Connect with us

Appuntamenti

Matino festeggia San Giorgio, l’icona del bene che vince il male

Il programma di eventi per il santo, celebrato in paese dal 1867

Pubblicato

il

Matino dal 1867 festeggia San Giorgio, eroico cavaliere che dimostrò la sua prodezza sconfiggendo un tremendo drago.

La leggenda del Santo giunge da lontano, non solo per l’epoca d’ambientazione, ma anche per il luogo in cui si svolge: si racconta, infatti, che in una città libica vi fosse un grande stagno abitato da un tremendo drago e che il drago fosse solito uccidere tutti gli abitanti della città, emettendo raffiche di fuoco dalle narici.

Per placare la furia della bestia la popolazione ogni giorno era solita donargli due pecore, fino a che il bestiame iniziò a scarseggiare e la gente si vide costretta a sacrificare dei giovani estratti a sorte per placare l’ira funesta del terribile drago.

Un giorno, tra i giovani da sacrificare, venne estratta la figlia del sovrano, ma nel mentre la bella principessa si accingeva a raggiungere la bestia per placare la sua fame, giunse Giorgio, un valoroso guerriero che, sprezzante del pericolo, trafisse il drago con la sua spada, tramortendolo e promise alla città di porre fine alla vita della bestia in cambio della conversione al Cristianesimo di tutti gli abitanti. E così avvenne.


San Giorgio è, dunque, l’icona del bene che sconfigge il male.

La leggenda del valoroso San Giorgio fece, ovviamente, il giro del mondo, approdando anche a Matino dove gli abitanti devoti vi si affidarono in un momento di forte crisi dovuta alla epidemia di peste che sconvolse il borgo. Si narra che nel 1867, in piena epidemia, San Giorgio compì il miracolo, salvando da morte sicura una moltitudine di fedeli, tra i quali molti bambini. Da quel momento gli abitanti di Matino ogni anno manifestano solennemente la propria devozione, organizzando celebrazioni religiose e manifestazioni di ogni genere.


Tre i giorni di festa, dal 22 al 24 aprile, ma si entra nel clima delle celebrazioni già da sabato 20 aprile, quando avrà inizio il triduo di preparazione: per tre giorni Santa Messa e preghiera a San Giorgio alle 8,30; Rosario, preghiera ed inno a San Giorgio alle 18,30; di nuovo Santa Messa alle 19.

Anticipo, invece, domenica 21 con Santa Messa alle 8,30, alle 10,30 (con le Cresime, presieduta da S.E.R. Mons. Fernando Filograna) e 19.

Lunedì 22 Santa Messa alle 8,30.

Alle 17,30 l’apertura ufficiale dei festeggiamenti e omaggio floreale ai simulacri dei Santi Patroni; per l’occasione presterà servizio la Banda Municipale di Matino V. Papadia.

Alle 19 la Santa Messa; al termine della celebrazione eucaristica, alle 20,30 circa, la solenne Processione “Intorciata”; al rientro pensiero di riflessione in piazza San Giorgio.

Martedì 23, Sante Messe alle 8,30 e 19 (celebrazione eucaristica per i benefattori della Festa Patronale).

Nel corso della mattinata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico San Giorgio.


Il Gran Concerto Bandistico Città di Conversano, Maestro e Direttore d’Orchestra Susanna Pescetti, sarà protagonista, invece del Matinée musicale alle 10 e del concerto serale in piazza San Giorgio dalle 19,30.

Dalle 20, il divertimento scende in strada con la Salento Street Band. Dalle 21, Via Roma in Music, con la Blues Brothers Cover Band e, dalle 22,30, il concerto dei Leggera Follia.


Mercoledì 24 aprile, dalle 19,30, animazione per bambini in piazza Municipio. In piazza San Giorgio, alle 21, l’evento clou della serata con il cabaret di Leonardo Manera (Zelig).

Alle 21,30 circa, presso l’Arco antico, lo spettacolo musicale, Tv Color. Alle 22, estrazione dei biglietti della lotteria e fiaccolata in piazza San Giorgio. Alle 22,30, sempre in piazza, liveconcert del GiroDiBanda.


Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti