Connect with us

Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto

Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

Pubblicato

il

SABATO 23 AGOSTO 2025


ALESSANO – 


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite


BOTRUGNO – 


Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica 


CASTRIGNANO DE’ GRECI –


Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi 


CASTRO – 


Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae


GAGLIANO DEL CAPO – 


Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow


LEUCA – 


Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini


MANCAVERSA (Taviano) – 


Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari


MELPIGNANO – 


Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni 


PRESICCE-ACQUARICA – 


Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)


SPECCHIA – 


Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano


TAURISANO – 


Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale


TAVIANO – 


Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello


TIGGIANO – 


Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi


TORRE PALI (Salve) – 


Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale


TRICASE – 


Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)


UGENTO – 


Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio


UGENTO –


Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora


UGGIANO LA CHIESA – 


Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)


————————————————————————————


DOMENICA 24 AGOSTO


ANDRANO – 


Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)


BOTRUGNO – 


Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi 


CASARANO – 


Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William


CASTRIGNANO DE’ GRECI –


Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella


CASTRO – 


Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco


CORIGLIANO D’OTRANTO – 


Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90


CORSANO – 


Largo San Bartolo, Festa San Bartolo 


CUTROFIANO – 


Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani


DEPRESSA (Tricase) – 


Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta


GAGLIANO DEL CAPO – 


Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello


GALATINA – 


Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente


GEMINI (Ugento) – 


Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti


MANCAVERSA (Taviano) – 


Area Eventi, ore 20, Under Sound 


MATINO – 


Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato


MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato, 


dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru


OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude


TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae 


TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica),  Rivelazioni contemporanee


TRICASE – 


Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.


Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia


VASTE (Poggiardo) – 


Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini


——————————————————————————————


LUNEDì 25 AGOSTO


ALESSANO – 


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte) 


BOTRUGNO – 


Festa Sant’Oronzo (fino al 27)


CASTRO – 


Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di  Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30, 


Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)


CORSANO – 


Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare


DISO – 


Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini 


GEMINI (Ugento) – 


Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori


LEUCA  –


Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe


MANCAVERSA (Taviano) – 


Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera 


PATÙ – 


Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale


SPECCHIA – 


Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni


TIGGIANO – 


Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)


TRICASE – 


Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica


——————————————————————————————


MARTEDì 26 aAGOSTO


ANDRANO – 


Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass


CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo


CASTRO – 


Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21,  Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con  Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani


CUTROFIANO – 


Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato

DISO – 


Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale


FELLONICHE (Patù) – 


Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 


GAGLIANO DEL CAPO – 


Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata 


GEMINI (Ugento) – 


Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò 


LEUCA  – 


Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera


MANCAVERSA (Taviano) – 


Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi


PESCOLUSE (Salve) – 


Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato,  Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista


SPECCHIA – 


Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert


TORRE PALI (Salve) – 


Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock 


TRICASE – 


Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012


UGGIANO LA CHIESA –


Live Marquinhos


————————————————————————————-


MERCOLEDì 27 AGOSTO


ALESSANO – 


Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame


CASARANO – 


Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media


CASTRIGNANO DE’ GRECI – 


Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart


CASTRO – 


Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)


GAGLIANO DEL CAPO – 


Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego


MANCAVERSA (Taviano) – 


Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle


PESCOLUSE (Salve) – 


Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 


PRESICCE – ACQUARICA – 


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)


SPECCHIA – 


Largo Francescani Neri, Abitare Confini


TORRE PALI (Salve) – 


Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe


———————————————————————————————-


GIOVEDì 28 AGOSTO


ANDRANO – 


Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance


BARBARANO (Morciano) – 


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte) 


BOTRUGNO – 


Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima


CASTRIGNANO DE’ GRECI – 


Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber


CASTRO – 


Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema


CORIGLIANO D’OTRANTO – 


Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop 


CUTROFIANO – 


Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro


LEUCA – 


Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 


MANCAVERSA (Taviano) – 


Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno 


PATÙ – 


Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà 


PRESICCE-ACQUARICA – 


Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco 


SALVE –


Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica 


SPECCHIA – 


Piazza del Popolo, Premio Specula


UGENTO – 


Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia


Zeus – Città di Ugento 


UGGIANO LA CHIESA – 


Live Marquinhos


————————————————————————————


VENERDì 29 AGOSTO


ALESSANO – 


Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare 


CASARANO – 


Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.


Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi


CASTIGLIONE (Andrano) – 


Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)


CASTRIGNANO DE’ GRECI – 


Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia


CASTRO – 


Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;


ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi


CORIGLIANO D’OTRANTO – 


Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica


MANCAVERSA (Taviano) – 


Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo 


MATINO – 


Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario


PATÙ – 


Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale


PESCOLUSE (Salve) – 


Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe


PRESICCE-ACQUARICA – 


Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata 


SPECCHIA – 


Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)


TAVIANO – 


Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia 


TRICASE – 


Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music


UGENTO – 


Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio


Appuntamenti

La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi

Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).

L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.

I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.

Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi

Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia

Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI

Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.

Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gozzi International Festival a Gallipoli

L’evento celebra il Gozzo e coinvolge uomini di mare, maestri d’ascia, marinai e pescatori, per condividere le storie e preservare le tradizioni costruttive coinvolgendo anche i giovani per assicurare la continuità di antiche conoscenze. Inaugurazione giovedì 9 ottobre dalle 19 sul peschereccio Matilde Fiore nei pressi della Banchina del Canneto

Pubblicato

il

Tutto pronto per l’undicesima edizione del Gozzo International Festival.

Il Raduno di lance e gozzi tradizionali, in programma a Gallipoli dal 9 al 12 ottobre, è organizzato dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè in collaborazione con Caroli Hotels.

L’evento celebra il Gozzo e si focalizza sull’importanza dei gozzi e delle lance collegata alle località costiere delle Marinerie mediterranee, celebrandone la storia attraverso diverse iniziative che spaziano dalle regate di voga e di vela, dall’enogastronomia all’arte e alla cultura.

Il festival coinvolge uomini di mare, maestri d’ascia, marinai e pescatori, che sono invitati a condividere le proprie storie e a preservare le tradizioni costruttive, coinvolgendo anche i giovani per assicurare la continuità di queste antiche conoscenze.

La cerimonia d’inaugurazione è prevista alle 19 di giovedì 9 ottobre, alla Banchina del Canneto sul peschereccio Matilde Fiore.

Il Gozzo, purché di costruzione tradizionale rigorosamente in legno, rappresenta il minimo comune denominatore tra tutti i Paesi del Mediterraneo ed è storicamente presente in ogni nazione costiera conservando le stesse caratteristiche tradizionali di costruzione e livrea con colori propri di ciascuna marineria.

Celebra il legame tra la terra, l’uomo e il mare per rievocare le antiche tradizioni in chiave moderna e promuovere quei valori propri del Salento e della sua gente che trovano sintesi, appunto, nel Gozzo

L’evento promuove la cultura del mare a tutto tondo.

La sensibilizzazione verso le migliori pratiche e la sostenibilità ambientale si realizza attraverso partnership consolidate con le più autorevoli associazioni presenti sul territorio.

Numerosi gli equipaggi partecipanti (nome armatore e nome imbarcazione): Marco Terragni con l’imbarcazione Clori; Gianni Saggese con Antonia; Mario Caserta e Antonio Ranieri con Zingarella; Aldo Richici con Natamar; Saverino Ramos Suarez) con Club Nautici Mora d’Erbe (proveniente dalla Catalogna); Andrea Cafà con Anzietta.

Al centro dell’evento anche enogastronomia, arte e cultura.

Gallipoli diventerà luogo di incontro e confronto tra le diverse marinerie d’Europa e d’Italia e cornice perfetta per tutti i momenti dell’evento, dalle visite culturali, ai workshop, agli happy hour, dalle regate al puro intrattenimento.

La base nautica sarà al Seno del Canneto, nel porto di Gallipoli, dove si terranno le operazioni di varo, alaggio e ormeggio delle barche, nelle immediate vicinanze dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels. Qui, gli Armatori con i loro equipaggi saranno ospiti dell’organizzazione per l’intero soggiorno.

Il Borgo Antico di Gallipoli offre uno splendido scenario per ospitare l’evento con la banchina e il porto collegati perfettamente attraverso il Castello Angioino, che diventerà la sede principale del festival.

All’interno saranno allestite mostre, incontri culturali, convegni e altre attività.

Il Borgo, il porto, la galleria, lo scalo, saranno solo alcuni dei luoghi grandi attrattori ad ospitare gli appuntamenti in programma.

Il GIF 2025 sarà scandito da tre pagine esperienziali: la vita di bordo, la vita di porto e la cambusa del marinaio, dove si potranno vivere momenti di vita a bordo, esplorare il porto e degustare i piatti tipici della cucina marinara.

Vita di bordo: con gozzi e lance a vela latina in mostra in banchina; Gozzi del Palio Remiero Tradizionale di Puglia; veleggiate; regate di voga

Vita di porto: con il Cantiere dei Maestri d’ascia provenienti da diverse regioni d’Italia all’interno del Castello Angioino dalle 10 alle 18; Palio Remiero Tradizionale delle Marinerie di Puglia in cui gli equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto; Workshop e incontri sulla tradizione per parlare di restauro, tecniche e attrezzatura;

Cambusa del marinario: appuntamenti gastronomici che celebrano i sapori autentici del mare e le tradizioni culinarie del nostro territorio; degustazioni di prelibatezze in un’atmosfera festosa, arricchita da buona musica e convivialità.

Il Gozzo International Festival è l’occasione giusta per lasciarsi affascinare dalle antiche arti della navigazione tradizionale e dagli altri piacevoli momenti dell’evento tra cui mostre fotografiche, esibizioni di arte marinaresca, degustazioni di pescato, performance artistiche.

Il programma completo

VITA DI BORDO

* Gozzi e Lance a vela latina in mostra in banchina

* Gozzi del Palio Remiero Tradizionale di Puglia

* Veleggiate

* Regate di voga

VITA DI PORTO

“Cantiere dei Mastri d’Ascia”

La Galleria dei Due Mari si trasformerà in un vero Cantiere aperto: dalle 10 alle 18 che ospiterà dime di gozzi, attrezzi usati dai maestri d’ascia, gozzi in lavorazione e modelli di gozzi e lance. Saranno presenti Maestri d’Ascia provenienti dalle diverse regioni d’Italia che illustreranno le peculiarità dei propri lavori.

“Palio Remiero Tradizionale delle Marinerie di Puglia”

Gli equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.

Gli equipaggi partecipanti alla regata a vela latina che vorranno potranno iscriversi all’iniziativa e navigare a remi assieme al tramonto nello specchio d’acqua di fronte allo Scalo del Rivellino.

“Workshop e incontri sulla tradizione”

Si terranno incontri con i protagonisti per parlare di restauro, tecniche e attrezzatura.

 MOSTRE D’ARTE

Mostre d’arte: “Che il Mediterraneo sia” a cura di Roberto Rocca e Toti Magno”; “La spedizione antartica italiana 1973-1974” a cura di Andrea Cafà e Tito Mancini; “Recupero di una memoria perduta”, di Antonio Mercuri; “Cimeli e memorabilia” a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia; “L’ambiente e il nostro patrimonio”, curata dell’Associazione Paolo Pinto; “La Costruzione di una barca a vela come occasione di trasformazione e libertà”, di Bruno Romano e Marina Rossano.

CAMBUSA DEL MARINAIO

Appuntamenti gastronomici che celebrano i sapori autentici del mare e le tradizioni culinarie del nostro territorio. Degustazioni di prelibatezze in un’atmosfera festosa, arricchita da buona musica e convivialità.

PER I PIU PICCOLI

Possibilità di organizzare laboratori per bambini con la costruzione di oggettistica navale e di percorsi didattici per la tutela e la promozione della cultura del mare. Per tutti origami di barche in carta da colorare.

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

Ore 19, Cerimonia d’Inaugurazione alla Banchina del Canneto sul peschereccio Matilde Fiore e cocktail di Benvenuto.

VENERDÌ 10 OTTOBRE

Ore 9,30, Operazioni di varo e Briefing Tecnico Sala Meeting dell’Hotel Bellavista Club.

Ore 13, Banchina del Canneto, Veleggiate, regate a vela e prove di voga tradizionale

Ore 16, Banchina del Canneto,  Happy Hour al rientro dei regatanti

Ore 18, Galleria dei Due Mari, al Cantiere del Maestro d’Ascia.

A seguire apertura e inaugurazione delle mostre alla Galleria dei Due Mari.

Ore 19,30, Gozzovigliando in Galleria dei Due Mari, Degustazione di pescato, musica dal vivo e danze tradizionali.

SABATO 11 OTTOBRE

Ore 9,30 Incontri in Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia: Sergio Abrami, “Stabilità e Vecchie Signore”; Angelo Cossa “Navigando sui muri”; 1973- 1974 La Spedizione Antartica italiana di Andrea Cafà; Briefing Tecnico nella Sala Meeting dell’Hotel Bellavista Club.

Ore 13 Banchina del Canneto, Veleggiate.

Ore 16, Banchina del Canneto, Happy Hour al rientro dei regatanti.

Ore 18,30, Incontri in Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia: Pere Alemany e Vicente Garcia Del Gado Sancho “Manual de Maniobres de vela llatina”

Ore 19,30, Cerimonia di Premiazione degli equipaggi in Galleria dei Due Mari.

Ore 20, brindisi con degustazione di “Pittule di Santa Teresa” e concerto di pizzica salentina

Ore 21, Cena di Gala al Ristorante Zerostelle dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels: “Pesce in Tavola” a cura dello Chef Onofrio Terrafino.

DOMENICA 12 OTTOBRE

Ore 9,30 Incontri in Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia.

Briefing Tecnico Sala Meeting dell’Hotel Bellavista Club.

Ore 11,30, Banchina del Canneto, eventuale veleggiata di recupero.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Nazionale Attori a Nardò

Affronterà la squadra Rotary and Friends in una partita di calcio dedicata al disturbo dello spettro autistico. Stadio “Giovanni Paolo II”, sabato 18 ottobre, alle 17,30. L’evento mira a raccogliere fondi per la realizzazione di quattro “Quiet Room” presso le scuole primarie del territorio: ambienti sicuri e accoglienti che offrono tranquillità e benessere ai bambini

Pubblicato

il

Lo Stadio “Giovanni Paolo II” di Nardò ospiterà l’evento “Love Aut”, dedicato al disturbo dello spettro autistico: una partita solidale che vedrà scendere in campo la Nazionale Calcio Attori e la squadra Rotary and Friends.

L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Nardò con il patrocinio dei Comuni di Nardò, Copertino, Galatone e Leverano, mira a raccogliere fondi per la realizzazione di quattro “Quiet Room” presso le scuole primarie del territorio: ambienti sicuri e accoglienti che offrono tranquillità e benessere ai bambini.

La squadra della Nazionale Attori vede tra i convocati alcuni volti noti del cinema e della televisione: Luca Capuano, Stefano Pantano, Enrico Lo Verso, Raffaello Balzo, Domenico Fortunato, Luca Varone, Samuele Carrino, Francesco Cicchella, Franco Oppini, Andrea Arru, Ninetto Davoli, Seydou Sarr, Agostino Penna, Francesco Ferrante, Daniele Perrone, Giuseppe Garibaldi, Simone Borrelli e Fabrizio Romondini.

In onore delle due squadre e dei donatori che aderiscono alla raccolta fondi, alla presenza delle autorità, alle ore 21, presso “Le Dune Suite Hotel” di Porto Cesareo, avrà luogo la cena di gala conclusiva.

Una bella giornata di sport e solidarietà, per sostenere una giusta ed importante causa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti