Connect with us

Appuntamenti

Specchia inaugura IAT e Pro Loco

Per qualificare, strutturare e consolidare l’offerta turistica

Pubblicato

il

Specchia si prepara ad inaugurare l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica e la nuova sede della Pro Loco.


La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 9 alle 18,30, presso Palazzo Risolo in Piazza del Popolo, con la partecipazione di: Loredana Capone, assessore al turismo della Regione Puglia, Rocco Pagliara, sindaco di Specchia, Giorgio Biasco, assessore al turismo del Comune di Specchia, Giuseppe Luciano Colafati, sindaco di Poggiardo e sresidente del SAC Serre Salentine, Stefania Mandurino, Responsabile IAT di Pugliapromozione, Rinaldo Rizzo, Presidente GAL Capo S. Maria di Leuca, Luigi Contino Circolone, direttore CEA del SAC Serre Salentine, Angelo Lazzari, presidente UNPLI Puglia e Vittorio Vincenti, presidente Pro Loco Specchia.


L’apertura dell’Ufficio IAT avviene grazie ad un Protocollo d’intesa tra lo stesso Comune di Specchia, Pugliapromozione, il GAL Capo S. Maria di Leuca e il SAC Serre Salentine (Sistema Ambientale Culturale), sottoscritto per unificare tutte le risorse comunitarie che sono state intercettate e finalizzate alla promozione turistica. Il GAL, in azione sinergica con il SAC, ha finanziato larga parte della ristrutturazione e l’acquisto dell’arredamento e delle attrezzature del locale dello IAT (nell’ambito della Misura 313 Azione 2 – PSR Puglia 2007 – 2013 – Piano di Sviluppo Locale “Capo di Leuca 2015”).


Lo IAT di Specchia è stato affidato alla Pro Loco, nell’ambito di un progetto promosso da Pugliapromozione, che grazie a un accordo con l’UNPLI Puglia (sistema regionale delle Pro Loco), prevede che il servizio di informazione turistica locale venga affidato mediante convenzione alla Pro Loco operante nella cittadina.


Come tutti gli Uffici IAT pugliesi, anche quello di Specchia sarà accomunato da un unico layout riconoscibile, basato sulla promozione del cosiddetto “turismo emozionale” attraverso elementi distintivi del territorio. I servizi di informazione, accoglienza e assistenza turistica erogati saranno finalizzati a soddisfare i bisogni e le esigenze degli ospiti nel rispetto dei principi di: cortesia, uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia, chiarezza e comprensibilità del linguaggio, trasparenza e accessibilità.

Per la cittadina, l’Ufficio IAT sarà uno strumento importante per qualificare, strutturare e consolidare l’offerta turistica, inserendosi pienamente nel progetto di valorizzazione che l’Amministrazione Comunale ha ideato per Specchia e con l’intenzione di fornire ai turisti e visitatori un servizio professionalmente più eccellente dal punto di vista dell’accoglienza e dell’assistenza informativa.


Il Comune di Specchia, è da sempre impegnato nella promozione del proprio territorio, vanta una numerosa serie di riconoscimenti, nazionali e internazionali: “Borgo più Bello d’Italia”, “Gioiello d’Italia” (Ministero per gli Affari Regionali, Turismo e Sport), “Bandiera Arancione” (Touring Club Italiano), “Award EDEN” (Migliore destinazione italiana rurale emergente, a cura della Commissione Europea), “Premio Tekné” (Osservatorio Urbanistico Tekné e Città di Calimera) e “Un Bosco per Kyoto” (Accademia Kronos).


La Pro Loco di Specchia può annoverare una pluriennale attività di promozione turistica, soprattutto, a favore dei prodotti tipici dell’artigianato locale, delle tradizioni popolari, della tutela e della salvaguardia dei patrimoni: storico-artistici, architettonici e culturali: attraverso visite guidate gratuite, organizzazioni di antiche sacre rappresentazioni teatrali, collettive di pittura e realizzazioni di eventi come la conosciuta “Notte Bianca”. In particolare, organizza ogni anno a Natale la tradizionale  “focaredda”, di origini secolari, un caratteristico falò di fascine e parti di tronco di legna, che sempre secondo una tradizione popolare, serve a riscaldare il Bambino Gesù appena nato, inoltre, nella stessa occasione, viene realizzata la “Sagra della Pittula”, che nell’anno 2015, ha raggiunto la 43° edizione.


Appuntamenti

Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…

Pubblicato

il

Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.

Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.

La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Gioco della Restanza – Le carte del dono

Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29)  e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.

Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.

È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.

Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.

L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.

La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.

Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.

Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.

Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.

NEL FINE SETTIMANA

La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:

sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.

Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.

Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.

«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».

Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.

Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolariIl Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.

Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“100 volte La Pupazza: cento autoritratti”, espone a Milano

Al secolo Eleonora De Giuseppe, l’artista salentina, è nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, ora torna a Milano con autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità

Pubblicato

il

La Pupazza, al secolo Eleonora De Giuseppe, artista salentina, nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, torna a Milano con cento autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità.

La galleria gli eroici furori presenta “100 Volte la Pupazza: cento autoritratti di un’esteta senza l’estetista”, esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza, che riunisce i suoi autoritratti in un viaggio visionario, ironico e profondamente intimo attraverso le molteplici forme del sé.

La mostra, a cura di Elena Vukosavljevic, inaugura martedì 2 dicembre 2025, alle ore 18.30, e sarà visitabile fino al 10 dicembre 2025, in via Melzo 30 a Milano. 

Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dall’artista nell’arco di diversi mesi, che si impone come una delle voci femminili più originali e radicali del panorama contemporaneo odierno. 

La mostra si inserisce nella programmazione della galleria curata da Silvia Agliotti, direttrice e fondatrice dello spazio, da sempre sensibile a temi che raccontano l’identità e la forza femminile.

Realizzati su cartoncino 21×30 cm con acrilico, spray e pennarello, gli autoritratti non seguono una cronologia, ma cavalcano un flusso emotivo e intuitivo. Ognuno di essi è accompagnato da una breve poesia: le sue celebri “poefantasie” sono versi immediati nei quali il nonsense diventa rivelazione, la leggerezza si fa pensiero e il paradosso apre brecce di significato.

Lontani dall’autocompiacimento, questi lavori sono dichiarazioni di forza e consapevolezza femminile, un atto di presenza di un’artista che si guarda senza filtri e senza rimpianti.

Come scrive la curatrice: «A quarant’anni si è nel pieno della propria vita. È l’età della voce sicura, dello sguardo che non cerca più approvazione, ma scava per comprendere. Ed è proprio in questa stagione dell’anima che la Pupazza ha scelto di raccontarsi attraverso cento autoritratti.»

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti