Connect with us

Appuntamenti

Raduno e marcia antixylella

Giovedì 25 aprile con il Movimento Olivicoltori Terra d’Otranto: ore 9 Strada Statale 16, uscita per Giurdignano

Pubblicato

il

A Giurdignano è stato organizzata dal Movimento Olivicoltori Terra d’Otranto una manifestazione contro la Xylella e l’immobilismo che blocca chi vive di olivicoltura e tutto il sistema economico connesso: si terrà giovedì 25 aprile il raduno di protesta pacifica che “non si pone in contrasto con nessun gruppo o associazione che operino per lo stesso intento” ma che “contesta chi continua a non ascoltare le esigenze degli agricoltori, le vere vittime di questa malattia, coloro che veramente stanno subendo tutte le conseguenze economiche ed il mancato guadagno”.


Il Movimento degli Olivicoltori si darà appuntamento alle 9 del mattino presso la Strada Statale 16 che da Maglie porta ad Otranto, all’uscita di Giurdignano, per far sentire in modo forte la propria voce. Nonostante il decreto ministeriale dovrebbe essere approvato a giorni, sono stanchi del mancato ascolto e dei continui rinvii in questo stato di calamità e, per farsi sentire, marceranno pacificamente verso Otranto. All’ingresso di Giurdignano, un paese dell’entroterra Idruntino le cui campagne e zone sono state colpite dalla Xylella, è stato individuato un terreno in cui alle ore 9,00 gli Olivicoltori di tutto il territorio e dei vari Comuni si ritroveranno con i loro trattori e mezzi di lavoro e, costeggiando i terreni agricoli giurdignanesi, marceranno lentamente verso la vicina Otranto, storica città e punto di riferimento del territorio, dove ad essere colpiti non sono solo gli ulivi, ma, anche, le piantagioni delle barbatelle. Nel corso della giornata, fiancheggiando il territorio, si ritornerà a Giurdignano.


In un clima di solidarietà e condivisione della problematica è nato un vero e proprio Movimento di Olivicoltori della Terra d’Otranto esteso a diversi Comuni e costituito da una notevole molteplicità di agricoltori, che da anni già si riuniscono per combattere insieme e per cercare di trovare, uniti, una soluzione.

La Xylella”, dichiara il sindaco di Giurdignano Monica Gravante, “è una malattia che ha colpito il nostro territorio e, dopo anni, continua ad estendersi mietendo vittime: gli alberi d’ulivo secolari, tramandati da generazione in generazione, che hanno caratterizzato il territorio costituendo per secoli la primaria fonte di economia per tutte le famiglie. Oggi è divenuto un dramma di risonanza Nazionale e non può più lasciare nessuno nell’indifferenza! Come sarà la Nostra Giurdignano senza ulivi? Come sarà il Salento senza ulivi?”, si chiede il primo cittadino.


E ancora: “Cosa faranno i frantoiani, gli olivicoltori, i potatori? Una vera e propria crisi di identità, uno sconforto ed una sofferenza profonda mi unisce fortemente al Movimento. Ci muoviamo uniti e dandoci forza a vicenda e facendo appello a tutti coloro che sono sensibili al bene del territorio. Chiediamo, pertanto, che tutti si uniscano alla nostra voce così che possa divenire unica e forte e possa superare qualsiasi confine, perché”, conclude la Gravante, “il tempo è scaduto e le risposte devono arrivare senza più rinvii”.


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti