Connect with us

Appuntamenti

NautiGo, il Salone Nautico del Salento: domani taglio del nastro

A Lecce Fiere in piazza Palio il meglio della produzione dei cantieri navali nazionali ed internazionali, oltre ai più innovativi accessori per il settore nautico, alle attività specializzate ed a una rassegna dedicata al mercato dell’usato ed al mondo della pesca e di altri settori collegati alla nautica. Le date di apertura al pubblico sono concentrate su due weekend lunghi: uno, due e tre marzo ed otto, nove e dieci marzo. “Lecce Fiere – Piazza Palio”, orari visite dalle 10,30 alle 19,30

Pubblicato

il

Aprirà ufficialmente i battenti domani alle 18, presso “Lecce Fiere” in piazza Palio, “NautiGo – Salone Nautico del Salento”.


Ad apire la manifestazione espositiva sarà il presidente della Camera del Commercio di Lecce Mario Vadrucci alla presenza di tutte le rappresentanze delle istituzioni del territorio.


NautiGo resterà aperto al pubblico nei giorni 1-2-3 e 8-9-10 marzo, dalle 10,30 alle 19,30.


Nuovo il format previsto dall’organizzazione del Salone Nautico salentino.


Le date di apertura visite al pubblico previste infatti sono concentrate su due weekend lunghi: uno, due e tre marzo ed otto, nove e dieci marzo.


In queste due settimane di inizio marzo sarà quindi possibile ammirare il meglio della produzione dei cantieri navali nazionali ed internazionali, oltre ai più innovativi accessori per il settore nautico, alle attività specializzate ed a una rassegna dedicata al mercato dell’usato ed al mondo della pesca e di altri settori collegati alla nautica. L’intera programmazione di “NautiGo”, compresi i due dibattiti ed i convegni su “Pesca Sportiva” ed “Economia del mare e del Territorio” e “Demanio e Legislazione” come noto è stata presentata venerdì scorso nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Camera di Commercio di Lecce.


«È un appuntamento fondamentale per il turismo nautico nel Salento», ha dichiarato Corrado Garrisi, responsabile NautiGo, «dopo la prima edizione di qualche anno fa torniamo con una presenza importante di espositori. Avremo circa 100 imbarcazioni ed altrettanti motori marini».


«L’obiettivo che si pone il Salone Nautico del Salento», conclude Garrisi, «di fatto è quello di proporre le soluzioni più adatte per rispondere alle necessità e alle richieste di espositori ed operatori del settore, e dei numerosi appassionati del mondo della nautica».


Soddisfatto del lavoro svolto il presidente di CCIAA Mario Vadrucci: «Nel nostro territorio mancava un appuntamento di questa natura e siamo felici di accoglierlo», ha detto, «si è ritenuto di promuovere questa fiera anche per parlare di alcune problematiche legate al settore che nella nostra Puglia non sono poche. A partire dai posti barca che mancano, alle infrastrutture minime nei porti. Siamo una regione distesa sul mare, una provincia che ne ha addirittura due, ma siamo arretrati rispetto ad altre regioni».


Un plauso anche da Alessandro Delli Noci, assessore regionale alle Attività produttive, e Paolo Foresi, assessore al ramo della città di Lecce.  «Nautigo ha il merito di riportare il settore fieristico della nautica a Lecce. Attorno al tema del mare stiamo costruendo una strategia perché in questi anni si è fatto tanto ma in maniera confusa. È il momento di fare sistema e ottimizzare il valore di questo importante evento».


IL PROGRAMMA


Pesca sportiva



  • Venerdì primo marzo ore 18, Lecce Fiere piazza Palio inaugurazione Nautigo alla presenza delle principali autorità e dei partner del Salone nautico del Salento.

  • Sabato 2 alle ore 11 ed alle ore 16 incontro dibattito con Antonello Salvi, cosentino classe 1976, Campione italiano e Mondiale di Big Game, ossia pesca d’altura. 



  • Domenica 3 dalle 11 alle 13 ospiti Luigi Puretti e Pasquale Marchionna. Luigi Puretti è un atleta della nazionale italiana di pesca in apnea e due volte campione italiano assoluto (2016 a Castelsardo e 2019 a Marsala) classe 1985, da sempre innamorato del mare e della pesca. Pasquale Marchionna pescatore tra i più esperti e bravi d’Italia, pugliese nativo di Mola. Di lui dice. “l’unica mia grande passione è il mare”.

  • Sabato 9 dalle 11 alle 16 incontro dibattito con Marco Volpi, pluri-campione mondiale di pesca sportiva è testimonial di Suzuki Marine: livornese, 44 anni, 32 dei quali passati con la canna in mano durante i quali ha avuto modo di mettere insieme un palmares unico, che non ha eguali nella pesca e in nessun’altra attività sportiva


Incontri – dibattito e Convegnistica 



  • Venerdì primo marzo ore 16 – Lecce Fiere Piazza Palio Lecce.


Economia del mare sviluppo territoriale e prospettive infrastrutturali, dall’Adriatico allo Jonio”.


Moderatore: Marcello Favale


Interverranno: il presidente nazionale Assonautica Giovanni Acampora, il presidente CCIAA Lecce Mario Vadrucci, il presidente Assonautica Maurizio Maglio, il capo del Compartimento Marittimo di Gallipoli Capitano di Vascello Francesco Perrotti, il presidente Distretto Nautica di Puglia Giuseppe Danese, il CEO SNIM Brindisi Giuseppe Meo, l’assessore regionale alle attività produttive Alessandro Delli Noci, il presidente del consiglio regionale Loredana Capone, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il sindaco di Porto Cesareo Silvia Tarantino, il sindaco di Nardò Pippi Mellone, il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino, il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, il sindaco di Otranto Francesco Bruni, il sindaco di Ugento Salvatore Chiga, il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve, il sindaco di Morciano Di Leuca Lorenzo Ricchiuti, il sindaco di Tricase Antonio De Donno,  il sindaco di Castrignano Del Capo Francesco Petracca.



  • Venerdi 8 ore 16 – Lecce Fiere, Piazza Palio.


“Demanio la balneazione attrezzata pugliese una risorsa da salvaguardare non da distruggere.


Modera Marcello Favale, giornalista. Interverranno il presidente CCIAA Lecce Mario Vadrucci, il presidente Confcommercio Lecce Maurizio Maglio, il presidente nazionale Sindacato italiani balneari – Confcommercio Antonio Capacchione, il presidente provinciale Sib Confcommercio – Lecce Sandro Portaccio, il senatore Roberto Marti presidente 7° commissione permanente (cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) onorevole Salvatore Di Mattina componente X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo).





 


Appuntamenti

Galattica startup: finanziamenti spaziali per le idee innovative

Ugento si prepara ad accogliere l’evento imperdibile per startup e PMI

Pubblicato

il

Ugento si conferma ancora una volta un polo di innovazione e imprenditorialità con l’evento “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!”, in programma per mercoledì 19 marzo dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il Nodo di Galattica Ugento, situato nella Biblioteca di Comunità di Palazzo Rovito.

L’incontro, organizzato nell’ambito della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia avviare o far crescere una startup sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Gli esperti di The Qube, incubatore d’impresa certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), guideranno i partecipanti attraverso bandi, incentivi e strumenti innovativi per favorire la crescita aziendale e l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.

Durante l’evento, verranno illustrati i principali strumenti di sostegno per startup e imprese innovative, tra cui: Avviso Tecnonidi – Regione Puglia, un bando rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento tecnologico nel territorio pugliese, puntando su competitività, digitalizzazione e transizione ecologica; Smart & Start – Invitalia, un’opportunità per startup innovative costituite da meno di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, che potranno accedere a finanziamenti per sviluppare il proprio progetto; Progetto Cetma Dihsme, promosso dal Cetma, l’European Digital Innovation Hub per Puglia e Basilicata, che supporta le PMI e le pubbliche amministrazioni nell’adozione di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cybersecurity e calcolo ad alte prestazioni.

A guidare il pubblico in questo viaggio nel mondo delle startup saranno due esperti del settore: Salvatore Modeo, Ingegnere Gestionale & Innovation Manager certificato, nonché founder di The Qube, e Tiberio Conte, Business Analyst, mentor e coach esperto nel settore delle startup.

Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili, l’evento sarà un’opportunità di networking con professionisti e imprenditori, creando un ambiente ideale per scambiare idee, ricevere consigli strategici e accedere a servizi di consulenza.

The Qube è un incubatore d’impresa certificato che da oltre 10 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup e PMI innovative. La sua missione è promuovere la cultura imprenditoriale e favorire la crescita di aziende attraverso servizi di digitalizzazione, incubazione, accelerazione, fundraising e consulenza strategica.

L’appuntamento con “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!” è quindi da non perdere per tutti coloro che vogliono trasformare la propria idea in un’impresa di successo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Nodo Galattica Ugento ai recapiti indicati nella locandina ufficiale dell’evento.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Giuseppe a Miggiano: l’arte dell’uncinetto in Tavola

Tradizionale tavolata salentina realizzata interamente all’ uncinetto. Intanto le “nonnine” di Meraviglie d’Arte hanno preparato le 13 pietanze tipiche: massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi, zeppole…

Pubblicato

il

Nel Salento, la festa di san Giuseppe è molto sentita e si caratterizza per le tradizioni antiche soprattutto legate al cibo, alla solidarietà e devozione.

Una delle tradizioni più importanti è la preparazione delle Tavole di San Giuseppe,  grandi banchetti imbanditi con piatti tipici, allestiti nelle case private o nelle piazze.

Gli invitati d’onore sono le persone bisognose o i cosiddetti “santi” che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù.

A Miggiano l’associazione Meraviglie D’Arte si è cimentata con l’uncinetto, dando vita a un’opera d’arte.

La presidente Anna Maria Mancarella ha proposto l’idea di preparare per la festa di San Giuseppe una tradizionale tavolata salentina da realizzare interamente all’ uncinetto, con annessi piatti che sembrassero come di ceramica e composizioni floreali con i fiori caratteristici del periodo.

Ha contattato subito le sue “nonnine” che, come lei stessa afferma, sono la sua forza, e insieme, in solo due mesi di tempo, hanno realizzato le 13 pietanze tipiche tra cui massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi e zeppole, il tutto arricchito da un fiasco di vino.

Oltre alla presidente, hanno collaborato alla preparazione delle pietanze: Maria Rosaria Sabato, Giuseppina Bovino, AnnaRita Cacciatore, Tetta Cacciatore, Rita Ruberto e Carmina Filippo.

Il tendaggio, invece, è stato realizzato da Mancarella Franco e Verardo Sofia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Musica, cibo e focareddha per San Giuseppe a Ruffano

Pubblicato

il

A Ruffano la prima edizione di un nuovo evento da non perdere: sabato 22 marzo in viale Fiera ci sarà la Focareddha te San Ciseppe.

A partire dalle 19, accensione della focara con musica e cibo della tradizione.

Punto ristoro a cura degli Amici del Borgo Antico. Musica de I Mariglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti