Appuntamenti
Piccoli e grandi eroi dei nostri tempi
Parte in contemporanea da Milano e Porto Cesareo il Concorso “Amibitonoi – Io non ho paura – Piccoli e grandi eroi dei nostri tempi”, un progetto internazionale, innovativo per forma e contenuti, ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a mettere in rilievo generosi e straordinari atti di coraggio, espressioni di solidarietà e impegno civile, che possano comportare consapevoli sacrifici di sé stessi, allo scopo di proteggere il bene altrui o il bene comune.
Il Contest, organizzato in sinergia dalle Associazioni di Promozione Sociale “Integra Onlus” e “MediterraneaMente”, ha per testimonial Abel Martin Bettucchi (Giovane volontario di Legambiente, nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella) e gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Lecce, Università del Salento, Università degli Studi di Bari, Unione delle Università del Mediterraneo, Confindustria Puglia e della Rete scolastica “Il Veliero Parlante”.
Per la sua realizzazione, collaborano il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino, gli Istituti Comprensivi “G. Falcone” di Copertino, “Don Rua” di Porto Cesareo, “Don Milani” di Leverano e “Peppino Impastato” di Veglie, l’Accademia della Minerva e le associazioni Legambiente, Italia Nostra, Fidas, ACLI-Arte e Spettacolo.
La progettazione grafica è curata dalla prof.ssa Catia Brocca del Corso di Promozione Pubblicitaria dell’Istituto Bachelet di Copertino
Klodiana Cuka, Presidente di Integra Onlus, riferisce: «Tanta felicità per questa ripartenza in collaborazione con l’Associazione MediterraneaMente, alla quale sono legata sin dalla nascita, grazie ad una vecchia e cara amicizia con il Prof. Cosimo Arnesano, ma tanta gioia soprattutto per la ripartenza come un buon auspicio in questi tempi duri di pandemia che speriamo sconfiggeremo al più presto tutti insieme con speranza fiduciosa e tanta civica responsabilità! Lavorare con le scuole, per noi di Integra, è stata sempre una priorità! Aiutare le nuove generazioni a conoscere i valori portanti attraverso i veri testimonial ed i loro contemporanei è per noi il miglior modo di impiegare le nostre energie e risorse. Vogliamo che il rilancio di AmibitoNoi sia una vera rinascita anche per Integra Onlus, che da anni affronta la sua battaglia civica, etica e di legalità in prima linea, garantendo una dignitosa accoglienza e combattendo attivamente anche contro la corruzione e la malagestione della stessa».
Cosimo Damiano Arnesano, presidente di MediterraneaMente APS, aggiunge: «Il Contest Amibitonoi rientra nella programmazione del Festival “Virtù e Conoscenza”, è un progetto in rete, la cui forza risiede nel pieno coinvolgimento del tessuto produttivo e scolastico, nella partecipazione della comunità, il protagonismo di talenti creativi, la formazione di un partenariato in cui ciascun partner persegue obiettivi comuni, condivisi, pertinenti rispetto alle finalità del progetto, assumendosi impegni precisi. Ciò costituisce una sicura garanzia del raggiungimento di ottimi standard qualitativi».
Possono partecipare gratuitamente tutti gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2021/22 ad una classe delle scuole di ogni ordine e grado, italiane ed estere, statali e paritarie, presentando un solo elaborato realizzato singolarmente o in gruppo in una delle seguenti sezioni: opere letterarie in versi; opere letterarie in prosa; opere grafico-pittoriche; opere audio/video di vario contenuto, artistico e documentario.
La domanda di partecipazione, nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento, dovrà pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre sabato 30 aprile 2022 e dovrà essere accompagnata dall’opera con cui si concorre.
Tutte le opere pervenute saranno esaminate da una Giuria Valutativa, presieduta dalla prof.ssa Anna Colaci (docente di Storia della Pedagogia all’Università del Salento) e composta da esperti nel campo delle arti figurative, letterarie e performative, della didattica e delle scienze sociali, che, a suo insindacabile giudizio, avrà il compito di individuare i vincitori.
La cerimonia di consegna del “Premio Amibitonoi” si terrà nell’ambito del Festival Virtù e Conoscenza, in programma a Porto Cesareo, tra il 16 e 19 giugno 2022.
In tale occasione i vincitori riceveranno in Premio un Trofeo in Ceramica o una targa.
Inoltre, una borsa di studio di mille euro sarà assegnata al vincitore del primo premio assoluto.
Le opere che si classificheranno nelle prime tre posizioni delle sezioni A-B-C (cfr. regolamento) saranno pubblicate in un volume curato dal Prof. Carlo Alberto Augieri, già docente di Critica Letteraria ed Ermeneutica del Testo all’Università del Salento. La giuria, a sua discrezione e d’intesa con l’Editore Milella di Lecce, potrà decidere di pubblicare anche opere in concorso non vincitrici,
I premi assegnati costituiscono un incoraggiamento, un contributo per il proseguimento degli studi e il perfezionamento delle doti dimostrate dai concorrenti.
Il Regolamento e il modello di domanda possono essere scaricati via internet dal sito www.associazioneintegra.eu o da http://virtueconoscenza.com/contest-amibitonoi/ ovvero possono essere richiesti agli organizzatori con messaggio WhatsApp ai numeri 349.1045425 – 338.5365406 o con e-mail: mediterraneamente.aps@gmail.com; presidente@associazioneintegra.eu.
IL REGOLAMENTO DI AMIBITONOI




Appuntamenti
A Melpignano Mercato del Giusto e il Kaleidoscope Tour di Ginevra Di Marco
In piazza San Giorgio, domenica 30 novembre dalle 10,30 (concerto dalle 14,30). Un’unica giornata in cui il paese diventa crocevia di voci, suoni, prodotti e colori
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Un invito aperto a lasciarsi attraversare dalla bellezza della cultura, della musica, della terra e del cibo di qualità. Domenica 30 novembre torna il Mercato del Giusto, la rassegna ideata dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato, un piccolo e prezioso mercato di bioagricoltura che si intreccia a eventi culturali, talk e dibattiti dedicati al food, alla sostenibilità, al sociale e alla valorizzazione delle produzioni agroecologiche.
L’appuntamento è in piazza San Giorgio, che torna a riempirsi degli stand dei produttori e degli artigiani locali per promuovere forme nuove e consapevoli di consumo sostenibile.
Dalle 10,30 i mercatini prenderanno vita nella scenografica piazza con i suoi portici cinquecenteschi, costruiti all’epoca per accogliere mercanti e tessuti pregiati provenienti da tutto il Regno, trasformati oggi in un laboratorio aperto di idee, pratiche etiche e comunità.
Temi centrali per il Comune di Melpignano, che ha dato vita a progetti pionieristici come la Mensa Scolastica etica a km 0 e il Master Universitario “Gastronomie territoriali sostenibili e Food Policies”, attivo dal 2023 negli spazi del Palazzo Marchesale.
Il Mercato del Giusto è lo spazio in cui la terra e i suoi frutti diventano protagonisti di un dialogo condiviso tra contadini, produttori, cittadini e consumatori; un luogo in cui lo scambio non riguarda soltanto le merci, ma soprattutto i saperi, le relazioni, le storie, e dove trovano spazio incontri speciali come quello con la cantautrice Ginevra Di Marco che, alle 11,30 si racconterà nel talk “Radici e Metamorfosi” dialogando con Vincenzo Maruccio, caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia e, poi, alle 1430, offrirà al pubblico il suo coinvolgente Kaleidoscope Tour, con brani del suo ultimo album pubblicato dalla Funambulo Label, premiato con la Targa Tenco 2025.
L’artista toscana rende la musica un luogo d’incontro tra mondi lontani eppure intimamente connessi, dopo anni di ricerca artistica che l’hanno portata ad attraversare tradizioni musicali diverse, dalla musica popolare a quella cantautorale, di collaborare con musicisti di varia provenienza (ex voce dei CSI) e costruire un repertorio di brani che profumano di Mediterraneo, Sud e umanità nomade.
La poetica di Ginevra si fonda su un principio semplice e rivoluzionario: la musica deve restituire spazio a chi la storia tende a mettere in silenzio. Le sue canzoni attraversano terre e culture, accolgono dialetti, lingue lontane, ritmi antichi e vibrazioni contemporanee.
La sua è una scrittura che cura, che denuncia e consola allo stesso tempo, capace di raccontare i fragili, i migranti, le donne che resistono, gli oppressi che non smettono di cercare luce. Ogni suo brano è un approdo e una partenza: una mappa fatta di incontri, di storie e di promesse che si spalancano a chi ascolta.
La parola ritorna al suo peso originario: non ornamento, ma direzione, strumento di verità, corpo vivo.
Le sue canzoni si fanno narrazione poetica e civile, diventano specchio del presente, interrogano chi ascolta e chiedono di non voltarsi dall’altra parte.
Nel palcoscenico naturale del Mercato del Giusto, tra i profumi dei prodotti della terra e il fermento di un luogo che celebra le economie etiche, Ginevra Di Marco porterà una selezione dei suoi brani più intensi, quelli che meglio restituiscono la sua idea di mondo: un mondo che non teme le contaminazioni, che cerca ponti invece di muri, che riconosce nella diversità un tesoro da custodire.
GINEVRA DI MARCO
Nata a Firenze nel 1970, è una delle voci più originali della scena italiana, capace di unire canto popolare, sperimentazione e sonorità new wave, indie e folk-rock.
Esordisce nel 1993 con i CSI, diventandone presto voce protagonista e partecipando a tutti i dischi e tour del gruppo per un decennio.
Dal 1999 intraprende il percorso solista insieme a Francesco Magnelli: l’album “Trama tenue” le vale la Targa Tenco e il Premio Ciampi, mentre le collaborazioni con artisti come Max Gazzè e Cristiano Godano ampliano il suo orizzonte espressivo.
Dopo l’esperienza nei PGR, approfondisce la ricerca sulle musiche del mondo: con “Stazioni Lunari” e i dischi successivi esplora canti mediterranei e tradizioni popolari, vincendo la Targa Tenco 2009 con Donna Ginevra.
Nascono progetti speciali come “L’Anima della terra vista dalle Stelle” con Margherita Hack e il reading Poesie senza patria con Luis Sepúlveda.
Negli anni collabora con l’Orchestra di Piazza Vittorio, partecipa a” Il nuovo Bella Ciao”, vince il Premio Maria Carta e il Premio Tenco 2017 per “La Rubia canta la Negra”, omaggio a Mercedes Sosa.
Dal 2018 unisce la propria voce a quella di Cristina Donà in un progetto discografico e live premiato dal MEI.
Nel 2020 pubblica Quello che conta, rilettura intensa del repertorio di Luigi Tenco, confermando una carriera segnata da ricerca, apertura culturale e profonde radici popolari.
Appuntamenti
Tricase: un albero per il futuro
Festa dell’Albero con l’Istituto comprensivo “G. Pascoli”. In via Adriano, messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea e lezione a cielo aperto
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
In un’epoca in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono argomenti all’ordine del giorno, celebrare la Festa Nazionale dell’Albero (21 novembre) assume un significato che va ben oltre la semplice tradizione.
Questa giornata, istituita per legge e da sempre dedicata alla piantumazione di nuovi alberi, si è trasformata in un cruciale momento di educazione ambientale e di impegno civico grazie alla fondamentale collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e, in primis, il mondo della scuola.
L’Istituto comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, promotore dell’iniziativa nell’ambito del progetto “Prendiamoci cura del pianeta” inserito nel PTOF, in sinergia con gli enti locali, l’associazione Clean Up Tricase e amministrazione comunale ha deciso di rendere la Festa dell’Albero un evento di successo e di impatto duraturo sul territorio.
Le classi prime e terze di scuola elementare e prime di scuola media si ritroveranno, domani, in piazza Cappuccini alle ore 9 per poi procedere in corteo verso via Adriano, dove si effettuerà la messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea (corbezzolo, leccio, ginepro, lentisco…) concesse da ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali).
Le aiuole di via Adriano saranno il teatro principale della celebrazione, che trasformerà la piantumazione di un albero in una vera e propria lezione a cielo aperto.
I bambini e i ragazzi non si limiteranno ad assistere, parteciperanno attivamente, imparando le corrette tecniche di messa a dimora, la funzione ecologica degli alberi (produzione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, mitigazione del rischio idrogeologico) e il concetto di cura del bene comune.
Ogni alunno, in collaborazione con gli insegnanti e grazie ad attività traversali, ha partecipato attivamente alle lezioni, predisponendo una serie di cartelloni ricchi di informazioni ed abbelliti con fantasia, creatività e spirito di gruppo.
In conclusione, la Festa dell’Albero è molto più di una cerimonia: è la chiave per radicare nelle nuove generazioni i valori fondamentali per costruire un mondo più equilibrato e sostenibile.
Gli organizzatori invitano i cittadini a unirsi al percorso, per sostenere l’iniziativa e mostrare il forte impegno della comunità verso la salvaguardia del nostro pianeta.
Un albero è un investimento per il futuro!
Le giovani generazioni che oggi piantano un piccolo fusto sono le stesse che domani godranno della sua ombra e dei suoi frutti, ma soprattutto saranno i cittadini più consapevoli, che ne trarranno ispirazione per politiche ambientali più ambiziose.
La manifestazione si concluderà intorno alle ore 12,30.
Appuntamenti
Insieme contro la violenza di genere a Collepasso
La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante
CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.
L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.
SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO
L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.
Alle 17, raduno in Piazza Dante.
Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.
A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.
Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.
La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.
Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.
Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.
TAVOLA ROTONDA
A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.
Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso
Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.
Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.
L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.
In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.
È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.
Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 giorno faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca1 giorno faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Attualità6 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano3 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”





