Connect with us

Appuntamenti

Omaggio a Gianni Brera e Fausto Coppi

Festival dell’arcimatto a Casamassella: l’evento di quest’anno sarà interamente dedicato al Centenario della nascita due personaggi straordinari del Novecento italiano

Pubblicato

il

Presentato a Palazzo Adorno, a Lecce, il “Festival dell’Arcimatto – Gianni Brera tra giornalismo e letteratura”, evento giunto alla sua terza edizione, promosso ed organizzato dal Comune di Uggiano la Chiesa, in collaborazione con Provincia di Lecce, Puglia Promozione, Ordine dei Giornalisti di Puglia e Comitato Nazionale Centenario Brera e Coppi.


Il presidente della Provincia Stefano Minerva ed il sindaco di Uggiano Salvatore Piconese durante la presentazione


Alla conferenza di presentazione dell’evento, che gode del patrocinio della Provincia di Lecce, sono intervenuti Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e Salvatore Piconese, sindaco del Comune di Uggiano la Chiesa.


L’evento di quest’anno, supportato anche dalla partnership di quattro aziende agroalimentari salentine (Menhir Salento, Pasta Del Duca, Tenute Lu Spade e Dolceria Alda), sarà interamente dedicato al Centenario della nascita di Gianni Brera e Fausto Coppi. Difatti, il Comune di Uggiano la Chiesa, da circa un anno, fa parte del Comitato Nazionale promotore degli eventi per i cento anni dalla nascita di Brera e Coppi,  insieme a Città di Pavia, Provincia di Pavia, Università di Pavia, Camera di Commercio di Pavia, Consorzio Vini dell’Oltrepo, Gazzetta dello Sport, Repubblica e Il Giorno.


La manifestazione di questa terza edizione, a differenza delle precedenti, si svolgerà in due distinte giornate.


Mercoledì 31 luglio, a partire dalle ore 17, a Casamassella, appuntamento con il Giro dell’Arcimatto (gara di cross country), organizzato in collaborazione con la Federazione Ciclistica di Puglia.


Giovedì 1 agosto, alle ore 20,30, nella suggestiva location del Castello di Casamassella, appuntamento con la terza edizione del “Festival dell’Arcimatto”.

La serata sarà aperta dai saluti istituzionali di Salvatore Piconese, sindaco di Uggiano la Chiesa, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e Luca Scandale, dirigente di Puglia Promozione.


Quindi, spazio agli interventi degli ospiti, giornalisti, scrittori e biografi, che ricorderanno le figure di Gianni Brera e Fausto Coppi: Emanuele Dotto, radiocronista Rai Sport (dal 1980 al 2019), Gino Cervi, scrittore e autore Touring Club Italia, Claudio Rinaldi, biografo di Brera e direttore Gazzetta di Parma, Massimiliano Castellani, giornalista sport e cultura di Avvenire e Tony Damascelli, giornalista e opinionista sportivo. Inoltre, sarà presente Mario Coppi, vice sindaco di Castellania (Alessandria), paese che ha dato i natali a Fausto Coppi e cugino dello stesso. Nel corso della serata, infine, collegamento telefonico con Giovanni Lodetti, ex giocatore del Milan di Nereo Rocco e Campione d’Europa nel 1968 con la Nazionale italiana. A moderare la serata il giornalista Francesco Gioffredi.


Nel corso della serata del Festival, infine, due speciali riconoscimenti saranno consegnati ad Elio Donno, decano dei giornalisti salentini e già vice presidente del Consiglio nazionale di disciplina dell’Ordine dei Giornalisti, e a Luigi Puretti, trentenne di Uggiano la Chiesa, riconfermatosi campione italiano di pesca in apnea.


«L’iniziativa messa in campo dal Comune di Uggiano, per il terzo anno consecutivo, e che abbiamo deciso di sostenere, ci fa capire di come sia vario, integrante e fascinoso il nostro Salento. Un piccolo centro dell’entroterra che riesce a coniugare cultura, enogastronomia e sport, mettendo assieme aziende del territorio, in un’esperienza che definirei unica e che mantiene alta l’offerta culturale che questo territorio continua a offrire», ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva.


«Sarà l’edizione dedicata a Brera e a Coppi, due personaggi straordinari del Novecento italiano, non solo per lo sport, ma anche per i fatti e le vicende della storia italiana dal dopoguerra in poi. Una manifestazione culturale che, anche in questo 2019, propone ospiti illustri, firme importanti del giornalismo nazionale, scrittori, biografi e campioni dello sport che racconteranno le loro esperienze. Dopo appena due anni dalla prima edizione, in fattiva collaborazione con Provincia di Lecce ed Ordine dei Giornalisti di Puglia, la presenza di Puglia Promozione ha reso il Festival una delle novità più interessanti dell’estate salentina ed uno strumento di promozione del territorio. Si tratta, per tutti gli attori istituzionali coinvolti in questo progetto, di un traguardo soddisfacente, dimostrazione che il lavoro svolto nelle politiche e nell’innovazione culturale  è stato importante e soprattutto vincente», ha dichiarato nel suo intervento il sindaco di Uggiano la Chiesa Salvatore Piconese.


Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Camminata di consapevolezza

L’iniziativa organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce, si svolgerà sabato 25 ottobre, a partire dalle 9, a Torre Sant’Andrea (marina di Melendugno). Fabiana Signore: «La parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme»

Pubblicato

il

La prima Camminata di consapevolezza, un’esperienza immersiva organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce con il patrocinio della Provincia di Lecce, pensata per promuovere il benessere psico-fisico attraverso il movimento consapevole in natura.

«La Camminata di Consapevolezza nasce dal desiderio di portare le nostre battaglie fuori dalle stanze e dentro la vita quotidiana», spiega Fabiana Signore, responsabile del Coordinamento P.O. UIL Lecce.

«Come Coordinamento Pari Opportunità UIL Lecce», prosegue, «crediamo che il benessere psico-fisico sia parte integrante delle politiche di genere: prendersi cura di sé è anche un atto di autodeterminazione. Camminare insieme, in natura, ci permette di creare uno spazio inclusivo, dove ogni persona possa sentirsi accolta, libera, presente. La UIL è la UIL delle persone, e oggi lo dimostriamo con i piedi per terra e lo sguardo aperto. Perché la parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme».

All’iniziativa partecipano, insieme a Signore, il coordinatore UIL Lecce Mauro Fioretti, la consigliera provinciale Chiara Vantaggiato, la consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà e la segretaria regionale Uil Puglia con delega alle P.O., Mobbing e Stalking, Anna Rita Gianniello.

La camminata si svolgerà con il supporto tecnico e professionale di Andrea Sansone, guida GaE Associazione “DieNneAvventura”, Eugenio Gemello, nutrizionista e Marta Gloria, psicologa.

»Ringrazio Fabiana, che ci ha invitati a camminare non solo con i piedi, ma anche con il cuore», dichiara la segretaria regionale Uil Puglia Gianniello, «grazie per aver trasformato un semplice passo in un gesto di cura, per aver dato voce al silenzio e spazio all’ascolto. La sua iniziativa è un abbraccio al territorio e alle persone, un ponte tra professionalità e umanità. La Camminata di Consapevolezza non è solo un’iniziativa dedicata al benessere psicofisico: è anche un momento simbolico e concreto in cui le donne si fanno protagoniste del cambiamento, della cura e della consapevolezza collettiva. Camminare insieme diventa allora un gesto di sorellanza, un passo condiviso verso una società che riconosce il valore della parità, della salute mentale e del benessere emotivo. È un invito a tutte le donne — e a chi le sostiene — a prendersi lo spazio che meritano, a respirare, a riflettere e a ritrovarsi».

Per info: csplecce@uil.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti