Appuntamenti
Nautigo, il Salento va in barca
Presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del settore

Si è svolto presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro con gli operatori dell’informazione per la presentazione di Nautigo, salone espositivo della nautica da diporto che si svolgerà nel contenitore di Lecce Fiere in Piazza Palio dall’uno al tre e dall’otto al dieci marzo prossimi.
Al dibattito moderato dal giornalista Marcello Favale, sono intervenuti, Alessandro Delli Noci assessore alle attività produttive della Regione Puglia, il presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce, Giuseppe Danese presidente del Distretto Nautico della Puglia, Giuseppe Meo Ceo dello Snim, Corrado Garrisi responsabile NautiGo ed amministratore Palasport ApsLecce e Francesco Garrisi di Green Project.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i principali partner istituzionali di Nautigo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende e la dirigente dell’Istituto Tecnico per il Turismo De Pace di Lecce Silvia Metrangolo, i cui studenti svolgeranno presso il Salone Nautico il PTCO – l’alternanza scuola lavoro.
Corrado Garrisi
resp Nautigo ed amminsitratore Palasport Aps
“L’obiettivo di Nautigo – Salone espositivo della nautica da diporto nel Salento, ha come mission principale ed obiettivo prioritario quello di promuovere l’incontro degli operatori della nautica, della pesca e degli sport d’acqua. I loro numerosissimi appassionati infatti, sempre più esigenti ed alla ricerca delle ultime novità sono colore che animano il nostro grane contenitore, e con loro anche le famiglie i giovani e gli anziani appassionati di mare. Nautigo si pone poi in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese e salentino. Nautigo quindi a nostro avviso è un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, garzie a partenrship istituzionali importanti e di primo livello e grazie ad iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico”.
Mario Vadrucci
presidente della CCIAA di Lecce
“Siamo qui a supportare, come già fatto in passato, questa importante iniziativa che di anno in anno sta crescendo divenendo punto di riferimento per un territorio che fa del mare un driver indispensabile per lo sviluppo e la crescita della sua economia”.
Alessandro Delli Noci
assessore attività produttive Regione
“Sono particolarmente felice di accogliere questa terza edizione di Nautigo nella città di Lecce – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci –. Sarà ancora una volta un’occasione importante per ribadire la centralità del settore nautico e del suo ruolo strategico nella blue economy pugliese. Un settore che abbracciando il turismo, la pesca, le attività commerciali richiede prodotti sempre più moderni e sostenibili. E questi prodotti, prima di tutto le imbarcazioni, saranno promosse durante questo importante appuntamento, rafforzando l’immagine della nautica da diporto pugliese e creando nuove opportunità di collaborazione con gli operatori internazionali. Nel 2022 l’export pugliese del comparto è cresciuto del 52,9 per cento e nei primi nove mesi del 2023 ha raggiunto un valore di oltre 7,3 milioni di euro. Dunque, un mercato su cui puntare e soprattutto, anche a causa dei recenti conflitti e crisi internazionali, un mercato da tutelare e sostenere”.
Giuseppe Meo
presidente SNIM -. Salone Nautico di Puglia
Questa conferenza stampa sancisce l’accordo di piena collaborazione tra il Salone Nautico di Puglia e Nautigo, a conferma della ormai imprescindibile necessità di dar vita ad un’unica cabina di regia del comparto nautico pugliese. Lo chiedono le aziende del settore, molte delle quali sono riunite all’interno del Consorzio Nautico di Puglia che in questa sede mi onoro di rappresentare. E lo chiede anche un mercato sempre più attento a ciò che sta avvenendo da anni nella nostra regione in un settore in costante crescita come la nautica, anche dal punto di vista dell’innovazione e della sostenibilità. In questa ottica, considero Nautigo come un ulteriore veicolo di promozione e di stimolo verso le istituzioni, con operatori che rivedremo ad ottobre sulle banchine del porto turistico di Brindisi per la 20^ edizione del Salone Nautico di Puglia. Ed insieme promuoveremo altre opportunità di crescita, coinvolgendo tutte le province pugliesi, a partire dal capoluogo di regione.
Sono frutti importanti che finalmente raccogliamo grazie ai sacrifici ed alla determinazione con cui abbiamo operato in questi anni, partendo proprio da un sicuro punto di riferimento come lo SNIM di Brindisi.
IL PROGETTO
Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, Nautigo – il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore. Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità. Nautigo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con iniziativee convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.
IL CONTESTO
La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.
LA STRUTTURA
Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.
Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio. Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città. Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.
IL PROGRAMMA
Pesca sportiva
Luigi Puretti è un atleta della nazionale italiana di pesca in apnea e due volte campione italiano assoluto (2016 a Castelsardo e 2019 a Marsala) classe 1985, da sempre innamorato del mare e della pesca.
Pasquale Marchionna pescatore tra i più esperti e bravi d’Italia, pugliese nativo di Mola. Di lui dice. “l‘unica mia grande passione è il mare”.
Incontri – dibattito e Convegnistica
“ECONOMIA DEL MARE SVILUPPO TERRITORIALE E PROSPETTIVE INFRASTRUTTURALI, DALL’ADRIATICO ALLO JONIO”.
Moderatore: MARCELLO FAVALE Interverranno ilPRESIDENTE NAZIONALE ASSONAUTICA Giovanni Acampora, il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE ASSONAUTICA Maurizio Maglio, il CAPO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GALLIPOLI Capitano di Vascello Frencesco Perrotti, il PRESIDENTE DISTRETTO NAUTICA DI PUGLIA Giuseppe Danese, ilCEO SNIM BRINDISI Giuseppe Meo, l’ASSESSORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE REGIONE PUGLIA Alessandro Delli Noci, il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Loredana Capone, il SINDACO di Carlo Salvemini, il SINDACO DI NARDo’ Pippi Mellone, il SINDACO diMELENDUGNO Maurizio Cisternino, il SINDACO DI GALLIPOLI Stefano Minerva, il SINDACO di OTRANTO Francesco Bruni, il SINDACO DI UGENTO Salvatore Chiga, il SINDACO SANTA CESAREA Pasquale Bleve, il SINDACO DIMORCIANO DI LEUCA Lorenzo Ricchiuti, ilSINDACO TRICASE Antonio De Donno, il SINDACO DI Porto Cesareo Silvia Tarantino, il SINDACO CASTRIGNANO DEL CAPO – LEUCA Francesco Petracca.
“Demanio la balneazione attrezzata pugliese una risorsa da salvaguardare non da distruggere. ModeraMarcello Favale, giornalista. Interverranno il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE CONFCOMMERCIO LECCE Maurizio Maglio, il PRESIDENTE NAZIONALE SINDACATO ITALIANI BALNEARI – CONFCOMMERCIO Antonio Capacchione, il PRESIDENTE PROVINCIALE SIB CONFCOMMERCIO – LECCE Sandro Portaccio, il Senatore Roberto Marti PRESIDENTE 7° COMMISSIONE PERMANENTE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA) Onorevole Salvatore Di Mattina COMPONENTE X COMMISSIONE (ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO).
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.
Come ogni anno, informa il presidente di Tricasèmia, Gianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».
Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!