Connect with us

Appuntamenti

Tuglie all’Anno Zero

Per l’estate 2021 una serie di incontri culturali che iniziano questa sera con la presentazione del libro “Vedi de fa poco ‘o spiritoso” di e con Luca Palmaroli (edito da Rizzoli); modera Luciano De Francesco. Rinviata all’anno prossimo Arte in Corte

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale di Tuglie propone la nuova Rassegna – Anno Zero, edizione 2021: una serie di incontri culturali che iniziano questa sera con la presentazione del libro “Vedi de fa poco ‘o spiritoso” di e con Luca Palmaroli (edito da Rizzoli); modera Luciano De Francesco.


Venerdì 6 e domenica 22 agosto la Biblioteca Comunale ospiterà, nell’ambito del Book Tasting – Degustazioni di Cultura, rispettivamente Simone Franco con il suo Juke Box Letterario e la Band Valentina Grande Quartet, in collaborazione con l’Associazione Compagnia del Libro. Musica, libri e degustazioni saranno protagonisti della serata.


Un nuovo incontro è previsto per sabato 7 con Luoghi d’allerta“, in collaborazione con il Fondo Verri. Durante la serata sarà possibile visitare i luoghi più suggestivi di Tuglie, in cui si esibiranno anche degli artisti locali.


Saranno aperte le porte del “Museo della civiltà contadina”, che ospiterà la presentazione del libro “È come stare tra vecchi amici”, con alcuni contributi di Maurizio Nocera e di Antonio L. Verri. (Ed. Calamaro).


Si potranno visitare il Museo della Radio e la Biblioteca Comunale “F.T. Gnoni”, in cui sarà possibile ascoltare le letture di Antonio Calò e, in chiusura, il concerto “Di pena e d’amore” di e con Marco Tuma, Emanuela Gabrieli e Raffaello Liguori.


Domenica 8 agosto l’appuntamento dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, con Maira Marzioni e il suo “Chiedi alla natura. Laboratorio di mani e parole per menti curiose”.

Martedì 10 sarà la volta del primo dei due appuntamenti con “Armonia Estate”, la rassegna estiva del “Festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, organizzata da associazione Narrazioni e Libreria Idrusa, che, quest’anno, approda anche a Tuglie. Ospite della prima serata sarà Pinuccio, giornalista inviato di Striscia La Notizia, che presenterà il libro Annessi e Connessi. La vita al tempo dei social“, edito da Mondadori Electa. Dialogherà con l’autore la giornalista Federica Sabato.


Seconda ospite di Armonia Estate sarà la scrittrice Gabriella Genisi, dalla cui penna è nata Lolita Lobosco, protagonista dell’omonima fiction RAI e che, giovedì 19 agosto presenterà il romanzo, ambientato in Salento, Regola di Santa Croce”, edito da Rizzoli. Dialogherà con l’autrice Luciano De Francesco.


Anno Zero, edizione 2021 si concluderà sabato 28 agosto con un altro ospite d’eccellenza, Davide Santacolomba. Pianista nato a Palermo, che ha fatto della sua sordità un punto di forza, viene considerato dai luminari della scienza l’unico con problemi uditivi ad aver raggiunto un livello artistico professionale così alto e, per tale motivo, viene invitato spesso come testimonial in eventi di mondiale importanza.


«La splendida cornice di Piazza Garibaldi si appresta a rivivere finalmente le serate culturali», evidenzia Silvia Romano, assessore alla cultura di Tuglie, «ripartire dopo il periodo di pandemia non è per nulla facile. I fondi a disposizione sono praticamente pari a zero per i piccoli Comuni come il nostro, ma grazie all’apporto degli sponsor, siamo riusciti a garantire appuntamenti conviviali all’insegna della cultura, sempre nel rispetto delle norme anti covid. Proprio quest’ultime ci impediscono purtroppo di proporre “Arte in Corte” che è il nostro appuntamento di punta, a causa del gran numero di persone che vi parteciperebbe. Auspichiamo di poterlo riprogrammare nel 2022 e di lasciarci alle spalle le restrizioni. Nell’ambito del programma di valorizzazione turistica del centro storico, quest’anno, abbiamo introdotto alcune novità», spiega l’assessore, «il nostro borgo tra i Comuni del circondario gallipolino è quello che ospita il maggior numero di siti di interesse e si caratterizza per la forte identità legata all’antica civiltà contadina, le cui testimonianze sono ancora vive e presenti. Per questo, al calendario di eventi culturali previsti, si aggiunge la possibilità di fruire del patrimonio in maniera ordinaria e strutturata, valorizzando le istituzioni museali e creando percorsi virtuosi per connettere la città ai centri con maggiore afflusso turistico, grazie alla rete ferroviaria e al contributo delle associazioni. Presso il Frantoio Ipogeo di Via Trieste, aperto ogni giorno dalle 18 alle 22. grazie all’Associazione Rotaie di Puglia, sarà possibile trovare delle guide turistiche abilitate pronte ad accompagnare i turisti a scoprire le bellezze del borgo attraverso un biglietto unico (partenza della visita guidata alle 19). Tuglie, infatti, da quest’anno offre la visita a tre musei» conclude Romano, «Museo della Civiltà Contadina, Museo dell’Ulivo – Via Trieste e Museo della Radio – Via V. Veneto. A queste strutture museali si aggiungono i furneddhri, le corti, i vicoli del centro storico, le edicole votive e le grotte “Passaturi”. quest’ultime facenti parte del Museo della Civiltà Contadina».


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti