Appuntamenti
Rally del Salento, ci siamo
Identikit della gara che si preannuncia ricca di agonismo e contenuti la gara organizzata da Automobile Club Lecce e valida per il T.I.R. – Trofeo Italiano Rallymaggio.
Tante novità ed un fitto programma di attività collaterali fanno del 56° Rally del Salento, manifestazione ricca di appeal.
La gara organizzata da Automobile Club Lecce, in programma venerdì 24 e sabato 25 maggio, è valida per il T.I.R.- Trofeo Italiano Rally AciSport a massimo Coefficiente (il punteggio ottenuto al termine della gara viene moltiplicato per il coefficiente), l’1,5, e per la C.R.Z.-Coppa Rally AciSport di Zona 8 con Coeff. 1,75 oltre che per i Trofei: “Suzuki Rally Cup”, “Michelin Trofeo Italia”, “Trofeo Pirelli – Accademia”, “R Italian Trophy” e “Clio Trophy Italia CRZ 2024”. Da notare che il “Salento” è l’unica gara del Sud Italia a calendario nel T.I.R. In generale sono solo quattro le gare del Centro-Sud Italia, Roma Capitale, Lazio, Salento e Targa Florio, a far parte di uno dei tre campionati maggiori.
IL PERCORSO DI GARA
Il percorso di gara del “Rally del Salento” targato 2024 abbraccia gran parte del territorio della provincia di Lecce anche se, come ormai accade da diverso tempo, la parte sportiva della gara si concentra tutta nel Capo di Leuca.
Partenza, dalla pedana di Piazza Mazzini a Lecce, venerdì 24 maggio alle ore 17:35. Più tardi, alle 19:53, i oncorrenti
in gara affronteranno la PS 1 Torre Paduli, di 11,30 Km seguita alle 21:45 dalla S.P.S.-Super Prova Spettacolo “Pista Salentina” di 2,64 Km.
Sei i crono previsti sabato, con due passaggi su ognuna delle tre P.S. in programma: “Torre Paduli”, di 11,30 Km,
alle 11:20 e 15:27, “Ciolo”, di 11,75 Km, alle 12:05 e 16:12, e “Specchia”, di 13,06 Km (la più lunga del rally), alle 12:49 e 16:56.
Parchi assistenza e Riordini saranno tutti alla “Pista Salentina” di Torre San Giovanni che ospiterà anche tutti i servizi annessi: Direzione Gara, Segreteria, Ufficio Stampa, Cronome- traggio, Arrivo e premiazione in Piazza Mazzini a Lecce alle ore 20:00.
LE ALTRE GARE
Sullo stesso tracciato del Rally del Salento “moderno” si daranno battaglia, con circa due ore di anticipo, i concorrenti del “6° Rally Storico del Salento”, valido per il T.R.Z.-Trofeo Rally Autostoriche di Zona 4, e seguiti dai
partecipanti al “Salento Historic Regularity Rally”, disciplina basata sull’abilità nel mantenere lungo le Prove Speciali una velocità il più possibile costante.
Inoltre il Regularity offre la possibilità di gareggiare in maniera non estrema esaltando, in tutta sicurezza, le auto che hanno fatto la storia dello sport.
LE OPERAZIONI PRELIMINARI
Le operazioni preliminari inizieranno con lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate del percorso in program-ma giovedì 23.
Tre i “passaggi”, su ogni P.S., nella fascia 10-18.
Un solo passaggio, invece, sulla S.P.S. 2 “Pista Salentina” consentito dalle 20:00 alle 21:30.
Lo Shakedown, il test con le auto in configurazione “gara”, si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 14:00 di venerdì 24 a Miggiano interessando il tratto finale, di 2,15 Km, della P.S. “Torre Paduli” ma con senso di marcia inverso.
Sempre nella mattinata di venerdì, alla Pista Salentina ci saranno le verifiche sportive e quelle tecniche.
PER SEGUIRE LA GARA “LIVE”
Particolare attenzione è stata dedicata, in questa edizione, al sito web ufficiale della manifestazione www.rallydelsalento.eu che ha subito un arricchimento nei contenuti pur mantenendo la sua abituale struttura. Concorrenti, addetti ai lavori e appassionati potranno trovare tutte le informazioni di cui necessitano, semplicemente navigando al suo interno.
Inoltre è stata inserita la sezione “Archivio” dove è possibile reperire un’immagine del sito delle edizioni precendenti.
Durante la gara, tempi e classifiche potranno essere consultati collegandosi al sito web della F.I.Cr. – Federazione Italiana Cronometristi (rally.ficr.it).
Per consultare l’Albo di Gara ufficiale basterà scaricare
l’applicazione Sportify ed inserire la password a seconda della gara che si vuole seguire.
La password RSalento24 è abbinata al 56° Rally del Salento, Salento24 allo storico e HRSalento24 al regularity.
Sempre in Piazza Mazzini a Lecce verrà allestito il Villaggio Rally, diventato negli anni un appuntamento irrinunciabile che ha ormai superato i confini della gara sportiva per diventare parte della cultura e delle tradizioni locali.
A ragione, rappresenta non solo un’occasione per valorizzare il territorio ma anche un volano di promozione turistica oltre ad essere un valido veicolo di promozione sociale.
Infine ricordiamo che il Gallo e le emittenti radiofoniche MondoRadio e Radio Aurora sono media parner del 56° Rally del Salento.
Gianluca Eremita
Appuntamenti
“Incontri” a Spongano: arriva il procuratore De Lucia
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata
La comunità di Spongano si prepara ad accogliere una figura di altissimo rilievo istituzionale: il Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia, ospite della rassegna culturale “Incontri”.
L’appuntamento è fissato per domenica 2 novembre alle ore 18.30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile.
Nel corso della serata, il magistrato dialogherà con il dott. Andrea Apollonio, collega e amico, sul volume “La cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia” (Feltrinelli), scritto insieme al giornalista Salvo Palazzolo.
Il libro racconta le indagini e la lunga attività investigativa che hanno condotto, nel gennaio 2023, alla cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, ponendo fine a una delle più lunghe e complesse latitanze della storia mafiosa italiana.
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata. Già alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e successivamente Procuratore a Messina, ha sempre unito rigore giuridico e sensibilità umana, contribuendo a rafforzare il senso dello Stato e la fiducia dei cittadini nella giustizia.
“Accogliere chi ha guidato uno dei capitoli più significativi della storia recente della lotta alla mafia è un onore per la nostra comunità,” dichiara il Vicesindaco Giancarlo Marti, curatore della rassegna. “In un tempo che spesso smarrisce il senso dell’impegno civile, la sua presenza ci invita a credere ancora nella forza delle istituzioni e nella dignità della verità.”
Durante l’incontro, il dott. De Lucia offrirà una riflessione sul significato dell’arresto di Messina Denaro e sulle nuove sfide poste dalla mafia contemporanea, che – come egli stesso ha più volte ricordato – “non è solo violenza, ma anche potere economico e sociale che si insinua dove c’è silenzio e indifferenza”.
L’evento è promosso dal Comune di Spongano in collaborazione con Associazione Culturale NarrAzioni, Libreria Idrusa e Ultimi Fuochi Teatro, nell’ambito della rassegna “Incontri”, nata per creare spazi di dialogo tra istituzioni, cittadini e cultura.
Appuntamenti
Dalla prima Papessa a Maria d’Enghien
Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe e il filo rosso che le lega con il Salento. Giovedì 30 ottobre, a partire dalle 17,30, alla casa degli artisti di Gallipoli il primo appuntamento dedicato alla prima Papessa della storia
Un riconoscimento a tre donne ancora poco conosciute che hanno marcato la storia del loro tempo fino ai giorni nostri. Il ricercatore culturale Raimondo Rodia vuole dedicare loro un premio, presso la Casa degli Artisti in via Lepanto 1, a Gallipoli, giovedì 30 ottobre, a partire dalle 17,30.
Tra le opere di Giorgio De Cesario e nella sua galleria permanente, il relatore Raimondo Rodia svelerà la figura di queste donne.
La prima Maria D’Enghien (nella foto in alto un suo ritratto) contessa di Lecce, committente insieme al primo marito dello splendido scrigno della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto a Galatina, poi regina di Napoli con il secondo marito Ladislao di Durazzo.
Maria D’Enghien nasconde un itinerario di conoscenza nascosto nelle pieghe degli affreschi di tre luoghi di cui lei era la committente.
Grazie a questo, Rodia ha scoperto la storia segreta delle altre due donne vissute tra la fine del XIII e gli albori del XIV secolo.
Sono Guglielma di Milano, conosciuta anche come Guglielma di Boemia, regina, santa, incarnazione terrena dello Spirito Santo, ma considerata eretica dall’inquisizione.
Le sue spoglie, per impedire che fossero meta di pellegrinaggi, furono bruciate al rogo decenni dopo la sua morte.
L’altra protagonista è Maifreda da Pirovano, suora, imparentata con i Visconti, erede del culto guglielmita e prima vera Papessa della storia, avendo officiato una messa nella Pasqua del 1300. Anche lei dopo questo gesto sacrilego per l’inquisizione di Bonifacio VIII finì al rogo insieme ad Andrea Saramita, ideologo del culto guglielmita e fautore dell’apertura della nuova era dello Spirito Santo predetta da Giovanni da Fiore.
Un trama che conduce fino al Salento, con i dipinti della basilica di Santa Caterina a Galatina, quelli criptici di Santo Stefano a Soleto e nella cripta di Ortelle voluti da Maria D’Enghien Brienne.
Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe.
Con questa relazione si vuole cancellare l’oblio della storia intorno a queste figure di donne che volevano il ritorno del matriarcato nella chiesa.
Un sottile filo rosso poi porta la vicenda fino ai giorni nostri con l’incredibile storia di Raffaele Mattioli, il banchiere umanista.
Un trittico che inizierà il 30 ottobre con la storia della prima Papessa della storia per continuare il 25 novembre con i protagonisti degli affreschi della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto ed i suoi segreti esoterici.
Infine, il 30 dicembre, con un percorso di conoscenza dei simboli esoterici ed alchemici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca6 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca7 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione


