Appuntamenti
Piccoli e grandi eroi dei nostri tempi

Parte in contemporanea da Milano e Porto Cesareo il Concorso “Amibitonoi – Io non ho paura – Piccoli e grandi eroi dei nostri tempi”, un progetto internazionale, innovativo per forma e contenuti, ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a mettere in rilievo generosi e straordinari atti di coraggio, espressioni di solidarietà e impegno civile, che possano comportare consapevoli sacrifici di sé stessi, allo scopo di proteggere il bene altrui o il bene comune.
Il Contest, organizzato in sinergia dalle Associazioni di Promozione Sociale “Integra Onlus” e “MediterraneaMente”, ha per testimonial Abel Martin Bettucchi (Giovane volontario di Legambiente, nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella) e gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Lecce, Università del Salento, Università degli Studi di Bari, Unione delle Università del Mediterraneo, Confindustria Puglia e della Rete scolastica “Il Veliero Parlante”.
Per la sua realizzazione, collaborano il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino, gli Istituti Comprensivi “G. Falcone” di Copertino, “Don Rua” di Porto Cesareo, “Don Milani” di Leverano e “Peppino Impastato” di Veglie, l’Accademia della Minerva e le associazioni Legambiente, Italia Nostra, Fidas, ACLI-Arte e Spettacolo.
La progettazione grafica è curata dalla prof.ssa Catia Brocca del Corso di Promozione Pubblicitaria dell’Istituto Bachelet di Copertino
Klodiana Cuka, Presidente di Integra Onlus, riferisce: «Tanta felicità per questa ripartenza in collaborazione con l’Associazione MediterraneaMente, alla quale sono legata sin dalla nascita, grazie ad una vecchia e cara amicizia con il Prof. Cosimo Arnesano, ma tanta gioia soprattutto per la ripartenza come un buon auspicio in questi tempi duri di pandemia che speriamo sconfiggeremo al più presto tutti insieme con speranza fiduciosa e tanta civica responsabilità! Lavorare con le scuole, per noi di Integra, è stata sempre una priorità! Aiutare le nuove generazioni a conoscere i valori portanti attraverso i veri testimonial ed i loro contemporanei è per noi il miglior modo di impiegare le nostre energie e risorse. Vogliamo che il rilancio di AmibitoNoi sia una vera rinascita anche per Integra Onlus, che da anni affronta la sua battaglia civica, etica e di legalità in prima linea, garantendo una dignitosa accoglienza e combattendo attivamente anche contro la corruzione e la malagestione della stessa».
Cosimo Damiano Arnesano, presidente di MediterraneaMente APS, aggiunge: «Il Contest Amibitonoi rientra nella programmazione del Festival “Virtù e Conoscenza”, è un progetto in rete, la cui forza risiede nel pieno coinvolgimento del tessuto produttivo e scolastico, nella partecipazione della comunità, il protagonismo di talenti creativi, la formazione di un partenariato in cui ciascun partner persegue obiettivi comuni, condivisi, pertinenti rispetto alle finalità del progetto, assumendosi impegni precisi. Ciò costituisce una sicura garanzia del raggiungimento di ottimi standard qualitativi».
Possono partecipare gratuitamente tutti gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2021/22 ad una classe delle scuole di ogni ordine e grado, italiane ed estere, statali e paritarie, presentando un solo elaborato realizzato singolarmente o in gruppo in una delle seguenti sezioni: opere letterarie in versi; opere letterarie in prosa; opere grafico-pittoriche; opere audio/video di vario contenuto, artistico e documentario.
La domanda di partecipazione, nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento, dovrà pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre sabato 30 aprile 2022 e dovrà essere accompagnata dall’opera con cui si concorre.
Tutte le opere pervenute saranno esaminate da una Giuria Valutativa, presieduta dalla prof.ssa Anna Colaci (docente di Storia della Pedagogia all’Università del Salento) e composta da esperti nel campo delle arti figurative, letterarie e performative, della didattica e delle scienze sociali, che, a suo insindacabile giudizio, avrà il compito di individuare i vincitori.
La cerimonia di consegna del “Premio Amibitonoi” si terrà nell’ambito del Festival Virtù e Conoscenza, in programma a Porto Cesareo, tra il 16 e 19 giugno 2022.
In tale occasione i vincitori riceveranno in Premio un Trofeo in Ceramica o una targa.
Inoltre, una borsa di studio di mille euro sarà assegnata al vincitore del primo premio assoluto.
Le opere che si classificheranno nelle prime tre posizioni delle sezioni A-B-C (cfr. regolamento) saranno pubblicate in un volume curato dal Prof. Carlo Alberto Augieri, già docente di Critica Letteraria ed Ermeneutica del Testo all’Università del Salento. La giuria, a sua discrezione e d’intesa con l’Editore Milella di Lecce, potrà decidere di pubblicare anche opere in concorso non vincitrici,
I premi assegnati costituiscono un incoraggiamento, un contributo per il proseguimento degli studi e il perfezionamento delle doti dimostrate dai concorrenti.
Il Regolamento e il modello di domanda possono essere scaricati via internet dal sito www.associazioneintegra.eu o da http://virtueconoscenza.com/contest-amibitonoi/ ovvero possono essere richiesti agli organizzatori con messaggio WhatsApp ai numeri 349.1045425 – 338.5365406 o con e-mail: mediterraneamente.aps@gmail.com; presidente@associazioneintegra.eu.
IL REGOLAMENTO DI AMIBITONOI
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
Appuntamenti
Arti visive e ricerca sonora: nuova stagione culturale con Centro del Contemporaneo

Dal 4 luglio 2025 KORA – Centro del Contemporaneo a Castrignano de’ Greci inaugura una nuova, intensa stagione culturale che intreccia arti visive e ricerca sonora. Tre gli appuntamenti che aprono simbolicamente l’estate salentina di RAMDOM: la mostra
collettiva “Selvatica” a cura di IUNO (Cecilia Canziani, Ilaria Gianni, Giulia Gaibisso), il
live “Coralli” della musicista Silvia Tarozzi nell’ambito della rassegna “Ogni Altro Suono”
con la direzione artistica di Donato Epiro, e l’inaugurazione di “Natura morta”, nuovo
corpus di opere realizzate in residenza da Yirong Wu per il progetto Ogni casa è un
villaggio.
Una tripla apertura che conferma la vocazione di KORA come laboratorio permanente per l’arte contemporanea e lo sperimentalismo musicale, all’interno del più ampio progetto Il Borgo del Contemporaneo, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR, M2C1, “Attrattività dei Borghi”).
RAMDOM PRESENTA “SELVATICA” — UNA MOSTRA COLLETTIVA CHE
GUARDA ALL’ALTERITÀ E ALL’ANCESTRALE
Apre il 4 luglio alle ore 19:00 la mostra “Selvatica”, una potente riflessione visiva
sull’alleanza tra il femminile e il selvatico. La collettiva, curata dal progetto curatoriale
IUNO, esplora il concetto di selvatico come margine, radice, caos originario e forza resistente, in grado di accogliere l’irrazionale e rimettere in discussione i codici dominanti della cultura occidentale.
Un’indagine che si muove tra mito, iconografia, storia e istanze contemporanee, restituendo attraverso lo sguardo di artiste internazionali il volto plurale del mostruoso, del diverso, dell’inaddomesticabile.
In mostra: Chiara Camoni, Cleo Fariselli, Gaia Fugazza, Helena Hladilová, Lucia Leuci,
Grossi Maglioni, Cynthia Montier, Caterina Morigi, Marta Roberti, Francis
Upritchard, Alice Visentin.
4 luglio 2025 – 18 gennaio 2026
Orari di apertura: giovedì e venerdì 17–21 / sabato e domenica 19–23
OGNI ALTRO SUONO: IL RITORNO DELLA RASSEGNA SONORA CON SILVIA
TAROZZI E IL LIVE “CORALLI”
Alle 20:30 dello stesso giorno, prende il via il nuovo ciclo di Ogni Altro Suono, la rassegna di performance musicali curata da Donato Epiro e prodotta da Ramdom con il sostegno del Ministero della Cultura – FNSV. Nata per esplorare le potenzialità del suono contemporaneo e il suo dialogo con lo spazio architettonico, la rassegna apre il cartellone 2025 con un concerto di grande intensità: Silvia Tarozzi presenta “Coralli”, performance per violino, voce ed elettronica pensata appositamente per gli spazi di KORA.
Tra le figure più rilevanti della scena musicale sperimentale europea, Tarozzi fonde gesto
strumentale, improvvisazione radicale e memoria poetica, evocando paesaggi sonori marini, forme ancestrali e voci sepolte. Il risultato è un’esperienza d’ascolto profonda, stratificata, che dialoga con l’invisibile.
La rassegna proseguirà fino a dicembre, con ospiti rivelati progressivamente secondo una logica curatoriale che privilegia la scoperta e la qualità dell’ascolto.
“NATURA MORTA” DI YIRONG WU: ESTETICA, IDENTITÀ E PAESAGGIO
MEDITERRANEO
Completa il trittico dell’inaugurazione estiva l’apertura di “Natura morta”, nuovo nucleo di opere realizzate da Yirong Wu nell’ambito del progetto Ogni casa è un villaggio, dedicato a giovani artistə in residenza. La mostra – tra fotografia e installazione – si concentra sulla relazione ambigua tra corpo e paesaggio, forma e rappresentazione, estetica e norma.
Le palme, svuotate della loro funzione simbolica e ridotte a ornamento urbano, diventano il punto di partenza per riflettere su una visione addomesticata della natura. Attraverso la fotografia infrarossa e l’uso di materiali fragili e industriali, Wu crea uno spazio visivo sospeso, tra classicismo e alienazione.
Una riflessione potente sul modo in cui guardiamo, e su ciò che scegliamo di vedere.
Ingresso libero
Appuntamenti
A Minvervino di Lecce torna lu Paninu d’a Zita
Domani in contemporanea con la Fiera de le Messi, l’evento che riporta alle antiche feste d’amore, quando famiglia e amici si ritrovavano insieme per celebrare la semplicità, l’autenticità e il gusto dei matrimoni di un tempo

Dopo uno stop durato alcuni anni, torna a Minervino di Lecce l’evento che fa rivivere la memoria delle origini.
È lu paninu d’a zita (XI edizione) l’evento che riporta alle antiche feste d’amore, quando famiglia e amici si ritrovavano insieme per celebrare la semplicità, l’autenticità e il gusto dei matrimoni di un tempo.
Nel corso della serata, tanta buona musica: la serata sarà movimentata con la pizzica degli Indiavolati (World Music Live) i quali fisarmonicista, Donato Vizzino, e tamburellista, Marco Preite, si sono esibiti a Sanremo 2025 durante l’esibizione di Gabry Ponte con il jingle ufficiale del Festival, Tutta l’Italia.
Gustoso cibo dagli apposti stand gastronomici e infinita allegria in un’atmosfera calorosa e genuina.
Appuntamento domani, sabato 28 giugno, dalle 20, in Largo Padre Pio (via Pozzella).
L’evento si svolgerà in contemporanea con la Fiera de le Messi, mostra mercato di prodotti artigianali e agricoli del terittorio.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità1 giorno fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico