni provenienti dalle melodie e sonorità della musica folk africana, asiatica ed europea. Il sassofonista si esibisce dal vivo solo assieme ai suoi sax, ewi, synth con sequenze ritmiche, melodiche e voci degli antichi cantori. In chiusura l’attesa esibizione de Li Ucci Orkestra, progetto nato nel 2013 e formato da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini. Con una concezione più di band che di orchestra, senza un vero e proprio maestro, l’Orkestra propone infatti un repertorio che è caratterizzato dai brani che Gli Ucci portavano in giro nelle piazze e nelle feste in masseria. A suonare questi pezzi però non è più un gruppo di pochi elementi, ma una band di musica popolare allargata a più di venti persone tra musicisti, cantanti e danzatori. Gli strumenti della tradizione popolare (chitarre, tamburelli, fisarmonica) incontrano quelli della banda (basso tuba, tromba, trombone, flauto traverso, sax) per un sound inedito e potente. Insieme a Li Ucci Orkestra le voci ospiti di Alessia Tondo, Alessandra Caiulo, Lina Bandello, Ilaria Costantino, Michela Sicuro, Carla Petrachi, Marina Leuzzi, Luigi Mengoli, Vincenzo Mancini, Giorgio D’Aria, Edoardo Zimba, Mino Cavallino, Tony “Taranta”, Matteo Gaballo, Alessandro Botrugno, Davide Donno, Giovanni Palma, Giacomo Filippo Casciaro, Luigi Marra, Luigi Nuzzo, Rocco Borlizzi, Antonio Polimeno e la danza di Sara Albano, Cristina Frassanito, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Claudio Longo, Andrea Caracuta.
IL FESTIVAL
Li Ucci Festival nasce nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio. Un’attenzione particolare è rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro. Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360° legando al marchio Li Ucci Festival anche diverse attività durante tutto l’anno. Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.
Come ogni anno, informa il presidente di Tricasèmia, Gianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».
Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!